Cosa sono i crypto wallet
Gran parte dei provider di crypto wallet è basata su software, questo ne rende l’uso più pratico rispetto agli hardware wallet. Tuttavia, gli hardware wallet tendono ad essere l’opzione più sicura. I paper wallet, invece, consistono in un "wallet" stampato su un pezzo di carta, ma il loro utilizzo è considerato ormai obsoleto e poco affidabile.
Come funzionano gli wallet per criptovalute?
Il wallet contiene anche un indirizzo, ovvero un identificatore alfanumerico generato basandosi sulle chiavi pubbliche e private. Un indirizzo di questo tipo è, in sostanza, una "posizione" specifica sulla blockchain a cui è possibile inviare delle monete. Questo significa che puoi condividere il tuo indirizzo pubblico con altre persone per ricevere fondi, ma non devi rivelare la tua chiave privata a nessuno.
Ho bisogno di un wallet crypto per scambiare criptovalute?
Hot vs. cold wallet
Come già menzionato, gli wallet per criptovalute possono anche essere definiti come "hot" o "cold," a seconda del modo in cui operano.
Software wallet
I software wallet sono disponibili in diverse varietà, ciascuna con delle caratteristiche uniche. La maggior parte è in qualche modo connessa a Internet (hot wallet). Di seguito trovi le descrizioni di alcune delle tipologie più comuni e importanti: web, desktop e mobile wallet.
Web Wallet
Puoi utilizzare i web wallet per accedere alle reti blockchain tramite un'interfaccia browser senza dover scaricare o installare nulla. Questa categoria include gli exchange wallet e altri gestori di wallet basati su browser. Nella maggior parte dei casi, è possibile creare un nuovo wallet e impostare una password personale per accedervi. Tuttavia, alcuni fornitori di servizi detengono e gestiscono le chiavi private per tuo conto. Sebbene questo possa essere più comodo per gli utenti inesperti, è una pratica pericolosa.
Quando si utilizzano degli exchange, è doveroso utilizzare i tool di sicurezza disponibili.
Desktop Wallet
Come suggerisce il nome, un desktop wallet è un software che scarichi ed esegui localmente sul tuo computer. A differenza di alcune versioni basate sul web, i desktop wallet offrono pieno controllo sulle tue chiavi e sui tuoi fondi. Quando generi un nuovo desktop wallet, un file chiamato "wallet.dat" viene archiviato localmente sul tuo computer. Questo file contiene le informazioni della chiave privata usate per accedere ai tuoi indirizzi, quindi dovresti cifrarlo con una password personale.
Se cripti il tuo desktop wallet, ti verrà richiesto di fornire la password ogni volta che esegui il programma per autorizzare la lettura del file wallet.dat. Se perdi questo file o ti dimentichi la password, molto probabilmente avrai perso l’accesso ai tuoi fondi.
Di conseguenza, è fondamentale eseguire il backup del tuo file wallet.dat e conservarlo in un posto sicuro. In alternativa, puoi esportare la chiave privata o seed phrase corrispondente. Così facendo, potrai accedere ai tuoi fondi da altri dispositivi, nel caso in cui il tuo computer smettesse di funzionare o diventasse in qualche modo inaccessibile.
In generale, i desktop wallet possono essere considerati più sicuri della maggioranza di versioni web, ma è importante verificare che il tuo computer sia privo di virus e malware prima di creare e usare uno wallet per criptovalute.
Mobile Wallet
I mobile wallet funzionano in modo simile alle loro controparti desktop ma sono progettati specificatamente come applicazioni per smartphone. Questo tipo di wallet è piuttosto pratico in quanto permette di inviare e ricevere criptovalute attraverso l’uso di QR code.
Hardware Wallet
Gli hardware wallet sono dispositivi elettronici che utilizzano un generatore di numeri casuali (RNG) per creare chiavi pubbliche e private. Le chiavi vengono quindi archiviate nel dispositivo stesso, il quale non è connesso a Internet. Quindi, i wallet di tipo hardware sono cold wallet e sono considerati una delle opzioni più sicure.
Anche se questi wallet offrono livelli di sicurezza molto maggiori contro gli attacchi online, potrebbero presentare dei rischi se l’implementazione del firmware non viene eseguita correttamente. Inoltre, gli hardware wallet tendono ad essere meno user-friendly, ed è più difficile accedere ai fondi di quanto possa esserlo con un hot wallet.
Paper Wallet
Alcuni siti web di paper wallet danno la possibilità di scaricare codice per generare nuovi indirizzi e chiavi offline. Pertanto, questi wallet sono altamente resistenti ad attacchi informatici online e possono essere considerati come un’alternativa al cold storage.
A causa dei numerosi punti deboli, però, l’uso di paper wallet è attualmente considerato pericoloso e sconsigliato. Se vuoi usarli comunque, è fondamentale comprendere i rischi ad essi legati. Un importante punto debole dei paper wallet è che non consentono di inviare fondi parzialmente, ma solo l’intero saldo in una volta sola.
Per esempio, immagina di generare un paper wallet a cui hai inviato diverse transazioni, per un totale di 10 BTC. Se decidi di spendere 2 BTC, dovresti prima inviare tutte e 10 le monete a un altro tipo di wallet (ad es., un desktop wallet), e da lì spendere parte dei fondi (2 BTC). In seguito potrai riportare gli 8 BTC a un nuovo paper wallet, anche se un hardware o software wallet sarebbe una scelta migliore.
Tecnicamente, importando la chiave privata del tuo paper wallet in un desktop wallet e spendendo solo parte dei fondi, le monete rimanenti verrebbero inviate a un "change address" che viene generato automaticamente dal protocollo Bitcoin. Se non imposti manualmente il change address come l’indirizzo che controlli, è probabile che perderai i tuoi fondi.
Gran parte dei software wallet di oggi gestiscono questo aspetto per conto tuo, inviando le monete rimanenti a un indirizzo che fa parte del tuo wallet. Tuttavia è importante ricordare che il tuo paper wallet sarà vuoto dopo la sua prima transazione in uscita - a prescindere dal suo importo. Quindi non sperare di poterlo riutilizzare nuovamente.
L’importanza dei backup
Perdere l’accesso ai tuoi wallet per criptovalute può essere molto costoso. Quindi è importante eseguire un backup regolarmente. In molti casi, basta il backup dei file wallet.dat o delle seed phrase. In sostanza, una seed phrase funziona come una chiave root che genera e dà accesso a tutte le chiavi e gli indirizzi in un wallet crittografico. Inoltre, se hai optato per la cifratura tramite password, ricordati di eseguire anche il backup di quest’ultima.