Punti chiave
Lo scalping (o scalp trading) è una strategia a breve termine focalizzata sul realizzare rapidi profitti da piccoli movimenti di prezzo, spesso attraverso decine o addirittura centinaia di operazioni al giorno.
Col tempo, questi piccoli guadagni possono sommarsi—soprattutto se ottenuti con precisione e disciplina. Il successo nello scalping dipende da un’esecuzione rapida, dall’analisi tecnica e dall’accesso a dati in tempo reale.
Le strategie di scalping richiedono attenzione costante, resistenza mentale e un rigido controllo del rischio. I trader meno esperti possono trarre beneficio dal testare le proprie strategie con il paper trading prima di rischiare fondi reali.
Introduzione
Ti ritrovi spesso a fissare grafici a 1 minuto? Ti piace entrare e uscire dalle operazioni più in fretta di quanto un investitore apra un report sugli utili? Se la risposta è sì, lo Lo scalping potrebbe essere la strategia giusta per te.
I trader che fanno scalping puntano a trarre profitto da piccoli movimenti di prezzo. Il loro obiettivo non è ottenere grandi guadagni con ogni operazione, ma accumulare piccoli profitti in modo costante. Se ci riescono, possono far crescere il proprio conto di trading nel tempo. Tuttavia, lo scalping è molto rischioso, quindi i trader adottano spesso stop-loss molto stretti. Diamo un’occhiata più da vicino.
Che cos'è lo scalping?
Lo scalping è una delle strategie di day trading più popolari. Consiste nel cercare di trarre profitto da movimenti di prezzo relativamente piccoli. I trader che fanno scalping non cercano grandi obiettivi di profitto, ma mirano ad accumulare guadagni da piccoli cambiamenti di prezzo, ripetutamente.
Per questo motivo, i trader che fanno scalping possono eseguire molte operazioni in brevi periodi, cercando piccoli movimenti e inefficienze di mercato. L’idea è che, accumulando e componendo questi piccoli guadagni, i profitti si sommino nel tempo fino a raggiungere un importo significativo.
Gli scalper sono attivi in tutti i tipi di mercati, tra cui azioni, forex e criptovalute.
Rischi dello scalping
Anche se lo scalping può essere redditizio se praticato con competenza, comporta rischi significativi che i trader dovrebbero valutare attentamente prima di iniziare.
Alto rischio di perdita: I tempi brevi comportano movimenti di prezzo bruschi e imprevedibili. Una singola operazione eseguita nel momento sbagliato, o una serie di piccole perdite, può rapidamente annullare i guadagni.
Richiede attenzione costante: Lo scalping richiede la massima concentrazione. I trader devono osservare il mercato da vicino, spesso per ore consecutive.
Stress: Il ritmo frenetico e la pressione nel prendere decisioni rapide possono avere un impatto psicologico notevole. Senza disciplina emotiva, i trader possono reagire in modo eccessivo, fare overtrading o abbandonare la propria strategia dopo alcune perdite.
Costi: Operazioni frequenti comportano costi frequenti. A meno che tu non utilizzi una piattaforma con commissioni basse o nulle, le commissione di trading possono erodere i tuoi profitti.
Concorrenza con i bot: Molte operazioni di scalping oggi sono eseguite da algoritmi di trading ad alta frequenza (HFT). Competere con bot che possono reagire in millisecondi rende difficile per i trader umani mantenere un vantaggio.
Come funziona lo scalping
Alla base, lo scalping ruota attorno a velocità, precisione e ripetizione. A causa dei time frame molto brevi, gli scalper si affidano spesso all’analisi tecnica per individuare opportunità di trading. Talvolta, possono anche operare in base a notizie recenti e a narrative fondamentali, che possono temporaneamente aumentare il volume e la liquidità.
In altre parole, gli scalper cercano di sfruttare brevi esplosioni di volatilità piuttosto che grandi movimenti di prezzo prolungati. È una strategia che probabilmente non è adatta a tutti, poiché richiede una comprensione avanzata delle dinamiche di mercato e decisioni rapide (spesso sotto stress).
Come guadagnano gli scalper?
Immagina una configurazione di scalping in cui compri Bitcoin a 66.000$ e lo rivendi pochi secondi dopo a 66.050$. La differenza di 50$ può sembrare trascurabile, ma se stai operando con una posizione di 2 BTC, si tratta di un profitto di 100$. Se riesci a ripetere questo processo più volte nel corso della giornata, i guadagni iniziano a sommarsi. Ora immagina gli scalper professionisti che operano con leva finanziaria o volumi più elevati: questi piccoli movimenti possono generare profitti significativi.
Time frame
Lo scalping consiste nell’individuare piccole opportunità nel mercato. Gli scalper operano generalmente su time frame molto brevi. Si tratta di grafici intraday, che possono essere a 1 ora, 15 minuti, 5 minuti o anche 1 minuto. Alcuni scalper arrivano persino a osservare time frame inferiori al minuto.
Tuttavia, con questi time frame si entra nel campo dei bot di trading ad alta frequenza, che potrebbero non essere adatti all’osservazione umana. Mentre le macchine possono elaborare grandi quantità di dati in tempi rapidissimi, la maggior parte delle persone non dà il meglio di sé fissando grafici a 15 secondi.
Ecco un altro aspetto da considerare. Sappiamo che i segnali e i livelli su periodi lunghi sono generalmente più affidabili rispetto a quelli su periodi corti. Per questo motivo, la maggior parte degli scalper analizza comunque prima la struttura del mercato sui time frame alti.
Individuano prima il trend di mercato più ampio e tracciano i livelli importanti, e solo dopo si concentrano sui setup per lo scalping. Questo dimostra che avere una visione del mercato sui time frame alti può essere utile anche per i trader a breve termine.
Analisi tecnica (TA) per lo scalping
Come accennato, le strategie di scalping si basano quasi interamente su indicatori tecnici e movimenti di prezzo a breve termine. Anche se ogni trader che fa scalping può adottare un metodo diverso, spesso tiene traccia di elementi come il volume di trading, l'andamento dei prezzi e i livelli di supporto e resistenza. Gli strumenti di analisi tecnica comunemente utilizzati dagli scalper includono:
Molti scalper utilizzano anche l’analisi in tempo reale dell'order book, il profilo del volume, l'interesse aperto e altri indicatori. Alcuni arrivano persino a creare indicatori personalizzati nel tentativo di dare alla propria strategia di trading un vantaggio sul mercato.
Scalping nelle crypto vs nei mercati tradizionali
A differenza del mercato azionario, che ha orari di trading fissi, i mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, offrendo opportunità più frequenti per lo scalping. Tuttavia, la stessa apertura aumenta anche la concorrenza e la volatilità, rendendo fondamentale per gli scalper avere una strategia solida e l'accesso a strumenti di trading veloci e affidabili.
Nei mercati tradizionali, lo scalping potrebbe essere limitato a determinate ore di massima liquidità (ad es., la prima o l'ultima ora di una giornata). Nelle crypto, queste finestre possono variare a seconda del sentiment di mercato, degli eventi di cronaca o dell'attività di trading globale.
Strategie di scalping
Le strategie di trading possono differire sostanzialmente tra i trader. Non esistono regole rigide per lo scalping, ma ci sono linee guida che puoi considerare quando definisci le tue regole.
Scalping discrezionale vs sistematico
I trader discrezionali prendono decisioni di trading “in tempo reale,” mentre il mercato si sviluppa di fronte ai loro occhi. Potrebbero avere una serie di requisiti specifici per determinare quando entrare o uscire, ma le loro decisioni si basano sulle condizioni che hanno a disposizione. In altre parole, i trader discrezionali possono prendere in considerazioni molti fattori diversi, ma le regole sono meno rigide, e fanno maggiore affidamento sull'intuizione e l'istinto.
I trader sistematici adottano un approccio diverso. Hanno un sistema di trading ben definito che sostanzialmente attiva punti di entrata e di uscita. Se vengono soddisfatte determinate condizioni del loro insieme di regole, aprono o chiudono una posizione. Il trading sistematico consiste in un approccio molto più basato su dati rispetto al trading discrezionale. I trader sistematici contano meno sull'intuizione e più sui dati e gli algoritmi.
In realtà, questa classificazione può essere applicata anche ad altri tipi di trader, ma la distinzione è particolarmente evidente con le strategie a breve termine. Dopotutto, il trading discrezionale potrebbe non funzionare con la stessa costanza sui time frame più alti.
Range trading
Alcuni scalper utilizzano una strategia chiamata range trading. Aspettano che si stabilisca un intervallo di prezzo e operano all’interno di quel range. L’idea è che, finché l’intervallo non viene rotto, il minimo fungerà da supporto e il massimo da resistenza. Naturalmente, non è mai una garanzia, ma può essere un sistema di scalping efficace, soprattutto se combinato con ordini stop-loss e una corretta gestione del rischio.
Spread denaro-lettera
Un’altra tecnica di scalping consiste nello sfruttare lo spread denaro-lettera. Se c’è una differenza significativa tra il prezzo di offerta massimo e il prezzo di domanda minimo, gli scalper possono trarne profitto. Tuttavia, questo tipo di strategia è generalmente più adatto al trading quantitativo o al trading algoritmico. Perché? Beh, gli esseri umani non sono affidabili quanto le macchine nel rilevare piccole inefficienze di mercato.
Slancio
Il trading che sfrutta lo slancio (momentum trading) comporta l'inserimento di operazioni nella direzione di un forte movimento dei prezzi. Ad esempio, se Bitcoin supera un livello di resistenza chiave con un volume elevato, uno scalper potrebbe cavalcare l'ondata immediata di pressione d'acquisto per poi uscire rapidamente.
Mean reversion
Gli scalper che utilizzano l’approccio mean reversion (ritorno alla media) cercano condizioni di ipercomprato o ipervenduto. Strumenti come le Bande di Bollinger o l’RSI aiutano a individuare quando il prezzo potrebbe “rimbalzare” verso la sua media. Per esempio, se ETH sale rapidamente superando la banda superiore di Bollinger, uno scalper potrebbe andare short aspettandosi un pullback veloce.
Lo scalping è legale e redditizio?
Sì, lo scalping è legale nella maggior parte dei mercati finanziari. Tuttavia, la redditività dipende dalla strategia del trader, dalla disciplina e dalla capacità di gestire il rischio. Mentre alcuni trader riescono a ottenere buoni risultati con questo metodo, altri possono trovarlo stressante e insostenibile senza gli strumenti e l’approccio mentale adeguati.
Ricorda che il mondo del trading a breve termine è fortemente popolato da bot di trading. Quindi, se vuoi adottare una strategia di questo tipo, preparati a competere con gli algoritmi.
Dovrei fare scalping?
Dipende interamente da quale stile di trading funziona per te. Alcuni trader preferiscono non lasciare posizioni aperte quando dormono, quindi optano per strategie a breve termine. I day trader e altri trader a breve termine fanno parte di questa categoria.
Al contrario, i trader a lungo termine preferiscono prendersi più tempo per elaborare le decisioni e non hanno problemi a mantenere posizioni aperte per mesi. Possono semplicemente impostare l’ingresso, i target di profitto e lo stop-loss, e controllare l’operazione solo di tanto in tanto. Gli swing trader possono rientrare in questa categoria.
Quindi, se vuoi decidere se fare scalping, devi riflettere su quale stile di trading si adatta meglio a te. Inoltre, è importante trovare una strategia di trading che sia in linea con la tua personalità e il tuo profilo di rischio, così da poterla applicare in modo coerente.
Naturalmente, puoi provare diverse strategie e vedere cosa funziona e cosa no. Il paper trading sulla testnet di Binance Futures può essere un ottimo modo per sperimentarle. In questo modo, puoi testare le strategie senza rischiare fondi reali.
In chiusura
Lo scalping è una strategia a breve termine comunemente utilizzata che mira a trarre profitto da piccoli movimenti di prezzo. È una tecnica che richiede molta disciplina, conoscenza del mercato e capacità di prendere decisioni rapide.
Se da un lato lo scalping offre opportunità di profitti rapidi, dall'altro comporta grandi rischi che richiedono preparazione, una solida strategia e una forte resilienza mentale.
Se sei alle prime armi, potresti orientarti verso strategie a più lungo termine, come lo swing trading o il buy and hold. Se invece hai già esperienza, lo scalping potrebbe essere adatto a te. Ma indipendentemente da ciò che scegli di fare nei mercati finanziari, è sempre importante tenere a mente i principi della gestione del rischio, come l’utilizzo di ordini stop-loss e una dimensione della posizione adeguata.
Letture consigliate
Day trading vs HODLing nelle crypto: quale strategia è la migliore per te?
Una guida per principianti allo swing trading di criptovalute
Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.