Cosa sono gli indicatori leading e lagging?
Gli indicatori leading e lagging sono strumenti che valutano la forza o la debolezza di economie o mercati finanziari. In poche parole, gli indicatori leading cambiano in anticipo di un ciclo economico o di un trend di mercato. Al contrario, gli indicatori lagging si basano su eventi precedenti e forniscono informazioni sui dati storici di un particolare mercato o economia.
Nei mercati finanziari, gli indicatori per la TA hanno una lunga storia che risale ai primi decenni del XX secolo. L'idea alla base di questi indicatori è radicata nello sviluppo della Teoria di Dow, avvenuto tra il 1902 e il 1929. Essenzialmente, la Teoria di Dow afferma che i movimenti dei prezzi non sono casuali, e possono quindi essere previsti attraverso un'analisi approfondita dei precedenti comportamenti del mercato.
Come funzionano gli indicatori leading e lagging?
Indicatori leading (primari)
Quindi, gli indicatori leading tendono a muoversi prima dei cicli economici e sono, in generale, adatti per analisi a breve e medio termine. Per esempio, i permessi edilizi possono essere considerati come una sorta di indicatore economico leading. Possono segnalare la futura domanda per manodopera edilizia, e investimenti nel mercato immobiliare.
Indicatori lagging (differiti)
Al contrario degli indicatori leading, gli indicatori lagging vengono utilizzati per identificare trend esistenti, che potrebbero non essere subito evidenti da soli. Quindi, questo tipo di indicatore si muove dopo i cicli economici.
In genere, gli indicatori lagging vengono applicati ad analisi a lungo termine, basate sulle prestazioni economiche passate o su dati di prezzo precedenti. In altre parole, gli indicatori lagging producono segnali basati su un trend di mercato o evento finanziario già avviato o consolidato.
Indicatori coincidenti
Anche se meno popolare nel contesto delle criptovalute, esiste una terza classe di indicatori degna di nota, conosciuta come indicatori coincidenti. Questi indicatori sono una via di mezzo tra le altre due tipologie. Funzionano quasi in tempo reale, fornendo informazioni sulla situazione economica corrente.
Per esempio, un indicatore coincidente può essere creato misurando le ore di lavoro di un gruppo di impiegati o il tasso di produzione di un particolare settore industriale, come quello manifatturiero o quello minerario.
E' importante ricordare, però, che le definizioni di indicatori leading, lagging e coincidenti non sono sempre chiarissime. Alcuni indicatori potrebbero ricadere in categorie diverse a seconda del metodo e del contesto. Questo avviene in particolare nel caso di indicatori economici come il Prodotto Interno Lordo (PIL).
Tradizionalmente, il PIL è considerato un indicatore lagging in quanto viene calcolato in base a dati storici. In alcuni casi, però, potrebbe riflettere cambiamenti economici quasi istantanei, caratteristica che lo rende un indicatore coincidente.
Utilizzi in analisi tecnica
In sostanza, gli indicatori TA leading forniscono qualche tipo di informazione predittiva. In genere si basano su prezzi di mercato e volume di trading. Questo significa che possono indicare movimenti di mercato che hanno buona probabilità di verificarsi nel prossimo futuro. Tuttavia, come ogni indicatore, non sono sempre accurati.
Quando utilizzati per l'analisi tecnica, entrambi gli indicatori leading e lagging hanno i loro vantaggi e svantaggi. Prevedendo trend futuri, gli indicatori leading sembrano offrire le migliori opportunità per i trader. Il problema, però, è che gli indicatori leading spesso producono segnali ingannevoli.
Invece, gli indicatori lagging tendono ad essere più affidabili dato che sono chiaramente definiti da dati di mercato precedenti. L'evidente svantaggio degli indicatori lagging, però, è la loro reazione ritardata ai movimenti di mercato. In alcuni casi, i segnali potrebbero arrivare al trader relativamente in ritardo per aprire una posizione favorevole, risultando in potenziali profitti più bassi.
Utilizzi in macroeconomia
Oltre alla loro utilità nel valutare i trend dei prezzi di mercato, gli indicatori possono essere usati anche per analizzare trend macroeconomici. Gli indicatori economici sono diversi da quelli usati per l'analisi tecnica, ma possono comunque essere classificati in linea di massima tra le varietà leading e lagging.
Oltre agli esempi già citati, altri indicatori economici leading includono le vendite al dettaglio, i prezzi immobiliari e i livelli di attività produttiva. In generale, si presume che questi indicatori spingano l'attività economica, o per lo meno forniscono informazioni predittive.
In chiusura
Questi indicatori possono prevedere trend futuri o confermare quelli già in corso. Inoltre, sono utili anche nella valutazione delle prestazioni economiche di un paese, che sia questa in relazione agli anni precedenti o ad altri paesi.