Disclaimer: Questo articolo ha uno scopo puramente educativo. Le informazioni fornite tramite Binance non costituiscono un consiglio o una raccomandazione di investimento o di trading. Binance non si assume alcuna responsabilità per le tue decisioni d'investimento. Si prega di rivolgersi a un consulente professionale prima di assumere dei rischi finanziari.
Punti chiave
Sui è una piattaforma blockchain che utilizza un design incentrato sugli oggetti e il linguaggio di programmazione Move per uno sviluppo di DApp sicuro e flessibile.
Funzionalità intuitive come zkLogin e le transazioni sponsorizzate semplificano l'onboarding e le interazioni.
La scalabilità e il modello a basso costo di Sui possono supportare applicazioni in vari settori, tra cui gaming, DeFi e commercio.
Cos'è Sui?
Sui è una piattaforma blockchain progettata per essere veloce, conveniente e aperta a chiunque. Sui è una blockchain Layer 1 che funziona come base per la creazione di app decentralizzate (DApp). Ha anche una criptovaluta nativa chiamata SUI.
Creata da Mysten Labs, Sui mira a risolvere alcuni problemi comuni nella tecnologia blockchain, come la lentezza delle transazioni e i costi elevati, e allo stesso tempo è facile da usare sia per gli sviluppatori che per gli utenti comuni.
Caratteristiche principali
Ecco alcune delle caratteristiche tecniche che distinguono Sui dalle altre blockchain:
Design incentrato sugli oggetti: A differenza di altre blockchain che gestiscono conti e saldi, Sui utilizza un sistema incentrato sugli oggetti. In breve, tratta gli asset digitali come oggetti unici, rendendo più facile la creazione di app con interazioni più complesse.
Blocchi di transazioni programmabili (PTB): Sui consente agli sviluppatori di raggruppare più azioni in un unico blocco di transazioni. Ciò offre maggiore flessibilità durante la creazione di app e semplifica il processo di esecuzione di azioni complesse.
Scalabilità orizzontale: Sui è costruita per scalare orizzontalmente. Ciò significa che può gestire più transazioni man mano che più utenti si uniscono alla rete senza compromettere la sicurezza o la decentralizzazione.
Linguaggio di programmazione Move: Sui utilizza un linguaggio di programmazione chiamato Move, originalmente creato da Facebook per il progetto Libra. Move è progettato per gestire gli asset digitali in modo sicuro e aiuta gli sviluppatori a creare applicazioni sicure ed efficienti.
Design incentrato sull'utente
Sui è stato progettato pensando all'utente, rendendo la blockchain più accessibile con questi strumenti:
zkLogin: Questa funzione consente alle persone di creare wallet utilizzando i loro account esistenti di servizi come Google o Apple. Elimina la necessità di seed phrase, che possono creare confusione per i nuovi utenti.
Transazioni sponsorizzate: Gli sviluppatori possono coprire il costo delle commissioni di transazione per i loro utenti. Questo rende più facile per le persone interagire con le app senza dover detenere il token nativo della blockchain.
Campi dinamici: Gli sviluppatori possono aggiungere o rimuovere campi personalizzati agli oggetti digitali, rendendoli più adattabili e consentendo applicazioni più complesse.
Il token SUI
Sui ha un proprio token, chiamato SUI, che ha vari casi d'uso nell'ecosistema:
Staking e governance: Gli utenti possono mettere in staking token SUI per supportare la sicurezza della rete e guadagnare ricompense. I titolari dei token possono anche votare sulle decisioni chiave per il futuro della piattaforma.
Commissioni gas: Come Ethereum e altre blockchain, Sui addebita commissioni gas per le transazioni. Queste commissioni vengono pagate in token SUI e sono progettate per essere basse e coerenti.
Fondo di archiviazione: Parte delle commissioni gas va a un fondo per coprire i costi di archiviazione dei dati a lungo termine. Questo aiuta a mantenere la rete sostenibile ed equa per tutti gli utenti.
L'offerta totale di token SUI è limitata a 10 miliardi. Al 30 dicembre 2024, SUI ha una capitalizzazione di mercato di circa 11,79 miliardi di dollari.
Casi d'uso e applicazioni
La tecnologia di Sui apre le porte a molte applicazioni pratiche in diversi settori:
Gaming: Sui consente agli sviluppatori di creare oggetti di gioco che i giocatori possono possedere veramente, scambiare o utilizzare in più giochi. Questo può rendere i giochi più coinvolgenti e offrire nuove opportunità di guadagno per i creatori.
Finanza decentralizzata (DeFi): Con basse commissioni di transazione e tempi di elaborazione rapidi, Sui è perfetta per le app finanziarie legate ai prestiti e al trading. I suoi strumenti integrati aiutano anche a migliorare la liquidità e l'efficienza del mercato.
Commercio: Le aziende possono utilizzare Sui per aggiungere asset digitali ai loro prodotti, in modo da creare esperienze interattive per i clienti e fidelizzare il marchio.
Sicurezza e privacy
Crittografia avanzata: Sui utilizza moderne tecniche crittografiche per garantire la sicurezza dei dati e transazioni a prova di manomissione. Queste includono le dimostrazioni a conoscenza zero (ZKP), che consentono di verificare le transazioni senza condividere informazioni sensibili.
zkLogin: zkLogin sfrutta le ZKP per consentire agli utenti di accedere con le credenziali esistenti mantenendo privati i propri dati personali.
Ecosistema di sviluppatori
Sui fornisce molte risorse per aiutare gli sviluppatori a costruire e crescere all'interno del suo ecosistema:
Developer Portal: Un hub centrale con guide, strumenti e kit di sviluppo software (SDK) per semplificare la creazione su Sui.
Sovvenzioni e finanziamenti: Sui offre supporto finanziario per i progetti che contribuiscono al suo ecosistema, incoraggiando gli sviluppatori a innovare e creare nuove app.
Coinvolgimento della comunità: Gli sviluppatori possono connettersi con il team di Sui e altri sviluppatori tramite forum, incontri ed eventi della community.
In chiusura
Sui è una piattaforma blockchain che mira a rendere le app decentralizzate più veloci, economiche e facili da usare. Con le sue caratteristiche uniche, l'attenzione all'esperienza utente e il forte supporto per gli sviluppatori, l'ecosistema Sui è cresciuto notevolmente negli ultimi anni, collocando il progetto tra le prime 30 criptovalute per capitalizzazione di mercato.
Letture consigliate
Disclaimer: questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. L'utente è tenuto a rivolgersi a consulenti professionali appropriati. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo qui per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. L'utente è l'unico responsabile delle proprie decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile di eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.