Disclaimer: Questo articolo ha uno scopo puramente educativo. Le informazioni fornite tramite Binance non costituiscono un consiglio o una raccomandazione di investimento o di trading. Binance non si assume alcuna responsabilità per le tue decisioni d'investimento. Si prega di rivolgersi a un consulente professionale prima di assumere dei rischi finanziari. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione.
Punti chiave
Animecoin (ANIME) è stato creato principalmente per coinvolgere i fan degli anime, collegando i mondi del fandom anime e della tecnologia blockchain.
Il token ANIME porta l'interattività del Web3 agli appassionati di anime, alimentando un ecosistema di NFT legati agli anime, merch e contenuti digitali esclusivi.
ANIME è il sesto progetto ad essere annunciato nell'ambito del programma Airdrop HODLer di Binance.
Cos'è Animecoin?
Lanciato nel 2025, Animecoin (ANIME) è un progetto crypto ispirato all'entusiasmo globale per anime e manga. Descritto come una culture coin e legato alla collezione NFT Azuki, ANIME cerca di collegare i fan degli anime in tutto il mondo offrendo opportunità ai creatori attraverso piattaforme basate sulla blockchain.
ANIME funziona come utility token e governance token nativo all'interno del suo ecosistema. Consente ai possessori di token di partecipare alla governance della rete votando sulle decisioni. Il token è progettato anche per fungere da gas token per Animechain, un L3 basato su Arbitrum Orbit, e può essere utilizzato come valuta per le transazioni su Anime.com.
Costruito sulla blockchain di Ethereum e sulla rete Layer 2 Arbitrum, ANIME ha un'offerta fissa di 10 miliardi di token, con circa 6,8 miliardi attualmente in circolazione. Con l'espansione della cultura degli anime negli spazi digitali e la crescita delle industrie creative correlate, ANIME mira a fornire un framework tokenizzato per l'interazione, il contributo e il supporto all'interno di questo settore in evoluzione.
Collezione NFT Azuki
Ispirata agli anime, la collezione NFT Azuki ha avuto un impatto nello spazio NFT sin dal suo lancio nel 2022. Nota per il suo stile artistico distinto e per l'attenzione alla comunità, la collezione comprende 10.000 oggetti da collezione unici.
Come per molti progetti NFT, Azuki ha ricevuto sia elogi che critiche, un risultato comune nel settore. Tuttavia, la sua popolarità evidenzia l'intersezione tra la cultura anime e la tecnologia blockchain, dimostrando come le due possano combinarsi per creare esperienze digitali. In particolare, l'approccio guidato dalla community di Azuki, che consente ai titolari di accedere a eventi e merch esclusivi, è stato un fattore che ha influenzato lo sviluppo di Animecoin.
Missione del progetto
Animecoin combina la cultura anime con la tecnologia blockchain, offrendo funzionalità che mirano a migliorare il coinvolgimento dei fan. Con i token ANIME, gli utenti possono acquistare merch ufficiale dagli studi anime partner e accedere a vantaggi esclusivi come la pubblicazione anticipata di episodi, contenuti dietro le quinte e opportunità d'incontro con i creatori.
Incorporando una governance decentralizzata, Animecoin consente ai possessori di token di influenzare le decisioni relative a partnership, aggiornamenti della piattaforma e lanci di NFT, promuovendo un senso di coinvolgimento all'interno della comunità. Simboleggiando la fusione dell'influenza culturale degli anime con il potenziale del Web3, Animecoin evidenzia l'evoluzione dell'intersezione di questi settori mentre continuano a espandersi su scala globale.
Roadmap
Nel 2025, l'ecosistema di Animecoin si espanderà con diversi sviluppi. I piani per il Q1 includono il lancio della mainnet di Animechain, Anime.com, il listing del token ANIME su CEX e DEX e l'episodio 2 dell'antologia Enter the Garden di Azuki.
Nel Q2, i piani includono il lancio di una seconda app, la partecipazione ad Anime Expo e l'annuncio di partnership. Le collaborazioni includono Dentsu per una serie anime sull'antologia di Azuki guidata da Goro Taniguchi, noto per Code Geass, AniplexUSA per i contenuti della serie Fate su Anime.com e Hallway AI per personaggi IA interattivi.
Come funziona Animecoin
L'ecosistema Animecoin incorpora la proprietà intellettuale di Azuki, che attualmente comprende tre collezioni NFT (Azuki, Elementals e Beanz) con piani per un'ulteriore creazione di contenuti e sviluppo di proprietà intellettuali (IP).
Il prodotto di punta, Anime.com, mira a fungere da hub sociale per l'industria degli anime, proprio come Discord per il gaming. Animechain, una blockchain L3 costruita utilizzando la tecnologia Arbitrum Orbit, utilizza Animecoin come gas token personalizzato, semplificando le transazioni per i fan degli anime Web2, eliminando la necessità di gestire più token e consentendo transazioni gasless e sponsorizzate per un onboarding fluido nell'ecosistema.
Al 23 gennaio 2025, Anime.com ha una lista d'attesa di 3,3 milioni di indirizzi e ha creato 13,6 milioni di NFT. Inoltre, la funzionalità Animee offre un sistema di avatar anime personalizzabile e un pacchetto di adesivi, descritto come “Bitmoji per gli anime”, disponibile sia su mobile che su desktop tramite Anime.com
La tokenomics di ANIME è progettata per incoraggiare la crescita a lungo termine e ricompense eque. Su un'offerta totale di 10 miliardi di token, circa 6,8 miliardi sono già in circolazione. I token rimanenti sono riservati alla crescita dell'ecosistema, alle ricompense per la comunità e alla formazione di partnership. Per garantire una crescita sostenibile ed evitare l'inflazione, i token vengono rilasciati gradualmente. Ulteriori meccanismi, come il burn dei token, può essere utilizzato per ridurre l'offerta, aumentando così la scarsità e il valore per i possessori.
ANIME sull'Airdrop HODLer di Binance
Binance ha annunciato ANIME come sesto progetto nel suo programma Airdrop HODLer. Questo programma offre ai possessori di BNB l'opportunità di guadagnare ricompense. Gli utenti che sottoscrivono i loro BNB a Binance Simple Earn hanno diritto a ricompense ANIME retroattive in base agli snapshot storici dei loro saldi BNB. Attraverso questo programma, sono stati allocati un totale di 500.000.000 token ANIME per la distribuzione.
ANIME è stato listato con il tag Seed applicato ed è disponibile per il trading con le coppie USDT, USDC, BNB, FDUSD, TRY.
In chiusura
L'ecosistema Animecoin sta sfruttando la tecnologia blockchain per esplorare nuovi modi in cui creatori e fan possono interagire e sostenersi a vicenda. Ciò potrebbe fornire maggiori risorse e un'esposizione globale ai creatori, aprendo nuove strade in un settore creativo che altrimenti potrebbe essere limitato dai modelli di finanziamento tradizionali e dai vincoli geografici. Animecoin è un progetto che illustra l'adozione della tecnologia Web3 negli spazi Web2 tradizionali.
Letture consigliate
Disclaimer: questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. L'utente è tenuto a rivolgersi a consulenti professionali appropriati. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo qui per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. L'utente è l'unico responsabile delle proprie decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile di eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.