Disclaimer: Questo articolo ha uno scopo puramente educativo. Le informazioni fornite tramite Binance non costituiscono un consiglio o una raccomandazione di investimento o di trading. Binance non si assume alcuna responsabilità per le tue decisioni d'investimento. Si prega di rivolgersi a un consulente professionale prima di assumere dei rischi finanziari. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione.
Punti chiave
Collegando domanda e offerta, le curve di bonding forniscono un modello matematico nel settore crypto e possono essere utilizzate per automatizzare i prezzi e la liquidità.
I progetti possono personalizzare il prezzo e la distribuzione dei token applicando diverse curve, tra cui curve lineari, esponenziali, logaritmiche e funzione gradino.
Sebbene la piena auto sostenibilità non sia garantita a causa della volatilità e dei rischi dei token, piattaforme come pump.fun mostrano come le curve di bonding consentono l'emissione prevedibile di token e la partecipazione anticipata al mercato.
Introduzione
La domanda e l'offerta sono principi economici di vecchia data che hanno plasmato i mercati per secoli. Guidano di tutto, dal prezzo di gioielli rari al valore di beni di uso quotidiano come latte e uova. Ma come possono questi concetti fondamentali essere applicati al settore crypto, dove gli asset esistono esclusivamente in forma digitale?
Il panorama delle criptovalute include molti concetti matematici. Uno di questi concetti sono le curve di bonding, che definiscono la relazione tra il prezzo e l'offerta di un particolare asset.
Man mano che vengono acquistati più token, il prezzo tende ad aumentare e, man mano che i token vengono venduti o rimossi dalla circolazione, il prezzo in genere diminuisce. Questo è un tradizionale modello di curva di bonding e un meccanismo che tende ad avvantaggiare i primi partecipanti al mercato.
Le curve di bonding costituiscono un framework matematico essenziale nella tokenomics. Piattaforme popolari come pump.fun si affidano al meccanismo delle curve di bonding per il loro successo nell'automazione dei prezzi, della liquidità e della distribuzione dei token.
Considerando l'importanza delle curve di bonding, esploriamo la loro funzione, i diversi tipi di curve e la loro importanza nel settore crypto.
Cosa sono le curve di bonding?
Le curve di bonding sono modelli matematici che mirano a creare una correlazione diretta tra l'offerta di criptovalute e il loro prezzo. Sono governate da un algoritmo, quindi una formula predefinita regola automaticamente il prezzo di un asset in base alla sua offerta.
Questo non è diverso dal modo in cui le materie prime sono state trattate nel corso della storia. Quando la domanda di una materia prima cresce mentre la sua disponibilità rimane limitata, il suo prezzo tende a salire. Le curve di bonding cercano di applicare lo stesso principio nel mercato crypto, regolando il prezzo dei token in base all'offerta.
Il meccanismo di determinazione dei prezzi delle curve di bonding è gestito da smart contract, che garantiscono un'esecuzione automatica, trasparente e decentralizzata sulle reti blockchain.
Come funzionano le curve di bonding?
Il principio fondamentale alla base delle curve di bonding è abbastanza semplice: più token vengono acquistati, maggiore è l'offerta in circolazione, che in genere si traduce in un aumento del prezzo. Al contrario, più token vengono venduti, minore è l'offerta in circolazione, portando a un calo del prezzo.
Per illustrare questo concetto, immagina un nuovo progetto che lancia dei token utilizzando una curva di bonding. Vista la bassa offerta iniziale, chi acquista per primo i token lo farà molto probabilmente a un prezzo basso.
Tuttavia, se il token guadagna popolarità e più trader iniziano ad acquistarlo, l'offerta in circolazione aumenterà e nuovi token potrebbero essere creati in base alla curva di bonding, facendo salire il prezzo.
La natura automatizzata della curva di bonding garantisce liquidità mentre i token continuano ad essere comprati o venduti. I progetti possono personalizzare la tokenomics della curva di bonding utilizzando dei modelli matematici per definire una propria curva unica. Non esiste un limite effettivo ai tipi di curve che possono essere utilizzate, ma le più comuni assumono la forma di curve lineari, esponenziali e logaritmiche.
Curve di bonding lineari
Il modello matematico più semplice per questo meccanismo è una curva di bonding lineare. In questo modello, il prezzo di un token aumenta in proporzione diretta al numero di token venduti, aggiungendo all'offerta totale di token in circolazione. Il prezzo aumenterà di un importo fisso predeterminato per ogni nuovo token emesso o venduto.
Di seguito è riportata una semplice rappresentazione di una curva di bonding lineare, la tipologia di curva più semplice.
Curve di bonding esponenziali
In una curva di bonding esponenziale, il prezzo di un token in un dato momento dipende in modo esponenziale dall'offerta in circolazione. Se i token vengono acquistati a un tasso doppio, il prezzo sarà più che raddoppiato, quindi possono diventare molto più costosi molto più velocemente.
Le curve esponenziali in genere premiano di più i primi acquirenti, che possono vendere i loro token in seguito quando la domanda aumenta. Pertanto, i progetti che vogliono incoraggiare una partecipazione immediata possono utilizzare questa curva. Se da una parte i primi acquirenti si assumono rischi significativi, dall'altra possono anche trarre il massimo profitto se il progetto ha successo.
Di seguito è riportata una semplice rappresentazione di una curva di bonding esponenziale. Come puoi vedere, l'aumento del prezzo accelera all'aumentare del numero di token in circolazione.
Curve di bonding logaritmiche
Una curva logaritmica fa sì che il prezzo dei token aumenti rapidamente man mano che vengono emessi più token. Tuttavia, mentre l'offerta continua ad aumentare, il prezzo inizia a rallentare. In genere, questo modello tende ad avvantaggiare maggiormente i primi trader, visto che il picco iniziale eventualmente si stabilizza.
Una curva logaritmica può fornire liquidità a un progetto attraverso questi primi acquirenti che potrebbero essere alla ricerca di un profitto rapido. Di seguito è riportata una semplice rappresentazione di una curva di bonding logaritmica.
Sebbene le curve lineari, esponenziali e logaritmiche siano comuni, ne esistono anche di altri tipi utilizzate nei progetti DeFi. Queste includono le curve di bonding con funzione gradino per gli aumenti di prezzo dipendenti da traguardi intermedi e le curve a S per la crescita graduale e la stabilizzazione. Esistono anche curve di bonding inverse, in cui il prezzo dei token iniziali potrebbe essere più alto, ma man mano che l'offerta cresce, il prezzo diventa più basso per i futuri acquirenti.
Uso pratico delle curve di bonding
Dopo aver esplorato la teoria alla base delle curve di bonding, diamo un'occhiata all'uso pratico di questi meccanismi sulla piattaforma pump.fun. Costruita sulla blockchain Solana, pump.fun è una piattaforma decentralizzata per il lancio e il trading di token. Utilizzando gli smart contract, automatizza i prezzi, la liquidità e la distribuzione.
Pump.fun consente agli utenti di creare e distribuire i propri token, più comunemente meme coin. Queste crypto guidate dalla comunità non hanno un valore intrinseco ma possono aumentare di prezzo per via della loro popolarità. Al centro di questa piattaforma ci sono le curve di bonding, che determinano il modo in cui i token vengono creati, valutati e venduti all'interno dell'ecosistema.
A differenza di molte criptovalute e meme coin tradizionali, che si basano sul trading speculativo e sull'hype, pump.fun utilizza una curva di bonding regolare per promuovere la stabilità e la trasparenza dei prezzi. Ciò consente chiarezza e prevedibilità mentre il prezzo del token aumenta o diminuisce gradualmente, utilizzando una funzione matematica predefinita man mano che vengono acquistati o venduti più token.
Immaginiamo che sia stato appena lanciato un nuovo token. La curva di bonding ha predeterminato che il prezzo inizierà a 0,1 SOL per il primo token e aumenterà gradualmente man mano che vengono venduti altri token.
Ad esempio, dopo la vendita dei primi 500 token, il prezzo potrebbe aumentare a 0,2 SOL e dopo 1000 token potrebbe salire a 0,4 SOL. Man mano che il numero di token venduti continua a crescere, il prezzo continuerà ad aumentare regolarmente, con incrementi di prezzo sempre maggiori all'aumentare dell'offerta in circolazione.
Su pump.fun è possibile ottenere una rappresentazione visiva dell'andamento della curva di bonding. Questa barra percentuale può aumentare o diminuire a seconda dei token acquistati o venduti. Inoltre, quando un token raggiunge una specifica capitalizzazione di mercato, viene incoronato come 'king of the hill,' una competizione su pump.fun che aumenta la visibilità del token vincente fino a quando non viene detronizzato da un altro token.
Una volta che il token raggiunge una specifica capitalizzazione di mercato e la barra di avanzamento della curva di bonding si avvicina al 100%, tale token passa automaticamente su Raydium per ulteriori operazioni di trading. In sostanza, pump.fun accoppia una parte dei SOL raccolti attraverso la curva di bonding con i relativi token, per creare una pool di trading su Raydium. Di seguito viene illustrato il procedimento passo dopo passo, come si trova su pump.fun.
Questa struttura incentiva i primi acquirenti con prezzi più bassi, mentre gli acquirenti successivi pagano prezzi più alti man mano che vengono acquistati più token. Mostra anche come le curve di bonding possono essere applicate efficacemente alla DeFi, dimostrando la loro capacità di creare potenzialmente mercati in qualche modo autosufficienti guidati esclusivamente dalle dinamiche di domanda e offerta.
In chiusura
L'antico principio della domanda e dell'offerta ha plasmato i mercati e i modelli matematici cercano di fornire un quadro simile per la gestione degli asset digitali nel settore crypto. Come abbiamo già visto, le curve di bonding possono fornire liquidità e, a volte, stabilità applicando alla DeFi i concetti di vecchia data relativi alla determinazione dei prezzi delle materie prime.
Piattaforme come pump.fun dimostrano le applicazioni pratiche delle curve di bonding, sottolineando la loro capacità di promuovere la partecipazione anticipata e di gestione della liquidità. Come il principio della domanda e dell'offerta è rimasto rilevante per secoli nei mercati tradizionali, anche i modelli matematici come le curve di bonding potrebbero seguire un simile percorso di rilievo nel settore crypto.
Letture consigliate
Disclaimer: questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. L'utente è tenuto a rivolgersi a consulenti professionali appropriati. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo qui per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. L'utente è l'unico responsabile delle proprie decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile di eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.