Punti chiave
Le commissioni gas sono le commissioni di transazione necessarie per eseguire transazioni e smart contract su reti blockchain come Ethereum.
Queste commissioni compensano i validatori per il lavoro computazionale necessario a verificare le transazioni e a eseguire gli smart contract.
Le commissioni gas sono spesso pagate con il token nativo di una blockchain. Su Ethereum, di solito sono misurate in Gwei, una sottounità di ether (ETH).
Il costo totale di una transazione dipende dalla quantità di gas utilizzata e dal prezzo del gas impostato dall'utente. Di conseguenza, le commissioni gas possono variare significativamente a seconda della congestione della rete e della domanda.
Introduzione
Se hai mai inviato criptovalute o interagito con un'applicazione decentralizzata (DApp) su una rete come Ethereum o BNB Chain, probabilmente ti sei imbattuto nelle commissioni gas. Queste commissioni sono fondamentali per il funzionamento delle reti blockchain. Essenzialmente, agiscono come il "carburante" che mantiene la rete in funzione senza intoppi.
Il meccanismo delle commissioni di gas è stato introdotto da Ethereum e il termine gas è comunemente usato in relazione alle transazioni e agli smart contract Ethereum.
Questo articolo si concentrerà sul sistema del gas di Ethereum, ma potresti anche vedere utenti di altre blockchain riferirsi ai costi di transazione come commissioni gas.
Cosa sono le commissioni gas?
Una commissione gas è il costo necessario per eseguire operazioni su una blockchain. Ogni volta che invii o ricevi criptovalute come ETH o BNB, ciascuna di queste transazioni richiede potenza computazionale per essere convalidata e aggiunta al registro della blockchain.
In altre parole, il gas si riferisce al meccanismo di determinazione che misura lo sforzo computazionale necessario per eseguire azioni—dai semplici trasferimenti di ETH alle esecuzioni di smart contract più complessi. Pensa al gas come all'“energia” che alimenta ogni transazione.
Come funzionano le commissioni gas?
Quando avvii una transazione o esegui uno smart contract, la tua azione richiede un certo numero di passaggi computazionali. Ogni passaggio consuma gas e transazioni più complesse consumano naturalmente più gas.
Le commissioni gas si pagano in gwei, una piccola denominazione di ether (ETH). Un ETH equivale a 1 miliardo di gwei. Pagando le commissioni gas, incentivi i validatori a includere la tua transazione nel blocco successivo.
Calcolo delle commissioni gas
Per semplificare, immagina che prima di inviare la tua transazione devi specificare due cose:
Limite del gas: L'importo massimo di gas che sei disposto a spendere.
Prezzo del gas: L'importo di ETH (in Gwei) che sei disposto a pagare per ogni unità di gas.
La commissione che paghi dipende dal gas totale utilizzato (che sarà sempre uguale o inferiore al limite del gas) e dal prezzo del gas:
Totale commissione gas = Gas utilizzato x Prezzo del gas
Il limite del gas ti protegge dallo spendere più ETH di quanto intendi. Se la tua transazione consuma meno gas del limite, il gas rimanente viene rimborsato. Tuttavia, se il gas si esaurisce prima che la transazione venga completata, questa fallisce, ma i validatori incassano comunque le commissioni per il lavoro svolto fino a quel momento.
Tuttavia, dopo l'aggiornamento London di Ethereum nel 2021, il meccanismo di prezzo del gas è diventato un po' più complesso. La formula del prezzo del gas ora appare così:
Totale commissione gas = Gas utilizzato x (Commissione base + Commissioni prioritarie)
EIP-1559
L'hard fork London includeva l'EIP-1559, che ha rinnovato la formula delle commissioni gas introducendo:
Una commissione base: Un importo minimo di gas richiesto per transazione, che viene bruciato (rimosso dalla circolazione), riducendo nel tempo l'offerta totale di ether.
Una mancia (commissione di priorità): Un extra facoltativo pagato direttamente ai validatori come incentivo per dare priorità a una transazione.
Prima di questo aggiornamento, tutte le commissioni gas andavano direttamente ai validatori e gli utenti dovevano stimare manualmente quanto pagare. Questa congettura portava spesso a sovrappagamenti o a transazioni ritardate. Con EIP-1559, la commissione base si regola automaticamente in base alla congestione della rete, migliorando la prevedibilità delle commissioni e aiutando a stabilizzare i costi.
Perché le commissioni gas cambiano?
Le commissioni gas totali cambiano in base a due fattori principali: congestione della rete e complessità della transazione.
La rete Ethereum è decentralizzata e condivisa da milioni di utenti in tutto il mondo. Ogni transazione deve essere elaborata e verificata dai validatori. Naturalmente, i validatori preferiscono elaborare transazioni che pagano commissioni gas più alte per guadagnare più ricompense.
Quindi, le commissioni gas possono variare in base alla complessità di una transazione e anche in base a domanda e offerta:
Periodi di alta domanda: Quando troppi utenti inviano transazioni simultaneamente o interagiscono con DApp popolari, la rete potrebbe congestionarsi. Questa competizione fa aumentare i prezzi del gas poiché gli utenti offrono commissioni più alte per far elaborare le loro transazioni più rapidamente.
Periodi di bassa domanda: Quando l'attività della rete è ridotta, le commissioni gas tendono a diminuire, rendendo le transazioni più economiche e accessibili.
Questo meccanismo di prezzo dinamico aiuta ad allocare in modo efficiente le risorse limitate della rete, anche se può rendere le transazioni costose durante i periodi di alta attività.
Tuttavia, anche se la rete non è occupata o congestionata, una transazione complessa che coinvolge più attività o interazioni con smart contract avrà naturalmente commissioni gas più elevate.
Perché le commissioni gas sono importanti
Le commissioni gas non sono solo un ostacolo o un costo da superare—svolgono ruoli vitali nell'ecosistema di Ethereum e in altre blockchain simili:
Sicurezza della rete: Le commissioni prevengono spam e abusi imponendo un costo su ogni azione, mantenendo la rete sicura da sovraccarichi.
Incentivo economico: I validatori ricevono le commissioni gas come ricompensa, motivandoli a elaborare le transazioni e mantenere la blockchain.
Gestione equa delle risorse: Addebitando commissioni per le risorse computazionali, le blockchain incoraggiano gli sviluppatori a scrivere smart contract efficienti ed evitare sprechi di risorse.
Prioritizzazione delle transazioni: Gli utenti possono pagare commissioni più elevate per accelerare le loro transazioni durante i periodi di congestione, fornendo un sistema di prioritizzazione guidato dal mercato.
Consigli per gestire le commissioni gas
Conoscere come funzionano le commissioni gas può aiutarti a risparmiare denaro e rendere le tue transazioni più fluide. Ecco alcuni suggerimenti pratici per mantenere le commissioni gestibili:
Scegli wallet o app che forniscono stime in tempo reale delle commissioni gas, così sai cosa aspettarti prima di inviare una transazione. Puoi anche utilizzare blockchain explorer come Etherscan o Bscscan per controllare i prezzi del gas in tempo reale.
Se non hai fretta, considera di impostare un prezzo del gas più basso per risparmiare, ma preparati a un tempo di conferma più lungo per la tua transazione.
Le transazioni più complesse, come l'interazione con gli smart contract, richiedono solitamente più gas, quindi pianifica per commissioni più elevate in quei casi.
Considera di effettuare transazioni durante le ore di minore attività, quando le commissioni gas tendono a essere più basse.
Fai attenzione agli aggiornamenti della rete in corso e alle soluzioni Layer 2 progettate per ridurre le commissioni e migliorare la velocità delle transazioni.
In chiusura
Le commissioni gas sono un elemento fondamentale del funzionamento di Ethereum e di altre blockchain simili. Consentono alla rete di rimanere decentralizzata, sicura ed efficiente, compensando coloro che contribuiscono con potenza di calcolo per elaborare e convalidare le transazioni.
Sebbene le commissioni gas possano fluttuare in base alla domanda della rete, recenti miglioramenti come l'EIP-1559 hanno reso le commissioni più prevedibili e meno volatili. Per chiunque utilizzi Ethereum o esplori la finanza decentralizzata (DeFi), NFT o DApp, avere una chiara comprensione delle commissioni gas può aiutarti a risparmiare denaro e migliorare l'efficienza delle transazioni.
Letture consigliate
Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.