EIP
EIP sta per Ethereum Improvement Proposal. È un modo per la comunità di Ethereum di suggerire aggiornamenti o nuove idee per la blockchain. È come uno schema che spiega qual è il cambiamento, perché è necessario e come dovrebbe funzionare. Queste proposte aiutano Ethereum a crescere e ad adattarsi, mantenendo tutti d'accordo su cosa sta cambiando e perché.
Le EIP consentono a sviluppatori e utenti di lavorare insieme per migliorare Ethereum. Garantiscono che le modifiche siano ben pianificate e concordate dalla comunità, mantenendo il sistema sicuro ed efficiente. Che si tratti di risolvere problemi tecnici o di aggiungere nuove funzionalità, le EIP fanno sì che
Ethereum rimanga aggiornato.
Ecco i principali tipi di EIP. Diamo un'occhiata ad alcuni dei più comuni:
Core: Si concentrano sulle modifiche al protocollo di Ethereum, come le modalità di elaborazione delle transazioni o i grandi aggiornamenti come gli hard fork.
Networking: Si occupano di come comunicano i client di Ethereum, in modo da garantire un funzionamento regolare.
Interface: Si concentrano sul modo in cui utenti e app interagiscono con Ethereum.
ERC (Ethereum Request for Comment): Questi sono standard per elementi come i token. Ad esempio,
ERC-20 è il regolamento (
standard di token) per la creazione di token fungibili.
Le EIP devono attraversare un processo:
Bozza: Qualcuno scrive l'idea e la condivide per ricevere feedback.
Revisione: La community ne discute, suggerendo modifiche o cambiamenti.
Approvazione: Se le persone sono d'accordo, l'EIP è finalizzata e pronta per l'uso.
Implementazione: Viene aggiunta a Ethereum, spesso durante un aggiornamento pianificato.
Alcune EIP hanno avuto un grande impatto, come ad esempio:
EIP-1559: Modifica il funzionamento delle commissioni, rendendo le transazioni più prevedibili e bruciando parte delle commissioni per ridurre l'offerta di Ethereum.
ERC-721: Imposta lo standard per gli NFT (token non fungibili), che sono oggetti digitali unici come opere d'arte o oggetti da collezione.
EIP-4844: Conosciuto anche come proto-danksharding, questo EIP fa parte dell'
aggiornamento Cancun. Prepara Ethereum a una migliore scalabilità introducendo le transazioni blob-carrying. Queste consentono di elaborare più dati a costi inferiori, aprendo la strada a futuri aggiornamenti come il danksharding.
Aggiornamento Pectra di Ethereum
L'aggiornamento Pectra di Ethereum è un altro esempio di come le EIP aiutano a migliorare Ethereum. Si basa sulle idee di diverse EIP, come EIP-7251, che rende lo staking più efficiente, e
EIP-7702, che aggiunge nuove funzionalità ai wallet. Grazie al processo EIP, gli aggiornamenti come Pectra sono ben organizzati e supportati dalla comunità.
Le EIP sono il modo in cui Ethereum cresce e rimane innovativo. Danno a tutti nella comunità una voce nel plasmare la blockchain, rendendola più utile, sicura e proiettata verso il futuro. Che tu sia uno sviluppatore o semplicemente curioso di sapere come funziona Ethereum, le EIP sono una parte importante per farlo funzionare.