Cos'è la vendita allo scoperto?

Cos'è la vendita allo scoperto?

Principiante
Pubblicato Jul 29, 2020Aggiornato May 20, 2025
7m

Punti chiave

  • La vendita allo scoperto (o short selling) si riferisce all'atto di vendere un asset con l'obiettivo di riacquistarlo successivamente a un prezzo più basso.

  • Tipicamente, la vendita allo scoperto avviene con fondi presi in prestito, quindi richiede un margine iniziale (collaterale), un margine di mantenimento e pagamenti di interessi.

  • La vendita allo scoperto è ampiamente utilizzata da trader e investitori che vogliono speculare sui mercati o come strategia di copertura per compensare potenziali perdite in altri asset.

  • Gli svantaggi dello shortare includono il potenziale di perdite illimitate se i prezzi continuano a salire, liquidazioni, rischio di short squeeze e costi aggiuntivi come le commissioni di prestito.

banner cta vendita allo scoperto

Introduzione

Ci sono innumerevoli modi per generare profitto nei mercati finanziari. Alcuni trader si concentrano sull'analisi tecnica mentre altri investono in aziende e progetti basandosi sull'analisi fondamentale

Di solito, i trader cercano di acquistare asset a un prezzo più basso per rivenderli in seguito a un prezzo più alto e realizzare un profitto. Ma cosa succede se si trovano in un bear market prolungato, dove i prezzi continuano a diminuire?

La vendita allo scoperto consente ai trader di ottenere profitto dai cali di prezzo. Aprire una posizione short può anche essere un ottimo modo per gestire il rischio e coprire le posizioni esistenti dal rischio di prezzo.

La vendita allo scoperto risale al mercato azionario olandese del 17° secolo, ma è diventata più rilevante durante eventi come la crisi finanziaria del 2008 e lo short squeeze di GameStop del 2021, quando gli investitori retail hanno fatto salire i prezzi per mettere sotto pressione i venditori allo scoperto.

Cos'è la vendita allo scoperto?

La vendita allo scoperto (o shorting) significa vendere un asset nella speranza di ricomprarlo successivamente a un prezzo più basso. Un trader che apre una posizione short si aspetta che il prezzo dell’asset diminuisca, cioè ha una visione “ribassista” (bearish) su quell’asset.

Quindi, invece di limitarsi a mantenere la propria posizione e aspettare, alcuni trader adottano la strategia di vendita allo scoperto per trarre profitto dal calo del prezzo di un asset. Per questo motivo, la vendita allo scoperto può essere anche un buon modo per preservare il capitale durante una fase di mercato ribassista.

La vendita allo scoperto è molto comune in praticamente qualsiasi mercato finanziario, incluse azioni, materie prime, Forex e criptovalute. Le strategie di vendita allo scoperto sono ampiamente utilizzate da investitori retail e da società di trading professionali, come gli hedge fund.

L'opposto di una posizione short è una posizione long, in cui un trader acquista un asset con la speranza di rivenderlo successivamente a un prezzo più alto. 

La vendita allo scoperto viene utilizzata per due scopi principali:

  • Speculazione: Scommettere su un calo di prezzo per generare profitto.

  • Copertura: compensare potenziali perdite in altri investimenti, come una posizione long su un asset simile o correlato.

Sebbene le azioni siano i titoli più comuni per la vendita allo scoperto, la strategia può essere applicata anche ad altri asset come criptovalute, obbligazioni o materie prime.

Come funziona la vendita allo scoperto

Supponiamo che tu abbia una visione ribassista su un asset finanziario. Depositi il collaterale richiesto, prendi in prestito una quantità specifica di quell’asset e vendi immediatamente. Ora hai una posizione short aperta. Se il mercato conferma le tue aspettative e scende, ricompri la stessa quantità che hai preso in prestito e la restituisci al prestatore (con gli interessi). Il tuo profitto deriva dalla differenza tra il prezzo a cui hai venduto inizialmente e quello a cui hai ricomprato.

Esempi:

Vendita allo scoperto di Bitcoin

Prendi in prestito 1 BTC e lo vendi a 100.000$. Ora hai una posizione short di 1 BTC per la quale stai pagando degli interessi. Il prezzo di Bitcoin scende a 95.000$. Compri 1 BTC e restituisci quel 1 BTC al prestatore (in genere, l'exchange). Il tuo profitto, in questo caso, sarebbe di 5.000$ (meno i pagamenti degli interessi e le commissioni). Tuttavia, se il prezzo sale a 105.000$, riacquistare 1 BTC comporterà una perdita di 5.000$ più commissioni e interessi.

Vendita allo scoperto di azioni

Supponiamo che un investitore creda che le azioni di XYZ Corp, attualmente quotate a 50$ per azione, diminuiranno di valore. Prende in prestito 100 azioni e le vende per 5.000$. Se il prezzo scende a 40$, le ricompra per 4.000$, le restituisce e realizza un profitto di 1.000$ (meno le commissioni). Tuttavia, se il prezzo sale a 60$, riacquistarle costerà 6.000$, comportando una perdita di 1.000$, oltre a costi aggiuntivi come commissioni di prestito o interessi.

Tipi di vendita allo scoperto

Ci sono due principali tipi di vendita allo scoperto:

  • Vendita allo scoperto coperta (covered): consiste nel prendere in prestito e vendere azioni reali, che è la pratica standard.

  • Vendita allo scoperto nuda (naked): vendere azioni senza prima prenderle in prestito, una pratica più rischiosa e spesso vietata o soggetta a restrizioni per prevenire possibili manipolazioni di mercato.

Requisiti per la vendita allo scoperto

Visto che la vendita allo scoperto comporta il prestito di fondi, i trader sono solitamente tenuti a fornire del collaterale utilizzando un conto con margine o futures. Se stai shortando tramite un broker o un exchange di trading con margine, è importante considerare quanto segue:

  • Margine iniziale: Nei mercati tradizionali, il margine iniziale è tipicamente il 50% del valore delle azioni shortate. Nei mercati crypto, i requisiti dipendono dalla piattaforma e dalla leva finanziaria utilizzata. Ad esempio, con una leva finanziaria di 5x, una posizione di 1.000$ richiederebbe 200$ in collaterale.

  • Margine di mantenimento: Il margine di mantenimento garantisce che il conto disponga di fondi sufficienti per coprire potenziali perdite. Viene spesso calcolato in base al livello di margine del trader (Asset totali / Passività totali).

  • Rischio di liquidazione: Se il Livello di margine scende troppo, il broker o l'exchange può emettere una margin call, richiedendo agli utenti di depositare ulteriori fondi o semplicemente liquidando posizioni per coprire i fondi presi in prestito, con il rischio di perdite significative.

Vantaggi della vendita allo scoperto

La vendita allo scoperto può offrire molti vantaggi per investitori e trader:

  • Profitto nei mercati in calo: Consente ai trader di capitalizzare sui prezzi in calo, a differenza delle strategie tradizionali solo long.

  • Copertura: Può proteggere i portafogli compensando le perdite nelle posizioni long, specialmente in mercati volatili.

  • Price discovery: Alcuni sostengono che i venditori allo scoperto aiutino a correggere le azioni sopravvalutate riflettendo informazioni negative, migliorando così l’efficienza del mercato.

  • Liquidità: Aumenta l'attività di trading, rendendo più facile per acquirenti e venditori effettuare transazioni.

I rischi della vendita allo scoperto

Ci sono diversi rischi da considerare quando si apre una posizione short. Uno di essi è che, in teoria, la perdita potenziale su una posizione short è infinita

Innumerevoli trader professionisti sono andati in bancarotta nel corso degli anni mentre erano short su un'azione. Se il prezzo dell'azione aumenta grazie a qualche notizia inaspettata, il picco può rapidamente “intrappolare” i venditori allo scoperto (evento noto come short squeeze).

Altri potenziali svantaggi della vendita allo scoperto includono:

  • Costi di prestito: Le commissioni e gli interessi variano, specialmente per le azioni difficili da prendere in prestito con una domanda elevata.

  • Pagamenti di dividendi: Nei mercati azionari, i venditori allo scoperto devono pagare eventuali dividendi emessi durante il periodo di short, aumentando i costi.

  • Rischi normativi: Divieti temporanei o restrizioni durante crisi di mercato possono costringere i venditori allo scoperto a chiudere le posizioni a prezzi sfavorevoli.

Considerazioni di mercato ed etiche

La vendita allo scoperto è controversa. I critici sostengono che possa aggravare i cali di mercato o prendere di mira ingiustamente alcune aziende, potenzialmente danneggiando dipendenti o stakeholder. Ad esempio, durante la crisi finanziaria del 2008, la vendita allo scoperto aggressiva ha portato a divieti temporanei in diversi paesi. Tuttavia, i sostenitori affermano che la vendita allo scoperto migliora la trasparenza del mercato rivelando aziende sopravvalutate o fraudolente.

Le autorità di regolamentazione bilanciano queste preoccupazioni con norme come la uptick rule (o regola dell'incremento, che limita le vendite allo scoperto durante cali rapidi) e i requisiti di comunicazione per le posizioni short di grandi dimensioni. Negli Stati Uniti, la Regulation SHO della SEC disciplina la vendita allo scoperto per prevenire manipolazioni, come la vendita allo scoperto di tipo naked.

In chiusura

In sintesi, la vendita allo scoperto è una strategia diffusa che permette ai trader di trarre profitto dal calo dei prezzi. Che venga usata per speculazione o copertura, la vendita allo scoperto resta una componente fondamentale dei mercati tradizionali e crypto. Tuttavia, è importante considerare i rischi e gli svantaggi legati a questa pratica, tra cui perdite potenzialmente illimitate, short squeeze e costi di transazione.

Letture consigliate

Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.