Punti chiave
Il trading di criptovalute comporta l'acquisto e la vendita di asset digitali con l'obiettivo di realizzare un profitto.
Per fare trading con le crypto, dovrai scegliere un exchange affidabile, creare un account e comprendere concetti chiave del trading come le coppie di trading e i tipi di ordine.
Le strategie di trading comuni includono il day trading, lo swing trading, lo scalping e l'investimento a lungo termine (HODLing).
I trader utilizzano l'analisi tecnica e fondamentale per guidare le loro decisioni. Gestire il rischio attraverso una pianificazione adeguata e la diversificazione è essenziale per il successo a lungo termine.
Introduzione
Le criptovalute hanno attirato milioni di trader e investitori in tutto il mondo, dagli investitori occasionali alle grandi istituzioni finanziarie. Ma per i principianti, la terminologia, le strategie e i mercati in rapida evoluzione possono essere scoraggianti.
Stai considerando il tuo primo acquisto o sei semplicemente curioso di saperne di più? Questa guida ti accompagnerà attraverso i fondamenti del trading di criptovalute — incluso come iniziare, la terminologia di base, i diversi tipi di strategie di trading e come gestire il rischio.
Cosa è il trading di criptovalute?
Il trading di criptovalute si riferisce all'acquisto e alla vendita di asset digitali su exchange con l'obiettivo di realizzare un profitto. Rispetto ai mercati tradizionali, i mercati crypto operano 24/7, offrendo ai trader maggiore flessibilità ma esponendoli anche a continui cambiamenti di prezzo.
Ci sono migliaia di criptovalute in circolazione, ma è probabile che tu abbia sentito parlare di alcune delle più popolari, come Bitcoin e Ethereum. In realtà, questi sono i nomi delle reti blockchain. Le criptovalute scambiabili si chiamano bitcoin (BTC) ed ether (ETH).
Come funziona
I trader di criptovalute possono andare "long" (comprare un asset aspettandosi che il suo valore aumenti) o "short" (vendere un asset aspettandosi che il suo prezzo diminuisca). Alcuni trader detengono asset per periodi più lunghi, mentre altri preferiscono entrare e uscire rapidamente dalle posizioni, a seconda della loro strategia e tolleranza al rischio (parleremo di queste strategie a breve).
Puoi scambiare criptovalute per valute fiat (come USD, EUR, ecc.) o per altre criptovalute. Gli asset che scegli e l'exchange che utilizzi influenzeranno la tua esperienza di trading.
Prima di fare trading con le criptovalute
1. Impara le basi
Prima di tuffarsi nel trading di criptovalute, è importante prendersi del tempo per imparare le basi. Gli articoli sul trading e i corsi di Binance Academy sono un buon punto di partenza.
2. Scegli un exchange di criptovalute
Scegli un exchange affidabile e sicuro. Idealmente, dovrebbe avere una comprovata esperienza, un'eccellente reputazione, forti protocolli di sicurezza e un servizio clienti reattivo. Se Binance è disponibile nella tua regione, sei già a buon punto.
Per i principianti, consigliamo di iniziare con un exchange centralizzato. Man mano che acquisisci più esperienza nel trading di criptovalute, puoi esplorare gli exchange decentralizzati (DEX) in una fase successiva.
3. Crea il tuo account
Una volta scelto un exchange, il passo successivo è creare il tuo account. Questo di solito comporta fornire la tua email, creare una password e accettare i termini.
Gli exchange richiedono spesso la verifica dell'identità (KYC) per garantire la sicurezza e rispettare le normative. Dovrai inviare un documento d'identità rilasciato dal governo, una prova di residenza e qualsiasi altro documento necessario per completare la configurazione del tuo account.
Come iniziare a fare trading di criptovalute
1. Finanzia il tuo conto di trading
Dopo aver creato un account, puoi depositare valuta fiat sul tuo conto. La maggior parte degli exchange centralizzati consente agli utenti di depositare fiat tramite bonifici, trasferimenti bancari o altri metodi comuni. A seconda della piattaforma e della posizione, potresti anche poter comprare crypto utilizzando una carta di credito.
Se possiedi già delle crypto, puoi depositarle sul tuo account sull'exchange. Ricorda di inviare sempre le tue crypto all'indirizzo associato: invia Bitcoin al tuo indirizzo Bitcoin, Ether al tuo indirizzo Ethereum, e così via. Inviare criptovalute agli indirizzi sbagliati può comportare perdite permanenti.
2. Scegli una coppia di trading
Le criptovalute vengono scambiate in coppie (ad es., BTC/USDT, ETH/BTC). Una coppia di trading indica quali asset vengono scambiati. Ad esempio, nella coppia BTC/USDT, stai scambiando Bitcoin per Tether (una stablecoin ancorata al dollaro statunitense).
Le coppie di trading crypto-fiat coinvolgono una criptovaluta e una valuta fiat tradizionale, come la coppia di trading BTC/EUR. Se il valore attuale di un BTC è 92.175 euro, il grafico della coppia di trading BTC/EUR mostrerà lo stesso valore del prezzo di mercato.
In altre parole, hai bisogno di 92.175 euro per comprare 1 BTC, la metà per acquistare 0,5 BTC, e così via. Nota che puoi comprare anche solo 5 EUR di Bitcoin.
Le coppie di trading crypto-crypto coinvolgono due criptovalute diverse, come la coppia di trading ETH/BTC. Al momento della stesura, Ether (ETH) viene scambiato a 0,02285 BTC per unità di ETH.
3. Controlla l'order book
Un order book è un elenco dinamico e in tempo reale degli ordini di acquisto e vendita piazzati dai trader. Fornisce una panoramica dell'offerta e della domanda per un determinato asset a diversi livelli di prezzo.
Gli ordini di acquisto (offerta) elencano gli ordini dei trader che vogliono comprare, organizzati dal prezzo di offerta più alto al più basso. Gli ordini di vendita (domanda) mostrano gli ordini dei trader che vogliono vendere, organizzati dal prezzo di domanda più basso al più alto.
4. Scegli il tuo tipo di ordine
Ordine a mercato
Un ordine market è il tipo di ordine più semplice, in cui compri o vendi immediatamente al miglior prezzo disponibile. È il modo più veloce per comprare o vendere quando non vuoi aspettare.
Supponiamo che l'attuale offerta più alta (ordine di acquisto) per un Bitcoin sia 100.000$, mentre la domanda più bassa (ordine di vendita) sia 100.100$. Se effettui un ordine market per comprare BTC, il tuo ordine sarà abbinato alla domanda più bassa, che è 100.100$. Se effettui un ordine market per vendere BTC, il tuo ordine sarà abbinato all'offerta più alta a 100.000$.
Ordine limit
Un ordine limit è un ordine di acquisto o di vendita a un determinato prezzo o migliore. È un modo più lento per comprare o vendere, ma ti consente di impostare il prezzo esatto che desideri.
Ad esempio, se Bitcoin viene scambiato a 100.000$ ma desideri acquistarlo a 98.000$ o meno, puoi impostare un ordine di acquisto limit a 98.000$. Se il prezzo scende a 98.000$ o meno, il tuo ordine limit verrà (probabilmente) eseguito e comprerai bitcoin al prezzo desiderato. Ma se il prezzo non scende mai al tuo prezzo limit, il tuo ordine non verrà eseguito.
6. Sviluppa la tua strategia di trading
Pensa al tuo stile di trading e alla tua strategia. Ogni trader è unico, quindi di solito è meglio creare il proprio sistema di trading e perfezionarlo nel tempo invece di copiare altri trader. Questo ti aiuterà a migliorare e, si spera, raggiungere una performance di trading più costante nel lungo termine.
Indipendentemente dalla strategia scelta, è importante gestire il rischio e imparare dai propri errori. Un diario di trading che tiene traccia delle tue operazioni (inclusi i ragionamenti e le decisioni) può essere estremamente utile.
Strategie di trading popolari
Ci sono molte strategie di trading crypto che puoi utilizzare, ciascuna con il proprio insieme di rischi e benefici. Esploriamo alcuni degli approcci di trading più popolari.
Day trading
Il day trading è una strategia che prevede l'ingresso e l'uscita dalle posizioni nell'arco della stessa giornata. Nel day trading, ti affiderai spesso all'analisi tecnica per determinare quali asset scambiare. Questo stile di trading può essere redditizio, ma è impegnativo e sicuramente non è per tutti. Il day trading tende ad essere più stressante e richiedere più tempo rispetto allo swing trading o all'HODLing a lungo termine, quindi generalmente non è consigliato per i principianti.
Swing trading
Nello swing trading, cerchi ancora di trarre profitto dai trend di mercato, ma l'orizzonte temporale è più lungo – con posizioni aperte solitamente per un arco di tempo che varia da un paio di giorni a un paio di mesi. Lo swing trading tende ad essere una strategia più adatta ai principianti, principalmente perché non comporta lo stress e il ritmo impegnativo del day trading.
Scalping
Tra tutte le strategie di trading discusse finora, lo scalping si svolge nei periodi di tempo più brevi. Gli scalper cercano di sfruttare piccole fluttuazioni di prezzo, entrando e uscendo dalle posizioni spesso in pochi minuti (o addirittura secondi). Come forma di day trading, anche lo scalping non è consigliato per i principianti.
In molti casi, utilizzano l'analisi tecnica per cercare di prevedere i movimenti dei prezzi e sfruttare gli spread di domanda e offerta o altre inefficienze per realizzare un profitto. Poiché i tempi sono brevi, lo scalping di solito ha margini di profitto ridotti. Gli scalper generalmente effettuano volumi maggiori o dozzine di operazioni per ottenere gradualmente profitti consistenti.
HODLing
Anche se non si tratta esattamente di una strategia di trading attiva, gli investitori a lungo termine, noti anche come "HODLer", puntano a beneficiare della crescita complessiva del mercato crypto. Acquistano e detengono criptovalute per un periodo prolungato, spesso mesi o anni.
Come strategia “compra e dimentica”, l'HODLing è tra le opzioni meno stressanti. È ideale per coloro che credono nel potenziale a lungo termine di specifici asset e sono disposti a sopportare le fluttuazioni di prezzo a breve termine. Anche se questa strategia richiede pazienza, può fornire rendimenti sostanziali nel tempo, specialmente per i possessori di Bitcoin.
1. Analisi tecnica
L'analisi tecnica è l'arte di interpretare i grafici dei prezzi, riconoscere i pattern e utilizzare gli indicatori per anticipare i potenziali movimenti dei prezzi.
Grafici a candela
Un grafico a candele è una rappresentazione grafica del prezzo di un asset per un determinato intervallo di tempo. È composto da candele, ciascuna delle quali rappresenta lo stesso intervallo di tempo.
Ad esempio, un grafico a 1 ora mostra candele che rappresentano ciascuna un periodo di un'ora. Un grafico a 1 giorno mostra candele che rappresentano ciascuna un periodo di un giorno, e così via.
Una candela è composta da quattro punti di dati: Apertura, Massimo, Minimo e Chiusura (noti anche come valori OHLC). L'Apertura (1) e la Chiusura (4) sono i primi e gli ultimi prezzi registrati per il periodo di tempo dato, mentre il Massimo (2) e il Minimo (3) sono rispettivamente i prezzi più alti e più bassi registrati.
Livelli di supporto e resistenza
Il supporto è un livello in cui il prezzo trova una base—un'area di domanda significativa in cui gli acquirenti tendono a intervenire e spingere il prezzo verso l'alto.
La resistenza è un livello in cui il prezzo trova un limite— un'area di offerta significativa in cui i venditori tendono a intervenire e spingere il prezzo verso il basso.
Indicatori di analisi tecnica
I trader si affidano a indicatori tecnici per comprendere meglio i movimenti di prezzo di un asset. Questi strumenti aiutano a rivelare pattern ed evidenziare possibili opportunità per entrare o uscire da operazioni in base alle condizioni attuali del mercato.
Esempi popolari di indicatori di analisi tecnica includono linee di tendenza, medie mobili, Bande di Bollinger, Ichimoku cloud, e ritracciamenti di Fibonacci, che possono anche suggerire potenziali livelli di supporto e resistenza.
Analisi fondamentale (FA)
L'analisi fondamentale è un metodo utilizzato da investitori e trader per determinare il valore intrinseco di un asset o di un'azienda. Nel trading crypto, spesso implica ricerche sulla tecnologia, sul team, sul potenziale di adozione e sulla sostenibilità complessiva di un progetto.
Nel trading di criptovalute, l'analisi fondamentale (AF) esamina il valore di una criptovaluta analizzando la sua tecnologia, il caso d'uso, il team di sviluppo, la tokenomics e l'adozione.
Nel trading crypto, l'AF potrebbe includere anche aspetti come:
Dati on-chain (ad es., numero di indirizzi attivi, volume delle transazioni, ecc.)
Roadmap del progetto e notizie
Attività della community e degli sviluppatori
Gestione del rischio nel trading di criptovalute
La gestione del rischio si riferisce all'identificare i rischi finanziari legati ai tuoi investimenti e minimizzarli il più possibile. Esaminiamo alcune strategie popolari.
1. Limita le tue perdite
Assicurati di non scambiare più di quanto puoi permetterti di perdere. Utilizza tipi di ordine avanzati per bloccare i profitti o proteggerti dalle perdite. Ad esempio, gli ordini stop-loss consentono ai trader di limitare le perdite quando un'operazione va male. Gli ordini take-profit assicurano che tu possa bloccare i profitti quando un'operazione va bene.
2. Prepara una strategia di uscita
È sempre una buona idea pianificare per il peggio. Quindi, avere una strategia di uscita è un modo essenziale per gestire i tuoi rischi. È facile lasciarsi coinvolgere in un mercato rialzista e nella sua euforia, ma avere un piano per uscire dalla propria posizione può aiutare a garantire guadagni o prevenire grandi perdite nel caso in cui le cose vadano male.
Un modo è utilizzare ordini limit per prendere profitto o stabilire un limite sulla massima perdita che puoi sopportare. Come regola generale, una volta creato il tuo piano di uscita, dovresti attenerti ad esso. Pianifica il tuo trading e segui il tuo piano.
3. Diversificazione
Diversificare il tuo portafoglio è un modo per ridurre il tuo rischio complessivo. Puoi detenere una varietà di diversi asset, mantenere ciascuna posizione a una dimensione appropriata e riequilibrare costantemente il portafoglio, in modo da non investire troppo pesantemente in un singolo asset. Questo può ridurre la possibilità di perdite eccessive.
4. Copertura
Sebbene questo richieda un po' più di esperienza, puoi considerare di coprire le tue posizioni aperte, ovvero aprire una posizione in un asset correlato che potrebbe muoversi nella direzione opposta rispetto alla posizione principale. Lo scopo è compensare potenziali perdite.
Ad esempio, se possiedi Bitcoin per un valore di 10.000$ e vuoi proteggerti da un possibile calo del suo prezzo, potresti comprare un'opzione put per un premio che ti dà il diritto di vendere i tuoi BTC a 100.000$ tra qualche settimana.
Se il prezzo di Bitcoin scende a 80.000$, puoi esercitare la tua opzione e vendere a 100.000$, riducendo significativamente le tue perdite. Se il prezzo non scende, perdi solo il premio pagato, continuando a guadagnare dal trend rialzista della tua posizione long.
In chiusura
I mercati possono essere imprevedibili, e i mercati delle criptovalute sono particolarmente volatili. Tuttavia, continuando a studiare e imparare dovresti riuscire a diventare un trader crypto migliore.
Ricorda di dare priorità alla gestione del rischio nel tuo percorso di trading. Rimani informato sugli ultimi sviluppi nel settore crypto, continua a perfezionare le tue abilità e adatta le tue strategie in base alle necessità.
Letture consigliate
Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.