Cos'è l'M2 e come si relaziona ai mercati?
Home
Articoli
Cos'è l'M2 e come si relaziona ai mercati?

Cos'è l'M2 e come si relaziona ai mercati?

Intermedio
Pubblicato Apr 8, 2025Aggiornato Apr 10, 2025
7m

Punti chiave

  • L'M2 (offerta di moneta) è un modo per misurare quanto denaro sta circolando nell'economia. Include il denaro che le persone usano ogni giorno, come i contanti e il denaro nei conti correnti.

  • L'M2 include anche denaro che non viene utilizzato così spesso ma può comunque essere speso abbastanza rapidamente, come i conti di risparmio e i fondi del mercato monetario.

  • L'M2 è un indicatore economico importante perché aiuta economisti e legislatori a capire quanto denaro è disponibile per la spesa e gli investimenti.

Cos'è l'M2 (offerta di moneta)?

L'M2 è un modo per misurare il denaro totale che circola in un'economia. Comprende sia il denaro altamente liquido, come i contanti e i depositi nei conti correnti (M1), sia gli asset meno liquidi, come i conti di risparmio, i depositi vincolati e i fondi del mercato monetario.

Economisti, funzionari governativi e investitori osservano l’M2 per capire quanto sia sana l’economia. Se c’è molta moneta in circolazione, è più probabile che persone e aziende spendano di più. Se invece la quantità di denaro disponibile è ridotta, la spesa tenderà naturalmente a rallentare.

Cosa comprende l'M2?

La Federal Reserve statunitense calcola l'M2 utilizzando più componenti, tra cui contanti e denaro nei conti correnti e di risparmio. Include anche certificati di deposito (CD) e altri asset che possono essere facilmente convertiti in contanti.

1. Contanti e conti correnti (chiamati anche M1)

Questa è la forma di denaro più semplice e liquida. Include:

  • Valuta fisica (monete e banconote).

  • Denaro nei conti correnti, che può essere utilizzato con una carta di debito o con assegni

  • Assegni di viaggio (oggi meno comuni, ma ancora inclusi in M1).

  • Other checkable deposit (OCD). Si tratta di conti altamente liquidi che possono essere utilizzati per effettuare pagamenti tramite assegno o carta di debito.

2. Conti di risparmio

Si tratta di conti bancari in cui le persone detengono denaro di cui non hanno bisogno. Sebbene i conti di risparmio di solito paghino degli interessi, possono avere dei limiti sulla frequenza con cui puoi prelevare denaro.

3. Depositi vincolati

Questi sono anche chiamati certificati di deposito (CD). Accetti di lasciare il tuo denaro in banca per un certo periodo di tempo e, in cambio, la banca ti paga degli interessi. Questi depositi sono solitamente inferiori a 100.000$.

4. Fondi del mercato monetario

Si tratta di un tipo di fondo comune che investe in investimenti sicuri e a breve termine. Di solito offrono interessi più elevati rispetto ai conti di risparmio, ma hanno alcune restrizioni su come puoi utilizzare il tuo denaro.

Come funziona l'M2?

L'M2 riflette la quantità totale di denaro disponibile in un’economia, includendo i fondi che possono essere facilmente convertiti in contante. Se l'M2 è in crescita, significa che c’è più denaro disponibile. Le persone potrebbero risparmiare di più, contrarre più prestiti o ricevere un reddito maggiore. Questo spesso porta a un aumento degli acquisti, degli investimenti e dell’attività economica.

Se l'M2 si sta riducendo o non cresce molto, potrebbe suggerire che le persone stanno spendendo meno o risparmiando di più. Con meno denaro in circolazione, l'economia tende a rallentare. Le aziende potrebbero guadagnare di meno e la disoccupazione potrebbe aumentare.

Cosa fa cambiare l'M2?

1. Decisioni della banca centrale

Attraverso le politiche monetarie, le banche centrali gestiscono i tassi di interesse e stabiliscono regole per la quantità di denaro che le banche devono tenere in riserva. Quando la Fed abbassa i tassi d’interesse, prendere in prestito denaro diventa meno costoso, quindi persone e aziende sono più propense a richiedere prestiti, aumentando così l'M2.

2. Spesa pubblica

Se il governo distribuisce dei sussidi economici o aumenta la spesa pubblica, ciò può aumentare l'offerta di moneta. L'opposto accade se il governo riduce la spesa o aumenta le tasse.

3. Prestito bancario

Quando le banche concedono più prestiti, viene creato denaro che si aggiunge all'economia. Questo aumenta l'M2. Quando le banche prestano meno, l'M2 può crescere più lentamente o addirittura calare.

4. Comportamento dei consumatori e delle imprese

Se le persone e le aziende decidono di risparmiare di più e spendere di meno, il denaro rimane fermo nei conti di risparmio invece di circolare. Questo può rallentare la crescita dell'M2.

L'M2 e l'inflazione

Quando è disponibile più denaro, le persone e le aziende tendono a spendere di più. Se questa spesa cresce più velocemente della capacità dell'economia di produrre beni e servizi, i prezzi potrebbero aumentare portando all'inflazione.

Al contrario, se l'M2 smette di crescere o inizia a calare, l'inflazione potrebbe rallentare. Tuttavia, se cala troppo, potrebbe anche significare che l'economia sta rallentando o addirittura si sta dirigendo verso una recessione.

Ecco perché le banche centrali e i legislatori monitorano attentamente l'M2. Se pensano che l'M2 stia crescendo troppo velocemente, potrebbero aumentare i tassi di interesse per raffreddare l'economia. Se si sta riducendo troppo, potrebbero abbassare i tassi per incoraggiare la spesa.

Come l'M2 influisce sui mercati finanziari

L'M2 ha un impatto significativo sui mercati finanziari, incluse criptovalute, azioni, obbligazioni e tassi di interesse.

Criptovalute

Quando l’M2 è in aumento e i tassi d’interesse sono bassi, alcuni investitori potrebbero spostare il proprio denaro nelle criptovalute, alla ricerca di rendimenti più elevati. Durante i periodi di guadagno facile, i prezzi delle crypto spesso salgono. Tuttavia, se l’M2 si contrae e prendere in prestito denaro diventa più costoso, le persone potrebbero allontanarsi da asset più rischiosi come le crypto, causando un calo dei prezzi.

Azioni

Gli effetti dell’M2 sul mercato azionario sono simili a quelli sui mercati crypto. Quando l’M2 è in crescita, le persone hanno più denaro da investire o scambiare in azioni, il che tende a far salire i prezzi. Se l’M2 rallenta o cala, è più probabile che i mercati scendano.

Mercati obbligazionari

Le obbligazioni sono spesso considerate degli investimenti più sicuri. Quando l’M2 cresce e i tassi d’interesse sono bassi, le obbligazioni tendono a diventare più attraenti, poiché gli investitori cercano rendimenti più stabili. Se l’M2 si riduce e i tassi d’interesse aumentano, ci si può aspettare un calo dei prezzi delle obbligazioni.

Tassi di interesse

I tassi d'interesse si muovono spesso nella direzione opposta rispetto all'M2. Se l'M2 sta crescendo troppo velocemente, le banche centrali potrebbero aumentare i tassi di interesse per rallentare e contrastare l'inflazione. Se l'M2 sta calando troppo, potrebbero ridurre i tassi per sostenere la spesa e la contrazione di prestiti.

Un esempio reale: COVID-19 e M2

Durante la pandemia di COVID-19, il governo degli Stati Uniti ha distribuito sussidi economici, aumentato i sussidi di disoccupazione e la Federal Reserve ha abbassato i tassi d’interesse. Tutto questo ha portato a un enorme aumento dell'M2.

All’inizio del 2021, l’M2 stava crescendo di quasi il 27% rispetto all’anno precedente, segnando un aumento record. Ma nel 2022, quando la Fed ha alzato i tassi d’interesse per combattere l’inflazione, la crescita dell’M2 è rallentata, diventando negativa verso la fine del 2022. Questa contrazione ha segnalato un raffreddamento dell’economia e un possibile calo dell’inflazione.

Perché l'M2 è importante

L'M2 è uno strumento semplice ma potente per comprendere l'economia. Se sta crescendo rapidamente, potrebbe significare che l'inflazione sta arrivando. Se sta diminuendo, potrebbe essere un segnale di una crescita più lenta o addirittura di una recessione.

Le persone che prendono decisioni su tassi d’interesse, tasse e spesa pubblica utilizzano l’M2 per orientare le proprie scelte. Anche gli investitori tengono d’occhio l’M2 per farsi un’idea di dove potrebbero andare i mercati.

In chiusura

L’M2 è più di un semplice numero. Mostra quanta moneta è presente nel sistema e pronta per essere utilizzata. Include il denaro di tutti i giorni, come contanti e conti correnti, oltre a strumenti liquidi come i conti di risparmio e i certificati di deposito (CD).

Monitorare l’M2 ci aiuta a capire in che direzione potrebbe andare l’economia. Una crescita rapida può portare più posti di lavoro e una maggiore spesa, ma anche un aumento dei prezzi. Una crescita più lenta, invece, può aiutare a controllare l’inflazione, ma potrebbe anche rallentare l’attività delle imprese.

Letture consigliate

Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.