Cos'è Sui?
Home
Articoli
Cos'è Sui?

Cos'è Sui?

Principiante
Pubblicato Jul 31, 2023Aggiornato Sep 5, 2023
7m

Questo articolo è un contenuto sponsorizzato e non deve essere considerato un consiglio finanziario o di investimento. Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle del collaboratore/autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Binance Academy. 

TL;DR

  • Sui è una piattaforma blockchain e smart contract Layer 1 progettata per rendere la proprietà degli asset digitali veloce, privata, sicura e accessibile a tutti. 

  • Basata sul linguaggio di programmazione Move, il suo modello incentrato sugli oggetti consente l'esecuzione in parallelo, la finalità sub-second e asset on-chain complessi. 

  • Grazie all'elaborazione e all'archiviazione scalabili orizzontalmente, Sui supporta un'ampia gamma di applicazioni con una velocità impareggiabile a un costo contenuto. Sui è un passo avanti nel mondo delle blockchain ed è una piattaforma su cui i creator e gli sviluppatori possono costruire esperienze sorprendenti e di facile utilizzo.

Cos'è Sui?

Sui è una blockchain progettata per portare la tecnologia decentralizzata al grande pubblico. Il suo token, SUI, viene utilizzato per proteggere la rete, pagare le commissioni gas, facilitare le transazioni sulla chain e, in futuro, anche per la governance.

Chi ha contribuito inizialmente a Sui, Mysten Labs, è stato fondato da ex dipendenti di Meta che hanno lavorato al progetto blockchain Diem, precedentemente noto come Libra. Nell'ambito di questo lavoro, hanno sviluppato nuove tecnologie come Move, un nuovo linguaggio di programmazione per smart contract, e le mempool ad alto rendimento chiamate Narwhal e il motore di consenso chiamato Bullshark. 

Il loro lavoro su Diem è stato fondamentale per il design di Sui. Tuttavia, queste innovazioni sono state modificate e ampliate per soddisfare le esigenze di una blockchain Layer 1 permissionless piuttosto che la missione di Libra di sviluppare una piattaforma di micropagamento conforme.

Come funziona Sui?

A differenza della maggior parte delle altre blockchain, Sui utilizza gli oggetti come unità di base per l'archiviazione dei dati, anziché i conti. Gli sviluppatori definiscono, creano e gestiscono questi oggetti programmabili che rappresentano degli asset a livello di utente. Un oggetto ha attributi distinti, compresa la proprietà, i cui valori possono essere aggiornati in base alla logica dello smart contract che lo ha creato. Gli oggetti e i loro attributi sono memorizzati direttamente sulla chain piuttosto che all'interno dello smart contract stesso.

La maggior parte degli asset presenti su Sui è di proprietà di un singolo indirizzo, registrato come data value per l'oggetto. Questi vengono chiamati "oggetti di proprietà" (owned object). Il trasferimento della proprietà di un owned object richiede solo la modifica di tale valore. Queste transazioni sono indipendenti da qualsiasi altra azione eseguita sulla rete e possono essere elaborate in parallelo. La maggior parte delle transazioni su blockchain, come i trasferimenti di asset, i pagamenti peer-to-peer e il minting di NFT, rientrano in questa categoria. 

Sui è stato progettato per ottimizzare questo tipo di transazioni. Su altre blockchain, ogni transazione, per quanto complessa, deve essere inserita in un elenco ordinato totale e verificata ed elaborata attraverso il consenso globale. Questo tipo di design può creare un collo di bottiglia nella rete, riducendo la velocità di elaborazione delle singole transazioni e il numero totale di transazioni che possono essere elaborate alla volta.

Sui utilizza un algoritmo noto come "Byzantine Consistent Broadcast" per ridurre il collo di bottiglia e mantenere bassa la latenza e il rendimento elevato. Un richiedente o un proxy può parlare proattivamente con i validatori per facilitare l'elaborazione senza consenso, ottenendo un risultato finale quasi immediato senza diminuire la sicurezza. Ciò consente l'invio e l'esecuzione di transazioni in parallelo su scala massiccia.

Alcuni asset su Sui hanno una proprietà condivisa, il che significa che più account devono autenticare una transazione che modifica i dati relativi all'oggetto. Queste transazioni sono considerate complesse e devono essere convalidate attraverso il consenso. Sui utilizza la Delegated Proof of Stake per coordinare il consenso. Sui, il motore del consenso è composto da due parti, Narwhal e Tusk. Narwhal è il contenitore delle transazioni (mempool) che garantisce la disponibilità dei dati per l'elaborazione da parte dei validatori. Tusk è il meccanismo con cui vengono ordinate tutte le transazioni che coinvolgono oggetti condivisi. 

Cosa rende Sui unico?

Il modello di dati incentrato sugli oggetti di Sui è un'innovazione chiave che consente di realizzare molte altre innovazioni tecniche sulla chain. 

Sui Move

Sui Move è il linguaggio di programmazione nativo di Sui. È stato progettato per incorporare tutto ciò di cui uno sviluppatore blockchain ha bisogno per creare applicazioni performanti, sicure e ricche di funzionalità.

Sui Move si basa sul linguaggio Move, progettato specificamente per risolvere i problemi di altri linguaggi di programmazione relativi agli smart contract. Move affronta due questioni fondamentali nella progettazione di smart contract: la rappresentazione degli asset digitali e la sicurezza delle operazioni ad essi collegate. Move dispone di astrazioni di prima classe sugli asset e sul controllo degli accessi che migliorano sia la sicurezza degli smart contract sia la produttività dei programmatori. Sui Move punta a questo risultato e aggiunge un linguaggio per concetti specifico per la blockchain come i conti, le transazioni, il tempo e la crittografia.

Blocchi di transazioni programmabili (PTB)

I blocchi di transazioni programmabili, o PTB, sono una delle primitive di sviluppo più potenti di Sui. Per le blockchain convenzionali, l'unità fondamentale di esecuzione è una transazione, tipicamente semplicistica e vicina all'esecuzione della macchina virtuale (VM). Su Sui, l'unità fondamentale di esecuzione è elevata al livello di una sequenza di transazioni complessa e componibile.

I PTB sono eterogenei e possono accedere a qualsiasi funzione pubblica Move on-chain in tutti gli smart contract. All'interno di un singolo PTB, gli output tipizzati delle precedenti chiamate Move on-chain possono essere concatenati come input tipizzati alle successive chiamate Move on-chain. Questi tipi possono essere oggetti Sui arbitrari, dotati di una ricca serie di attributi e proprietà. Un singolo PTB può estrarre un oggetto di un giocatore da un wallet smart contract, usarlo per fare una mossa in un gioco, quindi inviare un oggetto badge vinto dalla mossa a una bacheca di trofei multi-game, il tutto senza pubblicare alcun nuovo codice smart contract. Un singolo PTB può contenere fino a 1.024 transazioni eterogenee, rendendo la sua componibilità quasi illimitata.

Le transazioni concatenate in un PTB vengono eseguite e falliscono atomicamente, il che significa che non possono essere elaborate parzialmente. Ciò fornisce un modello di programmazione comodo e intuitivo, nonché forti garanzie per le applicazioni orientate ai pagamenti o alla finanza.

Scalabilità orizzontale

Sui scala orizzontalmente per soddisfare l'aumento della domanda sulla rete. I validatori possono aggiungere più potenza di calcolo per aumentare le loro prestazioni in base alle necessità e ridurle quando non sono necessarie. Anche in presenza di un elevato traffico di rete, il modello tokenomics di Sui è progettato per mantenere basse e stabili le commissioni gas. I validatori sono incentivati ad aggiungere questa capacità di elaborazione perché guadagnano più commissioni gas senza applicare commissioni più elevate.

La scalabilità di Sui non si limita all'elaborazione delle transazioni. Anche lo storage è a basso costo e scalabile orizzontalmente. Ciò consente agli sviluppatori di definire asset complessi con attributi molteplici che risiedono direttamente on-chain, invece di introdurre livelli di indirizzamento nello storage off-chain per risparmiare sulle commissioni gas.

Cos'è il token SUI?

I token SUI hanno quattro funzioni sulla rete:

  • Possono essere messi in staking su un validatore per proteggere la rete e far guadagnare delle ricompense dallo staking. 

  • Possono essere utilizzati per pagare le commissioni gas per eseguire le transazioni e altre operazioni. 

  • Essi fungono da asset nativo per facilitare le transazioni on-chain, alla base dell'intera economia di Sui.

  • Danno ai titolari il diritto di partecipare alla futura governance. 

L'offerta totale di SUI è limitata a 10 miliardi di token.

L'ecosistema Sui

La Mainnet di Sui è stata lanciata a maggio 2023. Da allora, sono stati rilasciati una serie di giochi e altri ne arriveranno nel corso del prossimo anno. Anche le applicazioni DeFi e i progetti NFT stanno iniziando a spuntare, e ci sono altre applicazioni interessanti previste per la fine del 2023.

SuiFrens

SuiFrens sono principalmente una dimostrazione delle capacità di Sui Move, che dà vita alla componibilità, all'estensibilità e al dinamismo degli asset digitali su Sui. La famiglia è attualmente composta da Capybaras e Bullsharks, e ne arriveranno altri.

Pyth Oracle

Pyth collega, ovunque, i dati di mercato ad alta fedeltà (high-fidelity) dei più grandi trader professionisti e degli exchange mondiali a qualsiasi smart contract.

Game 8192

SUI 8192 è una versione completamente on-chain ed extra stimolante del popolare gioco 2048 costruito sulla blockchain di Sui da Ethos.

Suia

In qualità di applicazione proof-of-attendance, Suia verifica la partecipazione agli eventi basati su Sui. Può essere utilizzata con biglietti per eventi, medaglie di contributo e giochi, aiutando gli organizzatori a coinvolgere e premiare la partecipazione.

Qual è il prossimo passo per Sui?

Sui continua a sviluppare funzionalità uniche e a concentrarsi sull'introduzione del linguaggio di programmazione Sui Move nei confronti degli sviluppatori, supportandoli nella creazione di applicazioni in tutti i settori.

Tra le funzionalità recenti e in arrivo ci sono: 

Transazioni sponsorizzate

Per elaborare una transazione su Sui, un utente deve pagare una commissione gas. Tuttavia, molti utenti che non conoscono le blockchain non hanno familiarità con questo concetto e questo può essere un ostacolo al completamento della transazione. Per eliminare la complicazione legata al pagamento di tale commissione, le transazioni sponsorizzate, abilitate attraverso le stazioni di servizio (gas station), consentono agli sviluppatori delle applicazioni di pagare la commissione, senza doverne rivelare l'esistenza all'utente. Gli sviluppatori possono esplorare altri modelli di guadagno, come la pubblicità, gli abbonamenti o i componenti aggiuntivi premium.

Kiosk Standard

Kiosk è una primitiva per la costruzione di piattaforme commerciali aperte e a costo zero, con un alto grado di personalizzazione riguardo le norme di trasferimento. Permette ai creator di emettere delle norme con gli oggetti che danno loro il potere di imporre qualsiasi vincolo sugli scambi che desiderano, comprese le politiche di royalty quando un oggetto viene venduto.

In chiusura

Sui è stata progettata per essere una blockchain di nuova generazione che consente a tutti i settori e le applicazioni di trarre vantaggio dalla tecnologia decentralizzata. Le sue innovazioni possono ridefinire la proprietà degli asset per qualsiasi persona e offrire soluzioni reali ai problemi affrontati dalle persone in tutto il mondo.