Home
Glossario
Chiave pubblica

Chiave pubblica

Principiante

Nella crittografia, una chiave pubblica è la metà di una coppia di chiavi utilizzata in un sistema chiamato crittografia a chiave pubblica (PKC). Ogni chiave pubblica ha una chiave privata correlata. È più facile da comprendere se immaginiamo un sistema con un lucchetto e una chiave. Puoi pensare alla chiave pubblica come a un lucchetto e alla chiave privata come alla chiave unica che apre il lucchetto. Questo sistema consente una comunicazione sicura e lo scambio di dati tra parti che potrebbero non conoscersi.

Nel mondo delle criptovalute, una chiave pubblica funziona come l'indirizzo del tuo wallet crypto. Proprio come possiedi un indirizzo fisico a cui gli amici possono inviarti delle lettere, la tua chiave pubblica è come un indirizzo digitale a cui gli altri possono inviarti delle criptovalute. È un codice alfanumerico univoco che aiuta a identificare il tuo wallet sulla blockchain. Puoi considerarlo come il numero di una cassetta della posta in un enorme quartiere digitale.

La relazione tra chiavi pubbliche e private

Ogni chiave pubblica ha una chiave privata correlata. Infatti, le chiavi pubbliche sono generate dalle rispettive chiavi private. 

Sebbene la chiave pubblica possa essere condivisa apertamente con altri, la chiave privata deve essere mantenuta riservata. Immagina la chiave pubblica come il tuo indirizzo di casa, che puoi condividere con gli amici, e la chiave privata come la chiave magica che apre la porta di casa tua: i tuoi fondi crypto.

Come lavorano insieme

La generazione di queste chiavi inizia con la creazione della chiave privata. Funziona come un codice segreto collegato matematicamente alla tua chiave pubblica ma che non può essere derivato da essa. Una volta installata la chiave privata, la chiave pubblica viene generata utilizzando un algoritmo complesso. La chiave pubblica può quindi essere condivisa con il mondo. Questa può essere condivisa, perché anche se qualcuno conosce la tua chiave pubblica, non può decodificarla per trovare la tua chiave privata.

La chiave pubblica nella pratica

Ora, parliamo di come la chiave pubblica entra in gioco durante le transazioni crypto. Quando vuoi ricevere fondi, condividi la tua chiave pubblica (l'indirizzo del tuo wallet digitale) con il mittente. Quest'ultimo usa tale indirizzo per inviarti le criptovalute, proprio come inviare una lettera alla tua cassetta della posta.

Ma come fanno gli altri a sapere che sei il legittimo proprietario dei fondi inviati alla tua chiave pubblica? È qui che entra in gioco la magia della chiave privata. Quando vuoi accedere o spendere i fondi ricevuti, il tuo wallet utilizza la chiave privata per firmare la transazione. Questa firma digitale dimostra che sei il legittimo proprietario dei fondi associati alla tua chiave pubblica.

Chiave pubblica vs chiave privata

Come abbiamo appreso, la chiave pubblica può essere condivisa apertamente, ma la chiave privata è un tesoro che deve essere protetto a tutti i costi. Condividere la tua chiave privata è come regalare i tuoi fondi: chiunque la possieda ottiene il controllo sulle tue crypto.