Contenuti
- Introduzione
- Indice di Forza Relativa (RSI)
- Media Mobile (MA)
- Media Mobile di Convergenza/Divergenza (MACD)
- RSI Stocastico (StochRSI)
- Bande di Bollinger (BB)
- In chiusura
Introduzione
1. Indice di Forza Relativa (RSI)

L'RSI è un indicatore di impulso che mostra se un asset è ipercomprato o ipervenduto, misurando la magnitudine delle recenti variazioni di prezzo (l'impostazione standard copre i 14 periodi precedenti – quindi 14 giorni, 14 ore, ecc.). I dati vengono poi rappresentati come un oscillatore che può avere un valore tra 0 e 100.
Dato che l'RSI è un indicatore di impulso, mostra il tasso (impulso) al quale il prezzo sta cambiando. Questo significa che se l'impulso sta aumentando mentre il prezzo sta salendo, il trend rialzista è forte, e sempre più compratori stanno arrivando. Al contrario, se l'impulso sta diminuendo mentre il prezzo sta salendo, potrebbe indicare che i venditori riusciranno presto a prendere il controllo del mercato.
2. Media Mobile (MA)

Le due medie mobili più comunemente utilizzate sono la media mobile semplice (SMA o MA), e la media mobile esponenziale (EMA). La SMA viene tracciata considerando i prezzi nel periodo definito e producendo una media. Per esempio, la SMA a 10 giorni viene tracciata calcolando il prezzo medio sugli ultimi 10 giorni. La EMA, invece, viene calcolata in modo da dare maggior peso ai prezzi recenti. Questo metodo la rende più reattiva ai movimenti più recenti del prezzo.
Come già menzionato, la media mobile è un indicatore laggante. Più lungo è il periodo, maggiore sarà il lag, il ritardo. Per questo motivo, la SMA a 200 giorni reagirà più lentamente ai movimenti recenti rispetto alla SMA a 50 giorni.
I trader possono anche usare crossover tra medie mobili come segnali di acquisto o di vendita. Per esempio, se la SMA a 100 giorni attraversa al di sotto la SMA a 200 giorni, può essere considerato un segnale di vendita. Ma cosa significa esattamente questo incrocio? Indica che il prezzo medio sugli ultimi 100 giorni è ora inferiore a quello sugli ultimi 200 giorni. Il ragionamento alla base di questo segnale di vendita è che i movimenti del prezzo a breve termine non stanno più seguendo il trend rialzista, quindi il trend potrebbe essere in prossimità di un'inversione.
2. Media Mobile di Convergenza/Divergenza (MACD)

Il MACD viene usato per determinare l'impulso di un asset mostrando la relazione tra due medie mobili. E' costituito da due linee – la linea MACD e la linea segnale. La linea MACD viene calcolata sottraendo la EMA a 26 dalla EMA a 12. Questa viene poi tracciata sulla EMA a 9 della linea MACD – la linea di segnale. Molti strumenti grafici integrano anche un istogramma, rappresentando la distanza tra la linea MACD e la linea di segnale.
Osservando le divergenze tra il MACD e il prezzo, i trader potrebbero comprendere meglio la forza del trend corrente. Per esempio, se il prezzo sta marcando un higher high, mentre il MACD si trova a un lower high, il mercato potrebbe essere prossimo a un'inversione. Cosa ci sta dicendo il MACD in questo caso? Che il prezzo sta aumentando mentre l'impulso sta diminuendo, quindi c'è una maggiore probabilità di pullback o inversione.
I trader possono anche usare l'indicatore per cercare incroci tra la linea MACD e la sua linea di segnale. Per esempio, se la linea MACD attraversa sopra la linea di segnale, questo potrebbe suggerire un segnale di acquisto. Al contrario, se la linea MACD attraversa sotto la linea di segnale, potrebbe indicare un segnale di vendita.
Il MACD viene spesso usato in combinazione con l'RSI, in quanto entrambi misurano l'impulso, ma attraverso fattori differenti. L'ipotesi è che insieme possano fornire una visione tecnica del mercato più completa.
Vuoi iniziare con le criptovalute? Compra Bitcoin su Binance!
4. RSI Stocastico (StochRSI)

L'RSI Stocastico è un oscillatore di impulso usato per determinare se un asset è ipercomprato o ipervenduto. Come suggerisce il nome, è un derivato dell'RSI, generato da valori dell'RSI invece di dati di prezzo. Viene creato applicando la formula dell'oscillatore stocastico ai valore ordinari dell'RSI. Solitamente, i valori dell'RSI Stocastico sono compresi tra 0 e 1 (o tra 0 e 100).
A causa della sua maggiore velocità e sensibilità, lo StochRSI può generare molti segnali di trading che possono rivelarsi difficili da interpretare. In genere, tende ad essere più utile quando si avvicina agli estremi superiore o inferiore del suo range.
Una lettura dello StochRSI al di sopra di 0,8 è generalmente considerata ipercomprata, mentre un valore inferiore a 0,2 può essere considerato ipervenduto. Un valore di 0 significa che l'RSI è al suo valore più basso nel periodo misurato (l'impostazione standard è generalmente 14). Al contrario, un valore di 1 indica che l'RSI si trova al suo valore più alto nel periodo misurato.
Similmente a come l'RSI dovrebbe essere usato, un valore ipercomprato o ipervenduto dello StochRSI non significa che il prezzo si invertirà di sicuro. Nel caso dello StochRSI, indica semplicemente che i valori dell'RSI (da cui vengono derivati i valori dello StochRSI) sono vicini agli estremi delle loro recenti letture. E' inoltre importante tenere a mente che lo StochRSI è più sensibile dell'indicatore RSI, quindi tende a generare più segnali falsi o ingannevoli.
5. Bande di Bollinger (BB)

Generalmente, più il prezzo è vicino alla banda superiore, più l'asset analizzato potrebbe essere vicino a condizioni di ipercomprato. Al contrario, più il prezzo è vicino alla banda inferiore, più potrebbe essere vicino a condizioni di ipervenduto. Nella maggior parte dei casi, il prezzo rimarrà all'interno delle bande, ma in rare occasioni potrebbe attraversarle al di sopra o al di sotto. Anche se questo evento potrebbe non essere un segnale di trading di per sé, può rappresentare un'indicazione di condizioni di mercato estreme.
Un altro importante concetto delle BB è chiamato squeeze. Si riferisce a un periodo di bassa volatilità, in cui tutte le bande si avvicinano tra loro. Questo potrebbe essere usato come indicazione della potenziale volatilità futura. Viceversa, se le bande sono molto distanti tra loro, potrebbe seguire un periodo di volatilità ridotta.
In chiusura
Anche se gli indicatori mostrano dati, è importante considerare che l'interpretazione di tali dati è molto soggettiva. Per questo motivo, è sempre utile fare un passo indietro e considerare se ci sono pregiudizi personali che stanno influenzando il proprio processo decisionale. Ciò che potrebbe essere un segnale di acquisto o di vendita diretto per un trader potrebbe invece essere solo rumore per un altro.