Casi d'Uso della Blockchain: Sanità
Home
Articoli
Casi d'Uso della Blockchain: Sanità

Casi d'Uso della Blockchain: Sanità

Principiante
Pubblicato Mar 11, 2019Aggiornato Oct 25, 2023
5m
Anche se viene spesso associata a Bitcoin e altre criptovalute, la tecnologia blockchain è stata sperimentata per l’archivio e la protezione di dati in una serie di settori diversi. Insieme a quelli della beneficenza e della catena di fornitura, il settore sanitario è tra i casi d’uso più discussi. Ma quali sono gli aspetti della blockchain che la rendono adatta ai servizi sanitari?


I benefici della blockchain nell’industria sanitaria

Alcune delle caratteristiche che consentono alle blockchain di criptovalute di agire da registro sicuro di transazioni finanziarie sono anche applicabili all’archiviazione di dati medici. Dato che gran parte delle blockchain è progettata come sistema distribuito che registra e protegge file attraverso l’uso di crittografia, è estremamente difficile per un eventuale aggressore distruggere o modificare i dati senza avere il consenso di tutti gli altri partecipanti del network. Di conseguenza, l’immutabilità è una delle caratteristiche che permettono la creazione di database incorruttibili per registri medici.
Inoltre, l’architettura peer-to-peer utilizzata nelle blockchain consente la sincronizzazione di tutte le copie delle cartelle cliniche man mano che vengono effettuati aggiornamenti, nonostante queste si trovino in computer differenti. Infatti, ciascun nodo del network possiede una copia dell’intera blockchain, e la comunicazione regolare tra di loro garantisce che le informazioni siano aggiornate e autentiche. Quindi, anche decentralizzazione e distribuzione dei dati sono aspetti importanti.

E’ opportuno evidenziare che le blockchain sono distribuite ma non sempre decentralizzate (in termini di governance). La decentralizzazione non è una proprietà binaria, in base al modo in cui i nodi sono distribuiti e all’architettura generale, diversi sistemi distribuiti possono presentare vari livelli di decentralizzazione. Nel contesto del settore sanitario, le blockchain sono generalmente sviluppate come network privato, al contrario di quelle pubbliche che vengono utilizzate come registri di criptovalute. Mentre chiunque può unirsi e contribuire allo sviluppo di una blockchain pubblica, le versioni private richiedono permessi e sono gestite da un minor numero di nodi.


Potenziali vantaggi

Maggiore sicurezza

Come già spiegato, uno dei casi d’uso più importanti delle blockchain nel settore sanitario è l’utilizzo della tecnologia per la creazione di un database peer-to-peer (distribuito) sicuro e unificato. Grazie all’immutabilità delle blockchain, la corruzione dei dati non sarebbe più un problema. La tecnologia blockchain può essere usata per registrare e monitorare in modo efficace le informazioni mediche di migliaia di pazienti.

A differenza dei database tradizionali che si affidano a un server centralizzato, l’utilizzo di un sistema distribuito consente lo scambio di dati con livelli di sicurezza più alti, riducendo allo stesso tempo i costi amministrativi imposti dal sistema in vigore. La natura decentralizzata delle blockchain le rende inoltre meno vulnerabili a incidenti tecnici e attacchi esterni che spesso compromettono informazioni preziose. La sicurezza fornita dai network blockchain può essere particolarmente utile per gli ospedali, i quali subiscono spesso violazioni da parte di hacker e attacchi ransomware.

Interoperabilità

Un altro vantaggio legato ai registri medici basati sulla blockchain è l’abilità di migliorare l’interoperabilità tra cliniche, ospedali e altri fornitori di servizi sanitari. Le differenze tecnologiche nei sistemi di archiviazione rendono spesso difficile la condivisione di documenti tra organizzazioni. Le blockchain possono risolvere questo problema consentendo alle parti autorizzate di accedere a un database unificato di cartelle cliniche o persino registri di distribuzione farmaceutica. Quindi, invece di cercare di interfacciarsi con diversi archivi interni, i fornitori di servizi possono lavorare insieme su una singola banca dati.

Accessibilità e trasparenza

Oltre a semplificare il processo di condivisione di dati, i sistemi blockchain possono offrire ai pazienti maggiori livelli di accessibilità e trasparenza sulle proprie informazioni sanitarie. In alcune circostanze, richiedere la convalida delle modifiche effettuate a documenti dei pazienti può garantire l’accuratezza dei registri, e se applicata in modo appropriato, questo tipo di verifica può introdurre un ulteriore livello di sicurezza contro sia errori umani che falsificazioni intenzionali.

Gestione della catena logistica affidabile

Le blockchain possono fornire un metodo affidabile per monitorare i farmaci attraverso l’intero processo di produzione e distribuzione, limitando così il diffuso problema della contraffazione farmaceutica. In congiunzione con dispositivi IoT usati per misurare diversi fattori, come la temperatura, la tecnologia blockchain potrebbe anche essere usata per verificare le corrette condizioni di stoccaggio e trasporto o per autenticare la qualità dei farmaci.

Protezione da frode assicurativa

La blockchain può essere utile nella lotta contro la frode assicurativa, un problema che possiede un costo stimato di circa $68 all’anno per il sistema sanitario americano. Registri immutabili archiviati su blockchain e condivisi con società assicurative possono prevenire alcune delle tipologie di frode più comuni, tra cui la fatturazione di procedure mai avvenute e di servizi non necessari.

Studi clinici

Un’altra applicazione della blockchain nel sanitario consentirebbe di migliorare la qualità e l’efficacia degli studi clinici. I dati medici contenuti nelle blockchain potrebbero essere usati da selezionatori per identificare pazienti che potrebbero beneficiare dai farmaci in fase di sperimentazione. Un tale sistema di selezione potrebbe rafforzare notevolmente la registrazione a studi clinici, dato che molti pazienti non vengono mai informati di studi clinici rilevanti e di conseguenza non hanno la possibilità di parteciparvi. Durante lo svolgimento degli studi, le blockchain possono essere usate per garantire l’integrità dei dati raccolti.


Potenziali limitazioni

Nonostante i molti vantaggi offerti sia a pazienti che a fornitori, la blockchain presenta degli ostacoli da superare prima di poter raggiungere un’adozione diffusa nel settore medico.

Conformità

Prendendo come esempio gli USA, le società sanitarie interessate alla tecnologia blockchain hanno l’obbligo di rispettare le normative in vigore in materia di dati, tra cui il Health Insurance Portability and Accountability Act of 1996 (HIPAA). In pratica, questo HIPAA definisce gli standard per l’archiviazione, la condivisione e la protezione di dati nel settore sanitario. Quindi, per poter essere pienamente conformi, le società basate negli USA dovrebbero impiegare sistemi di archiviazione blockchain personalizzati, con funzioni di privacy maggiori e accessibilità limitata.

Costi e velocità iniziali

Per il fornitore di servizi, è probabile che le soluzioni blockchain comportino un investimento iniziale notevole, fattore che impedisce certamente l’adozione diffusa. Inoltre, i sistemi distribuiti tendono ad essere significativamente più lenti di quelli centralizzati in termini di transazioni al secondo. Un grande network blockchain, con un gran numero di nodi, avrebbe probabilmente bisogno di più tempo per trasmettere e sincronizzare dati rispetto a sistemi centralizzati. Questo limite riguarda soprattutto gli enormi database che dovranno eventualmente archiviare e monitorare le informazioni di milioni di pazienti. Il problema sarebbe ancora più grave nel caso di file immagine di grandi dimensioni, come tomografie computerizzate o risonanze magnetiche.


In chiusura

Dalla creazione e la condivisione di registri medici immutabili alla maggiore trasparenza nella catena logistica farmaceutica, i network blockchain hanno diversi casi d’uso promettenti nel settore sanitario. Nonostante siano presenti alcune sfide tecniche, logistiche e normative, l’implementazione di questi sistemi rivestiranno probabilmente un ruolo significativo nel futuro dell’archiviazione e del trasferimento di dati medici.

Condividi post
Registra un account
Metti in pratica le tue conoscenze aprendo un conto Binance oggi stesso.