Una catena di fornitura è un network di persone e imprese coinvolte nella creazione e distribuzione di un particolare prodotto o servizio - fai fornitori iniziali ai clienti e utenti finali. Un sistema basilare per la catena di fornitura comprende i fornitori di cibo o materiali grezzi, i produttori (fase di lavorazione), le imprese logistiche e i rivenditori finali.
Attualmente, il sistema di gestione delle catene logistiche è caratterizzato da una mancanza di efficienza e trasparenza, e molti network incontrano difficoltà quando cercano di integrare tutte le parti coinvolte. Idealmente, i prodotti e i materiali, così come i fondi e i dati, devono spostarsi fluidamente attraverso le varie fasi della catena.
Tuttavia, il modello attuale rende difficile mantenere un sistema di catena di fornitura consistente ed efficiente - cosa che incide negativamente non solo sulla redditività delle imprese ma anche sul prezzo al dettaglio finale.
Alcuni dei problemi più pressanti possono essere risolti attraverso l’uso della tecnologia blockchain, in quanto fornisce nuovi modi di registrare, trasmettere e condividere dati.
I vantaggi dell’uso della blockchain per la catena di fornitura
Di conseguenza, i sistemi blockchain offrono un’architettura sicura e affidabile per la trasmissione delle informazioni. Anche se viene spesso utilizzata per registrare transazioni di criptovalute, la tecnologia blockchain può essere estremamente utile per la protezione di dati digitali di ogni tipo, e applicarla ai network delle catene logistiche può portare diversi vantaggi.
Registri trasparenti e immutabili
Immagina un network in cui diverse compagnie e istituzioni collaborano tra di loro. Potrebbero usare un sistema blockchain per registrare dati relativi alla posizione e alla proprietà dei propri materiali e prodotti. Ogni membro della catena di fornitura può vedere cosa sta succedendo e tracciare le risorse che si spostano da un’impresa all’altra. Dato che i registri di dati non possono essere modificati, è possibile definire con chiarezza chi è responsabile di cosa nel caso in cui qualcosa vada storto.
Tagliare i costi
Le inefficienze all’interno dei network delle catene logistiche portano a grandi sprechi. Questo problema è diffuso soprattutto nei settori che trattano beni deperibili. Il miglioramento nel monitoraggio e nella trasparenza dei dati aiuta le imprese a identificare questi punti deboli per applicare le misure necessarie al fine di ridurre i costi.
Inoltre, la blockchain può eliminare le commissioni associate alle transazioni di fondi da e verso diversi conti bancari e servizi di pagamento. Queste commissioni riducono il margine di guadagno, quindi riuscire ad eliminarle è di grande importanza.
Creare dati interoperabili
Uno dei problemi più significativi nell’attuale catena di fornitura è il non essere in grado di integrare dati per tutti i partecipanti al processo. Le blockchain sono sviluppate come sistemi distribuiti che mantengono un archivio di dati unico e trasparente. Ciascun nodo del network (ciascun partecipante) contribuisce all’aggiunta di nuovi dati e alla verifica della loro integrità. Questo significa che tutte le informazioni conservate in una blockchain sono accessibili da tutte le parti coinvolte, quindi una compagnia può verificare facilmente le informazioni trasmesse dalle altre.
Sostituire l’EDI
Diverse compagnie fanno affidamento sui sistemi di Interscambio Elettronico dei Dati (EDI) per trasmettere informazioni commerciali. Tuttavia, questi dati sono spesso distribuiti in gruppi invece che in tempo reale. Se un carico scompare o il prezzo cambia rapidamente, altri partecipanti nella catena di fornitura ricevono questa informazione solo dopo che il gruppo EDI successivo è stato distribuito. Con la blockchain, le informazioni sono aggiornate regolarmente e possono essere distribuite a tutte le entità coinvolte.
Accordi digitali e condivisione di documenti
Una versione singola della verità è importante per qualsiasi tipo di condivisione di documenti all’interno di una catena logistica. La documentazione e i contratti necessari possono essere associati a transazioni blockchain e a firme digitali, di modo che tutti i partecipanti abbiano accesso alla versione originale degli accordi e dei documenti.
La blockchain garantisce l’immutabilità dei documenti, e gli accordi possono essere modificati soltanto se tutte le parti coinvolte raggiungono il consenso. In questo modo, le organizzazioni possono spendere meno tempo ad esaminare i documenti con i propri avvocati, e più tempo a sviluppare nuovi prodotti o promuovere la crescita dell’attività.
Le Sfide dell’Adozione della Blockchain nella Gestione delle Catene di Fornitura
Nonostante la tecnologia blockchain abbia un enorme potenziale per l’industria della catena di fornitura, ci sono alcuni limiti e sfide che è opportuno prendere in considerazione.
Applicare nuovi sistemi
I sistemi concepiti specificamente per la catena di fornitura dell’organizzazione potrebbero non essere in grado di adattarsi a un contesto basato sulla blockchain. Rinnovare l’infrastruttura e i processi commerciali della compagnia rappresenta uno sforzo considerevole che può ostacolare le operazioni e sottrarre risorse ad altri progetti. Di conseguenza, la dirigenza potrebbe essere avere dei dubbi su questo tipo di investimento prima di aver visto un’adozione diffusa da altri pezzi grossi del proprio settore.
Convincere i partner a partecipare
I partner coinvolti nella catena di fornitura devono essere disposti a adottare la tecnologia blockchain. Anche se le imprese godrebbero di vantaggi utilizzando la blockchain solo per una parte del processo, per utilizzarla al meglio non devono esserci resistenze. Inoltre, la trasparenza è un fattore desiderato da tutte le imprese.
Gestione del cambiamento
Una volta che il sistema basato sulla blockchain è in atto, le aziende devono promuoverne l’adozione ai propri impiegati. Un piano di gestione del cambiamento dovrebbe affrontare il concetto di blockchain, i modi in cui questa migliora i loro doveri professionali e come lavorare con i nuovi sistemi che ne fanno uso. Un programma di formazione continuo può trattare delle nuove funzioni o innovazioni nella tecnologia blockchain, ma richiede certamente tempo e risorse.
Guardando al futuro
Diversi grandi operatori nel settore della catena di fornitura stanno già adottando sistemi distribuiti basati sulla blockchain e organizzando risorse per incoraggiarne l’uso. Probabilmente vedremo piattaforme globali sfruttare la tecnologia blockchain per ottimizzare il modo in cui le imprese condividono informazioni sugli spostamenti di prodotti e materiali.
La tecnologia blockchain può trasformare le organizzazioni in diversi modi, da produzione e lavorazione a logistica e contabilità. Qualsiasi evento può essere registrato e verificato per creare archivi trasparenti e immutabili. Di conseguenza, l’uso della blockchain nei network di catene di fornitura possiede certamente il potenziale per eliminare aree di inefficienza comuni nei modelli di gestione tradizionali.