Punti chiave
Lombard è un protocollo di infrastruttura Bitcoin che offre liquid staking tramite LBTC, integrazione cross-chain e accesso a strategie di rendimento.
La piattaforma presenta LBTC, una versione liquida e fruttifera di Bitcoin garantita dal Lombard Security Consortium e integrata con lo staking di Babylon.
Lombard offre vault di rendimento e un marketplace DeFi per automatizzare l'implementazione di LBTC attraverso gli ecosistemi.
BARD è il token nativo del protocollo. Viene utilizzato per governance, staking, incentivi e partecipazione all'interno dell'ecosistema Lombard.
Cos'è Lombard?
Lombard è un protocollo di infrastruttura Bitcoin che offre liquid staking tramite LBTC, integrazione cross-chain e accesso a strategie di rendimento. Il protocollo introduce LBTC, una versione liquida e fruttifera di Bitcoin completamente garantita 1:1 da BTC nativo. Con LBTC, puoi mettere in staking Bitcoin, guadagnare rendimenti e utilizzarlo nelle applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) mantenendo l'esposizione all'asset sottostante.
Inoltre, Lombard offre vault e un marketplace DeFi che forniscono accesso a strategie di rendimento Bitcoin curate e prodotti finanziari strutturati. Le operazioni della piattaforma sono garantite dal Lombard Security Consortium, un gruppo di istituzioni responsabili della convalida delle transazioni e della protezione dell'integrità del sistema.
LBTC
LBTC è una versione tokenizzata di Bitcoin completamente garantita 1:1 da Bitcoin nativo. A differenza delle tradizionali versioni wrapped di Bitcoin, LBTC genera rendimenti. Quando fai staking tramite Lombard, i tuoi BTC sono protetti dal protocollo di staking Bitcoin di Babylon, consentendo la maturazione di ricompense e l'aumento del valore di LBTC nel tempo. LBTC è disponibile su diverse blockchain, quindi puoi comunque partecipare alle attività DeFi come prestiti o fornitura di liquidità, mantenendo al contempo la piena esposizione ai tuoi Bitcoin.
Come funziona Lombard
Staking con Babylon
Lombard è costruito sul protocollo di staking di Bitcoin di Babylon, che consente ai titolari di BTC di delegare i loro Bitcoin per contribuire a proteggere sistemi Proof of Stake (PoS). Questo processo consente ai titolari di guadagnare ricompense mentre i loro BTC rimangono on-chain.
Quando gli utenti depositano BTC in Lombard, questi vengono messi in staking tramite Babylon e guadagnano ricompense in diversi token. Queste ricompense vengono vendute nei mercati liquidi e convertite in BTC, che vengono aggiunti alle riserve. Nel tempo, le riserve potrebbero contenere più BTC rispetto agli LBTC in circolazione, quindi il protocollo regola periodicamente il rapporto di riserva che definisce come gli LBTC vengono emessi e riscattati. Questo processo consente a LBTC di essere completamente garantito da Bitcoin, ottenendo al contempo ricompense di staking.
Lombard Security Consortium
Il Lombard Security Consortium è un gruppo di membri indipendenti che contribuiscono a convalidare le operazioni principali della rete. Il consorzio supervisiona attività come depositi, riscatti e staking. Il gruppo gestisce anche il Lombard Ledger, una blockchain dedicata che registra tutte le transazioni e le decisioni di governance.
Questo registro funge da fonte di attività verificabile all'interno del protocollo. Poiché le decisioni richiedono l'accordo di più parti, il consorzio riduce la dipendenza da un singolo attore e supporta la trasparenza nella gestione di LBTC.
In genere, il processo consiste nei seguenti passaggi:
Deposita BTC: Invia Bitcoin a un indirizzo unico generato da Lombard, selezionando la blockchain desiderata per la ricezione di LBTC.
Crea LBTC: Una volta che il deposito è confermato, il protocollo emette LBTC sulla chain selezionata. LBTC rappresenta i Bitcoin in staking dell'utente, mantenendoli sia liquidi che utilizzabili nella DeFi.
Genera ricompense: Attraverso il protocollo di staking Bitcoin di Babylon, i tuoi BTC vengono messi in staking per contribuire alla sicurezza di altre reti PoS, guadagnando ricompense in diversi token.
Converti ricompense: Queste ricompense vengono vendute nei mercati liquidi dal protocollo e convertite in BTC aggiuntivi, che vengono aggiunti alle riserve.
Riscatta BTC: Quando rimuovi dallo staking, i tuoi LBTC vengono bruciati. Al termine del periodo di prelievo, riceverai indietro i tuoi BTC in base al rapporto di riserva attuale.
Caratteristiche principali
Marketplace DeFi
Il marketplace DeFi di Lombard è una piattaforma che riunisce opportunità basate su Bitcoin attraverso molteplici blockchain e protocolli. Attraverso il marketplace, puoi trovare varie strategie, tra cui prestiti, fornitura di liquidità e prodotti vault, tutti organizzati in un'unica dashboard. Ogni opportunità viene esaminata con i partner DeFi, e puoi filtrare per chain, protocollo o profilo di rischio.
Strategie vault
Lombard offre vault che investe automaticamente LBTC in diversi protocolli DeFi. Quando depositi LBTC, vengono allocati a strategie come fornitura di liquidità, prestiti o yield farming. I vault sono gestiti attivamente da Lombard in collaborazione con protocolli DeFi partner. Si riequilibrano nel tempo, accumulano ricompense e si adattano alle condizioni di mercato in evoluzione.
Lombard offre diversi tipi di vault per soddisfare le diverse preferenze degli utenti. Alcuni vault danno priorità a rendimenti sostenibili e cross-chain allocando LBTC a protocolli consolidati, mentre altri si concentrano su ecosistemi più recenti che offrono incentivi maggiori. Questa struttura offre ai titolari di LBTC un mezzo per accedere a opportunità di rendimento diversificate senza la necessità di gestire personalmente le strategie.
Rischi e considerazioni
Prima di utilizzare Lombard, è importante considerare i potenziali rischi. Ad esempio, se metti in staking BTC, esiste la possibilità di slashing se i validatori non operano come previsto. Inoltre, il periodo di nove giorni per lo sblocco può esporti alla volatilità, con LBTC potenzialmente scambiato al di sopra o al di sotto del valore di Bitcoin.
In qualità di titolare di LBTC, affronti il rischio di depeg, poiché il prezzo di mercato di LBTC può divergere dai BTC che rappresenta e per cui può essere riscattato. Anche i vault di Lombard possono presentare rischi, poiché i rendimenti previsti dipendono dalla performance dei protocolli DeFi.
Il token BARD
BARD è il token nativo del protocollo Lombard, con un'offerta massima di 1 miliardo di token. Viene utilizzato all'interno dell'ecosistema per molteplici scopi, tra cui:
Governance: I titolari di BARD possono votare su proposte riguardanti le politiche di commissione, lo sviluppo dei prodotti e le sovvenzioni per l'ecosistema, gestite dalla Liquid Bitcoin Foundation di Lombard.
Sicurezza: Lo staking di BARD contribuisce a garantire la sicurezza del bridge cross-chain LBTC, del Lombard Ledger e delle infrastrutture correlate.
Incentivi: I titolari di BARD possono ricevere accesso anticipato ai prodotti Lombard insieme a condizioni preferenziali e funzionalità aggiuntive.
Ricompense di staking: Gli staker possono guadagnare rendimenti e potenzialmente ricevere incentivi dai protocolli partner. Il processo di rimozione dallo staking potrebbe richiedere fino a 21 giorni per contribuire a mantenere la stabilità della rete.
Lombard (BARD) sugli Airdrop HODLer di Binance
Il 17 settembre 2025, Binance ha annunciato BARD come il 41° progetto del programma Airdrop HODLer di Binance. Gli utenti che hanno sottoscritto i propri BNB ai Prodotti Simple Earn e/o Rendimenti On-chain dal 9 al 12 settembre hanno potuto ricevere gli airdrop di BARD. Al programma sono stati assegnati un totale di 10 milioni di token BARD, pari all'1% dell'offerta totale di token.
BARD è stato listato con il tag Seed applicato, consentendo il trading con le coppie USDT, USDC, BNB, FDUSD e TRY.
In chiusura
Lombard mira a trasformare Bitcoin da un asset passivo a uno che svolge un ruolo attivo nei mercati on-chain. Con LBTC, i tuoi Bitcoin possono guadagnare ricompense tramite Babylon rimanendo liquidi e utilizzabili su diverse blockchain. La piattaforma offre anche vault e un marketplace DeFi, semplificando l'accesso a strategie di rendimento senza la necessità di gestirle manualmente.
Letture consigliate
Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.