Cos'è l'analisi tecnica?

Cos'è l'analisi tecnica?

Principiante
Pubblicato Mar 14, 2019Aggiornato Apr 14, 2025
6m

Punti chiave

  • L'analisi tecnica (TA) è un metodo che si basa sullo storico dei prezzi e sul volume per prevedere trend di mercato.

  • La TA può essere eseguita con semplici livelli di supporto e resistenza o con una combinazione di indicatori grafici come medie mobili, RSI, MACD e bande di Bollinger.

  • I segnali di trading possono aiutarci a individuare opportunità di acquisto e vendita, ma gli indicatori di analisi tecnica possono anche generare falsi segnali, soprattutto su periodi di tempo ridotti o in mercati a bassa liquidità. 

  • È importante gestire il rischio e utilizzare conferme incrociate con altri metodi per ridurre i rischi.

Introduzione

L'analisi tecnica (TA) è un metodo di rappresentazione grafica utilizzato per prevedere i movimenti di prezzo degli asset analizzando i dati storici deii prezzi e i volumi di trading. A differenza dell’analisi fondamentale (FA), che prende in considerazione molteplici fattori legati al prezzo di un asset, l’analisi tecnica (TA) si concentra esclusivamente sull’andamento storico dei prezzi e sui pattern grafici. I trader utilizzano l'analisi tecnica per identificare i trend, i livelli di supporto e resistenza e i potenziali punti di ingresso e di uscita per le operazioni.​

Quando è stata creata la TA?

Sebbene forme primitive di analisi tecnica siano comparse ad Amsterdam nel XVII secolo e in Giappone nel XVIII secolo, l'analisi tecnica moderna viene spesso ricondotta al lavoro di Charles Dow.

Giornalista finanziario e fondatore del Wall Street Journal, Dow fu tra i primi a osservare che gli asset individuali e i mercati spesso si muovono secondo tendenze che possono essere suddivise e analizzate. Il suo lavoro ha poi dato vita alla Dow Theory, che ha incoraggiato ulteriori sviluppi nell'analisi tecnica.

Nelle fasi iniziali, l’approccio rudimentale dell’analisi tecnica si basava su fogli e calcoli manuali, ma con l’avanzare della tecnologia e dell’informatica moderna, l’analisi tecnica si è diffusa ampiamente ed è oggi uno strumento importante per molti investitori e trader.

Come funziona l'analisi tecnica?

L’analisi tecnica si basa sul presupposto che tutte le informazioni conosciute siano già riflesse nel prezzo di un asset. Quindi, studiando i pattern di prezzo e i volumi di trading, i trader possono anticipare i futuri movimenti di prezzo.​

Fondamentalmente, la TA è l'analisi delle forze di mercato della domanda e dell'offerta, che sono una rappresentazione del sentiment generale del mercato. In altri termini, il prezzo di un asset è il riflesso delle forze opposte di vendita e acquisto, e queste forze sono strettamente legate alle emozioni dei trader e degli investitori (fondamentalmente paura e avidità). 

In particolare, la TA è considerata più affidabile ed efficace nei mercati che operano in condizioni normali, con volumi e liquidità elevati. I mercati ad alto volume sono meno suscettibili alla manipolazione dei prezzi e alle influenze esterne anomale che potrebbero creare falsi segnali e rendere l'analisi tecnica inutile.

Indicatori TA comuni

I trader utilizzano vari indicatori tecnici per analizzare i movimenti di prezzo e identificare potenziali opportunità di trading. Alcuni degli indicatori più comunemente utilizzati includono:​

1. Medie mobili (MA)

  • Media mobile semplice (SMA): Calcola il prezzo medio in un periodo specifico, attenuando le fluttuazioni a breve termine.​

  • Media mobile esponenziale (EMA): Dà più peso ai prezzi recenti, rendendola più reattiva alle nuove informazioni.​

Le medie mobili aiutano a identificare la direzione del trend e i potenziali livelli di supporto o resistenza. Ad esempio, una strategia comune prevede l'esame dell'incrocio tra medie mobili a breve e lungo termine per segnalare potenziali opportunità di acquisto o vendita.​

2. Indice di forza relativa (RSI)

L'RSI è un oscillatore di slancio che misura la velocità e la variazione dei movimenti di prezzo su una scala da 0 a 100. Tradizionalmente, un RSI superiore a 70 indica condizioni di ipercomprato, mentre un RSI inferiore a 30 indica condizioni di ipervenduto.​

3. Bande di Bollinger (BB)

L’indicatore delle Bande di Bollinger (BB) è composto da due bande laterali che si muovono attorno a una linea di media mobile. Queste bande vengono utilizzate per misurare la volatilità del mercato e identificare potenziali condizioni di ipercomprato o ipervenduto.​

4. Convergenza e divergenza di medie mobili (MACD)

Il MACD è un indicatore di slancio che segue il trend e mostra la relazione tra due medie mobili esponenziali (EMA). È costituito dalla linea MACD, dalla linea di segnale e dall'istogramma, che possono aiutare a identificare potenziali segnali di acquisto o vendita.​

Segnali di trading

Sebbene gli indicatori siano utili per identificare le tendenze generali, possono anche essere utilizzati per generare segnali di trading che suggeriscono potenziali punti di ingresso o di uscita:​

  • Condizioni di ipercomprato/ipervenduto: Indicatori come l'RSI possono segnalare quando un asset è ipercomprato (potenziale segnale di vendita) o ipervenduto (potenziale segnale di acquisto).​

  • Incroci di medie mobili: Un segnale rialzista si verifica quando una media mobile a breve termine incrocia verso l’alto una media mobile a lungo termine (golden cross), mentre un segnale ribassista si verifica quando la incrocia verso il basso (death cross).​

  • Segnali MACD: Quando la linea MACD incrocia verso l’alto la linea di segnale, può indicare una tendenza rialzista; se la incrocia verso il basso, può suggerire una tendenza ribassista.​

È importante notare che i segnali di trading forniti dall'analisi tecnica non sono sempre accurati. C'è una notevole quantità di rumore (falsi segnali) prodotto dagli indicatori TA, soprattutto nel trading a breve termine. Per ridurre le perdite, è importante utilizzare gli indicatori TA insieme ad altri metodi di analisi e strategie di gestione del rischio.​

Critiche

L’analisi tecnica è vista da molti come un metodo controverso e inaffidabile, e viene spesso definita una “profezia che si auto-avvera”, riferendosi a eventi che si verificano solo perché un gran numero di persone ha presunto che si sarebbero verificati.

Quindi, sebbene la TA sia ampiamente utilizzata, presenta alcune limitazioni:​

  • Profezia che si auto-avvera: Alcuni critici sostengono che la TA funzioni perché molti trader utilizzano gli stessi indicatori, portando a risultati prevedibili.​

  • Soggettività: L'interpretazione di grafici e pattern può essere soggettiva, portando a conclusioni diverse tra i trader.​

  • Anomalie di mercato: La TA può essere meno efficace durante i periodi di elevata volatilità o quando i mercati sono influenzati da eventi imprevisti.​

Nonostante queste critiche, molti trader trovano l’analisi tecnica utile, soprattutto quando viene combinata con altre forme di analisi.​ Secondo i sostenitori dell’analisi tecnica, ogni persona che osserva i grafici ha un modo particolare di analizzarli e di utilizzare gli indicatori disponibili. Questo implicherebbe che è praticamente impossibile che un gran numero di trader utilizzi esattamente la stessa strategia.

Analisi tecnica vs. analisi fondamentale

Mentre la TA si concentra sui dati storici e sui pattern dei prezzi, l'analisi fondamentale (FA) valuta il valore intrinseco di un asset in base a rendiconti finanziari, indicatori economici e altri fattori qualitativi.​

  • Analisi tecnica: Più adatta per le strategie di trading a breve termine, aiuta a identificare i punti di ingresso e di uscita ottimali.​

  • Analisi fondamentale: Più appropriata per le decisioni di investimento a lungo termine, per valutare la salute generale e il potenziale di un asset.​

Molti investitori utilizzano una combinazione di entrambi gli approcci per prendere decisioni informate, sfruttando i punti di forza di ciascun metodo.​

In chiusura

Tralasciando le critiche e il controverso dibattito di lunga data su quale sia il metodo migliore, molti preferiscono utilizzare una combinazione di TA e FA. Mentre la FA di solito si riferisce a strategie d'investimento a lungo termine, la TA può fornire informazioni approfondite sulle condizioni di mercato a breve termine, che possono essere utili per tutti i tipi di trader e investitori.

Letture consigliate

Disclaimer: Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.