Una Guida per Principianti al Lightning Network di Bitcoin
Home
Articoli
Una Guida per Principianti al Lightning Network di Bitcoin

Una Guida per Principianti al Lightning Network di Bitcoin

Principiante
Pubblicato Nov 28, 2018Aggiornato Feb 14, 2023
20m


Contenuti


Introduzione

Le criptovalute possiedono proprietà piuttosto uniche. Non possono essere hackerate o bloccate facilmente, e chiunque può usarle per trasmettere valore intorno al mondo senza l'intervento di terze parti.
Per garantire che queste funzioni sussistano, devono essere raggiunti dei compromessi significativi. Dato che un grande numero di nodi è responsabile per l'operazione di un network di criptovaluta, le prestazioni sono limitate. Di conseguenza, il numero di transazioni al secondo (TPS) che un network blockchain può elaborare è relativamente basso per una tecnologia che punta ad essere adottata dalle masse.
Per superare le limitazioni intrinseche della tecnologia blockchain, sono state proposte diverse soluzioni di scalabilità per aumentare il numero di transazioni che un network può gestire. In questo articolo, andremo ad approfondire il Lightning Network, un'estensione di questo tipo per il protocollo Bitcoin.


Cos'è il Lightning Network?

Il Lightning Network è un network che si trova sopra una blockchain per facilitare transazioni peer-to-peer veloci. Non è esclusivo a Bitcoin – è stato integrato da altre criptovalute come Litecoin.
Ti starai chiedendo cosa intendiamo con “si trova sopra una blockchain”. Il Lightning Network è ciò che chiamiamo una soluzione off-chainlayer two. Permette agli individui di scambiare valore senza dover registrare ogni singola transazione sulla blockchain.
Il Lightning Network è separato dal network di Bitcoin – presenta nodi e software propri, tuttavia comunica con la catena principale. Per entrare o uscire dal Lightning Network, devi creare transazioni speciali sulla blockchain.

Ciò che in realtà stai facendo con la tua prima transazione è creare una sorta di smart contract con un altro utente. Entreremo nei dettagli tra poco – per ora, pensa a uno smart contract che conserva un registro privato con l'altro utente. Puoi scrivere molte transazioni in questo registro. Sono visibili soltanto a te e alla tua controparte, ma nessuno di voi può ingannare l'altro grazie ad alcune caratteristiche speciali della configurazione.

Questo mini-registro è definito un canale. Supponiamo che Alice e Bob mettano 5 BTC ciascuno nello smart contract. Nel loro canale – entrambi hanno un saldo di 5 BTC. Alice potrebbe scrivere nel registro paga 1 BTC a Bob. Ora, Bob ha 6 BTC dalla sua parte, e Alice ne ha 4. Dopodiché, Bob potrebbe inviare 2 BTC ad Alice, aggiornando i saldi a 6 BTC dalla parte di Alice e 4 BTC da quella di Bob. Possono continuare così per un bel po'.

In qualsiasi momento, uno dei due può pubblicare lo stato corrente del canale nella blockchain. A quel punto, i saldi di ciascuna parte del canale verranno allocati on-chain ai rispettivi partecipanti.

Come suggerisce il nome, le transazioni Lightning sono veloci come un fulmine. Non ci sono conferme di blocco da aspettare – i pagamenti possono essere effettuati alla velocità consentita dalla tua connessione internet.


Perché il Lightning Network è necessario?

Finora, il Lightning Network (o semplicemente, LN) sembra essere l'approccio più sensibili alla scalabilità per la blockchain di Bitcoin. Coordinare modifiche in un ecosistema così vasto è complicato – si rischiano hard fork e bug potenzialmente catastrofici. Visto l'enorme valore in gioco, la sperimentazione è incredibilmente pericolosa.

Quando sposti questa sperimentazione lontana dalla blockchain, hai molta più flessibilità. Se qualcosa va storto, non avrà alcun impatto sul network di Bitcoin. Le soluzioni layer two non compromettono nessuno dei presupposti di sicurezza che hanno mandato avanti il protocollo per 10+ anni.

Inoltre, nessuno è obbligato a smettere di fare le cose alla vecchia maniera. Le transazioni on-chain continuano a funzionare come sempre per l'utente, e ora si aggiunge anche l'opzione di scambiare valore off-chain.

Ci sono diversi vantaggi che derivano dall'uso del Lightning Network. Di seguito ne descriveremo alcuni tra i più importanti. 


Scalabilità

blocchi di Bitcoin vengono creati approssimativamente ogni dieci minuti, e possono contenere un certo numero di transazioni. Lo spazio nel blocco è una risorsa limitata, quindi devi offrire di più degli altri utenti per fare in modo che la tua transazione venga inclusa velocemente. Ai miner importa, prima di tutto, essere pagati, quindi includeranno prima le transazioni con le commissioni più alte.
Quando non ci sono tanti utenti che cercano di inviare fondi allo stesso tempo, questo non è un problema. Puoi impostare una commissione bassa, ed è probabile che la transazione verrà inclusa nel blocco successivo. Tuttavia, quando tutti stanno effettuando transazioni contemporaneamente, la commissione media può aumentare in modo significativo. In alcune occasioni, ha superato i $5. All'altezza del bull market del 2017, ha superato i $50.


Commissione Media per Transazione Bitcoin (in USD)


Potrebbe sembrare insignificante per transazioni che spostano migliaia di dollari in Bitcoin, ma per i pagamenti più piccoli non è sostenibile. Chi sarebbe disposto a pagare un caffè da $3 con una commissione da 5$?

Con il Lightning Network, paghi comunque due commissioni –  una per aprire il tuo canale, e un'altra per chiuderlo. Tuttavia, tu e la tua controparte potete effettuare migliaia di transazioni gratuitamente una volta che il canale è aperto. Dopodiché, dovete solo pubblicare lo stato finale sulla blockchain.

Nello schema generale, se più utenti si affidano a soluzioni off-chain come il Lightning Network, lo spazio nei blocchi verrà usato in modo più efficiente. I trasferimenti di basso valore e alta frequenza possono essere eseguiti nei canali di pagamento, mentre lo spazio nei blocchi viene usato per transazioni più grandi e per l'apertura/chiusura dei canali. Questo renderebbe il sistema accessibile a una base di utenti notevolmente più ampia, provvedendo alla scalabilità nel lungo termine.


Micropagamenti

C'è un importo minimo di Bitcoin che puoi inviare in una transazione – circa 0,00000546 BTC. Al momento della scrittura, questa cifra equivale a circa quattro centesimi. E' un importo minimo, ma il Lightning Network ti permette di superare i limiti e inviare l'unità più piccola attualmente disponibile – 0,00000001 BTC, o un satoshi.

Lightning è molto più attraente per i micropagamenti. Le commissioni sulle transazioni regolari rendono impraticabile lo scambio di somme minime sulla main chain. In un canale, invece, sei libero di inviare una frazione di una frazione di un Bitcoin gratuitamente.

I micropagamenti sono presenti in una lunga serie di casi d'uso. Alcuni ipotizzano che potrebbero essere un valido sostituto per i modelli basati su abbonamento, in cui gli utenti pagano invece somme minuscole ogni volta che usano un servizio.


Privacy

Un vantaggio secondario del Lightning Network è che può offrire agli utenti un alto livello di riservatezza. I partecipanti non sono costretti a rendere noti i propri canali al network generale. Anche se potresti essere in grado di esaminare la blockchain e dire questa transazione ha aperto un canale, non è detto che sarai in grado di capire cosa sta succedendo al suo interno. Se i partecipanti decidono di rendere il canale privato, solo loro sapranno quali transazioni stanno avendo luogo.

Se Alice ha un canale con Bob e Bob ha un canale con Carol, Alice e Carol possono inviarsi pagamenti tramite Bob. Se Dan è collegato a Carol, Alice può inviare pagamenti a lui. Puoi immaginare come questo si espanda in un vasto network di canali di pagamento interconnessi. In una configurazione del genere, non puoi affermare con certezza dove sono finiti i fondi di Alice una volta chiuso il canale.


Come funziona il Lightning Network?

Abbiamo spiegato come il Lightning Network si basa, sostanzialmente, su canali tra nodi. Ora diamo un'occhiata a come funziona nello specifico.


Indirizzi multifirma

Un indirizzo multifirma (o multisig) è un indirizzo da cui possono spendere diverse chiavi private. Quando ne crei uno, devi specificare quante chiavi private possono spendere i fondi, e quante di queste chiavi sono necessarie per firmare una transazione. Per esempio, uno schema 1-di-5 significa che cinque chiavi possono produrre una firma valida, e che solo una è necessaria. Uno schema 2-di-3 indica che, delle tre chiavi possibili, due qualsiasi sono necessarie per spendere i fondi.
Per inizializzare un canale Lightning, i partecipanti bloccano fondi in uno schema 2-di-2. Ci sono solo due chiavi private in grado di firmare, ed entrambe sono necessarie per spostare monete. Facciamo tornare i nostri amici Alice e Bob. Supponiamo che debbano effettuare molti pagamenti tra di loro nei prossimi mesi, quindi decidono di aprire un canale Lightning Network.

Questo inizia con entrambi che depositano, diciamo, 3 BTC nell'indirizzo multifirma controllato congiuntamente. E' importante ribadire che Bob non può spostare fondi dall'indirizzo senza che Alice sia d'accordo, o viceversa. 

Ora, potrebbero semplicemente usare un foglio di carta e regolare i saldi per ogni parte. Entrambi hanno un saldo iniziale di 3 BTC. Se Alice vuole effettuare un pagamento di 1 BTC a Bob, perché non prendere nota che Alice ora possiede 2 BTC e Bob possiede 4 BTC? I saldi potrebbero essere registrati in questo modo fino a quando non decidono di spostare i fondi fuori dal Lightning Network.

E' possibile, ma dove sta il divertimento? Più importante, questo metodo non rende incredibilmente facile non collaborare? Se Alice finisce col possedere 6 BTC e Bob zero, Bob non perde nulla rifiutando di rilasciare i fondi (eccetto, forse, la sua amicizia con Alice).


Hash Timelock Contract (HTLC)

Il sistema che abbiamo descritto sopra è noioso e non offre niente di nuovo rispetto alle configurazioni trusted che usiamo già oggi. Le cose si fanno molto più interessanti quando introduciamo un meccanismo che fa rispettare il “contratto” tra Alice e Bob. Se una delle parti decide di non seguire le regole, l'altra ha comunque un rimedio per togliere i propri fondi dal canale.

Questo meccanismo è un Hash Timelock Contract (o HTLC). Il termine può sembrare complicato, ma si tratta in realtà di un concetto piuttosto semplice da comprendere. Combina altre due tecnologie (hashlocktimelock) per porre rimedio a qualsiasi comportamento non cooperativo nei canali di pagamento.
Una hashlock è una condizione posta su una transazione, stabilendo che puoi spendere fondi solo dimostrando che conosci un segreto. Il mittente elabora un insieme di dati attraverso una funzione hash e include la hash nella transazione del destinatario. L'unico modo in cui il ricevente può spenderla è fornendo i dati originali (il segreto) che corrisponde all'hash, e l'unico modo in cui può fornire questo dato è se il mittente glielo invia.
Una timelock è una condizione che ti impedisce di spendere fondi prima di un certo tempo. Viene specificata come un periodo di tempo effettivo o come altezza del blocco.

Gli HTLC sono creati combinando haslock e timelock. In pratica, gli HTLC possono essere usati per creare pagamenti condizionali – il ricevente deve fornire un segreto prima di un certo tempo, o il mittente può reclamare i fondi. La parte successiva è probabilmente meglio spiegata con un esempio, quindi torniamo ad Alice e Bob.


Apertura e chiusura dei canali

Abbiamo fatto l'esempio di Alice e Bob che creano transazioni per finanziare l'indirizzo multifirma che condivideranno. Ma queste transazioni non sono ancora pubblicate sulla blockchain! Prima abbiamo bisogno di un'altra cosa.


Tre monete da Bob e tre monete da Alice.


Ricorda, l'unico modo in cui queste monete possono uscire dal multisig è se Alice e Bob firmano insieme una transazione. Se Alice vuole inviare tutte e sei le monete a un indirizzo esterno, avrà bisogno dell'approvazione di Bob. Prima dovrebbe creare una transazione (sei bitcoin a questo indirizzo) e aggiungere la propria firma. 

Potrebbe provare a trasmettere subito la transazione, ma questa non sarebbe valida in quanto Bob non ha incluso la sua firma. Alice deve prima dare a Bob la transazione incompleta. Una volta che lui aggiunge la sua firma, diventa valida.

Non abbiamo ancora messo in atto un meccanismo per far sì che tutti si comportino onestamente. Come abbiamo detto in precedenza, se la tua controparte si rifiuta di collaborare, i tuoi fondi sono a tutti gli effetti intrappolati. Andiamo a illustrare il meccanismo che previene questa situazione. Ci sono diversi pezzi in movimento, quindi abbi pazienza.

Ciascun partecipante deve inventarsi un segreto – chiamiamoli A e B. Sarebbero segreti pessimi se Alice e Bob li rivelassero, quindi devono tenerli nascosti per ora. La coppia genererà le hash dei rispettivi segreti – h(A) e h(B). Quindi, invece di condividere i loro segreti, condividono le hash l'uno con l'altra.


Alice e Bob condividono le hash dei propri segreti tra loro.


Alice e Bob devono inoltre creare una serie di transazioni di impegno prima di pubblicare le prime transazioni all'indirizzo multifirma. Questo darà loro un rimedio nel caso in cui l'altro decide di tenere i fondi in ostaggio.

Se pensi a un canale come il mini-registro a cui abbiamo fatto riferimento prima, le transazioni di impegno sono gli aggiornamenti che fai al registro. Ogni volta che crei una nuova coppia di transazioni di impegno, stai ribilanciando i fondi tra i due partecipanti.

Quella di Alice avrà due output – uno che paga un indirizzo che possiede, e un altro bloccato in un nuovo indirizzo multisig. La firma e la dà a Bob.


La transazione di Alice con due output – uno al suo stesso indirizzo, e uno a un nuovo multisig. Ha ancora bisogno della firma di Bob per renderla valida.


Bob fa lo stesso – un output paga sé stesso, l'altro paga un altro indirizzo multisig. La firma e la dà ad Alice.


Ora abbiamo due transazioni incomplete molto simili tra loro.


Normalmente, Alice potrebbe aggiungere una firma alla transazione di Bob per renderla valida, ma noterai che questi fondi vengono spesi dal multisig 2-di-2 che non abbiamo ancora finanziato. Sarebbe un po' come spendere un assegno da un conto che al momento ha un saldo pari a zero. Quindi, queste transazioni parzialmente firmate saranno utilizzabili solo quando il multisig è attivo e operativo. 

I nuovi indirizzi multifirma (dove sono destinati gli output da 3 BTC) hanno alcune proprietà singolari. Diamo un'occhiata alla transazione incompleta che Alice ha firmato e dato a Bob. L'output multisig può essere speso nelle seguenti condizioni:

  1. Entrambe le parti possono firmarla in collaborazione.
  2. Bob può spenderla da solo dopo un determinato periodo di tempo (a causa della nostra timelock).
  3. Alice può spenderla se conosce il segreto di Bob, B.

Per la transazione che Bob ha dato ad Alice:

  1. Entrambe le parti possono firmarla in collaborazione.
  2. Alice può spenderla da sola dopo un determinato periodo di tempo.
  3. Bob può spenderla se conosce il segreto di Alice, A.

Tieni presente che nessuna delle due parti conosce il segreto dell'altra, quindi 3) non è ancora una possibilità. Un altro fattore da considerare è che, se firmi una transazione, la tua controparte può spenderla immediatamente in quanto non ci sono condizioni speciali sul suo output. Puoi aspettare che la timelock scada per spendere i fondi da solo, oppure collaborare con l'altra parte per spenderli subito.

Ok! Ora puoi pubblicare le transazioni verso l'indirizzo multifirma 2-di-2 originale. E' finalmente sicuro, dato che puoi recuperare i tuoi fondi nel caso in cui la tua controparte abbandoni il canale.

Una volta confermate le transazioni, il canale è attivo. La prima coppia di transazioni ci mostra lo stato attuale del mini-registro. Attualmente, pagherà 3 BTC a Bob e 3 BTC ad Alice. 

Quando Alice vuole effettuare un nuovo pagamento a Bob, la coppia crea due nuove transazioni per sostituire il primo set. Il metodo è lo stesso – sono firmate solo a metà. Tuttavia, Alice e Bob devono prima abbandonare i vecchi segreti e scambiare nuove hash per il prossimo giro di transazioni.


 Se Alice vuole pagare 1 BTC a Bob, per esempio, le due nuove transazioni accrediteranno 2 BTC ad Alice e 4 BTC a Bob. In questo modo, il saldo viene aggiornato.


Entrambe le parti possono firmare e trasmettere una delle transazioni più recenti in qualsiasi momento per “regolarla” sulla blockchain. Tuttavia, la parte che lo fa dovrà aspettare fino alla scadenza della timelock, mentre l'altra potrà spendere immediatamente. Ricorda, se Bob firma e trasmette la transazione di Alice, ora lei ha un output senza condizioni.

Entrambe le parti possono concordare di chiudere il canale insieme (una chiusura collaborativa). Questo è probabilmente il modo più semplice e rapido per riportare i tuoi fondi sulla chain. Tuttavia, anche se una parte non risponde o rifiuta di collaborare, l'altra può comunque recuperare i suoi fondi aspettando il termine della timelock.



Vuoi iniziare con le criptovalute? Compra Bitcoin su Binance!



In che modo il Lightning Network previene le frodi?

Potresti aver trovato un vettore di attacco qui. Se Bob al momento ha un saldo di 1 BTC, cosa gli impedisce di trasmettere una transazione più vecchia in cui aveva un saldo superiore? E' già in possesso della transazione semi-firmata da Alice, deve soltanto aggiungere la sua firma e trasmetterla, giusto?
Non c'è nulla che possa fermarlo – tranne il fatto che potrebbe perdere tutto il suo saldo. Supponiamo che decida di fare un tentativo e trasmettere una vecchia transazione che paga una moneta ad Alice e cinque all'indirizzo multifirma che abbiamo menzionato prima.

Alice riceve la sua moneta immediatamente. Bob, invece, deve aspettare che la timelock scada per spendere dall'indirizzo multifirma. Ricordi l'altra condizione di cui abbiamo parlato che permette ad Alice di spendere gli stessi fondi immediatamente? Ha bisogno di un segreto che allora non aveva, ma ora ce l'ha – non appena il secondo giro di transazioni è stato creato, Bob ha rivelato quel segreto.

Mentre Bob aspetta, senza poter fare nulla fino a quando non scade la timelock, Alice può spostare quei fondi. Questo meccanismo punitivo significa che ci sono poche probabilità che i partecipanti cerchino di imbrogliare, perché la controparte avrà accesso alle loro monete.


Routing dei pagamenti

Abbiamo già accennato a questo argomento – i canali possono essere connessi. Altrimenti il Lightning Network non sarebbe molto utile per i pagamenti. Saresti davvero disposto a bloccare $500 in un canale con un bar solo per poter pagare il caffè quotidiano per i prossimi mesi?

Non sei costretto a farlo. Se Alice apre un canale con Bob e Bob ne ha già uno con Carol, Bob può reindirizzare i pagamenti tra Alice e Carol. Questo funziona attraverso diversi “salti”, quindi Alice può di fatto pagare chiunque sia collegato tramite un percorso.


In questo scenario, Alice può scegliere diversi percorsi per arrivare a Frank. In pratica, sceglierà sempre il più facile.


Per il loro ruolo nel routing, gli intermediari potrebbero prendere una piccola commissione (anche se non c'è alcun obbligo). Il Lightning Network è ancora nuovo, quindi deve ancora materializzarsi un mercato delle commissioni. Molti si aspettano di vedere in futuro commissioni basate sulla liquidità fornita. 

Sulla catena di base, la commissione si basa esclusivamente sullo spazio che la tua transazione occupa in un blocco – il valore trasmesso non importa – pagamenti da $1 e $10.000.000 hanno lo stesso costo. Al contrario, il concetto di spazio nel blocco non esiste all'interno del Lightning Network. 

Invece, esiste l'idea di saldi locali e remoti. Il saldo locale è la somma che puoi “spingere” verso l'altra estremità del canale, mentre il saldo remoto è quello che la tua controparte può spingere verso di te.
Facciamo un altro esempio. Diamo un'occhiata da vicino a uno dei percorsi menzionati sopra: Alice <> Carol <> Frank.


I saldi degli utenti prima e dopo un trasferimento di 0,3 BTC da Alice a Frank.


I canali Alice <> CarolCarol <> Frank hanno ciascuno una capacità totale di 1 BTC. Il saldo locale di Alice è 0,7 BTC. Se regolassero sulla blockchain in questo momento, riceverebbe 0,7 BTC, e Carol riceverebbe il saldo remoto (ovvero, 0,3 BTC).

Se Alice vuole inviare 0,3 BTC a Frank, spinge 0,3 BTC verso il lato di Carol del canale. Quindi Carol spinge 0,3 BTC dal proprio saldo locale verso il canale con Frank. Di conseguenza, il saldo di Carol rimane lo stesso: il +0,3 BTC da Alice e il -0,3 BTC a Frank si annullano a vicenda.

Carol non sta perdendo valore agendo come collegamento con Frank, ma si sta rendendo meno flessibile. Infatti, ora può spendere 0,6 BTC nel suo canale con Alice, ma solo 0,1 BTC nel canale con Frank.

Puoi immaginare una situazione in cui Alice è collegata soltanto a Carol, mentre Frank è connesso a un network molto più vasto. Prima, Carol poteva inviare un totale di 0,4 BTC agli altri tramite Frank, mentre ora può spingere solo 0,1 BTC dato che questo è tutto quello che ha nella sua estremità del canale.

In questo scenario, Alice sta effettivamente consumando la liquidità di Carol. Senza nessun tipo di incentivo, Carol potrebbe non voler indebolire la propria posizione. Quindi, potrebbe dire farò il routing con una commissione di dieci satoshi per ogni 0,01 BTC. In questo modo, più Carol sacrifica i suoi saldi locali in percorsi “più forti”, più ci guadagna.

Come menzionato prima, l'applicazione di una commissione non è un requisito effettivo. Qualcuno potrebbe non avere problemi con la riduzione di liquidità. Altri potrebbero semplicemente aprire canali direttamente con il destinatario.


Limiti del Lightning Network

Sarebbe fantastico se il Lightning Network si dimostrasse la soluzione a tutti i problemi di scalabilità di Bitcoin. Sfortunatamente, presenta delle lacune che potrebbero essere d'ostacolo. 


Usabilità

Bitcoin non è esattamente il sistema più intuitivo per i principianti – indirizzi, commissioni, ecc. possono essere complicati. Tuttavia, gli wallet possono astrarre le parti difficili per dare agli utenti qualcosa che assomiglia vagamente ai sistemi di pagamento esistenti. E' facile convincere qualcuno a scaricare uno wallet per smartphone, inviargli monete, e sono pronti a iniziare.

Per ora, questo non è possibile con il Lightning Network. Le opzioni sono limitate quando si tratta di app per smartphone – in genere, i nodi Lightning richiedono l'accesso a un nodo Bitcoin per essere utilizzabili integralmente.

Dopo la configurazione di un client, gli utenti devono anche iniziare a aprire canali prima di poter effettuare pagamenti. Questo può rivelarsi un processo lungo, e potrebbe essere troppo per un principiante che ha appena scoperto i concetti di capacità in entrata/in uscita.

Detto questo, nuovi miglioramenti vengono apportati costantemente per ridurre gli ostacoli all'accesso, e per fornire agli utenti un'esperienza più fluida.


Liquidità

Una delle critiche principali del Lightning Network è che la tua capacità di transazione è limitata. Non puoi spendere più di quanto hai bloccato in un canale. Se spendi tutti i tuoi fondi in modo che il saldo remoto abbia tutti i fondi del canale, dovrai chiudere il canale. In alternativa, puoi aspettare che qualcuno ti paghi utilizzando il canale, ma questa opzione non è ideale.

I tuoi percorsi possono anche essere limitati dalla capacità totale del canale. Prendiamo l'esempio Alice <> Carol <> Frank di prima. Se Alice e Carol hanno una capacità di 5 BTC nel loro canale, ma Carol e Frank hanno solo una capacità di 1 BTC, Alice non potrà mai inviare più di 1 BTC. Anche in questo caso, per far funzionare il routing, l'intero saldo dovrebbe essere dal lato di Carol nel canale Carol <> Frank. Questo può limitare notevolmente la quantità di fondi che possono essere trasmessi attraverso canali LN, quindi ha un effetto a catena sull'usabilità.


Hub centralizzati

A causa del problema menzionato nella sezione precedente, ci sono dei dubbi sulla possibilità della creazione di enormi “hub” nel network, ovvero grandi entità con numerosi collegamenti e una notevole liquidità. Qualsiasi pagamento significativo finirebbe per passare da una o più di queste entità.

Ovviamente, questa situazione non sarebbe ottimale. Indebolirebbe il sistema, considerando che se queste entità andassero offline sconvolgerebbero le relazioni tra i peer. Viene inoltre introdotto un maggiore rischio di censura dato che ci sono solo pochi punti attraverso cui passano le transazioni.


Lo stato attuale del Lightning Network

Ad Aprile 2020, il Lightning Network sembra essere in salute. Conta più di 12.000 nodi online, 30.000+ canali attivi, e poco più di 920 BTC in capacità.


Distribuzione globale di nodi Lightning Network. Fonte: explorer.acinq.co


Ci sono una manciata di implementazioni di nodo differenti – c-lightning di Blockstream, Lightning Network Daemon di Lightning Labs e Eclair di ACINQ sono tra le più diffuse. Per gli utenti meno tecnicamente inclini, molte compagnie offrono nodi plug-and-play. L'unica cosa che devi fare con questi dispositivi è accenderli e sei pronto a usare il Lightning Network.


In chiusura

Sin dal lancio del mainnet nel 2018, il Lightning Network ha registrato una crescita impressionante, nonostante molti lo considerino ancora in beta.

Ci sono ancora alcuni ostacoli relativi all'usabilità da superare, poiché al momento l'operazione di un nodo Lightning richiede un certo livello di competenza tecnica. Con il grande sviluppo in atto, però, potremmo assistere alla riduzione degli ostacoli all'accesso nel corso del tempo. 

Se i suoi problemi possono essere risolti, il Lightning Network potrebbe diventare parte integrante dell'ecosistema di Bitcoin, aumentando notevolmente la scalabilità e le velocità delle transazioni.