Criptovalute
Una valuta digitale protetta dalla
crittografia in genere utilizzata come mezzo di scambio all'interno di un sistema economico digitale
peer-to-peer (P2P). L'uso di tecniche crittografiche è ciò che garantisce a questi sistemi di essere completamente immuni da frodi e contraffazioni.
La prima criptovaluta mai creata è stata
Bitcoin, introdotta nel 2009 dallo sviluppatore pseudonimo
Satoshi Nakamoto. L'obiettivo di Nakamoto era creare un nuovo sistema di pagamento elettronico che consentisse di effettuare transazioni finanziarie digitali tra utenti senza la necessità di intermediari, come banche o istituzioni governative.
La maggior parte dei sistemi crypto funziona attraverso un framework decentralizzato gestito collettivamente da una rete distribuita di computer. Ogni computer (o dispositivo) che si collega alla rete è definito un
nodo. In pratica, un nodo è qualsiasi dispositivo fisico collegato a una rete e in grado di inviare, ricevere e inoltrare informazioni. Ogni nodo è classificato in base alle funzioni che svolge all'interno del sistema. Ad esempio, la rete Bitcoin è composta da almeno sette diversi tipi di nodi, e i nodi che svolgono tutte le funzioni disponibili sono noti come nodi completi.
I sistemi crypto sono considerati decentralizzati perché non si basano su un'autorità centralizzata. I nodi della rete sono ampiamente distribuiti in tutto il mondo e l'emissione e la gestione delle unità di criptovaluta si basano su
algoritmi e dimostrazioni matematiche. Tuttavia, ogni criptovaluta funziona in un modo particolare, risultando in vari gradi di decentralizzazione. In altre parole, alcune criptovalute possono essere considerate più decentralizzate di altre, a seconda della struttura della rete e di come sono distribuiti i nodi.
La maggior parte dei sistemi crypto si basa su un registro pubblico distribuito noto come
blockchain, che è fondamentalmente un elenco in continua crescita di registri altamente resistenti alle modifiche. Come suggerisce il nome, una blockchain è composta da una catena lineare di
blocchi e, nel contesto delle criptovalute, è responsabile di tenere un registro permanente di tutte le transazioni confermate (e dei relativi dati), il tutto protetto dalla crittografia. In generale, ogni criptovaluta funziona su una blockchain che opera secondo un insieme predefinito di regole (stabilite dal protocollo sottostante). Il protocollo è ciò che definisce come dovrebbero funzionare la blockchain e il sistema della criptovaluta.