Cosa sono le Stablecoin?
Indice dei contenuti
Introduzione
Cos'è una stablecoin nel mondo crypto?
Come funzionano le stablecoin?
Quali sono i vantaggi delle stablecoin?
Quali sono gli svantaggi delle stablecoin?
Casi d'uso delle stablecoin
Le stablecoin sono regolamentate?
In chiusura
Cosa sono le Stablecoin?
Home
Articoli
Cosa sono le Stablecoin?

Cosa sono le Stablecoin?

Principiante
Pubblicato Mar 6, 2020Aggiornato Dec 28, 2022
9m

TL;DR

Una stablecoin è un crypto asset ancorato ad un altro asset che ha un prezzo stabile, come una valuta fiat o un metallo prezioso. Le stablecoin sono state sviluppate per evitare l'elevata volatilità comune nel mercato delle criptovalute.

Esistono tre tipi di stablecoin: fiat-backed, crypto-backed e algoritmiche. Le stablecoin fiat-backed, come BUSD, sono ancorate a valute fiat tradizionali. Mantengono un ancoraggio detenendo delle riserve fiat che possono essere scambiate per delle stablecoin. Le stablecoin crypto-backed (come DAI) colletarizzano in eccesso (over-collateralize) i propri token per tenere conto della volatilità dei prezzi delle crypto, mentre le stablecoin algoritmiche controllano l'offerta emessa senza la necessità di riserve.

Per via della loro praticità e della grande capitalizzazione di mercato, le autorità di regolamentazione stanno iniziando a osservare più da vicino le stablecoin. Alcuni governi ne stanno anche creando una propria, così da mantenere il controllo sulla propria valuta.


Introduzione

Le criptovalute non sono tutte volatili allo stesso modo. Infatti, alcune di queste sono state progettate per mantenere un prezzo fisso: le stablecoin. In un settore in cui le monete e i token possono crollare da un giorno all'altro, c'è una massiccia domanda di valute che possano unire i vantaggi della blockchain con la capacità di tracciare un bene più stabile. Se non hai ancora iniziato a utilizzare le stablecoin per fare trading o per investire, vale la pena saperne di più riguardo i loro vantaggi e svantaggi.


Cos'è una stablecoin nel mondo crypto?

Le stablecoin sono asset digitali che tracciano il valore di una valuta fiat o di altri asset. Ad esempio, puoi acquistare dei token ancorati al dollaro, all'euro, allo yen e persino all'oro e al petrolio. Una stablecoin consente al suo detentore di bloccare profitti e perdite e di trasferire valore in maniera stabile sfruttando le reti blockchain peer-to-peer.
Storicamente Bitcoin (BTC), Ether (ETH) e altre altcoin sono sempre state volatili. Sebbene tutto questo offra molte opportunità di speculazione, ha anche degli inconvenienti. La volatilità rende difficile l'uso delle criptovalute per i pagamenti giornalieri. Ad esempio, un giorno i commercianti possono richiedere 5$ in BTC per un caffè, ma il giorno successivo tale valore in BTC potrebbe essere il 50% in meno. Tutto questo rende difficile pianificare e gestire un business.

In precedenza, gli investitori e i trader di criptovalute non avevano modo di bloccare i profitti o di evitare la volatilità senza dover riconvertire le proprie crypto in fiat. La nascita delle stablecoin ha fornito una soluzione semplice a questi due problemi. Oggi puoi entrare e uscire facilmente da una posizione crypto altamente volatile, usando delle stablecoin come BUSD o USDC.


Come funzionano le stablecoin?

La creazione di una moneta che segue il prezzo o il valore di un'altra commodity richiede un meccanismo di pegging (ancoraggio). Ci sono diversi modi per farlo e la maggior parte di questi si affida a un altro asset che funge da collaterale. Alcuni metodi si sono dimostrati più efficaci rispetto ad altri, ma non esiste ancora nulla con un peg garantito.

Stablecoin garantite da fiat

Una stablecoin fiat-backed, mantiene una somma di valuta fiat, come USD o GBP, nelle proprie riserve. Ad esempio, ogni BUSD è garantito da un vero dollaro statunitense detenuto come collaterale. Gli utenti possono quindi convertire da fiat a stablecoin e viceversa al relativo tasso di ancoraggio. Se il prezzo del token si allontana dal valore fiat sottostante, chi effettua arbitraggio riporterà rapidamente il prezzo al tasso fisso.
Supponiamo che un BUSD sia scambiato al di sopra del valore di un dollaro. Chi fa arbitraggio converte dei dollari statunitensi in BUSD e li vende sul mercato per ottenere un profitto. Questo aumenta l'offerta di BUSD in vendita e di conseguenza ne riduce di nuovo il prezzo a un dollaro. Se BUSD è scambiato sotto il valore di un dollaro, i trader acquistano BUSD e lo convertono in USD. Questo aumenta la domanda di BUSD, incrementando di nuovo il suo prezzo fino a raggiungere un dollaro.

Stablecoin garantite da crypto

Le stablecoin garantite tramite criptovaluta (crypto-backed) funzionano in modo simile a quelle fiat-backed. Ma invece di usare dei dollari o un'altra valuta come riserva, vengono utilizzate delle criptovalute come garanzia. Visto che il mercato delle criptovalute è altamente volatile, di solito le stablecoin crypto-backed sovracollateralizzano le riserve come misura contro le oscillazioni dei prezzi.

Le stablecoin crypto-backed utilizzano degli smart contract per gestire il minting e il burning. Questo rende tutto il processo più affidabile, in quanto gli utenti possono controllare autonomamente tali contratti. Tuttavia, alcune stablecoin crypto-backed sono gestite da Organizzazioni Autonome Decentralizzate (DAO), dove la comunità può votare per le modifiche al progetto. In questo caso, dovrai partecipare o semplicemente affidarti alla DAO, affinché prenda le decisioni migliori.

Guardiamo un esempio. Per mintare 100$ di DAI ancorati a USD, dovrai fornire 150$ in crypto, ovvero un collaterale di 1,5 volte. Una volta ottenuti i tuoi DAI, puoi usarli come preferisci. Potresti trasferirli, investirli o semplicemente tenerli. Se vuoi indietro il tuo collaterale, dovrai rimborsare i 100 DAI. Tuttavia, se la tua garanzia scende al di sotto di un determinato rapporto (collateral ratio) o del valore del prestito, questa verrà liquidata.

Quando il valore della stablecoin è inferiore a 1$, vengono creati degli incentivi per spingere i possessori a restituire le stablecoin in cambio del collaterale. Questo diminuisce l'offerta in circolazione della moneta, portando a un aumento del prezzo fino a 1 USD. Quando il valore della stablecoin è superiore a 1 USD, gli utenti vengono incentivati a creare il token, aumentando l'offerta, così da abbassare il prezzo. DAI è solo un esempio, ma tutte le stablecoin crypto-backed si basano su una combinazione di teoria dei giochi e algoritmi on-chain per incentivare la stabilità del prezzo.

Stablecoin algoritmiche

Le stablecoin algoritmiche adottano un approccio diverso, eliminano la necessità di riserve. Infatti gli algoritmi e gli smart contract gestiscono l'offerta dei token emessi, in modo analogo alla politica monetaria di una banca centrale. Questo modello è molto più raro rispetto alle stablecoin crypto o fiat-backed ed è più impegnativo da gestire con successo.

In sostanza, una stablecoin algoritmica ridurrà l'offerta del token se il prezzo scende al di sotto della valuta fiat tracciata. Questo si ottiene sfruttando lo staking bloccato, il burning, o il buy-back. Se il prezzo supera il valore della valuta fiat, entrano in circolazione nuovi token per ridurre il valore della stablecoin.


Quali sono i vantaggi delle stablecoin?

Le stablecoin sono strumenti molto versatili e potenti per gli investitori, i trader e gli utenti che utilizzano le crypto. I loro principali punti di forza includono: 

1. Le stablecoin possono essere utilizzate per i pagamenti giornalieri. Negozi, aziende e privati ne apprezzano la loro stabilità. Per via dell'elevata volatilità, le criptovalute non sono ancora state utilizzate appieno per l'elaborazione dei pagamenti. Le stablecoin con grande capitalizzazione, che hanno mantenuto nel tempo il peg, sono diventate abbastanza affidabili e adatte per l'uso quotidiano.
2. Le stablecoin hanno il vantaggio di essere basate sulla blockchain. Puoi inviare una stablecoin a chiunque abbia un crypto wallet compatibile (che può essere creato gratuitamente in pochi secondi). Anche le transazioni false e il double-spending sono quasi impossibili. Queste qualità, e molto altro, rendono le tue stablecoin incredibilmente versatili.
3. Le stablecoin possono essere utilizzate dai trader e dagli investitori per fare hedging dei loro portafogli.  L'allocazione di una determinata percentuale di un portafoglio in stablecoin è un modo efficace per ridurre il rischio complessivo. Il tuo portafoglio nel suo complesso sarà più resistente alle oscillazioni dei prezzi di mercato e avrai anche dei fondi a portata di mano nel caso si presenti una buona opportunità d'investimento. Puoi anche vendere delle crypto per delle stablecoin in caso ci fosse un ribasso di mercato e riacquistare tali crypto a un prezzo inferiore (ad esempio, lo shorting). Le stablecoin ti consentono di entrare e uscire comodamente dalle posizioni, senza la necessità di prelevamenti off-chain.


Quali sono gli svantaggi delle stablecoin?

Nonostante il loro potenziale, utile per diffondere l'adozione delle criptovalute, le stablecoin hanno ancora dei limiti: 

1. Non è garantito che le stablecoin mantengano il loro ancoraggio. Mentre alcuni grandi progetti hanno un buon track record, ci sono stati anche molti altri che hanno fallito. Quando una stablecoin ha problemi costanti di ancoraggio, può perdere drasticamente tutto il suo valore.
2. Mancanza di trasparenza.  Sia Tether (USDT) che USD Coin (USDC) devono ancora rilasciare audit pubblici completi e la maggior parte delle stablecoin di grandi dimensioni fornisce solo delle deposizioni regolari. Sono dei revisori dei conti privati che producono tali documentazioni per conto degli emittenti di tali stablecoin.
3. Le stablecoin con garanzie in fiat sono generalmente più centralizzate rispetto ad altre criptovalute.  Un'entità centrale detiene il collaterale e può anche essere soggetta a normative finanziarie esterne. Questo dà loro un controllo significativo sulla moneta. Inoltre, è necessario fidarsi dell'emittente, e che questo abbia a tutti gli effetti le riserve che rivendica. 
4. Le monete che fanno uso di un collaterale in crypto, si affidano molto alla loro comunità per funzionare. È normale avere meccanismi di governance aperti nei progetti di crypto, il che significa che gli utenti possono dire la loro nello sviluppo e nell'esecuzione di ogni progetto. Pertanto, è necessario essere coinvolti o fidarsi degli sviluppatori e della comunità, così da gestire il progetto in modo responsabile.


Casi d'uso delle stablecoin

Diamo un'occhiata più approfondita a due stablecoin popolari disponibili sul mercato: BUSD e DAI.

Stablecoin fiat-backed: Binance USD (BUSD)

BUSD è una stablecoin USD-backed creata da Paxos e Binance. Il Dipartimento dei Servizi Finanziari dello stato di New York regola BUSD e delle attestazioni regolari confermano la presenza di riserve fiat pari all'offerta di BUSD. Sul sito web di Paxos, è possibile coniare (mint) direttamente dei nuovi BUSD o bruciare (burn) dei BUSD per ottenere il collaterale sottostante. Questo meccanismo consente grazie alle pratiche di arbitraggio, di mantenere con successo il peg di BUSD.

Stablecoin crypto-backed: MakerDAO (DAI)

DAI è una delle stablecoin crypto-backed più famose che traccia USD su Ethereum. La moneta è gestita dalla comunità MakerDAO che detiene il token di governance MKR. È possibile utilizzare MKR per creare e votare proposte per modificare il progetto. DAI è sovracollateralizzata così per affrontare al meglio la volatilità presente nel mondo crypto e gli utenti aprono posizioni di debito collateralizzato (CDP) per gestire il proprio collaterale. L'intero processo viene eseguito tramite degli smart contract.


Le stablecoin sono regolamentate?

Alle stablecoin si sono interessate le autorità di regolamentazione di tutto il mondo, per via del loro mix esclusivo di fiat e criptovaluta. Visto che mantengono un prezzo stabile, sono utili per svariati motivi rispetto alla speculazione. Possono anche essere trasferite a livello internazionale in modo economico e rapido. Per questo motivo, alcuni sostengono che le stablecoin potrebbero fungere da competitor nei confronti delle fiat, anche se non possono essere controllate direttamente dalla banca centrale di un paese. In reazione a tutto questo, alcuni paesi stanno anche sperimentando la creazione di una propria stablecoin.

Visto che una stablecoin è un tipo di criptovaluta, probabilmente, nella tua giurisdizione locale, rientra sotto la stessa normativa delle altre criptovalute. Anche l'emissione di stablecoin con riserve fiat, potrebbe richiedere una approvazione normativa.


In chiusura

Al giorno d'oggi, è difficile trovare un investitore o un trader che non abbia mai posseduto una stablecoin. Le stablecoin sono spesso tenute sugli exchange di criptovalute, in modo che i trader possano sfruttare rapidamente nuove opportunità di mercato. Come abbiamo discusso, sono anche molto utili per entrare e uscire dalle posizioni senza dover incassare delle fiat. Oltre al trading e agli investimenti, le stablecoin sono anche molto utili per effettuare pagamenti, trasferimenti in tutto il mondo o guadagnare entrate passive tramite lo staking nell'ecosistema DeFi.

Anche se sono parte integrante dell'ecosistema crypto e hanno permesso la creazione di un nuovo sistema finanziario, non dovresti sottovalutare i rischi. Abbiamo visto delle stablecoin che non hanno mantenuto il peg, con riserve mancanti e problemi di cause legali. Pertanto, sebbene le stablecoin siano strumenti incredibilmente versatili, non dimenticare che sono ancora una criptovaluta e presentano dei rischi. Puoi attenuare tali rischi diversificando il tuo portafoglio, ma assicurati di fare le tue ricerche prima di investire o fare trading.