Disclaimer: Questo articolo ha uno scopo puramente educativo. Le informazioni fornite tramite Binance non costituiscono un consiglio o una raccomandazione di investimento o di trading. Binance non si assume alcuna responsabilità per le tue decisioni d'investimento. Si prega di rivolgersi a un consulente professionale prima di assumere dei rischi finanziari. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione.
Punti chiave
Solayer migliora la scalabilità e l'efficienza di Solana sfruttando il liquid staking e il restaking, consentendo agli asset in staking di rimanere attivi proteggendo la rete.
L'infrastruttura di Solayer utilizza un Restaking Pool Manager, un Delegation Manager, un Reward Accounting Unit e gli oracoli per semplificare i processi.
Il modello di token presenta LAYER, sSOL e AVS, che guidano la governance, la liquidità e le ricompense di staking, mentre l'Airdrop HODLer di Binance aumenta la presenza nella DeFi.
Introduzione
Dai corrieri a cavallo che consegnavano messaggi urgenti ai primi sistemi telegrafici, limitati per velocità e capacità, l'umanità è sempre stata vincolata dai limiti della tecnologia. Ora, nell'era digitale, la tecnologia blockchain deve affrontare colli di bottiglia simili in termini di velocità ed efficienza.
Ma proprio come questi primi sistemi si sono evoluti per soddisfare la crescente domanda, Solayer (LAYER) mira a inaugurare una nuova era per la blockchain, riducendo o forse addirittura eliminando questi ostacoli.
Cos'è Solayer (LAYER)?
Solayer è una blockchain Layer 2 costruita su Solana. Il suo obiettivo principale è migliorare la scalabilità e la liquidità della rete Solana. Invece di avere token inattivi nel tuo wallet o usarli solo per lo staking, Solayer sblocca nuovi modi per utilizzarli attraverso le applicazioni decentralizzate (DApp) e i liquidity-represented token (LRT).
Per chiarire, immagina il tuo token SOL come un piccolo immobile digitale all'interno dell'ecosistema Solana. Lo affitti come una stanza in un edificio affollato, riducendo la congestione e aumentando lo spazio per le DApp in modo che possano funzionare senza problemi.
In questo modo, fornisci potenza alla rete e supporti la larghezza di banda. Il tuo token rimane attivo e continuerà a guadagnare ricompense durante questo processo.
Come funziona Solayer
In poche parole, Solayer può essere considerato un protocollo di restaking che aumenta l'utilità dei token SOL. Diversi componenti chiave lavorano insieme per dare a Solayer il potenziale di ottimizzare scalabilità ed efficienza nelle reti blockchain.
Layer 2 e restaking
Ricorda che Solayer opera, in parte, come una soluzione Layer 2 (L2) di Solana. Puoi pensare agli L2 come aiutanti della blockchain principale. Gestiscono parte del carico di lavoro, alleggerendo la chain principale e aumentando così velocità ed efficienza.
Nel caso di Solayer, il Layer 2 gestisce il processo di staking in modo più efficiente. È come avere un team dedicato che si occupa della logistica relativa alla distribuzione dei token SOL tramite diverse opportunità di staking.
Restaking Pool Manager
Il Restaking Pool Manager può essere considerato il cervello dell'operazione. Si tratta essenzialmente di uno smart contract responsabile dei token SOL raccolti. Gestisce i seguenti processi:
Ricezione dei token SOL dagli staker.
Creazione e distribuzione dei token sSOL.
Distribuzione dei SOL raccolti tra le opportunità di staking, sulla rete principale di Solana e su altre DApp e servizi.
Raccolta e distribuzione delle ricompense.
Liquid staking token
Sopra abbiamo fatto riferimento a sSOL, ma cos'è esattamente? Si tratta di un liquid staking token (LST), essenzialmente una rappresentazione tokenizzata dei SOL in staking. Sono una componente essenziale del meccanismo di liquid staking in quanto forniscono un token separato da utilizzare all'interno dell'ecosistema Solana.
Questo significa che non devi aspettare che i tuoi SOL vengano rimossi dallo staking per usarli altrove, garantendo maggiore flessibilità pur continuando a guadagnare ricompense di staking.
Delegation Manager
Il Delegation Manager è essenziale per il meccanismo di staking di Solayer. Mentre il Restaking Pool Manager è responsabile della distribuzione dei SOL raccolti tra le opportunità di staking, il Delegation Manager determina come questi SOL vengono delegati. Interagisce con una serie di validatori e assegna loro i SOL in staking, assicurando che il processo di staking sia gestito in modo efficiente e sicuro.
Reward Accounting Unit
La Reward Accounting Unit monitora e tiene conto delle ricompense guadagnate dai SOL raccolti. Gestisce inoltre l'accuratezza della distribuzione delle ricompense ai titolari di sSOL, garantendo che avvenga in modo equo e in base alla loro proprietà proporzionale di sSOL.
Si distingue dal Restaking Pool Manager perché non effettua lo staking o non riceve direttamente le ricompense. Invece, opera semplicemente come un contabile, calcolando l'importo delle ricompense guadagnate da ciascun titolare di sSOL.
Oracolo del feed di prezzo
Solayer si affida a un oracolo per il feed di prezzo per mantenere l'ancoraggio tra sSOL e SOL. L'obiettivo è che un sSOL sia sempre approssimativamente uguale a un SOL, più le ricompense guadagnate. Gli oracoli sono servizi che forniscono dati del mondo reale alle blockchain. In questo caso, forniscono i prezzi aggiornati di SOL per garantire un tasso di cambio accurato.
Procedura dettagliata
Se trovi ancora la teoria alla base della funzionalità di Solayer in qualche modo astratta, vediamo un esempio.
Supponiamo che tu metta in staking i tuoi SOL. Il Restaking Pool Manager riceve i tuoi SOL e ti dà in cambio sSOL. Il Restaking Manager distribuisce quindi strategicamente i tuoi SOL attraverso varie opportunità di staking, permettendoti di guadagnare ricompense. Il luogo esatto in cui vengono distribuiti i SOL è gestito dal Delegation Manager.
La Reward Accounting Unit monitora e calcola le ricompense guadagnate e il Restaking Pool Manager distribuisce le ricompense in base a questi calcoli. Durante tutto questo, i feed di prezzo dell'oracolo assicurano che il mercato sSOL sia stabile e rifletta il prezzo dei tuoi SOL in staking.
La tokenomics di Solayer
Solayer opera utilizzando un modello multi-token, in cui ogni token svolge un ruolo distinto e importante all'interno dell'ecosistema. Abbiamo già menzionato alcuni di questi token, ma approfondiamoli ulteriormente:
SOL: Il token nativo della blockchain di Solana, utilizzato per lo staking, la governance e come valuta di base all'interno di Solayer.
LAYER: L'utility token primario di Solayer, utilizzato per lo staking, la governance e l'incentivazione dei partecipanti alla rete.
sSOL: Un liquid staking token che rappresenta SOL in staking, che consente agli utenti di partecipare allo staking mantenendo la liquidità.
Token AVS: I token specializzati creati dalle DApp su Solayer che forniscono l'accesso al rendimento SOL e opportunità MEV (valore massimo estraibile).
sUSD: Una stablecoin ancorata al dollaro statunitense e utilizzata per le transazioni, lo staking e la fornitura di liquidità all'interno dell'ecosistema.
LAYER sull'Airdrop HODLer di Binance
Binance ha annunciato Solayer (LAYER) come ottavo progetto del suo programma Airdrop HODLer. Attraverso questo programma, i possessori di BNB vengono ricompensati con airdrop di token in base a snapshot storici dei loro saldi. Gli utenti che hanno precedentemente sottoscritto i prodotti Simple Earn di Binance durante i periodi d'idoneità designati si sono qualificati per le ricompense LAYER. Un totale di 30.000.000 token LAYER, pari al 3% dell'offerta totale, sono stati allocati per la distribuzione.
Dopo l'airdrop, LAYER è stato listato su Binance con il tag Seed applicato. Ciò consente di scambiarlo con le coppie BTC, USDT, USDC, BNB, FDUSD e TRY.
Il design del token e il suo ruolo nel fornire supporto a lungo termine all'ecosistema Solana rafforzano la sua posizione nello spazio DeFi. Tuttavia, il listing su Binance offre a LAYER visibilità e un più ampio accesso al mercato, contribuendo a consolidare il suo potenziale per promuovere le soluzioni blockchain.
In chiusura
Combinando il liquid staking e il restaking, Solayer fa un passo in questa direzione, sbloccando nuovi modi per migliorare l'efficienza e la scalabilità. Facendo un uso migliore degli asset in staking, mira a migliorare le prestazioni della rete. Con il suo modello multi-token e l'attenzione alla riduzione della congestione, Solayer ha introdotto un approccio più flessibile all'infrastruttura blockchain.
Letture consigliate
Disclaimer: questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. L'utente è tenuto a rivolgersi a consulenti professionali appropriati. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo qui per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. L'utente è l'unico responsabile delle proprie decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile di eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.