Punti chiave
Tokenomics si riferisce a come è progettato il modello economico di una criptovaluta. Descrive i fattori che influenzano l'utilizzo e il valore di un token.
Questo può includere aspetti come la creazione del token, l'offerta, la distribuzione, le caratteristiche chiave, i sistemi di ricompensa e i programmi di burn dei token.
Per i progetti crypto, una tokenomics ben progettata è fondamentale per avere successo. Valutare la tokenomics prima di decidere se partecipare o meno a un progetto è fondamentale per gli investitori e gli stakeholder.
Introduzione
Da quando Bitcoin ha avviato la rivoluzione delle criptovalute nel 2009, il mercato è cresciuto in modo esponenziale, generando migliaia di token. Una delle cose che determina se un progetto crypto prospera o fallisce è la sua tokenomics, ovvero come è progettata e gestita l'economia del suo token.
In altre parole, la tokenomics riunisce idee dall'economia, dalla teoria dei giochi e dalla tecnologia blockchain per stabilire le regole su come i token vengono creati, distribuiti e utilizzati.
La tokenomics in breve
La tokenomics (una fusione delle parole “token” ed “economics”) copre i fattori economici che definiscono come funziona una criptovaluta. Questo include quanti token (o crypto) esistono, come vengono lanciati sul mercato, a cosa possono servire e gli incentivi progettati per motivare gli utenti e mantenere la salute della rete.
Questo è simile a come una banca centrale implementa politiche monetarie per incoraggiare o scoraggiare la spesa, il prestito, il risparmio e il movimento di denaro. Ma a differenza del denaro tradizionale controllato dalle banche centrali, la maggior parte dei token crypto opera in modo trasparente utilizzando blockchain e smart contract.
Elementi chiave della Tokenomics
Offerta del Token
Offerta massima: Rappresenta il numero totale di token che verranno mai creati. Ad esempio, il limite di Bitcoin è di 21 milioni di crypto. Dopo l'halving del 2024, la ricompensa di mining di Bitcoin è scesa da 6,25 a 3,125 BTC per blocco, riducendo la velocità con cui nuove unità entrano in circolazione. Il mining dell'ultimo bitcoin è previsto intorno all'anno 2140.
Offerta in circolazione: Quanti token sono attualmente disponibili sul mercato, accessibili a utenti e trader. La quantità può aumentare o diminuire in base alla creazione di nuovi token, al burn di quelli esistenti o ai token bloccati in programmi di vesting.
Inflazione vs. deflazione: Alcune criptovalute, come ether (ETH), non hanno un limite fisso ma utilizzano meccanismi come i burn delle commissioni per gestire l'emissione dei token e mantenere l'inflazione sotto controllo. Altri, come BNB, bruciano intenzionalmente token regolarmente per ridurre l'offerta e spingere potenzialmente i prezzi verso l'alto.
Utilità del token
L'utilità del token si riferisce ai casi d'uso progettati per un token e ai diversi ruoli che può svolgere all'interno della sua rete. Questi includono spesso:
Acquistare servizi su una rete o pagare commissioni gas, come funziona ETH su Ethereum e BNB su BNB Chain.
Votare su come dovrebbe evolversi la rete, come i governance token che danno ai titolari voce in capitolo nelle decisioni del protocollo.
Bloccare token (staking) per aiutare a convalidare le transazioni e guadagnare ricompense (tipico delle reti Proof of Stake (PoS)).
Rappresentare la proprietà o le quote di asset del mondo reale, come i security token legati ad azioni o immobili.
Conoscere l'utilità di un token offre indizi sulla sua domanda e su come potrebbe crescere.
Distribuzione token
Oltre a offerta e domanda, è importante considerare la distribuzione. Il modo in cui i token vengono distribuiti al lancio di un progetto può influenzare quanto sarà decentralizzato e stabile nel medio e lungo termine.
Ci sono due principali tipi di distribuzione dei token:
Lancio equo: Nessuna vendita privata o allocazioni anticipate; i token sono resi disponibili a tutti contemporaneamente. Bitcoin e Dogecoin sono stati lanciati in questo modo. Questo metodo aiuta a garantire equità e decentralizzazione.
Pre-mining o prevendite: Alcuni token sono riservati a fondatori, investitori o istituzioni prima del lancio pubblico, come accade con molte altcoin. Se da un lato questo aiuta a finanziare lo sviluppo nelle fasi iniziali, dall'altro può concentrare la proprietà e aumentare il rischio che i grandi titolari influenzino il mercato.
In generale, è importante prestare attenzione a quanto un token è distribuito in modo uniforme. Alcune grandi organizzazioni che detengono una porzione eccessiva di un token sono generalmente considerate più a rischio.
Dovresti anche esaminare il blocco e il programma di rilascio di un token, per vedere se un numero elevato di token verrà immesso in circolazione, che spesso comporta una pressione ribassista sul suo valore.
Strutture di incentivazione
Buoni incentivi sono ciò che mantiene le reti sicure e i partecipanti motivati. Per esempio:
Il modello Proof of Work di Bitcoin premia i miner sia con unità appena emesse che con commissioni di transazione, incoraggiandoli a continuare a elaborare blocchi anche quando le ricompense diminuiscono nel tempo.
La Proof of Stake (PoS) consente ai validatori di bloccare token per il diritto di confermare le transazioni e ricevere pagamenti; se imbrogliano, perdono i loro token, incoraggiando un comportamento onesto.
Entrambi i modelli sono progettati per premiare i partecipanti onesti, contribuendo a mantenere la rete sana e sicura.
Inoltre, ci sono piattaforme DeFi che offrono interessi o ricompense in token agli utenti che prestano, forniscono liquidità o contribuiscono alla crescita del progetto.
L'evoluzione della tokenomics
Dal design semplice ma rivoluzionario di Bitcoin, la tokenomics è diventata molto più diversificata e complessa. I modelli iniziali si concentravano su semplici programmi di emissione e ricompense. Oggi, i progetti sperimentano politiche di offerta dinamica, modelli di governance personalizzati, stablecoin algoritmiche, NFT e asset del mondo reale tokenizzati. Alcuni potrebbero avere successo; molti potrebbero fallire. Nel frattempo, Bitcoin rimane il modello più affidabile.
Tokenomics vs. Cryptoeconomics
Tokenomics e cryptoeconomics sono concetti correlati, ma non esattamente uguali. La tokenomics si riferisce al quadro economico di un particolare token o criptovaluta, coprendo gli aspetti di cui abbiamo discusso sopra: offerta, allocazione, utilità, ecc.
Al contrario, la cryptoeconomics adotta un approccio più ampio esaminando come le reti blockchain utilizzano incentivi economici e design del sistema per mantenere la sicurezza, incoraggiare la decentralizzazione e supportare le operazioni della rete.
In chiusura
La tokenomics è un concetto fondamentale da comprendere se vuoi entrare nel mondo delle criptovalute. È un termine che cattura i principali fattori che influenzano il valore di un token o di una crypto.
Analizzando le dinamiche dell'offerta, i casi d'uso, la distribuzione e i modelli di incentivazione, puoi giudicare meglio se un progetto ha buone probabilità di successo o meno. Nessun fattore racconta tutta la storia, ma avere una solida tokenomics è un importante primo passo verso il successo a lungo termine e la crescita della rete.
Letture consigliate
Data dell'halving di Bitcoin: Cosa succede ai tuoi Bitcoin dopo l'halving?
Cosa sono gli asset del mondo reale (RWA) nella DeFi e nel mondo crypto?
Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.