Punti chiave
StakeStone è un protocollo decentralizzato progettato per migliorare il modo in cui la liquidità si muove attraverso diverse reti blockchain.
StakeStone rende possibile una liquidità cross-chain fluida grazie all’infrastruttura omnichain e alla tecnologia LayerZero.
Si concentra sul rendere asset come ether (ETH) e bitcoin (BTC) più utilizzabili nella finanza decentralizzata (DeFi), affrontando problemi come la liquidità frammentata, la generazione di rendimenti inefficiente e le operazioni cross-chain complesse.
Cos'è StakeStone?
StakeStone è un protocollo blockchain che crea un'infrastruttura di liquidità "omnichain". Questo significa che aiuta gli asset a fluire senza intoppi tra diverse blockchain. Il protocollo mira a risolvere problemi comuni nella DeFi, dove gli asset sono spesso bloccati in reti isolate, rendendo difficile per gli utenti spostarli o guadagnare ricompense in modo efficiente.
Il progetto introduce diversi servizi e strumenti, tra cui:
STONE: Un token che rappresenta ETH in staking e genera rendimenti pur rimanendo utilizzabile nella DeFi.
SBTC e STONEBTC: Token che consentono agli utenti di rendere i loro BTC liquidi e in grado di generare rendimento su più blockchain.
LiquidityPad: Una piattaforma che aiuta le nuove blockchain ad attirare e gestire la liquidità.
STO: Un governance token che consente agli utenti di votare su come opera il protocollo.
Come funziona StakeStone
StakeStone opera attraverso una combinazione di componenti tecnici e meccanismi di governance. Di seguito sono riportate alcune delle sue principali caratteristiche e il loro funzionamento.
STONE: ETH fruttifero
STONE è un token che rappresenta ETH in staking. Quando gli utenti depositano ETH su StakeStone, ricevono STONE, che consente loro di ottenere ricompense di staking pur restando utilizzabile nelle applicazioni DeFi come prestiti o trading. In questo modo si risolve il problema per cui i titolari di ETH devono scegliere tra lo staking e la partecipazione alla DeFi.
STONE è progettato come un Omnichain Fungible Token (OFT) che utilizza LayerZero, una tecnologia che consente spostamenti fluidi tra blockchain. Il suo prezzo è fissato dallo smart contract del protocollo, non dagli exchange decentralizzati (DEX), il che può creare delle opportunità di arbitraggio se i prezzi sui DEX differiscono.
SBTC e STONEBTC: BTC liquido e fruttifero
StakeStone ha introdotto due token per risolvere il problema della funzionalità smart contract limitata di Bitcoin:
SBTC (BTC liquido): Combina vari derivati di BTC (ad es., WBTC, BTCB) in un unico token liquido utilizzabile su chain come Ethereum, BNB Chain e altre. Gli utenti depositano i derivati di BTC in un vault, e il Minter emette SBTC, che può essere utilizzato in attività DeFi come trading o prestiti.
STONEBTC (BTC fruttifero): Si basa su SBTC generando rendimenti attraverso strategie nella DeFi, nella finanza centralizzata-decentralizzata (CeDeFi) e negli asset del mondo reale (RWA). Gli utenti depositano SBTC o altri derivati di BTC, e STONEBTC alloca automaticamente gli asset per ottimizzare i rendimenti.
Questi token rendono Bitcoin più versatile nella DeFi, riducendo la frammentazione e migliorando l'efficienza del capitale. StakeStone si integra con reti come Mantle, Linea e Zircuit per garantire che SBTC e STONEBTC siano ampiamente utilizzabili.
LiquidityPad
LiquidityPad è una piattaforma che aiuta le blockchain emergenti ad attirare e gestire la liquidità. Funziona come un ponte tra l'ecosistema DeFi consolidato di Ethereum e le reti più recenti. Gli utenti depositano asset come derivati di ETH, BTC o stablecoin in vault specifici per l'ecosistema, ricevendo in cambio dei token LP. Questi token possono essere utilizzati sia nella DeFi di Ethereum che nell'ecosistema della nuova chain, ottenendo rendimenti da entrambi.
Questo flusso bidirezionale consente alle nuove blockchain di accedere alla profonda liquidità di Ethereum, mentre gli utenti di Ethereum possono beneficiare delle opportunità di rendimento negli ecosistemi in crescita. LiquidityPad riduce la dipendenza da incentivi in token non sostenibili, promuovendo una crescita a lungo termine.
Infrastruttura di liquidità omnichain
La principale innovazione di StakeStone è il suo sistema di liquidità omnichain, che elimina la necessità dei bridge tradizionali lenti e rischiosi. Invece, utilizza un Credit Margin Engine (CME), un sistema di market-making che:
Mantiene una liquidità costante tra le chain.
Ottimizza i prezzi per ridurre lo slippage e garantire equità.
Permette transazioni cross-chain in un click, a differenza dei processi multi-step dei bridge tradizionali.
Il CME collabora con l'infrastruttura di Native, che include un market-making automatizzato e un motore di compatibilità universale. A maggio 2025, StakeStone supporta oltre 20 chain e 100 protocolli.
Governance e token STO
Il token STO ha un ruolo centrale nella governance di StakeStone. Gli utenti possono bloccare STO per ricevere veSTO, che conferisce loro potere di voto. Ad esempio, i titolari di veSTO decidono come allocare gli incentivi di liquidità tra le pool STONE-Fi, BTC-Fi e LiquidityPad. Ricevono inoltre un incremento dei rendimenti (yield boost) in base ai token bloccati.
Il sistema di governance include:
Sistema di incentivi mirati: I protocolli depositano STO o token di partner per attrarre liquidità. Gli incentivi in STO vengono parzialmente bruciati (burn), riducendo l’offerta del token, mentre quelli in token dei partner contribuiscono a diversificare la tesoreria del protocollo.
Meccanismo di swap: I titolari di STO possono scambiare i token con asset della tesoreria (ad es., token dei partner) quando si presentano opportunità di arbitraggio, generando valore e mantenendo una pressione deflazionistica.
Vesting: Convertire veSTO in STO richiede un periodo di vesting di 30 giorni, incoraggiando un impegno a lungo termine.
La visione di StakeStone
StakeStone mira a diventare l’infrastruttura fondamentale per la liquidità omnichain, proprio come il protocollo TCP/IP rende possibile internet. Immagina un ecosistema blockchain in cui:
La liquidità si sposta in maniera fluida tra le chain.
Il capitale viene utilizzato in modo efficiente senza costi elevati o ritardi.
Le nuove blockchain possono innovare senza dover lottare per attirare liquidità.
Il protocollo prevede di raggiungere questo obiettivo attraverso continui miglioramenti tecnici, partnership con chain come Scroll e Mantle, e un focus su trasparenza e sostenibilità.
STO sugli Airdrop HODLer di Binance
Il 2 maggio 2025, Binance ha annunciato STO come il 17° progetto del programma Airdrop HODLer di Binance. Gli utenti che hanno sottoscritto i loro BNB ai prodotti Simple Earn e/o Rendimenti On-chain nel periodo compreso tra il 27 e il 29 aprile si sono qualificati per ricevere airdrop di STO. Al programma sono stati assegnati un totale di 15 milioni di token STO, pari al 1,5% dell'offerta totale di token.
STO è stato listato con il tag Seed applicato, consentendo il trading con le coppie USDT, USDC, BNB, FDUSD e TRY.
In chiusura
StakeStone è un protocollo decentralizzato che affronta le sfide legate alla liquidità nella DeFi offrendo strumenti come STONE, SBTC, STONEBTC e LiquidityPad. Utilizza un’infrastruttura omnichain per connettere diverse blockchain, ottimizzare i rendimenti e semplificare il trasferimento degli asset. Con un sistema di governance guidato dal token STO e un forte focus sulla sicurezza, StakeStone punta a creare un ecosistema blockchain più interconnesso ed efficiente.
Letture consigliate
Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.