TL;DR
Ma questa è solo la punta dell'iceberg. Dato che Ethereum è una delle criptovalute più popolari sul pianeta, ci sono dei dettagli importanti relativi a Ethereum 2.0 e al suo impatto sull'universo crypto in generale.
Introduzione
È qui che entra in gioco Ethereum 2.0. Gli aggiornamenti proposti di ETH 2.0 al network di Ethereum dovrebbero affrontare, principalmente, la questione della scalabilità. Questi miglioramenti creeranno un contrasto con la versione esistente di Ethereum, e verranno introdotti seguendo una tabella di marcia pianificata nel dettaglio.
Cos'è Ethereum 2.0?
Ethereum 2.0 (noto anche come Eth2 o "Serenity”) è un attesissimo aggiornamento al network di Ethereum che promette, tra le altre cose, di migliorare la scalabilità del network. Attraverso l'implementazione di vari potenziamenti, la velocità, l'efficienza e la scalabilità dovrebbero rafforzarsi senza sacrificare sicurezza e decentralizzazione.
Questa versione di Ethereum è sempre stata all'orizzonte, ma ci sono voluti alcuni anni per implementarla. La ragione principale per queste tempistiche è che garantire la scalabilità di una blockchain in modo sicuro e decentralizzato è una sfida impegnativa.
Fortunatamente, Ethereum 2.0 punta a risolvere questo problema attraverso l'implementazione di alcune funzionalità molto importanti. Queste nuove caratteristiche creano varie differenze fondamentali tra l'Ethereum che conosciamo e l'Ethereum che dovremmo aspettarci.
Differenze tra Ethereum e Ethereum 2.0
Le differenze più evidenti tra Ethereum e Ethereum 2.0 includono l'uso del meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS), le shard chain e la beacon chain. Diamo un'occhiata a queste differenze più nel dettaglio.
Proof of Stake
Sharding
Le shard chain sono esattamente come qualsiasi altra blockchain, ad eccezione del fatto che contengono solo sottoinsiemi specifici di un'intera blockchain. Questo aiuta i nodi, in quanto devono gestire solo una porzione, o uno shard, del network di Ethereum. Tale sistema dovrebbe aumentare il throughput di transazioni e la capacità complessiva di Ethereum.
La beacon chain
Con le shard chain che lavorano in parallelo, qualcosa deve assicurarsi che rimangano sincronizzate tra loro. La beacon chain se ne occupa fornendo il consenso a tutte le shard chain parallele.
La beacon chain è una nuova blockchain che svolge un ruolo centrale in Ethereum 2.0. Senza di essa, la condivisione di informazioni tra shard non sarebbe possibile e la scalabilità sarebbe inesistente. Per questo motivo, sarà la prima funzionalità introdotta sulla strada verso Ethereum 2.0.
La strada verso Ethereum 2.0
Il lancio di Ethereum 2.0 non avverrà tutto in un colpo solo. Invece, sarà rilasciato in tre fasi, ciascuna delle quali accompagna funzioni distinte per garantire il successo del nuovo Ethereum.
Phase 0
La prima fase, o phase 0, sarà dedicata al lancio della beacon chain, essendo una componente centrale per la funzionalità delle shard chain. Non ci saranno ancora shard chain, ma la beacon chain inizierà ad accettare validatori (ovvero gli staker) attraverso un contratto di deposito unidirezionale.
È importante sottolineare che tutti i validatori registrati che mettono in staking i propri ETH non saranno in grado di “toglierli dallo staking” finché le shard chain non vengono implementate completamente. Ciò significa che gli ETH dei validatori saranno bloccati fino alla fase successiva.
La phase 0 è prevista per il 2020.
Phase 1/1.5
La fase seguente è in realtà un mix di due fasi: phase 1 e phase 1.5. La phase 1 introdurrà le shard chain, che consentono ai validatori di creare blocchi sulla blockchain tramite la PoS. La phase 1.5 vedrà la mainnet di Ethereum introdurre ufficialmente le shard chain e iniziare la transizione da PoW a PoS.
La phase 1/1.5 è prevista per il 2021.
Phase 2
La fase finale sarà la phase 2, in cui Ethereum 2.0 supporterà completamente le shard formate e diventerà il network ufficiale di Ethereum. Le shard chain funzioneranno anche con gli smart contract, consentendo agli sviluppatori delle dApp e altre tecnologie di integrarsi facilmente con Ethereum 2.0.
La phase 2 è prevista per il 2021 o più tardi.
In chiusura
Ethereum 2.0 è un importante aggiornamento al network di Ethereum per una serie di ragioni, soprattutto per quanto riguarda la scalabilità. Senza le nuove funzionalità della PoS, delle shard chain e della beacon chain, Ethereum potrebbe diventare insostenibile e perderebbe la sua posizione di piattaforma per smart contract leader nell'ecosistema crypto.
Il lancio di Eth2 richiederà del tempo, e potrebbe persino volerci più del previsto. La buona notizia è che è già ben avviato e gli sviluppatori di Ethereum si stanno impegnando per realizzarlo.