Che cos'è Solana (SOL)?
Home
Articoli
Che cos'è Solana (SOL)?

Che cos'è Solana (SOL)?

Intermedio
Pubblicato May 27, 2021Aggiornato Jan 22, 2025
9m

Disclaimer: Questo articolo ha uno scopo puramente educativo. Le informazioni fornite tramite Binance non costituiscono un consiglio o una raccomandazione di investimento o di trading. Binance non si assume alcuna responsabilità per le tue decisioni d'investimento. Si prega di rivolgersi a un consulente professionale prima di assumere dei rischi finanziari. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione.

Punti chiave

  • Solana è un progetto blockchain concepito nel 2017 e lanciato nel 2020. È incentrata su basse commissioni di transazione e throughput elevato.

  • Solana ha introdotto un sistema innovativo chiamato Proof of History (PoH). Non si tratta di un meccanismo di consenso, ma di un modo per ridurre il tempo impiegato per confermare l'ordine delle transazioni.

  • Progettata per tutti i tipi di applicazioni, Solana ospita molti mercati decentralizzati, giochi e NFT, rendendola uno degli ecosistemi blockchain più popolari.

banner cta solana

Cos'è Solana?

Solana è una piattaforma blockchain progettata per ospitare applicazioni decentralizzate (DApp) e facilitare transazioni veloci e a basso costo. 

Fondata nel 2017 da Anatoly Yakovenko e lanciata nel 2020, Solana ha attirato milioni di sviluppatori e utenti in tutto il mondo grazie alla sua velocità e scalabilità. Il suo throughput elevato rende Solana particolarmente interessante per gli sviluppatori che creano applicazioni che richiedono un'elaborazione in tempo reale, come il gaming, la finanza e i marketplace.

A gennaio 2025, Solana è tra i cinque progetti crypto più grandi, con oltre 120 miliardi di dollari in capitalizzazione di mercato.

Come funziona Solana?

Solana è una blockchain Proof of Stake (PoS) di terza generazione che ha implementato una serie di innovazioni uniche per facilitare un throughput elevato, transazioni veloci e commissioni ridotte: 

  • Solana Virtual Machine (SVM): L'ambiente di esecuzione che elabora transazioni e smart contract.

  • Parallelizzazione: Consente l'esecuzione simultanea di più smart contract, consentendo l'elaborazione di un gran numero di transazioni in qualsiasi momento.

  • Proof of History (PoH): Un metodo per eseguire il timestamp delle transazioni prima che vengano aggiunte alla blockchain, portando a tempi di elaborazione molto più rapidi (ne parleremo tra poco).

  • Tower BFT: Una versione ottimizzata tramite PoH del tradizionale sistema Byzantine Fault Tolerance (BFT).

  • Turbine: Un protocollo di propagazione dei blocchi che mantiene sincronizzata la rete.

  • Gulf Stream: Un protocollo di inoltro delle transazioni che riduce al minimo la quantità di memoria richiesta dai validatori (i nodi o computer che confermano le transazioni).

  • Estensioni token: Un insieme di funzionalità avanzate integrate nativamente nel programma dei token che consente comportamenti e casi d'uso complessi.

Insieme, queste funzionalità creano una rete ad alte prestazioni con tempi di blocco di 0,4 secondi in grado di elaborare migliaia di TPS. Per fare un confronto, il tempo di blocco di Bitcoin è di circa 10 minuti e quello di Ethereum di circa 15 secondi.

Grazie alla Proof of History (PoH) e alla parallelizzazione, la rete Solana può eguagliare le prestazioni dei sistemi centralizzati, il tutto su una blockchain globale decentralizzata e permissionless.

Proof of History (PoH)

Nella maggior parte delle blockchain, determinare l'ordine esatto delle transazioni può essere complicato. Questo perché non esiste un orologio condiviso per dire a tutti i computer (nodi) della rete quando succede qualcosa. Solana risolve questo problema con un sistema unico chiamato Proof of History (PoH), che funge da orologio integrato per la blockchain.

La Proof of History crea una sequenza temporale di eventi utilizzando un processo chiamato hashing. L'hashing prende i dati e li esegue attraverso una formula speciale, producendo una stringa unica di lettere e numeri. Nella PoH, questo processo si verifica ripetutamente:

  1. Un dato (come una transazione) viene elaborato da una formula di hash.

  2. Il risultato viene utilizzato come input per l'hash successivo.

  3. Questo continua in una catena, creando una sequenza che "rappresenta" l'ordine esatto degli eventi.

Ogni passaggio di questa catena è come un timestamp, che dimostra quando un evento si è verificato in relazione ad altri (ad es., quale transazione è avvenuta per prima). Una volta creata la catena, è quasi impossibile cambiarla, il che la rende sicura e affidabile.

In altre parole, la PoH funziona generando una sequenza crittografica che dimostra il passare del tempo tra gli eventi. Ciò si ottiene attraverso un processo continuo di hashing dei dati utilizzando l'algoritmo SHA-256, in cui ogni output di hash funge da input per l'hash successivo. La sequenza unica creata riflette l'ordine e gli intervalli di tempo delle transazioni blockchain.

Vantaggi della Proof of History (PoH)

Incorporando una sequenza temporale verificabile nella blockchain, la PoH offre diversi vantaggi:

  • Efficienza migliorata: I validatori possono elaborare le transazioni più rapidamente senza attendere il consenso sull'orario e l'ordine delle transazioni.

  • Maggiore sicurezza: La sequenza immutabile degli hash rende difficile per i malintenzionati alterare l'ordine delle transazioni.

  • Scalabilità: La PoH consente alla rete di gestire un volume di transazioni molto più elevato, semplificando il processo di convalida.

In sintesi, la Proof of History è come un orologio integrato per la blockchain di Solana. Non è un meccanismo di consenso ma un modo per ridurre il tempo impiegato per confermare l'ordine delle transazioni. In combinazione con la PoS, la selezione del prossimo validatore per un blocco diventa più sicura e facile.

Commissioni di transazione

Solana ha commissioni molto basse, con un costo medio di transazione di soli 0,02$. Le basse commissioni possono rimuovere alcune delle maggiori barriere d'ingresso del Web3, dato che le commissioni gas di altre chain possono aggiungere costi significativi a un singolo acquisto.

Tuttavia, nei periodi di traffico elevato, le commissioni possono salire fino a 0,30$ o più (ad es., quando la meme coin Trump è stata lanciata all'inizio del 2025).

Efficienza energetica

I nodi di Solana richiedono molto meno tempo e meno risorse per convalidare le transazioni. Non esiste un processo di mining come nelle blockchain Proof of Work (PoW). Questo rende la rete Solana una delle blockchain più efficienti dal punto di vista energetico.

La Solana Foundation, l'organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla sicurezza e al supporto dell'ecosistema Solana, rilascia regolarmente audit di terze parti sull'impatto energetico di Solana, confrontandolo con altri progetti blockchain e il loro utilizzo medio. Un report pubblicato a settembre 2024 ha dichiarato che, dal report di dicembre 2023, Solana "ha ridotto la propria impronta di carbonio del 69%".

Cos'è il SOL?

SOL è la criptovaluta nativa di Solana. Utilizza il protocollo SPL, lo standard dei token di Solana (analogo allo standard ERC-20 su Ethereum).

La rete Solana esegue burn di SOL come parte del suo modello deflazionistico. SOL ha due applicazioni principali:

  1. Pagare le commissioni di transazione per utilizzare la rete o gli smart contract.

  2. Fare staking di token nel meccanismo di consenso PoS.

Staking SOL

I possessori di SOL possono mettere in staking le loro crypto come parte del meccanismo di consenso PoS della blockchain. Con un wallet crypto compatibile come Phantom, puoi mettere in staking i tuoi SOL con i validatori che elaborano le transazioni della rete. I validatori di successo possono quindi condividere le ricompense con gli utenti che hanno fatto staking con loro. Questo meccanismo di ricompense incentiva i validatori e i delegati ad agire nel miglior interesse della rete. 

In alternativa, puoi mettere in staking i tuoi SOL con Binance e godere dei vantaggi dell'utilizzo di BNSOL, che consente agli utenti di mantenere la liquidità pur continuando a guadagnare ricompense di staking.

Costi dei validatori di Solana

I possessori di SOL possono anche diventare validatori di rete, se lo desiderano, sebbene questi siano spesso grandi titolari di token per via degli elevati costi di manutenzione. Anche se non ci sono requisiti minimi per essere un validatore Solana, dovrai spendere una quantità significativa di SOL ogni anno per via delle commissioni di transazione di voto.

A gennaio 2025, le stime sono di circa 354 SOL/anno, o 0,97 SOL/giorno. Ciò significa che probabilmente avrai bisogno di decine di migliaia di utenti che delegano lo staking dei loro token al tuo nodo per generare profitti.

L'ecosistema Solana

L'ecosistema Solana è cresciuto in modo significativo dal lancio della sua mainnet nel 2020. A gennaio 2025, ci sono oltre 4 milioni di wallet attivi e migliaia di sviluppatori sulla rete Solana. 

Le transazioni veloci e l'elevato throughput di Solana l'hanno resa la rete di riferimento per diversi casi d'uso del Web3, come ad esempio:

  • Finanza decentralizzata (DeFi): Solana alimenta molte applicazioni DeFi, offrendo agli utenti l'accesso a servizi come il prestito e il trading senza intermediari.

  • Pagamenti: Il protocollo Solana Pay ha alimentato un ecosistema di strutture di pagamento fluide in grado di regolare i pagamenti in pochi secondi.

  • Giochi e intrattenimento: L'elaborazione di transazioni di grandi dimensioni con un ritardo minimo apre la strada ad applicazioni Web3 per il gaming, l'intrattenimento e funzionalità nel metaverso.

  • Token non fungibili (NFT): La piattaforma ospita un numero crescente di progetti NFT, consentendo ai creatori di creare, scambiare e mostrare arte digitale e oggetti da collezione.

  • Reti d'infrastruttura fisica decentralizzata (DePIN): Reti del mondo reale che sfruttano la tecnologia blockchain. La DePIN estende i principi di decentralizzazione della blockchain alle infrastrutture tangibili come le reti energetiche e le catene di fornitura.

In chiusura

Solana è una blockchain potente, veloce, conveniente ed efficiente dal punto di vista energetico. Con funzionalità uniche come la Proof of History e altri strumenti avanzati, risolve problemi comuni come la lentezza e i costi elevati che ostacolano blockchain più vecchie. 

Nel corso degli anni, Solana è diventata una piattaforma popolare per la creazione di app, il trading di NFT e la creazione di progetti Web3. La sua attenzione alla velocità e alla facilità d'uso la rendono un attore chiave nello spazio blockchain.

Letture consigliate

Disclaimer: questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. L'utente è tenuto a rivolgersi a consulenti professionali appropriati. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo qui per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. L'utente è l'unico responsabile delle proprie decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile di eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.