Punti chiave
Chainbase è una rete decentralizzata che raccoglie dati da diverse blockchain e li trasforma in set di dati strutturati facili da gestire.
Funziona su un design a doppia chain dove Cosmos gestisce il coordinamento e la governance della rete, mentre EigenLayer fornisce la sicurezza e la potenza computazionale di Ethereum attraverso il restaking.
La rete funziona su quattro livelli fondamentali: accessibilità dei dati, co-processore, esecuzione e consenso.
Gli sviluppatori possono scrivere e pubblicare manoscritti per trasformare i dati blockchain grezzi in formati utili, guadagnando ricompense ogni volta che altri utilizzano il loro lavoro.
Introduzione
Le reti blockchain registrano molte informazioni preziose, come ogni trasferimento di token, interazione con smart contract, creazione di NFT e voto di governance DAO. Anche se i dati sono permanenti, spesso sono distribuiti su diverse blockchain e memorizzati in formati diversi. Se desideri estrarre dati da più reti, potresti dover eseguire i tuoi nodi, scrivere codice di indicizzazione personalizzato o dipendere da servizi esterni che potrebbero non essere affidabili.
Chainbase sta costruendo una rete di iperdati che raccoglie dati da diverse blockchain, li organizza e li rende facili da utilizzare. Questo consente agli sviluppatori di creare applicazioni basate sui dati, come strumenti IA, dashboard di analisi DeFi e wallet cross-chain in modo più efficiente e con meno barriere tecniche.
Cos'è Chainbase?
Chainbase è una rete decentralizzata che raccoglie dati da diverse blockchain e li trasforma in set di dati strutturati e facili da utilizzare. Invece di gestire dati blockchain sparsi o grezzi, gli sviluppatori possono utilizzare la piattaforma per interrogare, analizzare e agire su dati multi-chain in tempo reale.
Questo è particolarmente prezioso per agenti di intelligenza artificiale (IA) e applicazioni cross-chain che dipendono da dati accurati e di alta qualità per prendere decisioni e operare in modo efficace.
Come funziona Chainbase?
Chainbase è alimentato da un'architettura a doppia chain che combina Cosmos e EigenLayer. La piattaforma opera attraverso un sistema a quattro livelli, con ogni livello che gestisce una parte specifica del percorso dei dati.
Livello accessibilità dei dati
Chainbase raccoglie e organizza dati sia da fonti on-chain che off-chain. I dati on-chain includono informazioni come gli storici delle transazioni e le interazioni con smart contract, mentre i dati off-chain coprono informazioni più ampie o private come modelli di IA o metadati delle app che sono memorizzati in sistemi decentralizzati.
I dati provengono da una rete di fornitori decentralizzati, quindi nessuna singola parte ha il controllo. La piattaforma è in grado di verificare l'accuratezza dei dati senza rivelare alcuna informazione sensibile grazie alle dimostrazioni a conoscenza zero (ZKP).
Livello co-processore
Questo livello è alimentato da manoscritti, un concetto fondamentale dell'ecosistema Chainbase. Un manoscritto è uno script che definisce come i dati blockchain devono essere elaborati, ad esempio cosa estrarre o come pulirli e formattarli in un modo che le app e gli strumenti IA possono utilizzare.
Ad esempio, uno sviluppatore potrebbe scrivere un manoscritto che filtra i trasferimenti di token da uno smart contract o traccia i pattern di comportamento di vari wallet per il rilevamento delle frodi.
Una volta che il manoscritto è pubblicato sulla rete, chiunque può utilizzarlo e il creatore originale guadagna ricompense ogni volta che viene utilizzato. È un modo per gli sviluppatori di trasformare le loro conoscenze in qualcosa di prezioso e riutilizzabile. Con il contributo di sempre più sviluppatori, la piattaforma si evolve in una crescente libreria di strumenti di dati fidati e pronti all'uso che chiunque può integrare.
Layer di esecuzione
La Chainbase Virtual Machine (CVM) è un ambiente costruito su misura progettato per eseguire manoscritti su larga scala. Utilizza la parallelizzazione dei dati e delle attività per gestire più lavori contemporaneamente e abilitare un'elaborazione rapida ed efficiente anche su larga scala.
Questo livello è protetto da EigenLayer, che consente agli operatori di nodi degli servizi autonomi verificabili (AVS) di mettere in restaking ether o liquid staking token (LST) per fornire le risorse di calcolo necessarie. Aiutano a mantenere la rete decentralizzata e sicura e vengono ricompensati in base a quanto lavoro svolgono.
Livello di consenso
Chainbase utilizza CometBFT, un algoritmo di consenso Byzantine Fault Tolerant (BFT) che offre una finalità veloce e affidabile. Utilizza anche un sistema di Delegated Proof of Stake (DPoS), dove i validatori controllano le operazioni sui dati e garantiscono che tutto rimanga coerente, mentre i delegatori possono supportare validatori fidati mettendo in staking i loro token.
Partecipanti all'ecosistema
Sviluppatori
Gli sviluppatori non solo utilizzano i dati per alimentare le loro applicazioni, ma li producono anche costruendo manoscritti. Utilizzando il Software Development Kit (SDK) di Chainbase, gli sviluppatori possono:
Creare manoscritti per estrarre e trasformare i dati per casi d'uso reali come modelli di IA, dashboard DeFi o strumenti di rilevamento delle frodi.
Accedere a set di dati verificati e cross-chain per costruire DApp più intelligenti e veloci.
Guadagnare ricompense in base a quanto spesso i loro manoscritti vengono utilizzati e quanto sono preziosi per l'ecosistema.
Operatori
Gli operatori forniscono la potenza di calcolo che alimenta il livello di esecuzione della rete Chainbase. Giocano un ruolo chiave nell'elaborazione di manoscritti e nel mantenere i flussi di dati funzionanti in modo efficiente su larga scala.
Gestiscono la CVM per eseguire attività sui dati e gestire grandi volume di informazioni.
Mettendo in restaking ETH o LST attraverso EigenLayer possono partecipare al sistema di esecuzione decentralizzato di Chainbase.
I loro contributi vengono ricompensati in token, con guadagni basati sulle performance e sull'affidabilità della loro infrastruttura.
Validatori
I validatori sono responsabili del mantenimento dell'integrità e della sicurezza della rete. Confermano che tutte le trasformazioni dei dati e le transazioni sono valide e coerenti.
Partecipano al processo di consenso della rete utilizzando il sistema CometBFT e DPoS.
Convalidano i risultati del manoscritto, aggiornano lo stato della rete e aiutano a mantenere una finalità veloce e fault-tolerant.
In cambio, guadagnano ricompense per mantenere il sistema accurato, affidabile e resistente alle manomissioni.
Delegatori
I delegatori aiutano a garantire la sicurezza della rete mettendo in staking i loro token con validatori e operatori fidati. Sebbene non gestiscano direttamente l'infrastruttura, il loro supporto è vitale per la salute e la decentralizzazione del sistema.
Scelgono chi supportare delegando i loro token a validatori o operatori di fiducia e guadagnano una parte delle ricompense generate.
I delegatori possono anche partecipare alla governance, votando su aggiornamenti del protocollo, proposte di finanziamento e altre decisioni chiave che plasmano il futuro di Chainbase.
Token C
Il token C è l'utility token nativo dell'ecosistema Chainbase. Il token è utilizzato per una varietà di scopi, tra cui:
Accesso ai set di dati: I token C vengono utilizzati per pagare l'accesso ai set di dati e per eseguire i manoscritti attraverso la rete Chainbase.
Staking e sicurezza della rete: I validatori e gli operatori devono mettere in staking token C per aiutare a mantenere la rete e i flussi di elaborazione dei dati. I delegatori possono anche mettere in staking i loro token C per supportare partecipanti fidati, contribuendo a garantire la sicurezza del sistema e guadagnando in cambio una parte delle ricompense.
Governance: I possessori di token C possono votare su decisioni importanti del protocollo, compresi gli aggiornamenti, le strutture di incentivazione e i parametri dell'ecosistema, contribuendo a guidare il futuro di Chainbase.
Per rendere Chainbase più accessibile e utilizzabile, il token C è stato lanciato sia su Base che su BNB Smart Chain (BSC). Sostenendo più chain, Chainbase mira ad ampliare la sua portata, offrendo agli utenti e agli sviluppatori maggiore flessibilità nel modo in cui interagiscono con l'ecosistema.
Chainbase (C) sugli airdrop HODLer di Binance
Il 18 luglio 2025, Binance ha annunciato C come il 28° progetto del programma Airdrop HODLer di Binance. Gli utenti che hanno sottoscritto i loro BNB ai prodotti Simple Earn e/o Rendimenti On-chain nel periodo compreso tra il 6 e il 9 luglio si sono qualificati per ricevere airdrop di C. Al programma sono stati assegnati un totale di 20 milioni di token C, pari al 2% dell'offerta totale di token.
C è stato listato con il tag Seed applicato, consentendo il trading con le coppie USDT, USDC, BNB, FDUSD e TRY.
In chiusura
Ottenere dati utili dalle blockchain è difficile quando si ha a che fare con più reti e formati di dati diversi. Chainbase è progettato per semplificare questo processo trasformando i dati blockchain sparsi in qualcosa di pulito, strutturato e pronto all'uso.
Letture consigliate
Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.