Cos'è Spark (SPK)?

Cos'è Spark (SPK)?

Intermedio
Aggiornato Jun 19, 2025
6m

Punti chiave

  • Spark è un allocatore di asset on-chain che distribuisce liquidità di stablecoin attraverso la finanza decentralizzata (DeFi), la finanza centralizzata (CeFi) e gli asset del mondo reale (RWA).

  • Consente agli utenti e ai protocolli di accedere a una liquidità profonda e scalabile instradando capitale su più chain e piattaforme come Aave, Curve e protocolli RWA tokenizzati.

  • Il token nativo della piattaforma, SPK, consente la partecipazione alla governance, lo staking per la sicurezza del protocollo e l'accumulo di ricompense tramite Spark Points.

  • Spark opera su diverse reti blockchain, gestisce la liquidità delle stablecoin e genera rendimenti attraverso un'efficiente distribuzione del capitale.

Introduzione

Nello spazio DeFi, la frammentazione della liquidità e i rendimenti instabili continuano a essere sfide comuni. Molteplici protocolli, chain e tipi di asset hanno creato ambienti complessi in cui l'accesso a capitale affidabile può essere difficile per utenti e sviluppatori. 

Spark (SPK) è un progetto creato per affrontare queste sfide attraverso un sistema intelligente di allocazione del capitale on-chain che abbraccia DeFi, CeFi e RWA

Inefficienze nella DeFi

  • Liquidità frammentata: La liquidità della DeFi è dispersa su più blockchain e protocolli, rendendo difficile per gli utenti accedere a pool di capitale sostanziali e affidabili.

  • Rendimenti instabili: I tassi di interesse nella DeFi fluttuano a causa dei cambiamenti della domanda e dell'offerta, portando spesso a rendimenti imprevedibili per gli utenti.

  • Capitale stablecoin inattivo: Grandi quantità di stablecoin rimangono inattive nei wallet o negli exchange, risultando in opportunità perse per gli utenti di guadagnare rendimento attraverso l'implementazione attiva.

Cos'è Spark (SPK)?

Spark è un allocatore di capitale on-chain con l'obiettivo di ottimizzare l'implementazione della liquidità delle stablecoin in modo efficiente e su larga scala. Invece di competere con altri progetti finanziari, Spark lavora dietro le quinte per supportarli fornendo liquidità e rendimento costanti.

L'ecosistema Spark

La piattaforma Spark ha tre componenti principali che distribuiscono capitale in modo intelligente tra piattaforme DeFi, exchange centralizzati e asset del mondo reale.

1. SparkLend

SparkLend è un protocollo di prestito di stablecoin decentralizzato che beneficia della liquidità diretta fornita da Sky. Sky, precedentemente noto come MakerDAO, è un protocollo che emette USDS, una stablecoin ancorata al dollaro USA e aggiornata da DAI. SparkLend consente agli utenti di prendere in prestito USDS con tassi di interesse chiari e stabili che non cambiano in base all'entità o all'utilizzo del prestito. 

La piattaforma è non-custodial, in cui i prestatori guadagnano un reddito passivo fornendo liquidità e i mutuatari assumono prestiti sovra-collateralizzati. Gli utenti possono anche guadagnare rendimenti detenendo sUSDS, una versione fruttifera di USDS che aumenta lo Sky Savings Rate. Per prendere in prestito, gli utenti devono depositare collaterale come ETH o cbBTC, che possono generare interessi se prestati, o depositare asset per guadagnare interessi senza prendere in prestito.

2. Spark Savings

Spark consente agli utenti di depositare stablecoin in Savings Vault e ricevere Savings Tokens che rappresentano la loro parte dei depositi. Questi token aumentano gradualmente di valore man mano che gli interessi si accumulano sugli asset sottostanti. I principali Savings Vault supportano stablecoin come USDS, USDC e DAI, che vengono investite nello Sky Savings Rate (SSR) o nel DAI Savings Rate (DSR) per generare rendimenti. 

Con Spark Savings puoi convertire le stablecoin in token che generano rendimenti come sUSDC o sUSDS. Questi token sono completamente compatibili con altri protocolli DeFi, permettendoti di guadagnare utilizzando il tuo capitale in modo più efficace.

3. Spark Liquidity Layer (SLL)

L'SLL è un allocatore di capitale cross-chain che consolida la liquidità da più fonti, tra cui oltre 6,5 miliardi di dollari in stablecoin gestite da Sky Protocol. Indirizza e bilancia automaticamente i fondi su piattaforme come Aave, Maple, Ethena, Curve e servizi di asset del mondo reale tokenizzati come BUIDL di BlackRock e Centrifuge.

SLL opera su diverse chain Layer 2 e reti compatibili con Ethereum (tra cui Ethereum mainnet, Base, Arbitrum, Optimism e Unichain). È responsabile della ridistribuzione del capitale nelle aree in cui è più efficace. L'obiettivo è ottimizzare il rendimento riducendo al minimo i rischi legati alla frammentazione della liquidità.

L'SLL funge sia da spina dorsale dell'infrastruttura che da prodotto. Oltre all'allocazione del capitale, supporta altre offerte Spark e si connette con molti protocolli esterni per migliorare la liquidità e ridurre la volatilità dei tassi di prestito.

Token SPK 

Il token SPK è l'utility token nativo all'interno dell'ecosistema Spark e supporta gli obiettivi a lungo termine del progetto: decentralizzazione, sostenibilità e allineamento degli interessi degli stakeholder.

Governance

I possessori di token SPK possono partecipare alle decisioni di governance della rete, principalmente attraverso il voto snapshot nelle fasi iniziali. Con l'evoluzione e la decentralizzazione della governance della piattaforma, si prevede che il ruolo di governance di SPK si espanderà di conseguenza.

Staking e sicurezza del protocollo

Il token SPK può essere messo in staking per guadagnare ricompense note come Spark Points. Mettere in staking SPK aiuta a proteggere il sistema, in particolare proteggendo i bridge di token che fanno parte dello Spark Liquidity Layer. I token SPK in staking sono rappresentati da stSPK, che gli utenti devono conservare per prelevare il loro importo in staking iniziale.

Inoltre, lo staking non solo aumenta la sicurezza, ma può estendersi alla protezione dei futuri prodotti dell'ecosistema Spark. È importante sottolineare che gli utenti mantengono pieni diritti di voto sui loro token SPK anche durante lo staking, consentendo una partecipazione continua alla governance.

Spark (SPK) sugli Airdrop HODLer di Binance

Il 16 giugno 2025, Binance ha annunciato SPK come il 23° progetto del programma Airdrop HODLer di Binance. Gli utenti che hanno sottoscritto i propri BNB ai Prodotti Simple Earn e/o Rendimenti On-chain dal 10 al 13 giugno hanno potuto ricevere gli airdrop di SPK. Al programma sono stati assegnati un totale di 200 milioni di token SPK, pari al 2% dell'offerta totale di token.

SPK è stato listato con il tag Seed applicato, consentendo il trading con le coppie USDT, USDC, BNB, FDUSD e TRY.

In chiusura

Spark affronta sfide chiave della DeFi come la liquidità frammentata e le fluttuazioni dei rendimenti. La sua piattaforma mira a fornire rendimenti costanti e semplificare il processo di allocazione delle stablecoin tra DeFi, CeFi e piattaforme di asset del mondo reale.

Letture consigliate

Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.