I market maker garantiscono che acquirenti e venditori possano scambiare asset, siano essi azioni, valute o materie prime, a prezzi ottimali. Raggiungono questo obiettivo intervenendo come acquirente di riferimento per un asset ai prezzi di mercato prevalenti.
L'aumento dell'utilizzo degli AMM può essere attribuito a diversi fattori, tra cui la loro semplicità, la convenienza in termini di commissioni e la facilità d'uso. Il cuore di un AMM sta nella sua formula per la determinazione dei prezzi. Questo regola il prezzo di un asset in base alla sua disponibilità in una pool rispetto alla sua controparte di trading.
Per rimanere aggiornati sui trend di mercato, spesso gli AMM utilizzano oracoli di prezzo che recuperano in tempo reale i prezzi degli asset dagli exchange centralizzati. Se c'è una discrepanza tra il prezzo di un asset digitale nell'AMM e il suo prezzo di mercato su una piattaforma centralizzata, si creano opportunità di arbitraggio.
Uno strumento di analisi tecnica che aiuta i trader a identificare le tendenze uniformando i dati di prezzo.
Uno strumento di analisi tecnica composto da più medie mobili di varie lunghezze.
Un processo in cui i dati o le informazioni vengono recuperati da inscription esistenti per generarne di nu...