Punti chiave
Haedal è un protocollo di liquid staking costruito sulla rete Sui. Consente agli utenti di mettere in staking token SUI e contribuire alla governance e alla decentralizzazione della blockchain Sui.
Dopo messo in staking i loro asset, gli utenti ricevono liquid staking token (LST) chiamati haSUI, che possono utilizzare in altri servizi e attività DeFi.
Haedal unisce il liquid staking nativo e le strategie di rendimento con un'esperienza utente intuitiva, rendendolo un pilastro importante dell'ecosistema DeFi di Sui.
Introduzione
Haedal Protocol è una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) costruita sulla blockchain di Sui. Si concentra sul liquid staking e sulla fornitura di liquidità attraverso un modello di market maker chiamato Haedal Market Maker (HMM).
Combinando lo staking con la DeFi, Haedal mira a ottimizzare l'uso del capitale e il potenziale di rendimento per gli utenti. Esaminiamo più da vicino Haedal Protocol, la sua struttura, il sistema di liquid staking, l'Haedal Market Maker e i loro ruoli all'interno dell'ecosistema Sui.
Cos'è Haedal?
Haedal Protocol è una piattaforma di liquid staking progettata per supportare Sui, una blockchain Layer 1 nota per la sua scalabilità e i bassi costi di transazione.
Haedal consente agli utenti di mettere in staking token SUI, la criptovaluta nativa della rete Sui, per contribuire a garantire la sicurezza della blockchain. In cambio, gli utenti ricevono un liquid staking token (LST) chiamato haSUI. Questo token consente agli utenti di sbloccare efficacemente la loro liquidità e partecipare ad attività DeFi senza rinunciare alle ricompense di staking, superando i compromessi tipici dei modelli di staking tradizionali.
Liquid staking con Haedal
Come funziona il liquid staking
Il liquid staking consente agli utenti di fare staking mantenendo la liquidità, a differenza dello staking tradizionale dove gli asset sono bloccati. Su Haedal, gli utenti mettono in staking token SUI per supportare la rete di validatori di Sui, che protegge la blockchain. In cambio, ricevono haSUI, un token fruttifero che rappresenta i SUI messi in staking e accumula ricompense dai validatori.
Haedal offre due modalità di staking:
Staking automatizzato: Il protocollo seleziona validatori efficienti, semplificando il processo per gli utenti con un'esperienza in un click.
Staking manuale: Gli utenti scelgono validatori specifici in base al loro rendimento percentuale annuale (APY), offrendo maggiore controllo.
Una volta effettuato lo staking, haSUI viene emesso e depositato nel wallet dell'utente.
Utilità di haSUI
Il token haSUI è progettato per integrarsi perfettamente nell'ecosistema DeFi di Sui. Può essere utilizzato in:
Exchange decentralizzati (DEX): Per fare trading o fornire liquidità nelle pool (ad es., haSUI/SUI sul DEX Cetus).
Protocolli di prestito: Come collaterale o per prestiti.
Marketplace di NFT: Per acquistare o scambiare NFT.
Protocolli di stablecoin: Per attività DeFirelative a stablecoin.
Questa flessibilità consente agli utenti di guadagnare ricompense dallo staking mentre partecipano a strategie DeFi che generano un rendimento, migliorando l'efficienza del capitale.
Haedal Market Maker (HMM)
L'Haedal Market Maker (HMM) è un market maker automatizzato (AMM) progettato per ottimizzare la liquidità per haSUI e altri asset su Sui. Rispetto agli AMM tradizionali, l'HMM utilizza la liquidità di proprietà del protocollo, inizialmente finanziata da Haedal, per fornire un trading efficiente e migliorare i rendimenti per i titolari di haSUI.
A maggio 2025, Haedal è tra i più grandi AMM di Sui per volume di trading giornaliero, con oltre 900 milioni di dollari in volume totale e un TVL di circa 1 milione di dollari, secondo DefiLlama. HMM applica una commissione di trading dello 0,04%, con il 50% destinato a incentivi, come l'aumento dei rendimenti di haSUI.
Meccanismi chiave di HMM
1. Concentrazione dinamica della liquidità: A differenza degli AMM tradizionali che distribuiscono la liquidità su un intervallo di prezzo infinito utilizzando la formula di prodotto costante (x * y = k), HMM concentra la liquidità all’interno di specifiche fasce di prezzo con maggiore probabilità di attività di trading. Utilizza un fattore di leva non lineare per regolare dinamicamente la liquidità, allineandosi alle condizioni reali di mercato per minimizzare lo slippage e ottimizzare l’uso del capitale.
2. Prezzi basati su oracoli: HMM integra un feed di prezzo basato su oracoli ad alta frequenza (ad es., Pyth Network) per allineare la liquidità ai prezzi di mercato in tempo reale. Ciò riduce il rischio di perdita impermanente per i fornitori di liquidità e può persino generare un “profitto impermanente” sfruttando i movimenti di prezzo, integrandosi con altri AMM e order book su Sui.
3. Gestione dell’inventario: HMM mantiene l’equilibrio della pool regolando dinamicamente i prezzi degli asset. Se un asset in una pool (ad es., SUI in una coppia SUI-USDC) si esaurisce, HMM ne aumenta il prezzo per incentivare la vendita e scoraggiare l’acquisto, contribuendo a ripristinare l’equilibrio.
Efficienza del capitale e gestione del rischio
HMM sfrutta l'alta capacità di transazioni al secondo (TPS) di Sui per regolare la liquidità nelle coppie volatili, minimizzando le perdite causate dalle fluttuazioni di mercato. Inoltre, HMM è resistente agli attacchi Miner Extractable Value (MEV), come gli attacchi di front-running e sandwich, garantendo rendimenti stabili per gli utenti.
Finanziamento e distribuzione del profitto
HMM opera utilizzando la liquidità di proprietà di Haedal Protocol, eliminando la necessità di fornitori di liquidità esterni nelle fasi iniziali del protocollo. Secondo la documentazione ufficiale, i fondi iniziali saranno forniti dal team di Haedal, con i profitti reinvestiti continuamente per scalare la liquidità:
40% alla haSUI Treasury (in SUI), migliorando l'APR di haSUI.
50% per i riacquisti di token HAEDAL, distribuiti come ricompense agli staker di veHAEDAL.
10% alla tesoreria di Haedal Protocol per la sostenibilità a lungo termine.
HAEDAL e veHAEDAL
HAEDAL è il governance token nativo di Haedal Protocol. Ha un'offerta totale di 1 miliardo di unità e un programma di rilascio di 7 anni.
Haedal ha introdotto veHAEDAL come token vincolato al voto per la governance e le ricompense di staking. Gli utenti possono bloccare i token HAEDAL da 1 a 52 settimane per ricevere veHAEDAL. Blocchi più lunghi generano più veHAEDAL. I vantaggi includono:
Ricompense settimanali per lo staking.
Rendimenti amplificati nei moduli farm di Haedal.
Potere di voto nelle proposte della Haedal DAO.
HAEDAL sugli Airdrop HODLer di Binance
Il 21 maggio 2025, Binance ha annunciato HAEDAL come il 19° progetto del programma Airdrop HODLer di Binance. Gli utenti che hanno sottoscritto i loro BNB ai prodotti Simple Earn e/o Rendimenti On-chain nel periodo compreso tra il 10 e il 13 maggio si sono qualificati per ricevere airdrop di HAEDAL. Al programma sono stati assegnati un totale di 30 milioni di token HAEDAL, pari al 3% dell'offerta totale di token.
HAEDAL è stato listato con il tag Seed applicato, consentendo il trading con le coppie USDT, USDC, BNB, FDUSD e TRY.
In chiusura
Haedal Protocol offre una combinazione di liquid staking e gestione della liquidità attraverso il suo Haedal Market Maker (HMM). Consentendo agli utenti di mettere in staking token SUI e ricevere haSUI, Haedal offre una soluzione flessibile che combina ricompense di staking con opportunità DeFi, come trading, prestiti e fornitura di liquidità.
Letture consigliate
Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.