Punti chiave
La Grande depressione fu una crisi economica globale che iniziò nel 1929 e durò per tutti gli anni '30. Portò a significativi cali nell'occupazione, nella produzione industriale e negli standard di vita in tutto il mondo.
La crisi è iniziata con il crollo della borsa nel 1929 ed è stata aggravata dai fallimenti bancari, dalla riduzione del commercio e dal calo della domanda dei consumatori.
Gli interventi governativi, come il New Deal negli Stati Uniti e gli sforzi di produzione durante la seconda guerra mondiale, hanno contribuito alla successiva ripresa.
La Grande depressione ha influenzato la formulazione delle politiche economiche e lo sviluppo di reti di sicurezza per le generazioni future.
Introduzione
La Grande depressione è uno degli eventi più importanti nella storia economica. Caratterizzata da una diffusa perdita di posti di lavoro, fallimenti aziendali e un calo della qualità della vita per milioni di persone, ha ridefinito il modo in cui i governi e le società vedono la stabilità economica e la formulazione delle politiche. Comprendere la Grande depressione non solo fa luce su un periodo importante del passato, ma aiuta anche a informare le misure adottate per evitare crisi simili in futuro.
Cosa causò la Grande depressione?
La Grande depressione non ebbe una causa unica, ma emerse da una combinazione di fattori. Esaminiamo i principali fattori.
Crisi del mercato azionario del 1929
La recessione economica iniziò negli Stati Uniti con il crollo della borsa di ottobre 1929, spesso chiamato "Martedì Nero." La speculazione era stata dilagante nel mercato azionario per tutto il decennio, portando a valutazioni artificialmente gonfiate.
Quando gli investitori persero fiducia e i prezzi delle azioni iniziarono a crollare, si innescò un effetto a cascata. Milioni di americani—molti dei quali avevano investito con denaro preso in prestito—persero i loro risparmi da un giorno all'altro mentre il mercato azionario precipitava.
Fallimenti nel sistema bancario
Man mano che il panico si diffondeva, numerose banche subirono corse agli sportelli e fallirono. Le persone che persero i loro risparmi avevano sempre meno da spendere, rallentando ulteriormente l'attività economica.
Il panico si diffuse rapidamente oltre Wall Street. Onde di fallimenti bancari attraversarono gli Stati Uniti mentre i depositanti cercavano di ritirare i loro soldi in massa. Poiché c'era poca assicurazione o regolamentazione a proteggere i risparmiatori, il fallimento di una singola banca significava spesso che intere comunità perdevano i propri risparmi. Con le banche che chiudevano, le linee di credito si prosciugarono e colpirono ogni settore dell'economia.
Declino nel commercio internazionale
Sebbene la crisi sia iniziata negli Stati Uniti, i suoi effetti si sono fatti sentire in tutto il mondo. Molte economie europee, già indebolite dai costi della prima guerra mondiale, si sono trovate ad affrontare mercati in contrazione per le loro esportazioni.
I governi hanno creato nuove tariffe e barriere protettive—come il Tariff Act Smoot-Hawley del 1930 negli Stati Uniti—nella speranza di proteggere le industrie nazionali. Purtroppo, queste politiche hanno innescato misure di ritorsione all'estero, causando un crollo del commercio globale.
Riduzione della spesa dei consumatori e degli investimenti
Con l'aumento della disoccupazione e dell'incertezza, individui e aziende hanno ridotto la spesa e gli investimenti, creando un ciclo di domanda in calo e ulteriori licenziamenti. La crisi economica è diventata auto-rinforzante, lasciando poco spazio per una ripresa organica.
Impatto globale e costo umano
Gli effetti della Grande depressione si fecero sentire in tutto il mondo, con le nazioni industrializzate del Nord America, Europa e oltre che subirono gravi contrazioni economiche.
Disoccupazione e povertà
In alcuni paesi, la disoccupazione raggiunse anche il 25%. Molte persone persero il lavoro, e intere famiglie faticarono a permettersi i beni di prima necessità. Il numero di senzatetto aumentò, e le mense e le file per il pane divennero comuni nei centri urbani.
Chiusure di attività
Fallirono migliaia di aziende, dai piccoli negozi locali ai giganti industriali. I produttori popolari, i produttori agricoli e le aziende finanziarie erano costretti a chiudere mentre la domanda svaniva. Il calo della produzione si è propagato attraverso le catene di fornitura e intere comunità.
Cambiamenti sociali e politici
La diffusa difficoltà economica ha contribuito a disordini sociali e cambiamenti politici. In alcuni paesi, l'instabilità economica è diventata un terreno fertile per l'estremismo politico e ha portato a cambiamenti nella leadership e nell'ideologia governativa. Le nazioni democratiche hanno attuato riforme, mentre altre hanno visto l'emergere di movimenti autoritari.
Il cammino verso la ripresa
Il percorso verso la ripresa dalla Grande depressione fu lungo e irregolare. Nessuna soluzione singola fu sufficiente. Ci è voluta una combinazione di politiche innovative e delle straordinarie circostanze di conflitto globale per riaccendere i motori economici.
Programmi governativi
Negli Stati Uniti, il presidente Franklin D. Roosevelt intraprese un ambizioso programma di aiuti economici e riforme noto come New Deal. Queste misure miravano a fornire posti di lavoro, stimolare la domanda e ripristinare la fiducia nel settore finanziario.
Le iniziative comprendevano progetti di opere pubbliche e l'istituzione di enti di regolamentazione per supervisionare banche e mercati azionari. Molti paesi sviluppati hanno introdotto le proprie versioni di indennità di disoccupazione, piani pensionistici e altri benefici sociali durante quest'epoca.
L'impatto della seconda guerra mondiale
L'inizio della seconda guerra mondiale ha spinto i governi a investire risorse nell'industria e nelle infrastrutture. Questo ha aiutato a stimolare la produzione e la creazione di posti di lavoro, svolgendo un ruolo importante nel ribaltare il declino economico in molti paesi.
Effetti duraturi e lezioni apprese
La Grande Depressione ebbe un'influenza duratura sia sul pensiero economico che sulle politiche governative. In risposta alla crisi, i regolatori introdussero importanti riforme e reti di sicurezza, tra cui l'assicurazione sui depositi, la regolamentazione dei titoli e i programmi di sicurezza sociale.
In altre parole, i legislatori svilupparono un approccio più interventista, con i governi che hanno assunto una maggiore responsabilità nella gestione dell'economia, garantendo la stabilità bancaria e fornendo una rete di sicurezza sociale in tempi di crisi.
In chiusura
Guardando indietro, la Grande depressione serve come un importante promemoria di quanto possa essere fragile l'economia mondiale. Anche se molto è cambiato dagli anni '30, le lezioni apprese in quell'epoca influenzano ancora il modo in cui i leader e gli esperti affrontano le sfide di oggi.
Letture consigliate
Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.