Punti chiave
Resolv è un protocollo di finanza decentralizzata (DeFi) che mantiene una stablecoin nota come USR. È ancorata al dollaro USA e garantita da ether (ETH) e bitcoin (BTC).
Resolv utilizza una strategia market-neutral coprendo ETH e BTC con futures perpetui per mantenere la stabilità dei prezzi.
Il protocollo presenta anche i token RLP e RESOLV. RLP funge da livello assicurativo per proteggere l'ancoraggio di USR e assorbe il rischio sistemico, mentre RESOLV è un governance token.
Il sistema Resolv distribuisce ogni giorno i profitti derivanti dalle attività di staking e hedging ai titolari di RLP e agli utenti che mettono in staking USR.
Introduzione
Quando si ha a che fare con i servizi di finanza decentralizzata (DeFi), le stablecoin sono spesso una parte essenziale dell'esperienza. Che tu sia uno sviluppatore o un utente, la stabilità, la sicurezza del collaterale e la resistenza al rischio centralizzato sono fattori chiave da considerare quando si utilizzano i prodotti DeFi.
Resolv è un protocollo progettato per offrire un sistema di stablecoin unico per lo spazio DeFi in crescita. Secondo la documentazione ufficiale, la sua stablecoin nativa, USR, è supportata da crypto asset (come ETH e BTC), sovracollateralizzata e progettata per mantenere il suo ancoraggio al dollaro attraverso una gestione intelligente del collaterale e strategie market-neutral.
Come funziona Resolv
Stablecoin USR
USR è una stablecoin ancorata a USD e garantita da ETH on-chain, ETH in staking (stETH) e BTC. Gli utenti possono emettere o riscattare USR su base 1:1 con collaterale supportato.
Caratteristiche principali di USR:
Collateralizzato con una riserva del 100%+ di ETH e BTC.
Sovracollateralizzato tramite un livello assicurativo (token RLP).
Può essere messo in staking per creare stUSR, una versione fruttifera di USR.
Progettato per mantenere il suo ancoraggio attraverso meccanismi di arbitraggio e riscatto.
Neutralità di mercato attraverso la copertura
Una delle caratteristiche distintive di Resolv è la sua cosiddetta strategia delta-neutral. Il protocollo mantiene il suo ancoraggio al dollaro coprendo le fluttuazioni dei prezzi di ETH e BTC attraverso contratti futures perpetui. Utilizzando posizioni short, i guadagni o le perdite nel prezzo spot del collaterale sono compensati dalle posizioni futures.
In altre parole, se il prezzo spot sale il profitto è compensato dalle perdite delle posizioni short, e se il prezzo spot scende le perdite sono compensate dal profitto degli short. Questa dinamica aiuta a mantenere il valore di USR relativamente stabile in termini di USD.
Inoltre, la copertura avviene sia su exchange centralizzati (CEX) che su quelli decentralizzati (DEX) per ridurre il rischio specifico della piattaforma. L'esposizione alle entità centralizzate è gestita attentamente con limiti di collaterale dinamici, soluzioni di custodia e un Protection Layer (RLP) dedicato.
Il token RLP
Che cos'è RLP?
RLP (Resolv Liquidity Pool) funge da buffer di secondo livello e meccanismo assicurativo per USR. Detiene il collaterale in eccesso di ETH e BTC al di sopra dell'importo richiesto per sostenere direttamente USR.
RLP è progettato per:
Assorbire il rischio di mercato e il rischio di controparte dagli exchange centralizzati.
Proteggere l'ancoraggio di USR in condizioni di mercato volatili o critiche.
Offrire un potenziale di rendimento più elevato per compensare l'assunzione di rischi.
RLP può essere emesso e riscattato dagli utenti utilizzando collaterale, ma a differenza di USR il suo prezzo fluttua a seconda del rapporto di collaterale e della redditività del protocollo.
Anche se il Protection Layer (RLP) si esaurisce, il sostegno di USR rimane completamente intatto e riscattabile. In questi casi, il sistema si bilancia automaticamente: una pool RLP più piccola significa rendimenti più elevati, che attirano più collaterale e rafforzano nuovamente il buffer assicurativo.
Generazione e distribuzione di profitti
Il modello di Resolv non riguarda solo la stabilità—ma è anche strutturato per generare rendimenti sostenibili e prevedibili attraverso un mix di ricompense di staking ETH, commissioni di finanziamento da futures perpetui e gestione ottimizzata del collaterale.
Questi profitti sono distribuiti ogni giorno attraverso tre flussi principali:
Ricompensa base: Pagata sia ai possessori di USR in staking (stUSR) che ai possessori di RLP.
Premio di rischio: Ricompense esclusive per i possessori di RLP per l'assunzione di un rischio sistemico maggiore.
Commissioni di protocollo: Allocate alla tesoreria di Resolv per lo sviluppo e le operazioni future.
Se si verificano perdite, ad esempio a causa di tassi di finanziamento negativi nei futures, RLP assorbe tali perdite, non USR. Questa separazione aiuta a preservare l'ancoraggio di USR e a garantire la fiducia degli utenti nella sua stabilità.
Governance e utilità: il token RESOLV
Che cos'è RESOLV?
Il token RESOLV è l'utility token e governance token nativo dell'ecosistema Resolv. Svolge un ruolo nella governance del protocollo, nella distribuzione delle ricompense e nella partecipazione della community.
Offerta e allocazione dei token:
Offerta totale: 1 miliardo di RESOLV
10% destinato alle prime campagne airdrop.
40,9% per incentivi dell'ecosistema e della community.
26,7% per team e contributori (con vesting).
22,4% per gli investitori (con vesting).
stRESOLV e governance
I possessori di RESOLV possono mettere in staking i loro token per ricevere stRESOLV, che sblocca i diritti di voto sulle proposte di governance, ricompense di staking dai profitti del protocollo, Point Boost nelle campagne Resolv Points (simili agli incentivi per gli utenti in altri protocolli DeFi).
Gli staker a lungo termine beneficiano di moltiplicatori di ricompensa, con il boost più alto (2x) riservato agli utenti che mantengono posizioni in staking per oltre un anno.
RESOLV sugli Airdrop HODLer di Binance
L'11 giugno 2025, Binance ha annunciato RESOLV come il 21° progetto del programma Airdrop HODLer di Binance. Gli utenti che hanno sottoscritto i propri BNB ai Prodotti Simple Earn e/o Rendimenti On-chain dal 28 al 31 maggio si sono qualificati per ricevere gli airdrop di RESOLV. Al programma sono stati assegnati un totale di 20 milioni di token RESOLV, pari al 2% dell'offerta totale di token.
RESOLV è stato Listato con il tag Seed applicato, consentendo il trading con le coppie USDT, USDC, BNB, FDUSD e TRY.
In chiusura
Resolv presenta un approccio alternativo all'architettura stablecoin, basandosi su collaterale crypto-nativo, strategie market-neutral e un sistema di difesa a più livelli per gestire il rischio sistemico. Con la copertura, lo staking e l'assicurazione integrati nel suo nucleo, Resolv mira a offrire un modello di stablecoin più sostenibile senza fare affidamento su riserve fiat o emittenti centralizzati.
Letture consigliate
Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.