TL;DR
Reef è una blockchain layer 1 creata utilizzando la tecnologia Substrate Parity. Lanciata nel 2019 da Denko Mancheski, ha subito una trasformazione significativa da piattaforma DeFi fino a diventare una blockchain completamente funzionante.
La rete utilizza la Nominated Proof of Stake (NPoS) per elaborare i blocchi di transazioni valide. I nominatori mettono in staking REEF dietro i validatori con la speranza di essere selezionati nel set di validatori attivi. Quando un validatore elabora con successo un blocco, viene condivisa una ricompensa con 64 nominatori.
Per gli aggiornamenti di rete, un Technical Council, nominato tramite un meccanismo di consenso Proof of Commitment (PoC), propone le modifiche.
La criptovaluta nativa della blockchain, REEF, è usata per partecipare alla governance e pagare le commissioni di transazione della rete. Puoi acquistare REEF su Binance con una carta di credito o di debito o scambiarlo per altre criptovalute.
Introduzione
Reef è una blockchain layer 1 basata su Substrate, fondata nel 2019 da Denko Mancheski. Nel novembre 2021, il progetto ha cambiato nome da Reef Finance per riflettere il suo sviluppo da piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) a una blockchain completamente funzionante.
Come altre reti, Reef offre applicazioni per NFT, DeFi, sviluppo di smart contract e GameFi. Reef fornisce anche bridge di liquidità per spostare token ERC-20 tra Reef ed Ethereum, e token BEP-20 tra Reef e BNB Chain.
La Reef blockchain
Come funziona la governance di Reef
Reef, tuttavia, consente a due gruppi di collaborare per implementare delle modifiche alla rete: un Technical Council e i Validatori.
Il Technical Council
Il Technical Council approva e controlla gli aggiornamenti della rete. Questi membri sono eletti tramite il meccanismo di consenso del tipo PoC. Il PoC ha delle somiglianze con la Delegated Proof of Stake ma incorpora un lungo periodo di bonding di almeno un anno. Chiunque, quindi, che mette in staking Reef per nominare un membro del Technical Council, è incentivato a votare per i membri competenti e longevi.
I membri del Technical Council prendono decisioni sulla dimensione e il tempo di blocco, il throughput e riguardo altri parametri tecnici. È possibile apportare queste modifiche alla catena attraverso un'approvazione per maggioranza da parte del Technical Council.
Validatori
I validatori elaborano i blocchi di transazioni legittime ed eseguono un nodo. Questi sono eletti utilizzando il meccanismo di consenso NPoS. Come accennato in precedenza, tutte le commissioni sulle transazioni vengono bruciate su Reef. Questo significa che i validatori sono pagati con le ricompense da una pool ad inflazione annuale (fissata all'incirca all'8%).
I validatori sono selezionati dai nominatori, di cui parleremo tra poco. Se un validatore agisce in modo malevolo o non corretto, la sua quota in staking subirà uno slashing.
Staking su Reef
Nella NPoS sia i validatori che i nominatori devono mettere in staking REEF per partecipare. Mettendo in staking REEF, i nominatori guadagnano più REEF se scelgono dei candidati validi per la convalida. Se il validatore viene eletto per far parte del set attivo e processa con successo i blocchi, il nominatore può condividere con lui le ricompense. Se il validatore si comporta male, il nominatore perderà parte del suo importo in staking e il validatore subirà uno slashing.
I REEF in staking sono bloccati fino a quando il nominatore non decide di rimuovere la nomina verso il validatore, questo processo diventa effettivo nell'era successiva (circa 24 ore). Il nominatore deve poi aspettare 28 giorni per avere indietro il suo importo in staking.
Set di validatori attivi e ricompense
Non tutti i validatori nominati entreranno nel set di validatori attivi. Nella maggior parte dei casi, un algoritmo ti permetterà di supportare attivamente solo un validatore di successo per ogni epoca. Questo avviene anche se hai messo in staking dietro a più validatori tra quelli presenti nel set attivo.
Ciascun validatore può supportare il pagamento a un massimo di 64 nominatori. Se un validatore ha più nominatori, questi sono in eccesso (oversubscribed). Solo i primi 64 nominatori riceveranno delle ricompense in base all'importo in staking.
Anche se non ricevono delle ricompense, gli importi in staking degli altri nominatori continueranno a contare per formare la somma totale in staking dietro a un validatore. Il set di validatori è calcolato off-chain, dove alcuni nominatori vengono eliminati in base alla dimensione del loro importo in staking.
L'ecosistema Reef
Reef non è costituito solo dalla sua blockchain. Dispone di un ecosistema di strumenti e servizi che integrano la sua rete di layer 1.
Reef Web Wallet

ReefScan

ReefSwap
ReefSwap è un DEX che offre un servizio di scambio per i Reef token. Utilizza il modello familiare legato a Uniswap V2 e richiede agli utenti di accedere tramite l'estensione browser di Reef. Questo perchè Reef è basato su Substrate. Gli utenti possono anche richiedere un indirizzo wallet EVM e assegnarlo al proprio Reef Account.

Cos'è REEF?
Il token REEF è la criptovaluta nativa di Reef. Può essere utilizzato per pagare le commissioni di rete sulle transazioni, utilizzando il proprio sistema di gas e per la governance on-chain. La governance include sia i meccanismi di consenso NPoS che PoC.
Dove posso acquistare REEF?
Clicca su [Continua] per confermare l'acquisto e segui le ulteriori istruzioni.


Conclusione
Per molti, Reef è ancora noto per il suo modello di business originale legato al mondo DeFi. Tuttavia, Reef si è sviluppato ed è cambiato molto, diventando un ecosistema maturo e una blockchain funzionante a tutti gli effetti. I nuovi sviluppi legati alla blockchain sono ancora agli inizi e offrono un grande potenziale di crescita per quanto riguarda il numero di smart contract e di applicazioni decentralizzate (DApp) che possono essere implementati sulla rete.