Cos’è un credit spread?

Cos’è un credit spread?

Intermedio
Aggiornato Jun 3, 2025
6m

Punti chiave

  • Nel trading di obbligazioni, il credit spread è la differenza di rendimento tra un’obbligazione più sicura (come un buono del tesoro) e una più rischiosa (come un’obbligazione societaria). Più ampio è lo spread, maggiore è il rischio percepito.

  • Gli spread ristretti indicano che gli investitori hanno fiducia nell’economia, mentre spread ampi spesso segnalano incertezza o possibili rallentamenti economici.

  • Fattori come il rating creditizio, i tassi d’interesse, il sentiment di mercato e la liquidità delle obbligazioni influenzano l’ampiezza dello spread, con obbligazioni a rating più basso o meno liquide che solitamente presentano spread più ampi.

  • Nel trading di opzioni, un credit spread consiste nel vendere un’opzione e comprarne un’altra per ricevere un credito netto, limitando sia il potenziale profitto che la perdita (PnL). Esempi comuni sono il bull put spread e il bear call spread.

banner cta cos'è un credit spread

Introduzione

I credit spread sono un concetto fondamentale sia negli investimenti obbligazionari sia nel trading di opzioni. Nel mercato obbligazionario, aiutano a valutare il rischio associato a diverse obbligazioni e offrono indicazioni sulla salute dell’economia. Questo articolo spiega cosa sono i credit spread, come funzionano e perché sono importanti. Inizieremo analizzando i credit spread nel contesto delle obbligazioni, per poi esplorare brevemente il loro ruolo nel trading di opzioni.

Cosa sono i credit spread?

Un credit spread è la differenza di rendimento tra due prestiti o obbligazioni che verranno rimborsati nello stesso momento ma hanno rating creditizi (livelli di rischio) diversi.

Nel trading di obbligazioni, il concetto riguarda il confronto tra due obbligazioni con scadenza identica, una emessa da un debitore più sicuro e l’altra da uno più rischioso (come debito emesso da mercati emergenti o da aziende con rating più basso). 

Il credit spread indica quanto rendimento extra offre l’obbligazione più rischiosa per compensare il rischio aggiuntivo. Prevedibilmente, questa differenza può influenzare il guadagno derivante dall’investimento.

Come funzionano i credit spread

Tipicamente, gli investitori confrontano il rendimento di un’obbligazione societaria con quello di un’obbligazione governativa, come un buono del tesoro americano, considerata a basso rischio. Ad esempio, se un buono del tesoro USA a 10 anni rende il 3% e un’obbligazione societaria a 10 anni rende il 5%, il credit spread è del 2%, ovvero 200 punti base.

Molti investitori utilizzano i credit spread non solo per valutare il rischio associato alle obbligazioni di una singola azienda, ma anche per avere un’indicazione sulla salute complessiva dell’economia. Quando i credit spread sono ampi, spesso segnalano difficoltà economiche; quando sono ristretti, indicano fiducia nell’economia.

Cosa influenza i credit spread?

Molti fattori possono causare un aumento o un calo dei credit spread:

  • Rating creditizio: Le obbligazioni con rating più basso (come i junk bond) solitamente offrono rendimenti più elevati e presentano spread più ampi.

  • Tassi d’interesse: Quando i tassi d’interesse aumentano, le obbligazioni più rischiose tendono a registrare un ampliamento dei loro spread.

  • Sentiment di mercato: Quando la fiducia del mercato è bassa, anche aziende solide possono vedere allargarsi i loro spread obbligazionari.

  • Liquidità: Le obbligazioni che sono più difficili da scambiare presentano rischi di trading più elevati e tendono ad avere spread più ampi.

Esempi di credit spread

  • Spread ridotto: un’obbligazione societaria con rating elevato offre un rendimento del 3,5%, mentre un buono del tesoro rende il 3,2%. Lo spread è dello 0,3%, ovvero 30 punti base. Questo indica una forte fiducia nell’azienda.

  • Spread ampio: Un'obbligazione a rating inferiore paga l'8%, mentre il buono del tesoro paga ancora il 3,2%. Lo spread è del 4,8% o 480 punti base. Questo spread più ampio indica un rischio maggiore.

Cosa dicono i credit spread sull'economia

I credit spread non sono solo strumenti di investimento, ma fungono anche da indicatori economici. Durante periodi di stabilità economica, la differenza di rendimento tra obbligazioni governative e corporate tende a essere ridotta. Questo avviene perché gli investitori hanno fiducia nella capacità dell’economia di sostenere i profitti aziendali e la solvibilità delle imprese. In altre parole, si ritiene che le aziende saranno in grado di onorare i propri debiti.

Al contrario, nei periodi di crisi economica o incertezza, gli investitori cercano di evitare il rischio. Si rifugiano in asset più sicuri come i buoni del tesoro USA, facendo diminuire i loro rendimenti, mentre richiedono rendimenti più elevati per il debito societario più rischioso, soprattutto per quello con rating più basso. Questo causa un ampliamento dei credit spread, che in alcuni casi precede i bear market o le recessioni.

Credit spread vs yield spread

Spesso questi termini vengono confusi. Un credit spread è la differenza di rendimento dovuta a rischi creditizi diversi. Un yield spread è un termine più generale e può riferirsi a qualsiasi differenza di rendimento, inclusa quella dovuta alla scadenza o ai tassi d’interesse.

Credit spread nel trading di opzioni

Nel trading di opzioni, il termine credit spread indica una strategia in cui vendi un contratto di opzione e ne compri un altro con la stessa data di scadenza ma con un prezzo di esercizio diverso. Incassi più dal contratto venduto di quanto paghi per quello acquistato. La differenza tra i prezzi dei contratti (premio) è ciò che costituisce il credit spread.

Ecco due tipi comuni di strategie di credit spread nel trading di opzioni:

  • Bull Put Spread: Questa strategia si utilizza quando si prevede che il prezzo dell’asset salga o rimanga stabile. Vendi un’opzione put con prezzo di esercizio più alto e compri un’opzione put con prezzo di esercizio più basso.

  • Bear Call Spread: Questa strategia si utilizza quando si prevede che il prezzo dell’azione scenda o rimanga sotto un certo livello. Vendi un’opzione call con prezzo di esercizio più basso e compri un’opzione call con prezzo di esercizio più alto.

Esempio di bear call spread

Alice crede che l'asset XYZ non supererà i 60$, quindi:

  • Vende un'opzione call a 55$ per 4$ (riceve 400$, poiché 1 contratto di opzione = 100 azioni)

  • Compra un'opzione call da 60$ per 1,50$ (paga 150$)

Alice si ritrova con un credito netto di 2,50$ per azione, per un totale di 250$. Ciò che accade dopo dipende da dove si trova l'asset XYZ alla scadenza:

  • Se il prezzo rimane a 55$ o al di sotto, entrambe le opzioni scadono senza valore. Alice mantiene i 250$ iniziali ricevuti.

  • Se l'asset arriva tra 55$ e 60$, l'opzione call a 55$ viene esercitata dall'acquirente, e Alice deve vendere le azioni a 55$. Ma la sua opzione call a 60$ non viene utilizzata. Lei mantiene ancora parte del credito iniziale, a seconda del prezzo finale.

  • Se l'azione supera i 60$, entrambe le opzioni vengono utilizzate. Alice vende le azioni a 55$ e deve riacquistarle a 60$, perdendo in totale 500$. Ma poiché ha ricevuto 250$ in anticipo, la sua perdita massima è di 250$.

Questi operazioni sono chiamate credit spread perché inizi con un credito sul tuo account quando apri la posizione.

In chiusura

I credit spread sono uno strumento utile, soprattutto per gli investitori obbligazionari. Indicano quanto rendimento extra gli investitori richiedono per assumersi un rischio maggiore e possono anche rivelare il sentiment degli operatori riguardo all’economia. Monitorando i credit spread, puoi comprendere meglio il mercato, scegliere investimenti più intelligenti e gestire il rischio in modo più efficace.

Letture consigliate

Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.