Una panoramica della storia del prezzo di Bitcoin

Una panoramica della storia del prezzo di Bitcoin

Principiante
Pubblicato Aug 5, 2021Aggiornato Jun 10, 2025
10m

Punti chiave

  • Dalla sua creazione nel 2009, il viaggio di Bitcoin è stato volatile e spesso caratterizzato da fluttuazioni di prezzo in risposta a eventi politici, economici e normativi.

  • Il prezzo di Bitcoin è passato da 0,30$ all’inizio del 2011 a un massimo storico di 111.980$ nel 2025 – una crescita di oltre il 37.000.000% in meno di 14 anni.

  • Dal minimo del 2020 di 3.880$ fino al massimo storico del 2025 di 111.980$, Bitcoin è salito di oltre il 2700%.

  • Dal 2011 al 2025, il prezzo di Bitcoin ha registrato un rendimento annualizzato di circa il 142% all’anno. Al 10 giugno 2025, la capitalizzazione di mercato di Bitcoin è di circa 2,18 bilioni di dollari, con una dominance nel mercato crypto intorno del 64%.

cta storico dei prezzi btc

Introduzione

Bitcoin (BTC) ha attirato l’attenzione globale grazie alla sua incredibile crescita di valore dal 2009. Tuttavia, non è sempre stato un percorso facile. Infatti, ha anche attraversato cali e lunghi periodi di bear market. 

Nonostante la sua volatilità, la criptovaluta ha finora superato le performance di tutti gli asset tradizionali. La storia del prezzo di Bitcoin è il risultato di una combinazione di diversi fattori, che puoi analizzare attraverso tecniche e punti di vista differenti.

Come analizzare la storia del prezzo di Bitcoin

Prima di immergerci nei dati, vediamo come puoi analizzare la storia del prezzo di Bitcoin. Esistono tre metodi principali: analisi tecnica, fondamentale e del sentiment. Ciascun tipo ha i suoi punti di forza e di debolezza, ma possono essere combinati insieme per creare un quadro più chiaro.

1. Analisi tecnica (TA)

L’analisi tecnica si riferisce all’utilizzo di dati storici su prezzi e volume per cercare di prevedere il comportamento futuro del mercato. Ad esempio, potresti creare una media mobile semplice (SMA) a 50 giorni prendendo i prezzi degli ultimi 50 giorni e calcolandone la media. Puoi trarre delle indicazioni dalla SMA tracciandola sul grafico del prezzo dell’asset. immagina che Bitcoin si trovi sotto la SMA a 50 giorni per alcune settimane e a un certo punto riesca a superarla verso l'alto. Questo movimento potrebbe essere visto come un segno di una possibile ripresa.

2. Analisi fondamentale (FA)

L’analisi fondamentale si riferisce all’utilizzo di dati che rappresentano il valore fondamentale e intrinseco di un’azienda o di un progetto di criptovaluta. Questo tipo di analisi si concentra su fattori esterni e interni per cercare di determinare il valore reale di un asset. Ad esempio, puoi considerare la redditività di un progetto, gli utenti attivi giornalieri o le transazioni quotidiane di Bitcoin per valutare la popolarità della rete e il potenziale a lungo termine del progetto.

3. Analisi del sentiment (SA)

L'analisi del sentiment si riferisce all’uso dei dati relativi al sentiment del mercato per prevedere trend e movimenti di prezzo. Il sentiment del mercato riflette le sensazioni e l’umore degli investitori nei confronti di un’azienda o di un asset. In genere, può essere classificato come rialzista o ribassista. Ad esempio, un aumento significativo delle ricerche su Google legate all’acquisto di Bitcoin potrebbe indicare un sentiment di mercato positivo.

Il trading agli inizi di Bitcoin

Nel 2009, Bitcoin era un asset estremamente di nicchia con una liquidità scarsa. Il trading avveniva over-the-counter (OTC) tra utenti di BitcoinTalk e altri forum che hanno riconosciuto il valore di Bitcoin come valuta decentralizzata. La speculazione che vediamo oggi aveva un ruolo molto meno importante.

Satoshi Nakamoto ha minato il primo blocco il 3 gennaio 2009. All’epoca, ogni blocco minato generava una ricompensa di 50 bitcoin. Nove giorni dopo, Satoshi ha inviato 10 BTC a Hal Finney nella prima transazione Bitcoin della storia. 

Il 22 maggio 2010, Bitcoin aveva ancora un prezzo inferiore a 0,01$. Quel giorno è avvenuta anche la prima transazione commerciale di Bitcoin, fatta da Laszlo Hanyecz per acquistare due pizze per 10.000 BTC. L'acquisto è stato un momento rivoluzionario per la piccola comunità di Bitcoin.

Quando il prezzo di Bitcoin è salito a 0,30$ nel 2011, la rete ha visto un numero crescente di utenti. Un piccolo settore non regolamentato è diventato sempre più coinvolto nel facilitare transazioni e attività di trading. Tra questi vi erano exchange di criptovalute e mercati sul deep web. Il prezzo di Bitcoin era spesso influenzato da hack e chiusure di questi mercati e exchange. Alcuni exchange compromessi detenevano riserve di Bitcoin significative, causando gravi shock di prezzo e la perdita di fiducia nel mercato.

Cosa determina il prezzo di Bitcoin?

In breve, i prezzi sono determinati dalle dinamiche di domanda e offerta. Tuttavia, oggi Bitcoin ha più caratteristiche in comune con gli asset tradizionali rispetto ai suoi primi anni. L’aumento dell’adozione da parte di retail, finanza e politica implica la presenza di un maggior numero di fattori che influenzano il sentiment di mercato e l'andamento dei prezzi.

Domanda e offerta

L’offerta limitata di Bitcoin, pari a 21 milioni di unità, e gli eventi di halving generano scarsità. Questa scarsità, combinata con l’aumento dell’adozione di retail, finanza e politica, sta alimentando la domanda a lungo termine.

Ad esempio, Strategy di Michael Saylor e molte altre aziende stanno esplorando strategie di tesoreria Bitcoin. Alcuni lo fanno in modo più passivo, mentre altri utilizzano le loro posizioni BTC per creare asset finanziari innovativi, come debito convertibile e strumenti fruttiferi legati al prezzo di Bitcoin.

Regolamentazione

La regolamentazione è oggi molto più presente rispetto ai primi anni. Man mano che i governi comprendono meglio le criptovalute e la tecnologia blockchain, il loro controllo e intervento normativo tendono ad aumentare. Sia l’inasprimento che l’allentamento delle regolamentazioni hanno un impatto sul prezzo.

Macroeconomia

Lo stato dell’economia globale è un altro fattore che può influenzare il prezzo di Bitcoin. Le politiche monetarie, le politiche fiscali, l'offerta di moneta e i tassi d’interesse possono influenzare il sentiment di mercato. Anche le condizioni economiche locali possono avere un ruolo. Ad esempio, in paesi colpiti da iperinflazione, molte persone si sono rivolte a Bitcoin come riserva di valore e strumento di copertura contro l’inflazione.

Costo di produzione (mining)

Il costo del mining (principalmente elettricità e hardware specializzato) stabilisce una soglia minima per il prezzo di Bitcoin. I miner hanno bisogno che il prezzo sia superiore ai loro costi di produzione per restare redditizi, soprattutto dopo gli halving, quando le ricompense per blocco diminuiscono. L’aumento dei costi energetici o i progressi nell’efficienza del mining possono influenzare questa soglia, che a volte può anche avere un impatto sui prezzi di mercato.

Storia del prezzo di Bitcoin

Dal 2009, il prezzo di Bitcoin è stato soggetto a una forte volatilità. Nonostante i suoi alti e bassi, il prezzo è aumentato notevolmente nel corso del tempo.

Il prezzo di Bitcoin è passato da 0,30$ all’inizio del 2011 a un massimo storico di 111.980$ nel 2025 – una crescita di oltre il 37.000.000% in meno di 14 anni.

Dal minimo del 2020 di 3.880$ fino al massimo storico del 2025 di 111.980$, Bitcoin è salito di oltre il 2700%.

Dal 2011 al 2025, il prezzo di Bitcoin ha registrato un rendimento annualizzato di circa il 142% all’anno. Al 10 giugno 2025, la capitalizzazione di mercato di Bitcoin è di circa 2,18 bilioni di dollari, con una dominance nel mercato crypto intorno del 64%.

Rendimenti totali dal 2016: Bitcoin, Oro e NASDAQ 100 a confronto

Quando confrontiamo Bitcoin con il NASDAQ 100 e l'oro, vediamo che BTC ha superato di gran lunga questi due. Puoi anche notare la sua volatilità, dato che le perdite annuali di Bitcoin sono superiori in termini percentuali rispetto a quelle subite dall’oro e dagli asset tradizionali.


2016

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

2024

2025

Bitcoin

125%

1331%

-73%

95%

301%

66%

-65%

156%

121%

11,8%

Gold

8,0%

12,8%

-1,9%

17,9%

24,8%

-4,2%

-0,8%

12,7%

26,7%

26%

NASDAQ 100

7,1%

32,7%

-0,1%

39,0%

48,6%

27,4%

-32,6%

54,9%

25,6%

3,8%

Fonte: Charlie Bilello

Analisi a lungo termine

Nel lungo periodo, eventi più piccoli e meno importanti hanno un impatto minore sul prezzo. Per questo motivo, è interessante esaminare altre modalità per spiegare la direzione positiva complessiva del prezzo di Bitcoin. Un'opzione è lo studio dei modelli analitici.

Modello Stock-to-Flow

Il modello Stock-to-Flow utilizza l'offerta limitata di Bitcoin come un possibile indicatore del prezzo. In breve, Bitcoin è in qualche modo simile all'oro o ai diamanti. Nel tempo, i prezzi di queste due materie prime sono aumentati per via della loro scarsità. Questo fattore consente agli investitori di utilizzarli come riserve di valore.

Se prendi l'offerta globale in circolazione (stock) e la dividi per l'importo totale prodotto in un anno (flow), puoi utilizzare questo rapporto per creare un modello che traccia il prezzo di Bitcoin nel tempo. Sappiamo già l'esatta quantità di nuovi bitcoin che i miner genereranno e possiamo anche sapere approssimativamente quando li riceveranno. In poche parole, i rendimenti del mining stanno diminuendo e ciò crea un rapporto stock-to-flow crescente.

Il modello Stock to Flow è diventato popolare grazie alla sua accuratezza nel prevedere il prezzo di Bitcoin. Di seguito puoi vedere una SMA a 365 giorni, i dati storici del prezzo di Bitcoin e la sua previsione futura.

grafico stock to flow bitcoin 2025

Legge di Metcalfe

La legge di Metcalfe è un principio informatico generale che puoi applicare anche alla rete Bitcoin. Afferma che il valore di una rete è proporzionale al quadrato del numero di utenti connessi. Ma cosa significa esattamente? Un esempio di facile comprensione è la rete telefonica. Più persone possiedono un telefono, più la rete diventa preziosa in maniera esponenziale. 

Con Bitcoin, puoi calcolare un valore Metcalfe utilizzando il numero di indirizzi wallet Bitcoin attivi e altre informazioni pubbliche presenti sulla blockchain. Se tracci un grafico del valore Metcalfe rispetto al prezzo di BTC, ottieni una corrispondenza ragionevole. Puoi anche estrapolare una tendenza per prevedere i possibili prezzi futuri, questo è ciò che ha fatto Timothy Peterson con il grafico di seguito dal 2020. All'epoca, il valore Metcalfe di Bitcoin suggeriva che potesse superare i 100.000$ entro il 2025 (circa 5 anni in anticipo).

bitcoin metcalfe network value

In chiusura 

È evidente che esistono molte teorie che cercano di spiegare la storia del prezzo di Bitcoin. Ma indipendentemente dalla spiegazione, la straordinaria crescita di valore di Bitcoin dimostra l’ascesa impressionante delle valute digitali. Anche tra migliaia di criptovalute, Bitcoin mantiene una dominance di mercato di poco inferiore al 65% a giugno 2025, con una capitalizzazione di circa 2,18 bilioni di dollari.

Le ragioni alla base di questa crescita monumentale includono: le caratteristiche innovative della criptovaluta, il sentiment di mercato e gli eventi economici. Anche se le performance passate non sono indicative di cosa succederà in futuro, Bitcoin è maturato in modo straordinario per essere un asset con soli 16 anni di vita.

Letture consigliate

Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.