Come funziona l'economia?
Home
Articoli
Come funziona l'economia?

Come funziona l'economia?

Principiante
Pubblicato Aug 9, 2020Aggiornato Dec 28, 2022
11m

RIASSUNTO IN TRENTA SECONDI:

  • Credito – denaro ricevuto che devi rimborsare in futuro – spinge l'economia.
  • Più credito significa più spesa. Più spesa significa più reddito, e più reddito significa più credito disponibile ai creditori.
  • Il credito crea anche debito: il denaro preso in prestito deve essere rimborsato, quindi la spesa deve diminuire in futuro.
  • I governi aumentano e riducono i tassi d'interesse per tenere sotto controllo l'economia.


Contenuti


Introduzione

L'economia fa girare il mondo. Influisce profondamente sulla vita quotidiana di ciascuno di noi, quindi è senza dubbio un tema che vale la pena comprendere, anche ad alto livello. 


Le definizioni di “economia” variano, ma in generale un'economia può essere descritta come un'area in cui dei beni vengono prodotti, consumati e scambiati. Solitamente, le discussioni si concentrano a livello nazionale, con articoli e studi in riferimento all'economia statunitense, all'economia cinese, ecc. Tuttavia, possiamo esaminare l'attività economica anche attraverso una lente globale prendendo in considerazione le attività e gli affari di tutti i paesi.

In questo articolo, approfondiremo i concetti che compongono un'economia, basandoci sul modello di Ray Dalio (spiegato in How the Economic Machine Works).


Da cosa è composta l'economia?

Iniziamo su piccola scala prima di farci strada verso l'alto. Ogni giorno contribuiamo all'economia comprando (vestiti, cibo, ecc.) e vendendo (lavorando in cambio di un pagamento). Altri individui, gruppi, governi e imprese in tutto il mondo fanno la stessa cosa all'interno di tre settori di mercato.

Il settore primario si occupa dell'estrazione di risorse naturali. Qui trovi attività come tagliare alberi, estrarre oro e l'agricoltura (per citare alcuni esempi). Il materiale ottenuto viene poi usato nel settore secondario, responsabile della manifattura e della produzione. Infine, il settore terziario comprende servizi dalla pubblicità alla distribuzione. 
La struttura a “tre settori” è il modello generalmente riconosciuto da tutti. Tuttavia, alcuni lo hanno ampliato per includere un settore quaternario e un settore quinario che distinguono ulteriormente i servizi compresi nel settore terziario.


Misurare l'attività economica

Per determinare la salute dell'economia, dobbiamo essere in grado di misurarla in qualche modo. Il metodo più popolare in assoluto per farlo è osservare il PIL, o Prodotto Interno Lordo. Questo parametro cerca di calcolare il valore totale di beni e servizi prodotti in un paese nell'arco di un determinato periodo.

In linea di massima, una crescita del PIL significa un aumento della produzione, del reddito e della spesa. Al contrario, un calo del PIL indica una diminuzione della produzione, del reddito e della spesa. Ci sono due varianti che possiamo usare: il PIL reale tiene conto dell'inflazione, mentre il PIL nominale no.

Il PIL è solo un'approssimazione, ma ha comunque un'enorme importanza nelle analisi a livello nazionale e internazionale. Viene usato da tutti, dai singoli operatori dei mercati finanziari al Fondo Monetario Internazionale per ottenere informazioni sul benessere economico dei vari stati.

Il PIL è un indicatore affidabile dell'economia di un paese. Tuttavia, come nell'analisi tecnica, è meglio fare un controllo incrociato con altri dati per ottenere una comprensione più esaustiva.


Credito, debito e tassi d'interesse

Creditori e debitori

Abbiamo accennato al fatto che tutto si riduce all'acquisto e alla vendita, ma è opportuno aggiungere che anche la concessione e l'assunzione di prestiti sono essenziali. Supponiamo di avere a disposizione una grande somma di denaro che non stiamo utilizzando. Potresti volerla mettere al lavoro per ottenere altro denaro.

Un modo per farlo è prestare fondi a qualcuno che ha bisogno di comprare qualcosa, ad esempio i macchinari per un'azienda. Anche se costui non ha denaro disponibile al momento, una volta comprati i macchinari potrà restituirlo grazie alle vendite del prodotto finito. In questo scenario tu svolgi la funzione di creditore, e l'altra persona agisce da debitore.
Per fare in modo che ne valga la pena, decidi di stabilire un compenso per il prestito del tuo denaro. Se concedi un prestito di 100.000$, potresti dire qualcosa del tipo “puoi avere questo denaro a condizione che mi paghi l'1% ogni mese che non viene rimborsato.” Questo costo aggiuntivo viene chiamato interesse.

In base a questo semplice interesse, il debitore dovrà pagare 1.000$ ogni mese finché il denaro non viene restituito. Se questo avviene dopo tre mesi, ti aspetteresti di ricevere 103.000$, oltre ad eventuali compensi aggiuntivi che hai specificato.

Offrendo questo denaro, crei credito: un accordo in cui la persona che riceve il prestito è tenuta a ripagarti più tardi. Chi usa carte di credito conoscerà questo concetto. Quando effettui un pagamento con la carta, i soldi non vengono rimossi immediatamente dal tuo conto bancario. Non devono neanche esserci, a condizione che più tardi tu saldi il conto.
Con il credito arriva il debito. Agendo da creditore, qualcuno ti deve dei soldi, e agendo da debitore, tu devi soldi a qualcuno. Il debito scompare quando il prestito viene rimborsato insieme agli interessi.


Banche e tassi d'interesse

Le banche sono probabilmente le forme di creditore più conosciute nell'attuale panorama finanziario. Puoi considerarle come intermediari (o broker) tra creditori e debitori. Queste istituzioni finanziarie svolgono in realtà entrambi i ruoli.

Quando depositi soldi in banca, lo fai sapendo che questa te li restituirà, e molte altre persone fanno lo stesso. Dato che la banca ora ha una grande quantità di denaro a disposizione, inizia a prestare fondi a debitori.

Ovviamente, questo significa che la banca non possiede tutti i soldi che deve ai suoi clienti nello stesso momento. Opera infatti secondo un sistema a riserva frazionaria. Se tutti cercassero di prelevare i propri soldi contemporaneamente, potrebbero esserci seri problemi, ma questo tipo di evento è raro. Tuttavia, quando si verifica (ad es., se tutti perdono fiducia nella banca) avviene una corsa agli sportelli, che può potenzialmente portare al collasso della banca. Le corse agli sportelli avvenute durante la Grande Depressione negli Stati Uniti tra 1929 e 1933 sono buoni esempi di questo fenomeno.
In genere, le banche offrono un incentivo per incoraggiare i clienti a prestare denaro, sotto forma di tassi d'interesse. Naturalmente, tassi d'interesse più elevati saranno più attraenti per i creditori (in quanto permettono di guadagnare di più). Per i debitori, vale l'opposto – tassi d'interesse più bassi portano a un costo minore da pagare oltre al capitale preso in prestito.


Perché il credito è importante?

Il credito potrebbe essere visto come una sorta di lubrificante per l'economia. Permette a individui, imprese e governi di spendere con denaro non immediatamente disponibile. Per alcuni economisti, questo è un concetto problematico, ma molti credono che l'aumento della spesa sia sintomo di un'economia florida. 

Se vengono spesi più soldi, un maggior numero di persone riceve un reddito. Le banche sono più inclini a concedere prestiti a chi ha redditi più alti, quindi gli individui ora hanno accesso a più fondi e credito. Avendo a disposizione più fondi e credito, gli individui possono spendere di più, il che significa che più persone ricevono un reddito, e il ciclo continua.


Più reddito → più credito → più spesa → più reddito.


Ovviamente, questo ciclo non può continuare all'infinito. Prendendo in prestito 100.000$ oggi, dovrai ripagare 100.000$+ domani. Quindi, anche se puoi aumentare temporaneamente la tua spesa, eventualmente dovrai ridurla per rimborsare il prestito.

Ray Dalio descrive questo concetto come il ciclo del debito a breve termine, illustrato sotto. A suo avviso, questi pattern si ripetono nell'arco di periodi di 5-8 anni.



La produttività, tracciata in rosso, cresce nel tempo. In verde la quantità relativa di credito disponibile.


Cosa stiamo osservando, esattamente? Prima di tutto notiamo che la produttività aumenta costantemente. Senza il credito, ci aspetteremmo che questa sia l'unica fonte di crescita – dopotutto, per ottenere profitti è necessario produrre.

Nella prima parte del grafico, vediamo che, a causa del credito, il reddito cresce più velocemente della produttività (causando un'espansione economica). Eventualmente, l'espansione si ferma e si trasforma in contrazione economica. Nella seconda parte, la disponibilità di credito diminuisce notevolmente in seguito al “boom” iniziale. Di conseguenza, ottenere prestiti è più difficile e arriva l'inflazione, spingendo il governo ad adottare misure correttive.

Esploriamo meglio questo aspetto nella prossima sezione.


Banche centrali, inflazione e deflazione

Inflazione

Supponiamo che tutti abbiano accesso a un credito elevato (la prima parte del grafico nella sezione precedente). Possono comprare molto più di quanto sarebbero in grado senza di esso. Tuttavia, anche se la spesa sale alle stelle, la produzione non cambia. Infatti, l'offerta di prodotti e servizi non aumenta materialmente, è la domanda che cresce.

Quello che succede dopo è l'inflazione: quando inizi a vedere i prezzi di beni e servizi aumentare a causa della domanda più alta. Un indicatore popolare per misurarla è l'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI), che tiene traccia dei prezzi di tipici beni e servizi di consumo nel tempo.


Come funziona una banca centrale?

Le banche che abbiamo descritto in precedenza sono generalmente banche commerciali – i loro clienti sono principalmente individui e imprese. Le banche centrali sono invece enti governativi che gestiscono la politica monetaria di una nazione. In questa categoria, troviamo istituzioni finanziarie come la Federal Reserve degli Stati Uniti, la Bank of England, la Bank of Japan e la People's Bank of China. Tra le funzioni più conosciute di queste organizzazioni ci sono l'addizione alla moneta in circolazione (attraverso quantitative easing) e il controllo dei tassi d'interesse.

L'aumento dei tassi d'interesse è una misura che le banche centrali potrebbero adottare quando l'inflazione sfugge di mano. Quando i tassi vengono incrementati, l'interesse dovuto è più alto, quindi i prestiti non appaiono attraenti come prima. Dato che gli individui devono anche ripagare i propri debiti, la spesa è destinata a diminuire.

In un mondo ideale, tassi d'interesse più elevati fanno scendere di nuovo i prezzi a causa di una domanda ridotta. In pratica, però, può anche causare la deflazione, che in alcuni contesti potrebbe risultare problematica.


Deflazione

Come è facile intuire, la deflazione è il contrario dell'inflazione. Definiamo questo fenomeno come un calo generale dei prezzi in un arco di tempo, solitamente causato da una diminuzione della spesa. Data la spesa ridotta, potrebbe essere accompagnato anche da una recessione (vedi La Crisi Finanziaria del 2008).
Una soluzione proposta per la deflazione è la riduzione dei tassi d'interesse. Riducendo l'interesse da pagare per il credito, gli individui sono incentivati a contrarre nuovi prestiti. Dopodiché, con un maggiore credito a disposizione, il governo prevede che i partecipanti all'economia nazionale aumenteranno la propria spesa. 

Come l'inflazione, la deflazione può essere misurata attraverso un Indice dei Prezzi al Consumo.



Cosa succede quando scoppia la bolla economica?

Dalio spiega che il grafico illustrato nella sezione precedente (il ciclo del debito a breve termine) è un ciclo minore contenuto all'interno del ciclo del debito a lungo termine.


Il ciclo del debito a lungo termine.


Il pattern descritto sopra (crescita e contrazione della disponibilità di credito) si ripete nel tempo. Tuttavia, alla fine di ciascun ciclo resta sempre più debito, che eventualmente si accumula fino a diventare ingestibile, innescando deleveraging su larga scala (in cui gli individui cercano di ridurre il proprio debito). Questo fenomeno è rappresentato dal calo improvviso nel grafico.

Quando avviene il deleveraging, i redditi iniziano a diminuire e il credito si prosciuga. Non potendo ripagare il debito, gli individui cercano di vendere i propri asset. Il problema sorge dal fatto che molti stanno facendo la stessa cosa, portando i prezzi degli asset a crollare a causa dell'abbondanza dell'offerta.

In scenari come questi, le borse crollano, e a questo punto la banca centrale non può ridurre i tassi d'interesse per alleviare l'impatto se questi sono già a 0%. Farlo significherebbe arrivare a tassi d'interesse negativi, una soluzione controversa che non sempre funziona.

Quindi, cosa possono fare? Il modo più ovvio di procedere sarebbe diminuire la spesa e cancellare il debito. Queste misure porterebbero però ad altri problemi: una spesa ridotta significa che le imprese non saranno proficue come prima, quindi i redditi degli impiegati diminuiranno. Le aziende saranno costrette a fare tagli al personale, portando a una maggiore disoccupazione.

Di conseguenza, redditi più bassi e una forza lavoro ristretta portano a meno tasse raccolte dal governo. Allo stesso tempo, il governo deve spendere di più per provvedere al maggior numero di cittadini disoccupati. Dato che spende più di quanto riceve, si crea un deficit di bilancio.
Una soluzione proposta in questo caso è iniziare a stampare moneta (come spiega il detto money printer go brrrrr, popolare nella comunità crypto). Con questi nuovi fondi a disposizione, la banca centrale può concedere prestiti al governo, che a sua volta cerca di stimolare l'economia. Questa misura, però, può anche portare a problemi.
Creare denaro dal nulla causa inflazione in quanto aumenta la massa monetaria. Si tratta di una strada pericolosa che potrebbe eventualmente portare a un fenomeno di iperinflazione, in cui l'inflazione accelera così rapidamente da distruggere il valore di una valuta e provocare un disastro economico. Basta osservare gli esempi della Repubblica di Weimar negli anni '20, in Zimbabwe alla fine degli anni 2000 o in Venezuela pochi anni fa per comprendere il potenziale impatto dell'iperinflazione.

Rispetto ai cicli a breve termine, il ciclo del debito a lungo termine si svolge nell'arco di un periodo molto più esteso. Si ritiene infatti che avvenga ogni 50-75 anni.


Come si collega tutto insieme?

Abbiamo parlato di parecchi argomenti in questo testo. In ultima analisi, il modello di Dalio è incentrato sulla disponibilità del credito: con più credito, l'economia cresce; con meno credito, si contrae. Questi eventi si alternano per creare cicli di debito a breve termine, che a loro volta compongono cicli di debito a lungo termine.

I tassi d'interesse incidono molto sul comportamento dei partecipanti all'economia. Quando i tassi salgono, ha più senso risparmiare, in quanto la spesa non è una grande priorità. Quando vengono abbassati, la spesa risulta essere la decisione più razionale.


In chiusura

La macchina economica è talmente colossale che può essere difficile capacitarsi dei suoi vari componenti. Tuttavia, guardando da vicino, possiamo individuare gli stessi pattern che si ripetono di continuo mentre i partecipanti effettuano transazioni tra di loro.

A questo punto, ci auguriamo di averti aiutato a comprendere meglio la relazione tra creditori e debitori, l'importanza di credito e debito e le misure adottate dalle banche centrali per cercare di attenuare disastri economici.