Cos'è Uniswap e come funziona?
Home
Articoli
Cos'è Uniswap e come funziona?

Cos'è Uniswap e come funziona?

Intermedio
Pubblicato Aug 24, 2020Aggiornato Nov 22, 2024
13m

Punti chiave

  • Uniswap è un exchange di criptovalute decentralizzato. È un "marketplace on-chain" che consente agli utenti di comprare e vendere crypto su Ethereum e più di 10 altre blockchain.

  • I trader possono scambiare migliaia di token diversi su Uniswap senza doversi affidare a intermediari o entità centralizzate.

  • Gli utenti possono anche fornire liquidità alle pool di liquidità di Uniswap e guadagnare commissioni sugli scambi di altri utenti.

Introduzione

Gli exchange centralizzati (CEX) sono da anni la spina dorsale del mercato delle criptovalute grazie alla loro elevata liquidità, alle transazioni più veloci, alle soluzioni on-ramp fiat e all'assistenza clienti. Tuttavia, gli exchange decentralizzati (DEX) stanno guadagnando popolarità poiché gli utenti sono attratti dalle loro operazioni peer-to-peer e dalla maggiore accessibilità.

I DEX offrono vantaggi unici che possono renderli un'alternativa convincente ai CEX. Un esempio è Uniswap. Creato da Hayden Adams nel 2018, la sua implementazione si ispira alla tecnologia sottostante descritta per la prima volta dal cofondatore di Ethereum, Vitalik Buterin. 

Uniswap ha aperto la strada al modello market maker automatizzato (AMM) e ha svolto un ruolo cruciale nell'invenzione e nello sviluppo dei DEX. Oggi, Uniswap continua a essere uno dei DEX più popolari e facili da usare, con un'elevata liquidità e un'ampia selezione di token.

Cos'è Uniswap?

Uniswap è un DEX che consente agli utenti di fare trading di criptovalute senza dipendere da un'autorità centrale o da un intermediario. Inizialmente, Uniswap era un'esclusiva della rete Ethereum, ma da allora ha ampliato le sue offerte per supportare molte altre blockchain.

I servizi di Uniswap si basano su smart contract, ovvero programmi auto-eseguibili sulla blockchain con condizioni predeterminate scritte direttamente nel codice.

Uniswap utilizza un innovativo modello AMM, che utilizza pool di liquidità invece degli order book tradizionali per consentire un trading fluido. Gli utenti possono fornire liquidità a queste pool depositando un valore uguale di entrambi i token nella coppia. In cambio, ricevono dei liquidity provider (LP) token.

Altri utenti possono scambiare token interagendo con le pool di liquidità. Un modello Constant Product Market Maker (CPMM) viene utilizzato per determinare il prezzo degli asset in una pool di liquidità.  

Uniswap utilizza un software open-source, che puoi controllare sul GitHub di Uniswap.

Come funziona Uniswap?

Il fulcro di Uniswap è il suo modello CPMM. Vediamo come funziona. 

Supponiamo che depositi una coppia di trading nella pool di liquidità di Uniswap come fornitore di liquidità (LP). Puoi impegnare qualsiasi coppia di token dello stesso valore. Ad esempio, ETH e un token ERC-20 o due token ERC-20. Uno dei token è solitamente una stablecoin come DAI, USDC o USDT. 

In cambio dell'impegno della coppia di token, riceverai dei "token di liquidità" come LP, che rappresentano la tua quota della pool di liquidità e la parte corrispondente delle commissioni di trading generate dalla pool.

Diamo un'occhiata alla pool di liquidità ETH/USDT. Chiameremo la porzione di ETH della pool x e la porzione di USDT y. Uniswap moltiplica x per y così da calcolare la liquidità totale della pool, che chiameremo k. L'idea alla base di Uniswap è che k deve rimanere costante. Pertanto, la formula per la liquidità totale della pool è: x * y = k.

Supponiamo che Alice compri 1 ETH per 300 USDT usando la pool di liquidità ETH/USDT. In questo modo, aumenta la porzione di USDT e diminuisce quella di ETH della pool. Questo aumenterà il prezzo di ETH.

Ciò si verifica perché ora ci sono meno ETH nella pool dopo la transazione e sappiamo che la liquidità totale della pool (k) deve rimanere costante; questo meccanismo determina che il prezzo di ETH sarà k/x. In ultima analisi, il prezzo pagato per ETH nella pool si basa su quanto un determinato scambio sposta il rapporto tra x e y.

Vale la pena notare che questo modello non scala in modo lineare. Più grande è l'ordine, più sposterà l'equilibrio tra x e y. Gli ordini più grandi sono quindi molto più costosi degli ordini più piccoli e porteranno a uno slippage progressivamente maggiore. Significa anche che più grande è la pool di liquidità, minore è lo spostamento tra x e y e, quindi, più facile è eseguire ordini di grandi dimensioni.

L'evoluzione di Uniswap

Uniswap si è evoluto nel tempo, con diverse versioni del protocollo che offrono nuove funzionalità e miglioramenti. Di seguito è riportata una breve panoramica di Uniswap v1, v2, v3, v4 e UniswapX.

Uniswap v1

Lanciato nel 2018, Uniswap v1 è stata la prima versione del protocollo Uniswap. Progettato pensando alla semplicità, consentiva agli utenti di scambiare token ERC-20 sulla blockchain di Ethereum. Il protocollo ha guadagnato popolarità nella comunità di Ethereum ed è stato il prototipo per gli exchange decentralizzati basati su AMM.

Uniswap v2

Lanciato nel 2020, Uniswap v2 ha apportato diversi miglioramenti alla prima versione. Uno dei cambiamenti più significativi è stata l'introduzione delle coppie di token ERC-20, consentendo ai fornitori di liquidità di creare smart contract per coppie tra due token ERC-20 qualsiasi.

Gli utenti potevano anche scambiare token senza la necessità di una conversione intermedia in ETH. In breve, Uniswap v2 ha consentito la creazione di pool di liquidità costituite da due token ERC-20 qualsiasi invece della necessità di avere ETH abbinato a un token ERC-20.

Uniswap v2 ha anche migliorato l'efficienza del protocollo, ridotto le commissioni gas e introdotto nuove funzionalità come i flash swap, con cui i token potevano essere rilasciati ai destinatari prima di verificare che fossero ricevuti token di input sufficienti. Le nuove funzionalità e le ottimizzazioni hanno posto le basi per una crescita esponenziale nell'adozione degli AMM e hanno reso Uniswap uno dei più grandi exchange spot di criptovalute.

Uniswap v3

Uno dei cambiamenti più significativi introdotti da Uniswap v3 è legato all'efficienza del capitale. Molti AMM soffrono di inefficienza del capitale — la maggior parte dei fondi che contengono non sono solitamente utilizzati a causa di una caratteristica intrinseca del suddetto modello x * y = k . In poche parole, più liquidità ha una pool, più grandi sono gli ordini e la fascia di prezzo che il sistema può supportare.

Gli LP in queste pool forniscono liquidità per una curva di prezzo compresa tra 0 e infinito, quindi il capitale fornito dagli LP in un AMM è distribuito uniformemente su tutte le fasce di prezzo. Ciò significa che solo una parte della liquidità della pool si trova dove si svolge la maggior parte del trading. Tuttavia, non ha molto senso fornire liquidità in una fascia di prezzo che è lontana dal prezzo attuale o che non sarà mai raggiunta.

Uniswap v3 cerca di risolvere questo problema: gli LP possono ora impostare fasce di prezzo personalizzate all'interno delle quali vogliono fornire liquidità, il che dovrebbe tradursi in una liquidità più concentrata nella fascia di prezzo con la maggiore attività di trading. Ad esempio, se un LP imposta un intervallo di prezzo compreso tra 1.000$ e 2.000$, la liquidità fornita può consentire il trading solo tra questi due prezzi, invece che all'interno di intervalli di prezzo infiniti.

In un certo senso, Uniswap v3 utilizza una sorta di order book on-chain su Ethereum, dove i market maker possono decidere di fornire liquidità nelle fasce di prezzo desiderate. Vale la pena notare che questo cambiamento favorisce i market maker più esperti rispetto ai principianti. Con questo ulteriore livello di complessità, gli LP meno attivi potrebbero guadagnare meno in commissioni di trading rispetto ai professionisti che ottimizzano costantemente la loro strategia.

Posizioni LP Uniswap come NFT

Poiché ogni LP può impostare la propria fascia di prezzo, la posizione di ogni LP di Uniswap è unica e, di conseguenza, non è più fungibile. In Uniswap v3, le posizioni LP sono ora rappresentate da un token non fungibile (NFT). Tuttavia, le posizioni condivise possono ancora essere rese fungibili (ERC-20).

Gli LP di Uniswap v3 ora vedono tutte le commissioni generate direttamente negli NFT stessi. Questi NFT possono essere scambiati tra wallet e i possessori possono sempre riscuotere le commissioni di posizione. Si tratta fondamentalmente di un'immagine digitale che visualizza informazioni essenziali, come la coppia di token e una curva che rappresenta la "ripidità" della posizione. Ogni posizione Uniswap v3 ha anche uno schema di colori unico e le diverse pool sono rappresentati da diverse variazioni di colore.

Diversi livelli di commissione

Uniswap v3 offre agli LP tre livelli di commissione, 0,05%, 0,30% e 1,00%, per consentire agli LP di regolare i propri margini di profitto in base alla volatilità prevista della coppia di token. Ad esempio, gli LP sono esposti a rischi più elevati nelle coppie non correlate, come ETH/USDT, e a rischi inferiori nelle coppie correlate, come le coppie di stablecoin.

Uniswap su Layer 2

Storicamente, le commissioni di transazione di Ethereum sono aumentate con la crescita dell'utilizzo della rete. Questo rende l'utilizzo di Uniswap economicamente impossibile a volte, soprattutto per gli utenti più piccoli. Per risolvere questo problema, Uniswap v3 permette l'utilizzo di soluzioni di scalabilità di Layer 2 per scalare gli smart contract godendo della sicurezza della rete Ethereum. Questa implementazione aiuta anche ad aumentare il rendimento delle transazioni e a garantire commissioni più basse per gli utenti.

Uniswap su BNB Chain

Uniswap è stato lanciato su BNB Chain dopo aver ricevuto il supporto nella votazione di governance. Questa mossa può potenzialmente fornire agli utenti opzioni di trading più convenienti. Significa anche che gli utenti di Uniswap potranno trarre vantaggio dall'alta velocità e dalle basse commissioni di transazione di BNB Chain. Inoltre, l'integrazione consente a Uniswap di attingere a una nuova pool di liquidità e di aumentare la consapevolezza e l'adozione tra gli investitori retail e istituzionali.

Uniswap v4

Uniswap v4 apporta interessanti aggiornamenti per rendere il trading decentralizzato più fluido, economico e flessibile. Una delle funzionalità più importanti sono gli "hook", che consentono agli sviluppatori di personalizzare il funzionamento delle pool di liquidità, aggiungendo opzioni come commissioni dinamiche o suddividendo le operazioni di grandi dimensioni in operazioni più piccole per evitare salti di prezzo.

Invece di creare un nuovo smart contract per ogni pool, tutte le pool vengono eseguite in un unico contract (chiamato architettura singleton), risparmiando fino al 99% sulle commissioni gas. Inoltre, Uniswap v4 semplifica le transazioni con un sistema chiamato flash accounting, reintroducendo al contempo le coppie di trading dirette con ETH per scambi più veloci ed economici.

Questi aggiornamenti sono progettati per ridurre i costi, consentire strategie di trading più creative e rendere la piattaforma più attraente per i trader professionisti e gli sviluppatori.

UniswapX

UniswapX è un nuovo sistema di trading che aiuta gli utenti a ottenere prezzi migliori estraendo liquidità da varie fonti, come gli exchange decentralizzati e gli inventari privati. Invece di pagare direttamente le commissioni gas, gli utenti firmano gli ordini off-chain e dei "filler" di terze parti gestiscono le transazioni, competendo per offrire i prezzi migliori. Questa configurazione evita anche i costi delle transazioni non riuscite e protegge gli utenti dagli attacchi MEV, garantendo operazioni più eque.

Cos'è la perdita impermanente?

Oltre a guadagnare commissioni per fornire liquidità ai trader che possono scambiare token, gli LP dovrebbero anche essere consapevoli di un effetto chiamato perdita impermanente. Supponiamo che Alice sia un LP che ha depositato 1 ETH e 100 USDT in una pool Uniswap con una liquidità totale di 10.000 (10 ETH x 1.000 USDT); il resto è stato finanziato da altri LP come lei. La quota di Alice nella pool è del 10%, quindi il suo deposito iniziale comprende il 10% della liquidità totale della pool.

Al momento del deposito di Alice, il prezzo di 1 ETH era di 100 USDT, il che significa che il suo deposito era di 200$ (1 ETH x 100$ + 100 USDT). Supponiamo ora che il prezzo di ETH aumenti a 400 USDT. Di conseguenza, i trader che fanno arbitraggio aggiungono USDT e rimuovono ETH dalla pool fino a quando il rapporto tra i due non riflette accuratamente il nuovo prezzo. Questo fa sì che la quantità di ETH e USDT nella pool diminuisca a 5 ETH e 2.000 USDT.

Alice decide di prelevare i suoi fondi dalla pool. In base alla sua quota, riceve il 10%, ovvero 0,5 ETH e 200 USDT, per un totale di 400$ (0,5 ETH x 400$ + 200 USDT). In apparenza, sembra che Alice abbia realizzato un profitto.

Tuttavia, se avesse mantenuto il suo deposito iniziale di 1 ETH e 100 USDT, avrebbe ottenuto un valore totale di 500$ (1 ETH x 400$ + 100 USDT). Pertanto, depositando i suoi fondi nella pool Uniswap, Alice ha perso parte dei guadagni dovuti all'aumento del prezzo di ETH.

Questa perdita viene definita "impermanente" perché può essere mitigata se i prezzi dei token nella pool tornano agli stessi prezzi di quando sono stati aggiunti alla pool. Inoltre, poiché gli LP guadagnano commissioni, la perdita potrebbe essere compensata nel tempo. Tuttavia, gli LP dovrebbero essere consapevoli del concetto di perdita impermanente prima di aggiungere fondi a una pool Uniswap.

Tieni presente che lo scenario descritto sopra si applica indipendentemente dal fatto che il prezzo aumenti o diminuisca dal momento del deposito. Ciò significa che se il prezzo di ETH diminuisce dal momento del deposito, anche le perdite subite dagli LP potrebbero essere amplificate. 

Come fa Uniswap a generare profitti?

Uniswap genera entrate attraverso una piccola commissione addebitata per ogni operazione effettuata utilizzando il protocollo. Questa "commissione del fornitore di liquidità" è impostata a un certo importo del valore di trading e viene distribuita automaticamente agli LP. A differenza degli exchange tradizionali, Uniswap come protocollo non genera entrate per se stesso, ma per gli LP. Concentrando la loro liquidità, gli LP possono aumentare la loro esposizione all'interno della fascia di prezzo specificata per guadagnare ancora più commissioni di trading su Uniswap v3.

Inoltre, per via della natura open-source e decentralizzata di Uniswap, non esiste un'entità centrale che controlla o trae profitto dal protocollo. Al contrario, è mantenuto e migliorato da una comunità di utenti e sviluppatori attraverso il suo sistema di governance decentralizzato.

Il token Uniswap (UNI) 

Il token nativo di Uniswap, UNI, è stato lanciato a settembre 2020 e da allora ha attirato utenti e LP sulla piattaforma. UNI è un token ERC-20, il che significa che è stato costruito su Ethereum e può essere conservato in qualsiasi wallet crypto che supporti i token ERC-20.

Il token UNI conferisce ai suoi titolari i diritti di governance, quindi possono votare su modifiche e miglioramenti al protocollo. L'entità del potere di voto di un utente è proporzionale al numero di governance token in suo possesso. Il processo di governance è decentralizzato, quini chiunque può presentare una proposta e chiunque può votare.

I token UNI possono essere acquistati e venduti su vari exchange di criptovalute, quindi i trader possono utilizzare i token UNI per fare trading con altre criptovalute o per partecipare ad applicazioni della finanza decentralizzata (DeFi). Tieni presente che nuovi casi d'uso possono emergere attraverso richieste della comunità e votazioni di governance.

Come utilizzare Uniswap

Per utilizzare Uniswap, devi avere un wallet crypto che contiene ether (ETH) o token ERC-20. Ecco come iniziare a eseguire swap su Uniswap:

  1. Collegati al tuo wallet Ethereum sul sito web di Uniswap.

  2. Seleziona il token che vuoi scambiare. Uniswap supporta diversi token ERC-20; assicurati di selezionare quello corretto.

  3. Inserisci l'importo che desideri scambiare. L'interfaccia ti mostrerà quindi l'importo stimato dell'altro token che riceverai in base al tasso di cambio corrente.

  4. Se l'importo è soddisfacente, puoi cliccare "Swap" . Il tuo wallet ti chiederà quindi di confermare la transazione.

  5. Dopo aver confermato la transazione, l'operazione verrà eseguita su Ethereum. Infine, i token verranno visualizzati nel tuo wallet.

In chiusura

Uniswap è un protocollo DEX in evoluzione che consente a chiunque abbia un wallet crypto di comprare, vendere e scambiare un'ampia varietà di asset digitali. La piattaforma ha permesso a una nuova classe di LP di guadagnare commissioni sui propri asset inattivi, consentendo ai trader di scambiare diverse criptovalute facilmente.

Il lancio del governance token UNI ha ulteriormente consolidato la posizione di Uniswap come piattaforma guidata dalla comunità. Man mano che l'ecosistema DeFi continua a crescere, sarà interessante vedere come i DEX si evolvono per soddisfare le richieste degli utenti, pur mantenendo i loro valori fondamentali di decentralizzazione.

Letture consigliate

Disclaimer: Questo contenuto viene presentato all'utente «così com'è» solo a scopo informativo e didattico, senza rappresentazioni o garanzie di alcun tipo. Non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o di altro tipo professionale, né intende raccomandare l'acquisto di prodotti o servizi specifici. Dovresti chiedere una consulenza a consulenti professionali appropriati. Laddove l'articolo sia fornito da un collaboratore terzo, tieni presente che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Leggi il nostro disclaimer completo qui per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento potrebbe aumentare o diminuire e potresti non recuperare l'importo investito. Sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite che potresti subire. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o di altro tipo professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.