Disclaimer: Questo articolo ha uno scopo puramente educativo. Le informazioni fornite tramite Binance non costituiscono un consiglio o una raccomandazione di investimento o di trading. Binance non si assume alcuna responsabilità per le tue decisioni d'investimento. Si prega di rivolgersi a un consulente professionale prima di assumere dei rischi finanziari. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione.
Punti chiave
Usual introduce un sistema finanziario decentralizzato incentrato sulla democratizzazione dell'accesso agli asset del mondo reale.
Mira a risolvere i problemi comuni dei fornitori tradizionali di stablecoin, come la centralizzazione delle entrate, l'accessibilità limitata e la mancanza di trasparenza.
L'ecosistema Usual ha due token chiave: USD0 e USUAL. La prima è una stablecoin supportata da asset del mondo reale. Il secondo è un governance token.
Usual ha anche un liquidity staking token (LST) chiamato USD0++, che rappresenta USD0 in staking.
Cos'è Usual?
Usual Protocol è un progetto blockchain progettato per cambiare il modo in cui gli utenti interagiscono con gli asset del mondo reale (RWA) nello spazio Web3.
Combinando stabilità, trasparenza e inclusività, il progetto affronta le sfide di lunga data nel mercato delle stablecoin e crea nuove opportunità per gli utenti della finanza decentralizzata (DeFi).
Cos'è Usual Protocol?
In breve, Usual Protocol introduce un sistema finanziario decentralizzato, incentrato sulla democratizzazione dell'accesso ai RWA. Al centro del protocollo ci sono due token chiave:
USD0: Una stablecoin progettata per la creazione permissionless, garantita da collaterale in asset reali.
USUAL: Un governance token che premia gli utenti e consente loro di avere voce in capitolo nello sviluppo del protocollo.
Perché è stato creato Usual?
Le stablecoin sono una parte importante della DeFi perché rendono più facile spostare denaro senza doversi preoccupare di variazioni di prezzo significative. Aiutano a collegare la finanza tradizionale (TradFi) con la DeFi, fornendo un mezzo stabile per le transazioni.
Tuttavia, i fornitori di stablecoin esistenti hanno alcune limitazioni:
Centralizzazione del profitto: I grandi fornitori di stablecoin guadagnano miliardi, ma gli utenti non ricevono neanche una minima parte di tutto questo denaro.
Accesso limitato: L'accesso ai RWA è spesso limitato, lasciando molti utenti nell'impossibilità di trarre vantaggio dagli fruttiferi.
Mancanza di trasparenza: Gli utenti hanno spesso una visibilità limitata sulla gestione e sulla collateralizzazione delle stablecoin. È difficile sapere cosa le garantisce e quanto siano realmente sicure.
Usual Protocol è stato sviluppato per affrontare questi problemi ridistribuendo i benefici economici, migliorando la trasparenza e garantendo un accesso equo ai RWA.
Componenti principali di Usual Protocol
1. USD0: la stablecoin
USD0 è una stablecoin che funge da portale per l'ecosistema Usual. Le sue caratteristiche uniche includono:
Facile da creare: Gli utenti possono creare USD0 depositando collaterale approvato.
Garantita da asset reali: USD0 è garantita da investimenti completamente collateralizzati e a basso rischio come i Buoni del Tesoro degli Stati Uniti.
Trasparenza: I dettagli del collaterale sono verificabili sia on-chain che off-chain attraverso audit pubblici.
Come funzionano la creazione e il riscatto
Esistono due metodi principali per creare e riscattare USD0:
Diretto: Gli utenti depositano direttamente il collaterale idoneo per creare USD0.
Indiretto: Per gli utenti che non possono detenere determinati asset, entra in gioco la DAO del protocollo che aiuta con la creazione e ridistribuisce USD0.
Gestione del collaterale
Per mantenere la sicurezza di USD0, il protocollo accetta solo collaterale che soddisfa standard rigorosi:
Deve essere completamente garantito e privo di leva finanziaria.
Dovrebbe essere a basso rischio e liquido, in modo che possa essere venduto rapidamente se necessario.
I dettagli del collaterale devono essere trasparenti, con audit periodici.
Per migliorare la resilienza, il protocollo dispone di meccanismi come un fondo assicurativo per affrontare le potenziali perdite di collaterale.
2. USD0++: il liquid staking token (LST)
USD0++ è un liquid staking token che rappresenta USD0 bloccati fino alla scadenza (30 giugno 2028). È progettato per premiare gli utenti che bloccano i loro USD0.
Gli utenti possono guadagnare token USUAL in proporzione ai loro USD0 bloccati. Mentre i token USD0 sono bloccati, gli LST USD0++ rimangono scambiabili nei mercati secondari.
Opzioni di riscatto anticipato
Ci sono alcune situazioni che consentono agli utenti di sbloccare USD0++ prima della scadenza:
Burn di USUAL: Gli utenti possono effettuare il burn di alcuni token USUAL per scambiare i loro USD0++ in USD0 con un rapporto 1:1.
Riscatto al floor price: Riscattare USD0++ a un tasso scontato stabilito dalla DAO.
Parity Arbitrage Right (PAR): La DAO può sbloccare USD0 prima della scadenza in condizioni di mercato estreme per evitare che il prezzo di mercato di USD0++ subisca depegging (perdita di ancoraggio del prezzo).
3. USUAL: il governance token
USUAL è la spina dorsale di Usual Protocol, e funge sia da meccanismo di ricompensa che da strumento di governance. Il suo design garantisce l'allineamento tra gli interessi degli utenti e la crescita del protocollo.
Caratteristiche principali di USUAL
Emissione basata sulle entrate: I token USUAL vengono creati in base alle entrate del protocollo, rendendolo più sostenibile.
Ricompense di staking: Gli utenti possono mettere in staking USUAL per guadagnare ulteriori token USUAL.
Partecipazione alla governance: I titolari possono votare sulle modifiche al sistema, ad esempio quali asset accettare come collaterale o su come vengono distribuite le ricompense.
Meccanismo di creazione dinamica
Il tasso di creazione di USUAL si adatta alle condizioni di mercato utilizzando fattori come:
L'offerta di USD0++ (garantendo la scarsità man mano che la domanda cresce).
Fluttuazioni dei tassi d'interesse (che riflettono le entrate del protocollo).
Variabili controllate dalla DAO per gestire la crescita dell'ecosistema.
Governance e decentralizzazione
Usual Protocol nasce con una supervisione centralizzata da parte di Usual Labs per garantire un lancio senza intoppi. Nel corso del tempo, la governance passerà a un modello decentralizzato attraverso la Usual DAO, in cui le decisioni saranno prese collettivamente dai titolari di USUAL e dai primi sostenitori.
Gli aspetti governabili includono la gestione del collaterale, l'allocazione della tesoreria e gli adeguamenti delle strutture di ricompensa.
Incentivi per i fornitori di liquidità
Per garantire che ci sia abbastanza liquidità sul mercato, Usual premia gli utenti che forniscono liquidità per i suoi token. Ad esempio, gli utenti che aggiungono USD0 o USUAL a specifiche pool di liquidità possono guadagnare token USUAL extra come ricompensa.
In chiusura
Usual Protocol è un sistema finanziario decentralizzato incentrato sulla risoluzione dei problemi comuni delle stablecoin tradizionali. I token USD0, USD0++ e USUAL possono offrire agli utenti nuovi metodi per accedere e potenzialmente trarre vantaggio dagli asset del mondo reale (RWA). Con meccanismi innovativi e un sistema multi-token, Usual sta contribuendo a colmare il divario tra finanza tradizionale e finanza decentralizzata.
Letture consigliate
Disclaimer: In conformità con i requisiti MiCA, le stablecoin non autorizzate sono soggette a specifiche restrizioni per gli utenti del SEE. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Disclaimer: questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. L'utente è tenuto a rivolgersi a consulenti professionali appropriati. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo qui per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. L'utente è l'unico responsabile delle proprie decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile di eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.