Punti chiave
Binance Options RFQ offre diverse strategie di trading adatte a molteplici visioni di mercato e livelli di rischio.
Le strategie vanno da quelle semplici come single call e put a quelle più complesse come spread, straddle e strangle.
Queste strategie ti aiutano a trarre vantaggio dalle variazioni di prezzo, ridurre i rischi e risparmiare sui costi.
Che tu sia un grande trader istituzionale o un utente retail esperto, conoscere queste strategie può migliorare il tuo trading di opzioni su Binance.
Introduzione
Binance Options RFQ è una piattaforma che ti permette di fare trading di opzioni in modo semplice e rapido, soprattutto per operazioni di grandi dimensioni o complesse. Oltre ad assicurarti l’accesso a buoni prezzi e un’ampia liquidità, offre diverse strategie di trading chiamate strategie multi-leg.
Queste strategie ti permettono di fare operazioni in base a ciò che pensi accadrà nel mercato e a quanto rischio sei disposto a correre. In questo articolo, ti spiegheremo otto strategie di trading popolari che puoi utilizzare con Binance Options RFQ.
1. Single call
Una single call ti dà il diritto (ma non l’obbligo) di acquistare un asset a un prezzo fisso (prezzo di esercizio) entro una certa data. Se il prezzo di mercato supera quel prezzo fisso, puoi esercitare l’opzione per ottenere un profitto. In caso contrario, l’opzione scade senza valore e perdi quanto hai pagato per acquistarla.
Quando l’opzione è in-the-money alla scadenza, viene esercitata automaticamente e guadagni la differenza tra il prezzo di mercato e il prezzo di esercizio, al netto di eventuali premi e commissioni pagati. Se il prezzo di mercato rimane al di sotto del prezzo di esercizio (condizione chiamata out-of-the-money), l’opzione scade e perdi il premio che hai pagato per il contratto.
Quando usarla: Ti aspetti che i prezzi salgano prima della scadenza del contratto.
2. Single put
Una single put funziona al contrario. Ti dà il diritto (ma non l’obbligo) di vendere un asset a un prezzo fisso entro una certa data. Se il prezzo di mercato scende sotto quel prezzo fisso, puoi utilizzare il contratto per ottenere un profitto. In caso contrario, l’opzione scade senza valore e perdi il premio pagato per il contratto.
Quando usarla: Ti aspetti che i prezzi scendano prima della scadenza del contratto.
3. Call spread
Una strategia call spread consiste nell’acquistare un’opzione call a un certo prezzo di esercizio e, allo stesso tempo, vendere un’altra opzione call con un prezzo di esercizio più alto, entrambe con la stessa data di scadenza. Questo crea una posizione con rischio e ricompense limitati.
Vendendo la call con prezzo di esercizio più alto, incassi un premio che ti aiuta a compensare il costo dell’acquisto della call con prezzo più basso, riducendo la spesa iniziale. Tuttavia, il tuo profitto massimo è limitato e si realizza se il prezzo del sottostante chiude al livello del prezzo di esercizio più alto o al di sopra alla scadenza. Se il prezzo non sale abbastanza, lo spread può scadere senza valore o con un profitto limitato.
Quando usarla: Ti aspetti che il prezzo salga moderatamente e vuoi ridurre i costi iniziali.
4. Put spread
La strategia put spread è l’equivalente, sul lato put, della call spread. Acquisti un’opzione put con un prezzo di esercizio più alto e vendi un’opzione put con un prezzo di esercizio più basso, entrambe con la stessa data di scadenza. Questo limita sia il rischio al ribasso sia il profitto potenziale.
Il premio ricevuto dalla vendita della put con prezzo di esercizio più basso aiuta a ridurre il costo della tua put long acquistata. Il profitto massimo si ottiene se il prezzo dell’asset scende fino al livello del prezzo di esercizio più basso o al di sotto alla scadenza. Se il prezzo non scende abbastanza, il tuo profitto sarà limitato oppure potresti subire una perdita parziale.
Quando usarla: Ti aspetti che i prezzi scendano e vuoi ridurre i costi iniziali.
5. Calendar spread
Una strategia calendar spread consiste nel comprare e vendere opzioni che hanno lo stesso prezzo di esercizio ma scadenze diverse. Di solito, si vende un’opzione con scadenza ravvicinata (nel breve termine) e si compra un’opzione con scadenza più lontana (nel lungo termine). Ad esempio, potresti vendere un’opzione call che scade tra una settimana e acquistarne un’altra con lo stesso prezzo di esercizio che scade tra un mese.
Questa strategia trae vantaggio dal modo in cui le opzioni perdono valore nel tempo, un processo chiamato time decay. L’opzione che vendi (a breve termine) perderà valore più rapidamente rispetto a quella che acquisti (a lungo termine), permettendoti potenzialmente di ottenere un profitto se il prezzo dell’asset sottostante rimane vicino al prezzo di esercizio. È utile se ti aspetti che il prezzo rimanga relativamente stabile nel breve termine ma si muova più avanti.
Quando usarla: Se hai una visione sia sui movimenti di prezzo nel breve che nel lungo termine oppure vuoi sfruttare le differenze nel time decay tra le opzioni.
6. Diagonal spread
Una strategia diagonal spread è simile a una calendar spread, ma con una differenza fondamentale: compri e vendi opzioni con prezzi di esercizio diversi e scadenze diverse. Ad esempio, potresti vendere un’opzione call a breve termine con un prezzo di esercizio più alto e acquistare un’opzione call a lungo termine con un prezzo di esercizio più basso.
Questa configurazione ti offre maggiore flessibilità, perché non stai solo scegliendo date di scadenza diverse, ma anche prezzi di esercizio differenti. L’obiettivo è trarre vantaggio sia dal time decay che dai potenziali movimenti di prezzo. L’opzione a breve termine che vendi si deprezza più velocemente, mentre quella a lungo termine che acquisti ti offre esposizione ai cambiamenti di prezzo su un periodo più lungo. Inoltre, può aiutarti a ridurre il costo della posizione rispetto all’acquisto della sola opzione a lungo termine.
Quando usarla: Quando vuoi avere maggiore controllo su prezzi di esercizio e scadenze, per sfruttare i movimenti di prezzo attesi e il time decay su diversi orizzonti temporali.
7. Straddle
Una strategia straddle consiste nell’acquistare una call e una put con lo stesso prezzo di esercizio e la stessa data di scadenza. Questa strategia genera profitto quando il prezzo dell’asset sottostante registra un ampio movimento in una delle due direzioni—verso l’alto o verso il basso—perché una delle due opzioni aumenterà significativamente di valore.
Tuttavia, poiché stai acquistando due opzioni, paghi due premi, quindi il movimento del prezzo deve essere abbastanza ampio da coprire questo costo. Se il prezzo dell’asset non si muove molto, entrambe le opzioni perdono valore a causa del time decay e potresti perdere i premi pagati.
Quando usarla: Ti aspetti forti oscillazioni di prezzo, ma non sei sicuro della direzione che prenderà.
8. Strangle
Una strategia strangle è simile a una straddle, ma consiste nel comprare una call e una put con la stessa data di scadenza ma prezzi di esercizio diversi. In genere, il prezzo di esercizio della call è sopra il prezzo di mercato attuale, mentre quello della put è sotto. Poiché queste opzioni sono solitamente out-of-the-money, il costo complessivo (premi) è inferiore rispetto a una straddle.
Tuttavia, per ottenere un profitto, il prezzo del sottostante deve muoversi oltre uno dei due prezzi di esercizio con un’ampiezza sufficiente a coprire i premi pagati. È un modo meno costoso per fare trading basandosi sulla volatilità, ma richiede un movimento di prezzo più ampio rispetto a una Straddle per essere redditizio.
Quando usarla: Ti aspetti volatilità e cerchi un modo meno costoso per fare trading su ampi movimenti di prezzo.
In chiusura
Conoscere queste otto strategie su Binance Options RFQ può aiutarti a fare trading di opzioni in modo più efficace e consapevole. Dalle semplici call e put fino agli spread più avanzati e alle strategie basate sulla volatilità, è importante scegliere quella giusta in base al tuo profilo di rischio e alle aspettative sui prezzi. Che tu sia una grande istituzione, un trader retail esperto o un cliente VIP, Binance Options RFQ ti offre gli strumenti per fare trading in modo efficiente.
Letture consigliate
Disclaimer e Avvertenza sui rischi: questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. L'utente è tenuto a rivolgersi a consulenti professionali appropriati. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo qui per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. L'utente è l'unico responsabile delle proprie decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile di eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.