Cosa succede dopo che tutti i Bitcoin sono stati emessi?

Cosa succede dopo che tutti i Bitcoin sono stati emessi?

Principiante
Pubblicato Aug 27, 2025Aggiornato Aug 29, 2025
5m

Punti chiave

  • Bitcoin ha un limite di offerta totale fisso di 21 milioni di unità.

  • Ad agosto 2025, sono già stati emessi più di 19,91 milioni di BTC (circa il 94,8% dell'offerta totale). 

  • Con le attuali ricompense per blocco, nuovi bitcoin vengono coniati a un ritmo di circa 3,125 BTC ogni 10 minuti.

  • Quando l'ultimo bitcoin sarà emesso intorno all'anno 2140, i miner non riceveranno più nuovi BTC come ricompense. Invece, si affideranno interamente alle commissioni di transazione per coprire i costi di mining e sostenere la rete.

  • Le aziende di analisi blockchain stimano che fino al 20% dell'attuale offerta in circolazione di Bitcoin potrebbe essere perso o inaccessibile.

banner cta cosa succede quando tutti i bitcoin sono stati emessi

Introduzione

Bitcoin ha una delle politiche monetarie più rigide esistenti: un limite massimo sull'offerta. Esisteranno solo 21 milioni di bitcoin. Questa scarsità è uno dei principali motivi per cui le persone paragonano Bitcoin all'oro e lo considerano un bene rifugio. Ma cosa succede una volta raggiunto quel limite? Come funzioneranno il mining, la sicurezza e le transazioni quando non verranno più creati nuovi bitcoin? Scopriamolo insieme.

Qual è il limite dell'offerta totale di Bitcoin?

Fin dall'inizio, il creatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto, ha fissato l'offerta massima a 21 milioni. L'idea era di costruire un sistema immune al tipo di inflazione che affligge le valute tradizionali. Contrariamente alle banche centrali, che possono stampare denaro all'infinito, Bitcoin impone un limite fisso. Questo limite rigido garantisce che non possano mai essere creati più di 21 milioni di BTC, rendendo Bitcoin un asset resistente all'inflazione.

Quanti Bitcoin sono stati emessi?

Ad agosto 2025, circa 19,91 milioni di bitcoin sono stati emessi. Il processo di mining è iniziato nel 2009, ma l'emissione di nuovi BTC rallenta ogni quattro anni a seguito degli eventi di halving programmati, in cui le ricompense del blocco vengono dimezzate. Rimangono solo poco più di 1 milione di unità da emettere e, a causa degli halving, si prevede che l'ultimo BTC verrà creato intorno all'anno 2140.

E se le attrezzature di mining diventassero più potenti?

Satoshi ha progettato il protocollo Bitcoin in modo che i blocchi vengano minati, in media, ogni 10 minuti. Se i miner utilizzano attrezzature più potenti (o se più miner si uniscono alla rete), l'hash rate di Bitcoin aumenterà e il protocollo si adatterà automaticamente per rendere il mining più difficile. Se invece diversi miner abbandonano la rete, l'hash rate diminuisce e il protocollo rende il mining relativamente più facile. Quindi, indipendentemente dall'hash rate totale, il protocollo si adatta automaticamente per garantire che i blocchi di Bitcoin vengano minati circa ogni 10 minuti.

Quanto tempo ci vuole per emettere 1 Bitcoin?

Attualmente, i miner guadagnano una ricompensa di circa 3,125 bitcoin ogni 10 minuti. Questo significa che, in media, vengono emessi 0,3125 bitcoin al minuto in tutta la rete. In altre parole, un bitcoin viene generato circa ogni 3,2 minuti aggregando l'attività di mining a livello globale.

Quanti Bitcoin sono in circolazione?

In teoria, l'attuale offerta in circolazione di bitcoin corrisponde all'importo totale estratto, circa 19,91 milioni. Ma in realtà, una parte significativa è andata persa per sempre. Gli analisti stimano che fino al 20% di tutti i bitcoin creati sia inaccessibile a causa di chiavi private perse, hard disk buttati o wallet crypto dimenticati. Ciò significa che l'offerta realmente utilizzabile è inferiore, rendendo Bitcoin ancora più scarso di quanto suggeriscano i numeri grezzi.

Cosa succede alle commissioni di mining quando tutti i BTC sono stati emessi?

Una volta emesso l'ultimo bitcoin, le ricompense del blocco scompariranno. I miner si affideranno quindi interamente alle commissioni di transazione per guadagnare. Queste commissioni sono pagate dagli utenti ogni volta che inviano Bitcoin e devono essere sufficientemente elevate per mantenere i miner incentivati a proteggere la rete.

Ci sono alcuni scenari possibili:

  • Commissioni di transazione più elevate: Gli utenti potrebbero affrontare costi più elevati per trasferire BTC se i miner richiedono compensi più alti.

  • Maggiore dipendenza dalle soluzioni di scalabilità: Reti come Lightning Network possono aiutare a ridurre la congestione e mantenere le commissioni gestibili.

  • Consolidamento del mining: Se le commissioni non sono sufficienti, alcuni miner potrebbero chiudere i battenti. Sebbene sia improbabile, ciò potrebbe sollevare preoccupazioni sulla sicurezza della rete se accadesse su larga scala.

Tuttavia, Bitcoin ha dimostrato nel tempo di sapersi adattare, quindi è probabile che emergano nuove soluzioni per bilanciare gli incentivi dei miner e i costi per gli utenti.

In chiusura

Il 2140 è ancora lontano, ma la fine dell'emissione di nuovi bitcoin è più di un semplice traguardo teorico. Questo metterà alla prova il funzionamento della rete quando i miner dipendono esclusivamente dalle commissioni piuttosto che dalle attuali ricompense del blocco. Questa transizione potrebbe ridefinire i costi di transazione e l'economia del mining.

Allo stesso tempo, l'hard cap di Bitcoin è una delle caratteristiche che lo rende unico. La sua offerta fissa lo rende prezioso come un asset scarso e decentralizzato. Che si tratti di un aumento delle commissioni, di un miglioramento della scalabilità o dello sviluppo di nuovi incentivi, il futuro di Bitcoin dipenderà dalle stesse forze che lo hanno portato fin qui: adattabilità, innovazione e fiducia in un sistema che non è controllato da nessuna singola entità.

Letture consigliate

Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.