TL;DR
La DeFi 2.0 è un movimento formato da una serie di progetti che affrontano i problemi della DeFi 1.0. La DeFi mira a rendere la finanza disponibile a tutti, ma in passato è stata ostacolata da una serie di difficoltà legate alla scalabilità, sicurezza, centralizzazione, liquidità e accessibilità alle informazioni. La DeFi 2.0 vuole combattere tutto questo e rendere l'esperienza utente più semplice. Se ha successo, la DeFi 2.0 può aiutare a ridurre il rischio e le complicazioni che al momento scoraggiano gli utenti crypto ad utilizzarla.
Al momento abbiamo già una varietà di applicazioni della DeFi 2.0. in funzione. Alcune piattaforme consentono di impegnare i tuoi LP token e LP token da yield farming come collaterale per ottenere un prestito. Questo meccanismo ti permette di sbloccare un valore extra continuando però a guadagnare delle ricompense dalle pool.
Puoi anche contrarre prestiti auto-rimborsabili in cui il tuo collaterale genera interessi per il prestatore. Questo interesse paga il prestito senza che il mutuatario effettui pagamenti di interessi. Altre applicazioni includono delle assicurazioni per proteggersi da eventuali smart contract compromessi e dalla perdita impermanente (IL).
Una tendenza crescente nella DeFi 2.0 è la governance tramite DAO e la decentralizzazione. Tuttavia, i governi e le autorità di regolamentazione potrebbero influenzare come verranno gestiti questi progetti. Tieni a mente questo dettaglio quando investi, in quanto i servizi offerti potrebbero essere costretti a cambiare.
Introduzione
Sono passati quasi due anni dall'ascesa della DeFi (Finanza Decentralizzata) iniziata nel 2020. Da allora, abbiamo visto progetti DeFi di grande successo come UniSwap, una decentralizzazione del trading e della finanza e nuovi modi per guadagnare interessi nel mondo crypto. Ma proprio come abbiamo già sperimentato con Bitcoin (BTC), ci sono ancora vari problemi da risolvere all'interno di un ecosistema così nuovo. Per questo motivo, il termine DeFi 2.0 è diventato popolare proprio per descrivere una nuova generazione di applicazioni decentralizzate (DApp).
A dicembre 2021, siamo ancora agli inizi dell'ondata DeFi 2.0, ma possiamo già intravedere alcuni sviluppi. In questo articolo, scoprirai quali progetti seguire e perché la DeFi 2.0 è necessaria per risolvere i problemi ancora presenti nell'ecosistema DeFi.
Cos'è la DeFi 2.0?
Quali sono i limiti della DeFi?
Prima di approfondire le applicazioni della DeFi 2.0, esaminiamo i problemi che sta cercando di risolvere. Molti dei problemi sono simili a quelli che la tecnologia blockchain e le criptovalute in generale affrontano:
Perché la DeFi 2.0 è importante?
Anche per gli HODLer e gli utenti esperti, la DeFi può essere scoraggiante e difficile da comprendere. Tuttavia, mira a ridurre le barriere di ingresso e creare nuove opportunità di guadagno. Gli utenti che non riescono a ottenere un prestito da una banca tradizionale potrebbero contrarlo nella DeFi.
La DeFi 2.0 è importante perché può democratizzare la finanza senza compromessi sul rischio. La DeFi 2.0 tenta anche di risolvere i problemi indicati nella sezione precedente, migliorando l'esperienza utente. Se riusciamo a sviluppare tutto questo e fornire incentivi migliori, tutti possono vincere.
Applicazioni della DeFi 2.0
Sbloccare il valore dei fondi in staking
Assicurazione sugli Smart contract
Effettuare una adeguata valutazione di uno smart contract è difficile, a meno che tu non sia uno sviluppatore esperto. Senza queste competenze, è possibile valutare solo parzialmente un progetto. Questo porta a una grande quantità di rischi, quando si investe nei progetti DeFi. Con la DeFi 2.0, è possibile ottenere una assicurazione DeFi su smart contract specifici.
Assicurazione sulla perdita impermanente
Se investi in una pool di liquidità e inizi a fare mining di liquidità, qualsiasi cambiamento nel rapporto di prezzo tra i due token bloccati può portare a delle perdite finanziarie. Questo processo è noto come perdita impermanente (Impermanent Loss - IL), ma i nuovi protocolli DeFi 2.0 stanno sviluppando nuovi metodi per mitigare questo rischio.
Ad esempio, immagina di aggiungere un token in una pool LP singola, in cui non è necessario aggiungere una coppia di token. Il protocollo aggiunge quindi il proprio token nativo a rappresentare l'altro lato della coppia. Riceverai quindi le commissioni pagate dagli swap nella rispettiva coppia e lo stesso farà il protocollo.
Nel corso del tempo, il protocollo utilizza le proprie commissioni per creare un fondo assicurativo per proteggere il tuo deposito dagli effetti della perdita impermanente. Se non ci sono commissioni sufficienti per pagare le perdite, il protocollo può creare nuovi token per coprirle. Se c'è un eccesso di token, questi possono essere accumulati per essere usati in un secondo momento o vengono bruciati per ridurre l'offerta.
Prestiti auto-rimborsabili
In genere, ottenere un prestito comporta dei rischi di liquidazione e il pagamento di interessi. Ma nella DeFi 2.0, non è necessariamenti così. Ad esempio, immagina di contrarre un prestito del valore di 100$ da un prestatore crypto. Il prestatore ti dà 100$ in crypto, ma ne richiede 50$ come collaterale. Una volta effettuato il deposito, il prestatore usa i fondi per guadagnare interessi così da rimborsare il tuo prestito. Quando il prestatore avrà guadagnato 100$ con i fondi da te depositati più un extra come premio, il tuo deposito verrà restituito. In questo processo non è presente il rischio di liquidazione. Se il token collateralizzato si perde valore, ci vorrà solo più tempo per rimborsare il prestito.
Chi controlla la DeFi 2.0?
Con tutte queste funzioni e applicazioni, vale la pena chiedersi, chi controlla tutto questo? Beh, la tecnologia blockchain è sempre stata legata a un trend verso la decentralizzazione. La DeFi non è da meno. Uno dei primi progetti della DeFi 1.0, MakerDAO (DAI), ha stabilito uno standard per il movimento. Ora, è sempre più comune per i progetti coinvolgere la comunità nelle decisioni.
Quali sono i rischi della Defi 2.0 e come prevenirli?
La DeFi 2.0 condivide molti degli stessi rischi associati alla DeFi 1.0. Ecco alcuni dei principali e cosa puoi fare per proteggerti.
In chiusura
Sebbene abbiamo già visto molti progetti di successo nell'ecosistema DeFi, dobbiamo ancora raggiungere il pieno potenziale della DeFi 2.0. L'argomento risulta ancora complicato per la maggior parte degli utenti e nessuno dovrebbe utilizzare dei prodotti finanziari che non comprendecompletamente. C'è ancora molto lavoro da fare nella creazione di un processo semplificato, soprattutto per i nuovi utenti. Abbiamo visto il successo relativo a nuovi modi per ridurre il rischio e guadagnare un APY maggiore, ma dovremo aspettare e vedere se la DeFi 2.0 manterrà pienamente le sue promesse.
Disclaimer: Questo articolo ha uno scopo puramente educativo. Binance non ha alcun rapporto e non vi è alcun supporto per questi progetti. Le informazioni fornite tramite Binance non costituiscono una consulenza o una raccomandazione in materia di investimenti o trading. Binance non si assume alcuna responsabilità per le tue decisioni d'investimento. Si prega di rivolgersi a un consulente professionale prima di correre dei rischi finanziari.