Le central bank digital currency (CBDC) spiegate

Le central bank digital currency (CBDC) spiegate

Intermedio
Pubblicato Jan 25, 2021Aggiornato Jul 16, 2025
9m

Punti chiave

  • Le CBDC sono versioni digitali della valuta ufficiale di un paese, come il dollaro statunitense o l'euro, create e gestite dalla banca centrale del paese.

  • Sono progettate per rendere i pagamenti più rapidi, più sicuri e più facili da programmare, contribuendo a modernizzare i sistemi finanziari odierni.

  • Le CBDC si dividono in due tipi principali: CBDC al dettaglio per gli utenti quotidiani e CBDC all'ingrosso per banche e grandi istituzioni.

  • I governi di tutto il mondo stanno testando le Central Bank Digital Currency per capire come potrebbero influenzare le loro economie, i sistemi bancari e la stabilità finanziaria.

  • Se da un lato le CBDC possono offrire alcuni vantaggi, dall'altro sollevano preoccupazioni relative a privacy, controllo governativo sulle finanze personali e possibili perturbazioni del sistema bancario.

Introduzione

Il modo in cui usiamo il denaro sta cambiando rapidamente. Oggi puoi pagare un caffè con il tuo telefono, inviare denaro all'estero in pochi secondi e persino acquistare arte digitale con criptovalute. Mentre la vita quotidiana diventa sempre più digitale, le banche centrali si stanno unendo al cambiamento con le Central Bank Digital Currency (CBDC). 

A differenza delle criptovalute come Bitcoin, le CBDC sono emesse dai governi e progettate per essere stabili. Mentre sempre più paesi esplorano e implementano CBDC, potrebbero cambiare il modo in cui utilizzi il denaro in futuro. 

Cosa sono le Central Bank Digital Currency (CBDC)?

Le Central Bank Digital Currency (CBDC) sono versioni digitali delle valute fiat emesse e regolate dalla banca centrale di un paese. Non si tratta di una nuova valuta, ma di una rappresentazione digitale del denaro fiat esistente, come il dollaro statunitense, l'euro o lo yuan cinese. 

Rispetto alle criptovalute come Bitcoin, le CBDC sono centralizzate, sostenute dal governo e completamente regolamentate. Sono progettate per avere lo stesso valore del contante fisico e sono considerate moneta legale, che puoi usare per pagare beni, servizi o saldare debiti.

Perché le banche centrali stanno esplorando le CBDC?

Le banche centrali di tutto il mondo stanno attivamente ricercando e testando le CBDC per scoprire i potenziali benefici che possono offrire. Ci sono diverse ragioni chiave che guidano questo interesse e questa esplorazione:

1. Meno utilizzo di contante

In molti paesi, sempre più persone scelgono i pagamenti digitali invece di monete o banconote. Offrendo una versione digitale della valuta nazionale, le banche centrali possono rimanere coinvolte nel modo in cui le persone pagano, senza fare completamente affidamento su app o aziende di pagamento private.

4. Inclusione finanziaria

In molte parti del mondo, le persone non hanno accesso a conti bancari, ma la maggior parte possiede telefoni cellulari. Le CBDC potrebbero offrire a queste persone un modo sicuro per conservare e inviare denaro senza dover andare in banca. 

3. Efficienza e innovazione

Inviare denaro all'estero, come rimesse per la propria famiglia, può essere lento e costoso, specialmente con le commissioni bancarie o gli intermediari coinvolti. Le CBDC potrebbero eventualmente consentire il trasferimento di denaro direttamente tra paesi o parti a un costo inferiore.

4. Migliorare gli strumenti di politica

Le CBDC potrebbero essere programmate con regole, come pagamenti di stimoli che scadono se non spesi in tempo o agevolazioni fiscali che possono essere utilizzati solo per beni essenziali. Questo potrebbe aiutare i legislatori a garantire che il supporto arrivi rapidamente alle persone e venga utilizzato come previsto.

5. Rimanere competitivi

Con la crescente popolarità delle aziende tecnologiche private e delle stablecoin, alcuni paesi temono di perdere il controllo sui propri sistemi monetari. Le CBDC offrono alle banche centrali un modo per fornire un'alternativa stabile e garantita dal governo.

Tipi di CBDC

Le CBDC sono generalmente suddivise in due categorie principali:

CBDC al dettaglio

Le CBDC al dettaglio sono progettate per individui, aziende e commercianti, proprio come il denaro nel tuo portafoglio o nel tuo conto bancario. Potresti usarle per comprare generi alimentari o inviare denaro a un amico. Funzionano molto come un'app di pagamento mobile, ma con una differenza fondamentale: il tuo denaro è emesso e garantito dal governo, non da un'azienda privata.

CBDC all'ingrosso

Le CBDC all'ingrosso non sono destinate all'uso pubblico. Vengono utilizzate dietro le quinte da banche e istituzioni finanziarie per regolare grandi transazioni in modo rapido e sicuro. In questo contesto, la banca centrale fornisce alle istituzioni approvate l'accesso a conti speciali dove possono depositare e trasferire fondi digitali. 

Le CBDC all'ingrosso possono dare alle banche centrali un controllo più preciso sul sistema finanziario. Regolando elementi come i requisiti di riserva o gli interessi sui saldi, possono influenzare i tassi di interesse e orientare i prestiti, proprio come fanno con gli strumenti di politica monetaria tradizionali, ma con una potenziale maggiore velocità e precisione.

Come funzionano le CBDC

1. Modelli diretti vs. indiretti

  • Modello diretto: La banca centrale gestisce tutto. Avresti un conto direttamente con la banca centrale, che emetterebbe e gestirebbe la valuta digitale per te.

  • Modello indiretto o a due livelli: La banca centrale si affida a banche commerciali e fornitori di pagamento per gestire i servizi rivolti ai clienti, come app di wallet o accesso ai conti. La banca centrale rimane responsabile dell'emissione della valuta e della supervisione del sistema.

La maggior parte dei paesi preferisce il modello a due livelli perché si basa sull'infrastruttura finanziaria esistente, consentendo agli utenti di continuare a utilizzare app e servizi familiari mentre beneficiano comunque di una valuta digitale emessa centralmente.

2. Sistemi basati su conto vs. sistemi basati su token

  • Basati su token: Una CBDC basata su token funziona in modo simile al denaro digitale. Possiedi token digitali che rappresentano valore, e le transazioni vengono verificate utilizzando la crittografia a chiave pubblica (PKC) per dimostrare la proprietà e autorizzare i trasferimenti. Questo approccio può consentire pagamenti pseudonimi, proprio come consegnare a qualcuno una banconota fisica, anche se il reale livello di privacy dipenderà dal design del sistema e dai requisiti normativi.

  • Basati su conto: Una CBDC basata su conto è legata a un'identità verificata, proprio come un conto bancario tradizionale. Devi autenticarti per accedere e utilizzare i tuoi fondi. Ogni transazione è collegata alla tua identità, quindi il sistema necessita di strumenti di gestione dell'identità robusti per garantire la sicurezza e prevenire le frodi.

Molti paesi stanno esplorando sistemi basati su conto perché offrono maggiore controllo, migliore conformità normativa e un recupero più semplice se perdi l'accesso al tuo conto.

3. Stack tecnologico

Le CBDC possono funzionare su diversi tipi di tecnologia a seconda delle priorità di ciascun paese. Alcune banche centrali scelgono un database centralizzato, dove la banca centrale tiene traccia di tutte le transazioni, in modo simile a come le banche gestiscono i saldi dei conti oggi. Questa configurazione può essere più veloce e più facile da gestire per le banche centrali.

Altre banche centrali stanno esplorando l'uso della tecnologia a registro distribuito (DLT), dove i registri delle transazioni sono condivisi in modo sicuro tra più partecipanti nella rete. Questa configurazione offre maggiore trasparenza e può supportare funzionalità avanzate come pagamenti programmabili utilizzando smart contract.

Alcuni design delle CBDC includono il supporto per pagamenti offline, che possono essere utili in aree con accesso limitato a internet. Questi sistemi potrebbero utilizzare dispositivi sicuri, come smart card o tecnologia Near Field Communication (NFC), per conservare una piccola quantità di valuta digitale e sincronizzarsi con la rete non appena è disponibile una connessione.

Preoccupazioni e critiche

Privacy e supervisione

Una delle maggiori preoccupazioni riguardo alle CBDC è la privacy e quanto controllo potrebbero dare alle autorità centrali. Se ogni transazione passa attraverso un sistema centrale, il governo ha la possibilità di vedere come, quando e dove spendi i tuoi soldi. Anche se questo potrebbe aiutare a ridurre le frodi e l'evasione fiscale, alcuni temono che potrebbe aprire la porta alla sorveglianza finanziaria. C'è anche preoccupazione che in situazioni estreme, le CBDC darebbero alle autorità il potere di congelare o limitare l'accesso ai tuoi fondi.

Impatto sulle banche

Se le CBDC diventano popolari, le persone potrebbero iniziare a spostare i propri soldi dai conti bancari tradizionali ai wallet digitali delle banche centrali. Questo potrebbe ridurre i fondi su cui le banche commerciali fanno affidamento per concedere prestiti e supportare i servizi bancari quotidiani. Durante i periodi di stress finanziario, questo cambiamento potrebbe accelerare poiché le persone potrebbero considerare le CBDC come un'opzione “più sicura”, mettendo potenzialmente pressione sul sistema bancario più ampio.

Tecnologia e accesso

Una CBDC di successo deve essere sicura, stabile e abbastanza semplice da usare per chiunque. Se è troppo complicata, molti potrebbero trovare difficile utilizzarlo nella vita quotidiana. Le CBDC sarebbero una parte fondamentale dell'infrastruttura finanziaria di un paese e devono essere resilienti contro attacchi informatici e guasti di sistema, poiché le perturbazioni potrebbero influenzare milioni di persone.

CBDC, stablecoin e criptovalute: qual è la differenza?

  • CBDC: Emesse dalle banche centrali, fungono da versioni digitali delle valute nazionali. Sono garantite dallo stato e sono progettate per fornire lo stesso livello di fiducia e stabilità del denaro fiat tradizionale. 

  • Stablecoin: Create da aziende private, le stablecoin sono solitamente legate al valore di una valuta tradizionale, come il dollaro statunitense. L'obiettivo è mantenere il loro prezzo stabile, ma tutto dipende da quanto bene l'azienda gestisce e protegge le proprie riserve. Se queste riserve non sono adeguatamente garantite o regolarmente verificate, la stablecoin potrebbe perdere il suo ancoraggio e non mantenere più il suo valore previsto.

  • Criptovalute: Le criptovalute come Bitcoin ed Ether sono permissionless, trustless e resistenti alla censura, quindi nessuna singola azienda o governo controlla la rete. Tuttavia, i loro prezzi possono essere altamente volatili, spesso cambiando drasticamente in base al sentiment di mercato.

Il panorama globale delle CBDC

A luglio 2025, il CBDC tracker dell'Atlantic Council include oltre 130 paesi che stanno sviluppando o esplorando le possibilità delle Central Bank Digital Currency. I progressi variano tra le regioni a seconda degli obiettivi politici, delle infrastrutture tecnologiche e dell'ambiente normativo di ciascun paese.

  • Implementazioni live: Alcuni paesi hanno già lanciato le loro CBDC. Queste includono il Sand Dollar nelle Bahamas, JAM-DEX in Giamaica e l'e-Naira in Nigeria. Tutte e tre sono CBDC al dettaglio progettate per migliorare l'accesso ai sistemi di pagamento digitali.

  • Programmi pilota: Altri paesi stanno conducendo programmi pilota per testare come funzionano le CBDC nella pratica. Esempi includono l'e-CNY in Cina, il Digital Rupee in India e il Digital Ruble in Russia.

  • Fase di ricerca: Paesi come Canada, Nepal e Nuova Zelanda continuano a studiare come una CBDC potrebbe integrarsi nei loro sistemi monetari e finanziari esistenti.

In chiusura

Le CBDC sono ancora in fase di sviluppo e test, ma rappresentano un potenziale cambiamento nel modo in cui le persone accedono e utilizzano il denaro. Offrendo una versione digitale della valuta nazionale, le banche centrali mirano a migliorare i sistemi di pagamento ed esplorare nuovi modi per supportare l'inclusione finanziaria e l'efficienza.

Allo stesso tempo, le CBDC sollevano preoccupazioni riguardo alla privacy e al livello di supervisione che le banche centrali potrebbero avere, il ruolo delle banche commerciali e la potenziale esclusione degli utenti meno esperti di tecnologia. Il futuro delle CBDC dipenderà probabilmente da come verranno affrontate queste sfide e se i benefici potranno essere forniti in modo sicuro e affidabile per il pubblico.

Letture consigliate

Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.