Che cos'è il GENIUS Act e perché è importante per gli utenti delle stablecoin?

Che cos'è il GENIUS Act e perché è importante per gli utenti delle stablecoin?

Intermedio
Aggiornato Aug 28, 2025
7m

Punti chiave

  • Il GENIUS Act (Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins Act) è la prima legge federale degli Stati Uniti che regola le stablecoin.

  • La legislazione stabilisce un quadro per le stablecoin di pagamento garantite da USD, richiedendo riserve 1:1 e una rigorosa trasparenza.

  • Il quadro rafforza le protezioni per i consumatori e richiede il rispetto delle normative antiriciclaggio (AML) e Know Your Customer (KYC).

  • La legge fornisce la chiarezza normativa tanto attesa da aziende fintech, istituzioni finanziarie tradizionali e piattaforme blockchain.

Cos'è il GENIUS Act?

Il Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins Act, noto anche come GENIUS Act, è la prima legge federale negli Stati Uniti che regola le stablecoin. Firmato in legge il 18 luglio 2025, il provvedimento crea un quadro per garantire che le stablecoin siano trasparenti, completamente garantite e integrate in modo sicuro nel sistema finanziario degli Stati Uniti.

Le stablecoin sono asset digitali progettati per mantenere un valore stabile attraverso l'ancoraggio ad asset di riserva, tipicamente valute fiat come il dollaro statunitense. Vengono comunemente utilizzate per trasferimenti globali e regolamenti on-chain perché combinano la programmabilità della tecnologia blockchain con la stabilità delle valute tradizionali. 

Il GENIUS Act mira a rafforzare questo mercato stabilendo regole chiare per gli emittenti, introducendo supervisione e fornendo ai consumatori una protezione migliorata. La legge riflette una tendenza globale, mentre regioni come l'Unione Europea adottano regolamenti sulle stablecoin come il MiCA

Componenti chiave del GENIUS Act

Il GENIUS Act stabilisce un quadro completo per gli emittenti di stablecoin, introducendo regole che si concentrano su trasparenza, supervisione e protezione dei consumatori nel mercato statunitense.

Requisiti di riserva

Le stablecoin devono essere garantite 1:1 da asset sicuri e altamente liquidi come dollari statunitensi o buoni del tesoro a breve termine (T-bills). Queste riserve non possono essere utilizzate per prestiti o speculazione. Per garantire la responsabilità, gli emittenti devono pubblicare rapporti mensili sulle loro riserve, e gli emittenti di grandi dimensioni con oltre 50 miliardi di dollari in circolazione devono anche sottoporsi ad audit indipendenti annuali.

Nessun pagamento di interessi

Non è consentito agli emittenti di pagare interessi o rendimenti direttamente sulle posizioni in stablecoin. Questa regola è destinata a mantenere le stablecoin focalizzate sui pagamenti e sul trasferimento di valore, piuttosto che agire come depositi bancari o prodotti di investimento.

Obblighi di compliance

Sia le banche che gli emittenti non bancari devono seguire le regole Antiriciclaggio (AML), Know Your Customer (KYC) e le sanzioni ai sensi del Bank Secrecy Act. Gli emittenti devono anche avere la capacità tecnica di congelare, sequestrare o bruciare token quando richiesto da ordini legali.

Protezione dei consumatori

Se un emittente diventa insolvente, i titolari di stablecoin hanno diritti di priorità sulle riserve rispetto ad altri creditori. La legge stabilisce anche regole rigorose su come le stablecoin possono essere commercializzate, impedendo agli emittenti di suggerire che siano garantite dal governo, assicurate a livello federale o moneta legale.

Supervisione normativa

I grandi emittenti saranno supervisionati dai regolatori federali, come l'Office of the Comptroller of the Currency (OCC), mentre gli emittenti più piccoli potranno continuare a operare sotto la supervisione a livello statale. Il coordinamento con agenzie, tra cui il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, la Securities and Exchange Commission (SEC), e la Commodity Futures Trading Commission (CFTC), garantisce una supervisione coerente in tutto il sistema finanziario.

Impatto del GENIUS Act

Si prevede che il GENIUS Act influenzerà sia il mercato delle criptovalute che il sistema finanziario più ampio, stabilendo regole chiare per l'emissione e l'utilizzo delle stablecoin.

Utenti quotidiani

Il nuovo quadro introduce misure di sicurezza progettate per migliorare l'affidabilità delle stablecoin negli Stati Uniti. I token coperti dalle regole devono essere completamente garantiti da asset sicuri. Gli emittenti sono tenuti a pubblicare rapporti mensili sulle riserve e, se un'azienda fallisce, i titolari avrebbero diritto prioritario su quelle riserve. Insieme, queste misure sono progettate per migliorare la trasparenza e costruire fiducia.

Queste protezioni sono particolarmente importanti considerando i rischi associati alle stablecoin non collateralizzate. Un esempio notevole è stato il crollo di Terra Luna nel 2022. Terra era una stablecoin algoritmica, e il suo crollo ha dimostrato quanto rapidamente le cose possano andare in pezzi quando una stablecoin non è garantita da attivi affidabili. Il token ha perso il suo ancoraggio al dollaro e ha cancellato oltre 40 miliardi di dollari in valore in pochi giorni.

Istituzioni e piattaforme

Il GENIUS Act introduce chiarezza normativa che potrebbe ampliare l'uso istituzionale delle stablecoin. Per emittenti consolidati come Circle, che gestisce USDC, la legislazione fornisce un quadro che costruisce fiducia e supporta una maggiore adozione da parte di aziende e istituzioni finanziarie.

Regole più chiare potrebbero anche incoraggiare le banche tradizionali a emettere i propri stablecoin, offrendo agli utenti più opzioni e aumentando la concorrenza. Le aziende fintech e i fornitori di pagamenti come Stripe e PayPal potrebbero trarre vantaggio man mano che le stablecoin guadagnano una maggiore accettazione. La regolamentazione facilita a queste piattaforme il supporto dei pagamenti in stablecoin e offre ai clienti più modi per effettuare transazioni.

Livelli di regolamento

Le blockchain, come Ethereum e Solana, così come altre reti Layer 2, potrebbero sperimentare un aumento della domanda man mano che l'utilizzo delle stablecoin si espande. Ogni transazione on-chain contribuisce a un'attività di rete più elevata, aumentando la domanda di spazio nei blocchi. Nel tempo, questo rafforzerà il ruolo di queste reti come infrastruttura critica per l'elaborazione e il regolamento delle transazioni di stablecoin.

Dollaro statunitense

La legislazione potrebbe influenzare il ruolo del dollaro statunitense nei mercati globali. Richiedendo che le stablecoin siano garantite da dollari statunitensi e T-Bill, la legge potrebbe aumentare la domanda di debito pubblico, rafforzando al contempo la posizione del dollaro statunitense come valuta di riserva ampiamente utilizzata sia nella finanza tradizionale che in quella digitale.

Quali sono le limitazioni del GENIUS Act?

Sebbene il GENIUS Act stabilisca un forte quadro per la regolamentazione delle stablecoin, rimangono diverse lacune:

  • Scappatoia sui rendimenti: La legislazione vieta agli emittenti di pagare interessi direttamente ai titolari di stablecoin, ma non applica la stessa restrizione agli exchange o alle aziende affiliate. Ciò significa che i rendimenti potrebbero comunque essere offerti indirettamente, indebolendo potenzialmente la regola e sollevando preoccupazioni sulla stabilità durante i periodi di stress.

  • Emittenti offshore: Emittenti di stablecoin esteri come Tether, che emette USDT, non sono completamente coperti dalla legge. Queste stablecoin possono comunque circolare negli Stati Uniti con meno restrizioni, a condizione che possano congelare o bloccare i trasferimenti quando richiesto dalle autorità. Di conseguenza, una grande parte del mercato delle stablecoin rimane al di fuori della supervisione diretta degli Stati Uniti.

  • Regolamentazione diseguale: Gli emittenti di stablecoin con sede negli Stati Uniti devono seguire rigide regole su riserve, reporting e protezione dei consumatori, mentre gli emittenti offshore non affrontano gli stessi standard. Questo campo di gioco diseguale potrebbe incoraggiare gli emittenti statunitensi a trasferirsi all'estero, lasciando i consumatori con una varietà di stablecoin che offrono diversi livelli di protezione.

In chiusura

Il GENIUS Act rappresenta un passo significativo nell'integrazione delle stablecoin nel quadro normativo degli Stati Uniti. Stabilendo regole chiare riguardo alle riserve, alla trasparenza e alla protezione dei consumatori, la legge mira a rendere le stablecoin più affidabili per gli utenti e più facili da integrare nel sistema finanziario più ampio. 

Tuttavia, questioni irrisolte, come gli emittenti offshore, il trattamento normativo diseguale e potenziali scappatoie sui rendimenti, suggeriscono che questo sia solo l'inizio della supervisione sulle stablecoin. Con i progressi dell'implementazione, sarà importante rimanere informati e coinvolti per stabilire un mercato conforme, trasparente e sostenibile per tutti i partecipanti.

Letture consigliate

Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.