Punti chiave
L'hard fork London è stato lanciato ad agosto 2021 e ha introdotto due cambiamenti principali: un nuovo modo di gestire le commissioni gas (EIP-1559) e un ritardo alla "time bomb" del mining di Ethereum (EIP-3238).
L'aggiornamento ha reso l'invio delle transazioni più semplice e diretto, soprattutto durante i periodi di alta attività.
L'aggiornamento ha anche gettato importanti basi per il Merge nel 2022, quando Ethereum è passato ufficialmente alla Proof of Stake.
Introduzione
L'hard fork London di Ethereum, lanciato ad agosto 2021, ha seguito l'aggiornamento Berlin avvenuto all'inizio di quell'anno. Ha introdotto cambiamenti chiave al sistema delle commissioni di transazione di Ethereum e al programma di difficoltà dei blocchi, preparando la rete per il suo eventuale passaggio da Proof of Work (PoW) a Proof of Stake (PoS).
L'aggiornamento era controverso all'epoca perché segnava un punto di svolta nel modo in cui gli utenti interagiscono con Ethereum e nel modo in cui i miner guadagnano entrate. Anche se gli effetti erano inizialmente incerti, l'aggiornamento London ha svolto un ruolo fondamentale nella transizione di Ethereum verso la PoS, che è stata completata con il Merge a settembre 2022.
Cosa è cambiato con l'aggiornamento London di Ethereum?
L'aggiornamento London è stato un hard fork che ha introdotto diversi Ethereum Improvement Proposals (EIPs), con due proposte importanti:
EIP-1559: Ha ristrutturato Ethereum introducendo un modello di commissione di transazione base e un meccanismo di burn.
EIP-3238: Ha posticipato la bomba di difficoltà per consentire più tempo alla transizione di Ethereum verso la Proof of Stake (PoS).
Queste proposte facevano parte della strategia di transizione più ampia di Ethereum mentre la rete si dirigeva verso Ethereum 2.0 (ora comunemente chiamato Ethereum Merge o il passaggio a PoS).
Cos'è una EIP?
Una Ethereum Improvement Proposal (EIP) indica delle specifiche tecniche che descrivono alcune nuove funzionalità per la blockchain Ethereum. Gli sviluppatori creano le loro proposte insieme ai suggerimenti della community di Ethereum. Chiunque può creare una EIP e presentarla per discuterne prima che la community accetti la proposta.
Ogni EIP segue le linee guida riportate in EIP-1:
"L'EIP dovrebbe fornire una specifica tecnica concisa del nuovo sviluppo e la logica dietro questa nuova funzionalità. E' compito dell'autore della EIP sviluppare il consenso per questa nuova proposta nella community e documentare le opinioni contrarie."
L'autore di una EIP deve seguire un percorso prestabilito prima che l'EIP venga approvata, questo comprende una peer review e la produzione di bozze. Una volta che la community è soddisfatta, tale proposta può essere aggiunta a una release successiva.
Cos'è l'EIP-1559?
EIP-1559 ha cambiato il modo in cui gli utenti pagano le commissioni gas sulla rete Ethereum. Questa EIP è stata creata dal fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, e da un team di altri sviluppatori.
Prima di EIP-1559, gli utenti dovevano fare offerte manuali per lo spazio nei blocchi, spesso pagando troppo o affrontando transazioni bloccate. Questo sistema è diventato particolarmente problematico durante i periodi di alta congestione.
Ad esempio, se la commissione di rete è di circa 20$ (USD), inviare qualsiasi valore inferiore a questo in una transazione non è sostenibile. Queste commissioni così elevate rendono la rete meno attraente, specialmente per chi è alle prime armi.
L'EIP-1559 propone un nuovo tipo di meccanismo tariffario per le transazioni che crea invece una commissione base per ogni blocco. La blockchain brucia la commissione, riducendo l'offerta complessiva di ether (ETH). Questo creerà un effetto deflazionistico sulla criptovaluta.
La commissione base cambierà per ogni blocco a seconda della domanda di rete. Se un blocco diventa pieno di transazioni per più del 50%, la commissione base aumenta e viceversa. Questo meccanismo cerca di mantenere un certo livello di equilibrio mezzo pieno per la maggior parte dei blocchi.
Puoi ancora includere una mancia di priorità facoltativa per far elaborare la tua transazione più velocemente. Tuttavia, grazie al meccanismo della commissione base, la stima del gas è diventata molto più prevedibile e user-friendly nella maggior parte dei wallet e delle applicazioni decentralizzate (DApp).
Cos'è l'EIP-3238?
EIP-3238, introdotto nell'hard fork London, ha posticipato la difficulty time bomb di Ethereum, un meccanismo progettato per rendere il mining PoW sempre più difficile nel tempo. La time bomb mirava a incoraggiare il passaggio della rete alla PoS rendendo eventualmente la PoW non sostenibile.
Nel 2021, il Merge non era ancora pronto, quindi gli sviluppatori hanno utilizzato l'EIP-3238 per rinviare la time bomb ed evitare di disturbare la rete troppo presto. Questo ha dato a Ethereum più tempo per finalizzare il suo aggiornamento PoS, che è stato lanciato con successo con il Merge a settembre 2022.
Ora che Ethereum funziona completamente con la PoS, la difficulty bomb non è più attiva e serve solo come caratteristica legacy.
Reazione della community di Ethereum
L'aggiornamento London ha suscitato molto dibattito all'epoca. I miner erano preoccupati di perdere entrate a causa del burn della commissione base, mentre gli utenti accoglievano generalmente con favore una minore volatilità delle commissioni. C'erano anche preoccupazioni che solo le grandi operazioni di mining sarebbero state in grado di generare profitto, portando a una maggiore centralizzazione.
Tuttavia, con la piena transizione di Ethereum alla PoS, il mining non fa più parte del quadro e quelle preoccupazioni sono svanite nel passato. L'impatto deflazionistico di EIP-1559 continua oggi, con milioni di ETH rimossi permanentemente dalla circolazione attraverso il burn della commissione.
Cosa implica l'aggiornamento London per gli utenti?
Come Bitcoin, il vecchio meccanismo funzionava in modo simile a un'offerta. Più pagavi per le commissioni di transazione (o costi del gas), più era probabile che la tua transazione venisse selezionata rapidamente e convalidata dai miner. Dopo l'aggiornamento London, non è più necessario selezionare il prezzo del gas che paghi quando effettui transazioni Ethereum.
Invece, ora paghi una commissione base, che viene bruciata (rimossa permanentemente dalla circolazione), e puoi facoltativamente aggiungere una commissione di priorità (mancia) per incentivare i validatori a includere la tua transazione più velocemente.
Tuttavia, la commissione base può variare dal momento in cui invii una transazione fino a quando viene aggiunta a un blocco. Per evitare questa situazione, puoi impostare un limite di commissione come importo massimo che desideri pagare. Se un miner include la tua transazione in un blocco in cui la commissione base è più piccola del tuo limite di commissione, la rete ti rimborserà la differenza.
In chiusura
L'hard fork London ha contribuito a preparare il terreno per la grande transizione di Ethereum alla Proof of Stake nel 2022 e continua a influenzare il modo in cui la rete opera oggi. Rappresenta una pietra miliare significativa nel percorso di Ethereum verso una piattaforma più sostenibile e user-friendly.
Letture consigliate
Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.