A differenza delle reti mainnet, il termine testnet descrive un protocollo o una rete blockchain non ancora attivo e funzionante a piena capacità. Una testnet viene utilizzata da programmatori e sviluppatori per testare e risolvere tutti gli aspetti e le funzionalità di una rete blockchain prima di essere sicuri che il sistema sia sicuro e pronto per il lancio della mainnet.
Al termine del crowdfunding ICO e dopo l'implementazione completa della blockchain, il team può rilasciare la propria mainnet, che avrà la propria crypto nativa (su una blockchain proprietaria) invece del token ERC-20 emesso in precedenza. A questo punto, viene attuato un processo noto come mainnet swap, in cui i token ERC-20 vengono scambiati con le crypto della nuova blockchain. Dopo che il mainnet swap è stato completato, i token rimanenti vengono solitamente distrutti in modo da poter utilizzare solo le nuove crypto.
Nonostante la popolarità di Ethereum e dello standard ERC-20, ci sono molte altre piattaforme blockchain che supportano l'emissione di token digitali (ad es., Stellar, NEM, NEO, TRON e Waves).
Un ledger decentralizzato e digitalizzato che registra le informazioni sulle transazioni relative a una cri...
I processi e le transazioni che avvengono al di fuori della blockchain principale, spesso utilizzati per mi...