Punti chiave
Il sentiment di mercato riflette l'umore generale, i sentimenti e gli atteggiamenti dei trader e degli investitori nei confronti di una criptovaluta o del mercato nel suo complesso.
Queste sensazioni non sempre riflettono i fondamentali di un asset o di un progetto, ma possono influire in modo significativo sui movimenti dei prezzi.
Comprendere e monitorare il sentiment di mercato può aiutare i trader e gli investitori ad anticipare i movimenti dei prezzi, gestire il rischio e prendere decisioni più informate.
Introduzione
Come tutti gli asset finanziari, il prezzo di una criptovaluta è influenzato dalla domanda e dall'offerta. Queste forze, a loro volta, sono spesso influenzate dall'opinione pubblica, dalle notizie, dai social media e dalla psicologia degli investitori.
Molti trader analizzano il sentiment di mercato per prevedere il potenziale a breve e medio termine di un crypto asset. Insieme all'analisi tecnica e fondamentale, studiare il sentiment di mercato delle criptovalute può essere un'importante aggiunta nell'arsenale di un trader.
Cos'è il sentiment di mercato?
Il sentiment di mercato è l'atteggiamento collettivo dei trader e degli investitori nei confronti di un asset finanziario o di un mercato. Il concetto esiste in tutti i mercati finanziari, incluse le criptovalute. Il sentiment di mercato ha il potere di influenzare i cicli di mercato.
Tuttavia, un sentiment di mercato favorevole non sempre porta a condizioni di mercato positive. A volte, un forte atteggiamento positivo (it's going to the moon!) potrebbe presentarsi prima di una correzione o addirittura di un mercato ribassista.
Oltre a fornire informazioni approfondite sulla domanda di mercato, i trader possono analizzare queste aspettative per prevedere delle tendenze potenzialmente redditizie. Il sentiment di mercato non sempre considera i fondamentali di un progetto, ma a volte potrebbero essere collegati tra loro.
Esempio: meme coin
Le meme coin possono aiutare a illustrare il concetto di sentiment di mercato. Prendiamo Dogecoin come esempio. Gran parte della domanda di Dogecoin durante la sua bull run è stata probabilmente legata all'hype sui social media (che ha portato a sentiment di mercato positivo).
In altre parole, molti trader e investitori hanno acquistato Dogecoin senza considerare tokenomics o obiettivi del progetto, spinti solo dal sentiment di mercato. A volte basta un singolo tweet di una figura come Elon Musk per causare un sentiment positivo o negativo del mercato.
Sentiment rialzista e ribassista a confronto
Il sentiment degli investitori rientra tipicamente in due categorie principali:
Sentiment rialzista: I trader e gli investitori sono fiduciosi che i prezzi saliranno. Quando il mercato è rialzista, è più probabile che le persone acquistino e mantengano i propri asset, sperando di realizzare un profitto mentre i prezzi aumentano.
Sentiment ribassista: Indica pessimismo e aspettative di calo dei prezzi. In condizioni ribassiste, gli investitori sono più propensi a vendere le proprie posizioni o aprire posizioni short.
Questi due approcci mentali possono coesistere contemporaneamente in diverse aree del mercato o tra gruppi differenti di investitori, causando spesso oscillazioni di prezzo e incertezza.
Perché l'analisi del sentiment di mercato è importante?
L'analisi del sentiment di mercato è una parte essenziale di molte strategie di trading. Ad esempio, questa analisi può aiutarti a capire se la FOMO è giustificata o è semplicemente il risultato dell'istinto del gregge (herd mentality). Nel complesso, la combinazione di analisi tecnica e fondamentale con studi sul sentiment di mercato ti consente di:
Avere un'idea migliore sull'andamento del prezzo a breve e medio termine.
Sviluppare un controllo migliore del tuo stato emotivo.
Scoprire opportunità potenzialmente redditizie.
Come eseguire l'analisi del sentiment di mercato
Per comprendere il sentiment di mercato, dovrai raccogliere i punti di vista, le idee e le opinioni dei partecipanti al mercato. Per farti un’idea di base, puoi prendere in considerazione l’analisi delle pagine e dei canali social rilevanti, per capire quali siano le sensazioni della comunità e degli investitori riguardo a un determinato progetto o al mercato nel suo complesso.
Puoi anche valutare di partecipare a forum ufficiali, server Discord o gruppi Telegram per parlare direttamente con il team del progetto e i membri della community. Ma fai attenzione! Ci sono molti truffatori in questi gruppi. Non fidarti di persone casuali e assicurati di fare le tue ricerche prima di correre rischi.
Oltre a monitorare i canali social (in particolare X, molto popolare tra gli utenti delle criptovalute), potresti anche prendere in considerazione quanto segue:
Tieni traccia delle menzioni sui social con software per la raccolta di dati.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie del settore attraverso media e blog. Binance Blog, Bitcoin Magazine e CoinDesk sono alcuni esempi.
Imposta avvisi o monitora le grandi transazioni effettuate dalle whale. Questi movimenti sono regolarmente monitorati dagli investitori crypto e possono influenzare il sentiment di mercato. Puoi trovare bot gratuiti di questo tipo su Telegram e X (ad es, WhaleAlert).
Controlla gli indicatori del sentiment di mercato e i segnali di prezzo su CoinMarketCap. Questi indici analizzano una serie di fonti diverse e forniscono semplici riassunti dell'attuale sentiment di mercato.
Misura il livello di hype di una criptovaluta con Google Trends. Ad esempio, un ampio volume di ricerca riguardo l'argomento "Come vendere crypto" potrebbe suggerire che il sentiment di mercato sia negativo.
Indicatori di sentiment del mercato
Fear & Greed Index
Il Crypto Fear & Greed Index è un indicatore popolare del sentiment di mercato crypto. Mostra il livello di paura o avidità del mercato su una scala da zero a 100, analizzando diverse fonti di informazione, tra cui volatilità, volume di mercato, social media, dominance e trend.
Bull & Bear Index
Il Bull & Bear Index di Augmento è un indicatore di sentiment diverso, incentrato sui social media. Un software di intelligenza artificiale (IA) analizza 93 sentiment e temi utilizzando le conversazioni su canali come X, Reddit e Bitcointalk. Il valore dell’indicatore varia da zero (ribassista) a uno (rialzista).
In chiusura
Anche se molti trader utilizzano l’analisi del sentiment nei mercati finanziari tradizionali, questa può rivelarsi utile anche nel mercato delle criptovalute. Poiché il settore blockchain e i mercati delle criptovalute sono ancora relativamente piccoli, l'opinione pubblica e il sentiment possono causare fluttuazioni volatili dei prezzi.
L'analisi del sentiment di mercato tende a offrire risultati migliori con la pratica e l'esperienza, ma in alcuni casi potrebbe non funzionare. Assicurati di fare le dovute ricerche prima di fare trading o investire e rischia solo ciò che puoi permetterti di perdere.
Letture consigliate
Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.