Cos’è World Liberty Financial USD (USD1)?

Cos’è World Liberty Financial USD (USD1)?

Intermedio
Aggiornato May 23, 2025
6m

Punti chiave

  • A marzo 2025, World Liberty Financial Inc. (WLFI) ha introdotto USD1 come nuova stablecoin ancorata al dollaro statunitense. 

  • World Liberty Financial Inc. (WLFI) è una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) ispirata al Presidente Donald J. Trump.

  • Progettata per attirare investitori sia istituzionali che retail, USD1 punta a collegare la finanza tradizionale con la DeFi offrendo un asset digitale stabile garantito da riserve affidabili.

banner cta usd1

Cos'è USD1?

USD1 è una stablecoin garantita da fiat progettata per mantenere un valore ancorato 1:1 con il dollaro USA, quindi ogni token USD1 dovrebbe essere convertibile in un dollaro USA. Lanciata da World Liberty Financial Inc., USD1 viene presentata come una stablecoin “pronta per le istituzioni”, pensata per offrire transazioni transfrontaliere sicure e fluide a istituzioni, investitori e utenti retail. Il progetto opera sulle reti Ethereum e BNB Chain, con piani di espansione su altre blockchain in futuro.

Cos'è World Liberty Financial (WLFI)?

World Liberty Financial Inc. (WLFI) è un protocollo di finanza decentralizzata (DeFi) e una piattaforma di governance ispirata al Presidente Donald J. Trump. In qualità di emittente di USD1, WLFI ne supervisiona le operazioni, la gestione delle riserve e le partnership strategiche, posizionando USD1 come elemento chiave della sua missione di collegare la finanza tradizionale con la DeFi.

Come funziona USD1

Le riserve della stablecoin sono completamente garantite da un portafoglio composto da titoli di Stato USA a breve termine, depositi in dollari USA e altre attività liquide equivalenti. Questi asset sono custoditi da BitGo, un importante fornitore di sicurezza e custodia per asset digitali, noto per servire migliaia di clienti istituzionali a livello globale. BitGo Prime, il servizio di intermediazione primario dell’azienda, supporta inoltre USD1 offrendo elevata liquidità e capacità di trading all’interno di un framework regolamentato.

Meccanismo di stabilità garantito da fiat

USD1 funziona come una stablecoin garantita da fiat, una categoria che include operatori affermati come Tether (USDT) e Circle (USDC). Questo modello si basa su una riserva di asset del mondo reale per mantenere il valore del token il più possibile vicino a 1$. 

Per USD1, questi asset includono titoli di Stato USA a breve termine, depositi in contanti e strumenti equivalenti, che forniscono una base conservativa per garantire la stabilità. A differenza delle stablecoin algoritmiche, che utilizzano meccanismi complessi per mantenere l'ancoraggio, il design di USD1 privilegia la semplicità per minimizzare il rischio.

L’ancoraggio 1:1 permette agli utenti di riscattare i token USD1 in dollari statunitensi direttamente dall’emittente, creando un’opportunità di arbitraggio che contribuisce a mantenere la stabilità del prezzo. Ad esempio, se il valore di mercato di USD1 scende sotto 1$, i trader possono acquistarlo con uno sconto e riscattarlo per 1$, realizzando un profitto dalla differenza. Questo meccanismo riflette il modello operativo di USDC e USDT, garantendo che il valore del token rimanga strettamente allineato al dollaro statunitense.

Integrazione della blockchain e custodia

USD1 è inizialmente emesso su Ethereum e BNB Chain. Queste piattaforme consentono transazioni rapide, sicure e trasparenti, rendendo USD1 accessibile a un’ampia gamma di utenti. WLFI ha indicato piani di espansione verso altre blockchain, aumentando potenzialmente l’interoperabilità e la diffusione del token all’interno dell’ecosistema DeFi.

BitGo, il custode delle riserve di USD1, svolge un ruolo importante nel garantire la sicurezza. In qualità di leader nella custodia di asset digitali, BitGo offre un deposito assicurato e regolamentato per gli asset che garantiscono la stablecoin.

Performance di mercato

Dal suo lancio a marzo 2025, USD1 ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 2,1 miliardi di dollari in poco più di un mese. Questa espansione ha posizionato USD1 come la stablecoin in più rapida crescita nella storia, principalmente grazie a un importante accordo istituzionale.

Alla conferenza Token2049 a Dubai di aprile 2025, Zach Witkoff, co-fondatore di WLFI, ha annunciato che USD1 è stata selezionata per facilitare un accordo di investimento da 2 miliardi di dollari tra la società di Abu Dhabi MGX e Binance. Questo accordo in esclusiva ha evidenziato l’attrattiva istituzionale di USD1 e ha contribuito all’impennata della sua capitalizzazione di mercato.

Cose da tenere a mente

Mancanza di trasparenza delle riserve

Stablecoin affermate come USDC e USDT forniscono attestazioni regolari che dettagliano i loro asset e passività. A maggio 2025, non sono disponibili informazioni pubbliche sulla composizione delle riserve di USD1. WLFI si è impegnata a condurre audit di terze parti regolari per verificare che USD1 sia garantita al 100%, ma l’assenza di dati attuali sulle riserve potrebbe suscitare preoccupazioni per alcuni investitori.

Legami politici

Il legame di USD1 con il Presidente Donald J. Trump e la sua famiglia, tramite WLFI, potrebbe dare l’idea di una connotazione politica. Pur sottolineando che il successo di USD1 è legato all’economia statunitense nel suo complesso e non a singole figure politiche, WLFI riconosce che questa associazione potrebbe influenzare l’adozione, soprattutto tra utenti o istituzioni che temono una parzialità politica.

USD1 nell’ecosistema delle stablecoin

USD1 entra in un mercato delle stablecoin competitivo dominato da USDT e USDC, che insieme detengono una quota di mercato significativa grazie alla loro comprovata esperienza e all’ampio utilizzo retail. USD1 si distingue puntando sugli investitori istituzionali, sfruttando accordi di alto profilo come la partnership Binance-MGX per sviluppare credibilità. La sua strategia di riserva conservativa, che evita meccanismi complessi di generazione del rendimento, si allinea alle esigenze istituzionali di stabilità e sicurezza.

Listing di USD1 su Binance

Il 22 maggio 2025, Binance ha annunciato il listing di USD1. Poco dopo l'annuncio, la stablecoin USD1 è stata listata sul mercato spot di Binance ed è stata resa disponibile per il trading in coppia con USDT.

In chiusura

USD1, lanciata da World Liberty Financial a marzo 2025, è una stablecoin garantita da fiat progettata per mantenere un ancoraggio 1:1 con il dollaro USA. Supportata da titoli di Stato USA a breve termine e custodita da BitGo, opera su Ethereum e BNB Chain, con piani di espansione verso altre chain nel prossimo futuro.

A differenza di USDT e USDC, che godono di una forte adozione retail, USD1 sembra dare priorità ai casi d’uso istituzionali. L’accordo Binance-MGX mette in evidenza la strategia di WLFI di assicurarsi partnership di alto profilo per favorire l’adozione tra i principali attori finanziari.

Letture consigliate

Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.