Che cos'è Solana (SOL)?
Home
Articoli
Che cos'è Solana (SOL)?

Che cos'è Solana (SOL)?

Intermedio
Pubblicato May 27, 2021Aggiornato Jun 16, 2023
7m

TL;DR

Solana è una rete blockchain incentrata sulla velocità delle transazioni e sull'elevato rendimento, al fine di incoraggiare l'adozione di massa delle criptovalute e della blockchain da parte dei consumatori. Utilizza diverse innovazioni per migliorare la velocità, tra cui la Proof of History (PoH) e transazioni parallelizzate. Gli utenti possono pagare le commissioni di transazione e interagire con gli smart contract usando SOL, il token nativo della rete.

Introduzione

La scalabilità è una delle maggiori sfide relative alla tecnologia blockchain. Man mano che questi network crescono, spesso devono affrontare limitazioni in termini di velocità delle transazioni e tempi di conferma. Solana mira a risolvere queste limitazioni senza compromettere la sicurezza o la decentralizzazione.

Fondata nel 2017 da Anatoly Yakovenko di Solana Labs, la blockchain Solana adotta un nuovo metodo di verifica delle transazioni. Bitcoin e molti altri progetti soffrono di tempi di transazione lenti, commissioni elevate e un grosso consumo di energia. Solana utilizza una serie di innovazioni, come la PoH e la parallelizzazione, per elaborare in modo efficiente migliaia di transazioni al secondo (TPS). 

Come funziona Solana?

Solana è una blockchain proof-of-stake (PoS) di terza generazione che ha implementato una serie di innovazioni uniche per facilitare una portata elevato, transazioni veloci e commissioni ridotte: 

  • Proof of History (PoH): un metodo per verificare il tempo che non necessita di un timestamp convenzionale.

  • Parallelizzazione: la capacità di elaborare più di una transazione alla volta.

  • Tower Byzantine Fault Tolerance (BFT): una versione ottimizzata per PoH della Practical BFT.

  • Turbine: un protocollo per la propagazione dei blocchi.

  • Gulf Stream: un protocollo di inoltro delle transazioni senza mempool.

  • Sealevel: il run-time di smart contract in parallelo.

  • Pipelining: un'unità di elaborazione delle transazioni per l'ottimizzazione del processo di convalida.

  • Cloudbreak: un database degli account Horizontally-Scaled.

Queste caratteristiche creano una rete ad alte prestazioni che ha tempi di blocco di 400 ms ed elabora migliaia di TPS. Per mettere questo dato in prospettiva, il tempo di blocco di Bitcoin è di circa 10 minuti e quello di Ethereum di circa 15 secondi.

I possessori di SOL possono mettere in staking i loro token come parte del meccanismo di consenso PoS della blockchain. Con un wallet compatibile, puoi mettere in staking i tuoi token delegandoli ai validatori che elaborano le transazioni sulla rete. Un validatore di successo può quindi condividere le ricompense con coloro che hanno messo in staking i loro token. Questo meccanismo di ricompense incentiva i validatori e i delegati ad agire nell'interesse della rete. 

A dicembre 2022, Solana ha 2034 validatori e un coefficiente Nakamoto di 31.

Cosa rende Solana unica? 

L'attenzione costante a mantenere le transazioni a basso costo, abbondanti e pronte per un'adozione diffusa ha portato a una serie di innovazioni uniche:

Proof of History

Tenere traccia dell'ordine delle transazioni è vitale per il funzionamento di una blockchain. Bitcoin lo fa raggruppando le transazioni in blocchi con un unico timestamp. Ogni nodo deve convalidare questi blocchi con il consenso degli altri nodi. Comunque questo meccanismo aumenta, in modo significativo, il tempo di attesa di un nodo per confermare un nuovo blocco a tutta la rete. Solana adotta un approccio diverso, chiamato Proof of History (PoH).

Tutti gli eventi e le transazioni su Solana sono hashed (crittografati) utilizzando la funzione di hash SHA256, questo algoritmo prende un input e produce un output unico che è estremamente difficile da prevedere. Solana prende l'output di una transazione e lo usa come input per il prossimo hash, così l'ordine delle transazioni è ora integrato nell'output hashed.

Questo processo di hashing crea una lunga catena ininterrotta di transazioni hashed. In questo modo si ottiene un ordine chiaro e verificabile delle transazioni che un validatore può aggiungere a un blocco senza la necessità di un timestamp convenzionale.

L'hashing richiede anche una certa quantità di tempo per essere completato, il che significa che i validatori possono verificare facilmente quanto tempo è passato. Ordinando le transazioni in una catena di hash, i validatori elaborano e trasmettono meno informazioni per blocco. L'utilizzo di una versione hashed dell'ultimo stato delle transazioni riduce notevolmente il tempo di conferma di un blocco.

La PoH non è un meccanismo di consenso, ma un modo per ridurre il tempo di conferma dell'ordine delle transazioni. In combinazione con la PoS, la selezione del validatore successivo per un blocco è molto più semplice. I nodi hanno bisogno di meno tempo per convalidare l'ordine delle transazioni, il che significa che la rete sceglie un nuovo validatore più rapidamente.

Basso costo

Solana ha commissioni estremamente basse, con una transazione media che costa 0,00025 dollari. Le basse commissioni possono eliminare alcune delle maggiori barriere d'ingresso del Web3, poiché le commissioni sul gas di altre blockchain possono aggiungere costi significativi a un singolo acquisto. 

Efficienza energetica

Poiché i nodi di Solana hanno bisogno di molto meno tempo e meno risorse per convalidare le transazioni — e visto che non è necessario il mining come per le reti Proof of Work (PoW) — la rete è emersa come una delle blockchain più efficienti dal punto di vista energetico.

La Solana Foundation, l'organizzazione no-profit dedicata alla sicurezza e al supporto della rete Solana, rilascia regolarmente verifiche di terze parti sull'impatto energetico di Solana, nonché sul confronto con altri progetti blockchain e sul loro utilizzo medio. Il report più recente, pubblicato nel settembre 2022, ha evidenziato le seguenti statistiche in relazione all'utilizzo energetico:

Una transazione Solana

508 Joule

Una singola ricerca su Google

1080 Joule

Un transazione Solana non-voting

3290 Joule

Una transazione Ethereum (stimata dopo il Merge)

144036 Joule

Ricarica completa della batteria di un iPhone 13

44676 Joule

Gestione dell'intera rete Solana in un anno

4.056.273.936 Joule

Mining di un Bitcoin

5.005.764.000 Joule

Consumo medio di energia delle famiglie statunitensi all'anno

38.574.000.000 Joule

Cos'è il SOL?

SOL è l'utility token nativo di Solana, di cui la rete esegue dei burn come parte del suo modello deflazionistico. Gli utenti hanno bisogno di SOL per pagare le commissioni di transazione quando effettuano trasferimenti o interagiscono con smart contract. I possessori di SOL possono diventare anche validatori della rete. Come Ethereum, Solana consente agli sviluppatori di creare smart contract e costruire progetti basati sulla blockchain.

SOL utilizza il protocollo SPL; SPL è lo standard dei token della blockchain Solana, simile a ERC-20 per Ethereum. SOL ha due applicazioni principali:

  1. Pagare le commissioni di transazione per utilizzare la rete o gli smart contract.

  2. Fare staking di token nel meccanismo di consenso PoS.

Le applicazioni decentralizzate (DApp) basate su Solana creano nuovi casi d'uso per SOL e altri token costruiti utilizzando lo standard SPL.

L'ecosistema Solana

L'ecosistema Solana è cresciuto in modo massiccio dal lancio della mainnet-beta nel 2020. A dicembre, 2022, c'erano 21.255 repository GitHub per sviluppatori che utilizzavano Solana, che supporta otto milioni di utenti attivi.

Anche i giganti dell'economia tradizionale hanno annunciato la loro integrazione con Solana. Tra questi, Discord (che consente agli utenti di collegare i loro profili e i wallet Solana) e ASICS (che ha utilizzato il circuito di pagamenti Solana Pay per consentire ai clienti di acquistare un modello di scarpe in edizione limitata).

La velocità delle transazioni e l'elevato rendimento di Solana ne hanno fatto la rete preferita per diversi casi d'uso Web3, come ad esempio:

  • NFT: I tempi di conferma rapidi delle transazioni e le basse commissioni hanno favorito lo sviluppo di un robusto ecosistema di NFT su Solana. A dicembre 2022, più di 22,7 milioni di NFT sono stati coniati su Solana da oltre 150.000 creator e gli NFT di Solana sono supportati da Meta, Facebook e Instagram. Tra i progetti NFT più importanti su Solana ci sono Degenerate Ape Academy, Okay Bears e Solana Monkey Business.

  • Pagamenti: Il protocollo Solana Pay ha creato un ecosistema di pagamento fluido e permissionless, che possa regolare i pagamenti in pochi secondi. Nel recente annuncio del passaggio da fiat a crypto di Stripe, 11 dei 16 progetti citati come partner di lancio sono stati costruiti su Solana.

  • Giochi: A dicembre, ci sono attualmente 15 giochi che sono attivi e giocabili utilizzando Solana, e 37 sono previsti entro marzo 2023.

  • DeFi: i tempi rapidi delle transazioni rendono Solana ideale per la finanza decentralizzata (DeFi) e i progetti DeFi di Solana hanno raccolto oltre 150 milioni di dollari nel 2022. Tra i progetti degni di nota vi sono OpenBook, l'order book gestito dalla comunità, e Jupiter Aggregator.

  • DAO: I nuovi strumenti hanno portato a un aumento delle organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) su Solana, con 8489 proposte di DAO e 34.484 voti totali. 

  • Mobile: Con la presentazione a giugno di Saga, il primo telefono cellulare a utilizzare Solana Mobile Stack, l'ecosistema Solana ha aperto la strada allo sviluppo di criptovalute mobile-first. I primi dispositivi Saga sono stati consegnati agli sviluppatori nel dicembre 2022.

E i prossimi passi?

La conferenza Breakpoint 2022 della Solana Foundation ha evidenziato una serie di progetti da seguire nei prossimi mesi e anni, tra cui:

  • Firedancer: Jump Crypto sta sviluppando un nuovo software open-source per Solana, tra cui un secondo client di validazione in grado di elaborare 1,2 milioni di TPS in un ambiente di prova a partire da novembre che migliorerà ulteriormente il rendimento di Solana.

  • Mobile: I dispositivi Saga dovrebbero essere disponibili al pubblico nel 2023. Nel gennaio 2023, Solana Mobile lancerà anche un Solana DApp Store, un negozio senza commissioni incentrato sul Web3 per le DApp.

  • Aggiornamenti di rete: Sono stati implementati diversi aggiornamenti per migliorare le prestazioni della rete, tra cui QUIC, la qualità del servizio pesata in base allo staking e i mercati delle commissioni. Il cofondatore di Solana Labs, Anatoly Yakovenko, ha anche esposto la sua visione su come migliorare la rete.

In chiusura

Dopo essere apparsa sulla scena blockchain nel 2020, Solana continua a maturare verso la creazione di un ecosistema solido e sostenibile. È diventata una scelta popolare sia per i progetti che per gli utenti e sembra destinata a crescere ulteriormente.