Una guida completa alle categorie NFT
Home
Articoli
Una guida completa alle categorie NFT

Una guida completa alle categorie NFT

Principiante
Pubblicato Aug 31, 2023Aggiornato Dec 1, 2023
8m

TL;DR

  • Gli NFT, o token non fungibili, sono asset digitali unici che rappresentano la proprietà, l'autenticità e la provenienza di uno specifico oggetto o contenuto su una blockchain. 

  • Gli NFT possono essere classificati in base a casi d'uso, interattività, standard dei token, licenze e diritti. 

  • Altri modi per classificare gli NFT includono la loro rarità, la rete blockchain sottostante, l'interoperabilità e i loro creatori. 

  • Lo spazio NFT è in rapida evoluzione ed emergono regolarmente nuove applicazioni. Con l'espansione dell'adozione degli NFT, potrebbero nascere altre tipologie di NFT innovativi. 

Che cos'è un NFT?

Un NFT, o token non fungibile, è un asset digitale distinto che rappresenta la proprietà o la prova di autenticità di un oggetto unico o di un bene virtuale. A differenza delle criptovalute come Bitcoin o Ethereum, che sono intercambiabili e hanno lo stesso valore, ogni NFT è unico. 

Gli NFT sono creati utilizzando la tecnologia blockchain, principalmente su Ethereum. Possono essere acquistati, venduti o scambiati su vari marketplace.

Gli NFT hanno guadagnato una notevole popolarità in vari settori, offrendo a creatori e collezionisti un nuovo modo di scambiare e possedere contenuti digitali. Questi asset digitali comprendono un'ampia gamma di categorie, tra cui arte, immobili virtuali, oggetti di gioco e oggetti da collezione. 

Modi comuni di classificare gli  NFT

Gli NFT possono essere classificati in base a vari criteri. Alcuni modi comuni di classificare gli NFT includono:

1. Per casi d'uso 

Il modo più comune di classificare gli NFT è in base alle loro applicazioni, tra cui l'arte digitale, la musica, gli oggetti da collezione, i giochi e gli immobili virtuali.

2. Per standard dei token 

Gli NFT possono essere classificati in base allo standard del token con cui sono stati creati, come ERC-721 o ERC-1155.

3. Per piattaforma o blockchain

Gli NFT possono essere classificati in base alla rete blockchain sottostante o al marketplace in cui gli NFT vengono creati o listati. 

4. Per interattività

Gli NFT possono essere ampiamente classificati in base alla loro interattività, spaziando da rappresentazioni statiche a oggetti da collezione digitali altamente dinamici e interattivi. 

Altri modi di classificare gli NFT sono la rarità, l'interoperabilità e i creatori. Vediamo in dettaglio alcuni dei metodi più comuni per classificare gli NFT. 

Categorie NFT basate sui casi d'uso

Gli NFT possono essere classificati in numerose categorie in base ai casi d'uso:

1. Immagini del profilo (PFP)

La tendenza a utilizzare gli NFT come immagini del profilo ha guadagnato popolarità grazie ai CryptoPunks, realizzati da Larva Labs, nel 2017. Un'altra collezione molto simile è Bored Ape Yacht Club (BAYC), che ha esteso l'utilità dei suoi NFT ben oltre le PFP, includendo asset fisici e iscrizioni a un club offline. 

2. Arte digitale

Questa è una delle categorie più popolari di NFT. Comprende dipinti digitali, illustrazioni, animazioni e altre forme di arte visiva digitale. Gli artisti possono tokenizzare la loro arte digitale, dimostrandone così la proprietà. Gli NFT legati all'arte digitale consentono agli artisti di monetizzare il proprio lavoro in modi nuovi. 

4. Musica 

I musicisti possono tokenizzare la loro musica, i loro album o anche contenuti esclusivi dietro le quinte come degli NFT. Ciò consente ai musicisti di vendere il proprio lavoro direttamente ai fan, di fornire contenuti esclusivi e di guadagnare royalties sulle vendite secondarie.

4. Oggetti di gioco

Gli oggetti di gioco sono una delle forme più diffuse di NFT di gaming e comprendono asset virtuali come armi, armature o altre attrezzature che possono essere utilizzate all'interno di un gioco specifico. Ad esempio, Decentraland Wearables offre capi di abbigliamento o accessori che possono essere indossati in Decentraland, un mondo virtuale alimentato da Ethereum. Questi NFT permettono ai giocatori di personalizzare i loro personaggi e di migliorare la loro esperienza di gioco. 

5. Immobili virtuali

Questa categoria comprende terre, proprietà e spazi virtuali in mondi virtuali e metaversi. Gli utenti possono acquistare, vendere e scambiare beni immobili virtuali sotto forma di NFT.

6. Utilità 

Gli NFT di utilità sono associati a una varietà di servizi e beni, sia digitali che fisici. Ad esempio, un NFT di utilità potrebbe garantire al titolare l'accesso a beni fisici, strumenti di trading speciali, servizi di biglietteria, contenuti online esclusivi e iscrizioni. Le possibilità legate agli NFT di utilità sono vaste e possono essere personalizzate in base alla creatività dell'emittente.

Nel mondo in rapida espansione degli NFT, molti NFT possiedono un certo grado di utilità che potrebbe portare a utilizzi innovativi. Ad esempio, il settore del gaming può trarre vantaggio dagli NFT sfruttando nuovi modi per monetizzare e distribuire contenuti di gioco, garantendo proprietà ed esclusività ai giocatori. 

7. Identità

Gli NFT di identità si concentrano sulla rappresentazione e sulla verifica di identità digitali uniche. Eliminano la dipendenza da autorità centralizzate per la verifica dell'identità, migliorano la privacy degli utenti e garantiscono agli individui un maggiore controllo sui propri dati personali.

Altre categorie di NFT basate su vari casi d'uso includono video e film, nomi di dominio, moda, fotografia, letteratura e sport. Questo non è un elenco esaustivo, poiché lo spazio NFT è in rapida evoluzione e nuovi casi d'uso emergono regolarmente. 

Categorie NFT basate sull'interattività

Gli NFT possono essere classificati in base alla loro interattività, partendo da rappresentazioni statiche fino ad arrivare ad oggetti da collezione digitali altamente dinamici e interattivi. 

1. NFT statici

Gli NFT statici rappresentano asset digitali con caratteristiche immutabili, come immagini, opere d'arte e oggetti da collezione. Questi asset mantengono la loro forma originale per tutto il loro ciclo di vita. Tra gli esempi più significativi ci sono i CryptoPunks.

2. NFT dinamici

Gli NFT dinamici sono asset digitali che presentano proprietà variabili o subiscono trasformazioni nel tempo, spesso influenzate da fattori o fonti di dati esterni. Ne sono un esempio gli NFT VRF di Chainlink, che integrano la casualità verificabile per abilitare gli attributi procedurali, e le creature crypto-collezionabili di World of Ether, che vantano tratti in evoluzione basati sulle interazioni degli utenti e un sistema di riproduzione dinamico.

3. NFT interattivi

Gli NFT interattivi sono beni digitali progettati per consentire l'interazione diretta con l'asset o le sue proprietà, spesso all'interno di giochi o ambienti virtuali. Ne sono un esempio le creature collezionabili di Axie Infinity, che possono combattere e riprodursi all'interno dell'ecosistema di gioco, e i terreni virtuali di Decentraland, che i proprietari possono sviluppare e personalizzare per creare esperienze digitali coinvolgenti.

Categorie NFT basate sugli standard dei token

Gli NFT possono essere classificati in base agli standard dei token

1. ERC-721

ERC-721 è uno standard di token Ethereum ampiamente adottato e progettato specificamente per la creazione di NFT. Questo standard consente la rappresentazione di beni singolarmente distinti e digitalmente scarsi, permettendo la proprietà, il trasferimento e la gestione sicura di varie forme di oggetti digitali e del mondo reale sulla blockchain di Ethereum.

Esempi di NFT ERC-721 includono Cryptokitties, un gioco virtuale di raccolta e allevamento in cui ogni CryptoKitty rappresenta un gatto digitale con tratti e caratteristiche visive distinte. 

2. ERC-1155

ERC-1155 è uno standard di token di Ethereum progettato per creare sia NFT che token fungibili. Grazie alla capacità di supportare più tipi di token all'interno di un singolo smart contract, ERC-1155 consente di gestire in modo efficiente un'ampia gamma di asset digitali. Semplifica le transazioni e riduce la complessità associata all'implementazione e alla gestione di più standard di token.

Esempi di token ERC-1155 includono The Sandbox (SAND), un mondo virtuale in cui gli utenti possono creare, possedere e monetizzare asset digitali ed esperienze di gioco. 

3. Altre blockchain

Numerose blockchain oltre a Ethereum sono emerse con i propri standard NFT per fornire alternative a casi d'uso innovativi o per affrontare problemi di scalabilità e di costo.

Alcune blockchain popolari degne di nota sono Flow blockchain, BNB Smart Chain e Polkadot

Categorie NFT  basate su diritti e licenze

Gli NFT possono essere raggruppati in alcuni tipi in base ai diritti e alle licenze. 

1. Licenze aperte 

Gli NFT con licenza aperta garantiscono ai loro titolari ampi diritti e permessi, consentendo loro di mostrare, copiare, modificare o ridistribuire le risorse digitali sottostanti in vari contesti. Le caratteristiche principali includono la possibilità di creare opere derivate, condividere con altri e riutilizzare i contenuti su varie piattaforme senza restrizioni significative o conseguenze legali. 

Le licenze aperte promuovono un approccio collaborativo e favoriscono la creatività all'interno dell'ecosistema NFT. Ne sono un esempio CryptoPunks e Bored Ape Yacht Club.

2. Licenze chiuse 

Le licenze chiuse  impongono severe limitazioni all'uso, alla distribuzione e alla modifica degli NFT. Queste mantengono principalmente i diritti degli NFT nelle mani del creatore originale o del titolare del copyright, impedendo la riproduzione non autorizzata, lo sfruttamento commerciale o l'alterazione del contenuto senza un'autorizzazione esplicita. 

Le licenze chiuse sono concepite per proteggere la proprietà intellettuale e mantenere il controllo esclusivo sui diritti, la distribuzione e la modifica degli NFT. Un esempio di un noto progetto NFT a licenza chiusa è NBA Top Shot di Dapper Labs. I proprietari di questa collezione possono scambiarla solo all'interno dell'ecosistema della piattaforma e non possono utilizzarla per scopi commerciali. 

3. Licenza parziale

Le licenze NFT parziali offrono un approccio equilibrato, concedendo diritti specifici e permessi d'uso ai titolari degli NFT, pur mantenendo alcuni diritti esclusivi al creatore originale o al titolare del copyright. Tra le caratteristiche principali vi sono la possibilità di consentire un uso e una distribuzione limitati, di concedere l'autorizzazione per uno sfruttamento commerciale selezionato o di consentire alcuni tipi di modifiche vietandone altre. 

Questa categoria di licenze mira a soddisfare le diverse esigenze e preferenze sia dei creatori che dei collezionisti, favorendo la collaborazione senza compromettere i diritti originali.

In chiusura 

Gli NFT hanno introdotto applicazioni innovative in diversi settori, ridefinendo la proprietà digitale e la generazione di valore nell'era digitale. Gli NFT possono essere classificati in base a molti fattori, come il caso d'uso, l'interattività, gli standard dei token e i diritti di licenza. 

I vari tipi di NFT offrono modi innovativi di preservare le espressioni creative e ridefiniscono la proprietà digitale. La natura dinamica degli NFT rivela il loro potenziale di trasformazione e mostra il potere che possiedono nel ridefinire il mondo digitale.

Tuttavia, è essenziale riconoscere i potenziali rischi e la natura, ancora in una fase iniziale, di questa tecnologia. Mentre continuiamo ad esplorare l'affascinante regno degli NFT, adottare un approccio vigile e cauto sarà fondamentale per sbloccare il loro potenziale unico e mitigare i possibili inconvenienti.

Letture consigliate 

Disclaimer e Avvertenza sui rischi: questo contenuto viene presentato all'utente «così com'è» solo a scopo informativo e didattico, senza rappresentazioni o garanzie di alcun tipo. Non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o di altro tipo professionale, né intende raccomandare l'acquisto di prodotti o servizi specifici. Dovresti chiedere una consulenza a consulenti professionali appropriati. Laddove l'articolo sia fornito da un collaboratore terzo, tieni presente che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Leggi il nostro disclaimer completo qui per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento potrebbe aumentare o diminuire e potresti non recuperare l'importo investito. Sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite che potresti subire. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o di altro tipo professionale. Per ulteriori informazioni, consulta i nostri Termini di utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.