Home
Glossario
Politica monetaria

Politica monetaria

Intermedio
Articolo della comunità - Autore: Allister Davis


La politica monetaria è la politica che le autorità creano e adottano per controllare l'offerta di moneta e i tassi di interesse di un paese. Nella maggior parte dei casi, il processo è gestito da una banca centrale o un ufficio valutario.
In sostanza, l'obiettivo delle politiche monetarie è garantire la stabilità economica attraverso il controllo dell'inflazione e dei tassi di interesse. Tali politiche possono risultare restrittive o espansive. 

La politica monetaria restrittiva si riferisce a un meccanismo di controllo dell'economia di una nazione per mantenere tassi di crescita relativamente bassi. Ad esempio, una banca centrale può aumentare i tassi di interesse per le banche commerciali al fine di ridurre la quantità di denaro in circolazione. L'offerta di moneta ridotta farebbe quindi diminuire o rimanere stabili i tassi d'inflazione.

Ad esempio, una banca centrale o la Federal Reserve possono attuare una politica monetaria restrittiva vendendo titoli di Stato e buoni del Tesoro alle banche commerciali. Come risultato, le banche commerciali hanno una quantità ridotta di denaro disponibile da prestare e quindi aumentano i tassi di interesse. Anche se la politica monetaria restrittiva rallenta l'inflazione, può compromettere la crescita economica riducendo i consumi e i tassi d'investimento.

Al contrario, la politica monetaria espansiva è una strategia macroeconomica che mira a stimolare l'economia aumentando l'offerta di moneta. Ad esempio, le banche centrali possono ridurre i tassi d'interesse a breve termine, ridurre i requisiti di riserva e acquistare titoli. In primo luogo, una politica monetaria espansiva promuove la crescita economica e riduce la disoccupazione. Inoltre, la politica può giovare all'economia attraverso la svalutazione della moneta che aumenta la competitività delle esportazioni e rende l'economia più attraente per gli stranieri. Tuttavia, una politica monetaria espansiva aumenta i livelli d'inflazione.

Il requisito di riserva o il rapporto di riserva si riferisce alla percentuale dei depositi totali che le banche centrali richiedono alle banche commerciali di detenere in contanti. Il requisito di riserva garantisce che le banche commerciali abbiano contanti a disposizione per soddisfare i prelievi.  Se la banca centrale intende aumentare la quantità di denaro in circolazione, riduce il rapporto di riserva per aumentare la quantità di denaro che le banche commerciali possono prestare. Al contrario, la banca centrale aumenta i rapporti di riserva delle banche se ha bisogno di ridurre l'offerta di moneta.

In sostanza, le banche centrali (come la Federal Reserve) utilizzano la politica monetaria come strumento per controllare il flusso di denaro nell'economia di un paese. Le politiche monetarie sono importanti perché possono creare boom e crisi nel ciclo economico di un paese.

Binance Sensei
I am powered by ChatGPT and trained with 1,000+ articles and glossary entries from Binance Academy. My responses are provided on an “as is” basis for general information only, without any representation, warranty or guarantee of completeness or accuracy. See full terms and conditions here