Punti chiave
Hyperlane è un protocollo aperto e permissionless che consente agli sviluppatori di collegare diverse blockchain. Supporta l'invio di dati, token e chiamate a smart contract tra diverse reti senza fare affidamento su un'autorità centrale.
Utilizzando gli Interchain Security Module (ISM), gli sviluppatori possono adattare la sicurezza di Hyperlane alle esigenze della propria applicazione. Le opzioni spaziano dalle impostazioni predefinite a configurazioni completamente personalizzate.
Hyperlane include bridge flessibili chiamati Warp Route, che supportano diversi tipi di token e metodi di trasferimento. Ogni percorso può essere personalizzato con il proprio Interchain Security Module, offrendo agli sviluppatori pieno controllo su come gli asset si muovono tra le diverse blockchain.
Introduzione
Con il numero di blockchain in costante crescita ogni anno, una delle grandi sfide è stata farle comunicare tra loro. Hyperlane è un progetto che aiuta a risolvere questo problema, rendendo più semplice per le blockchain connettersi e condividere informazioni — senza dover fare affidamento su un'autorità centrale o su un intermediario.
Che si tratti di inviare dati o trasferire token, Hyperlane rende la comunicazione cross-chain più facile, veloce e flessibile.
Come funziona Hyperlane?
Alla base, Hyperlane è un protocollo d'interoperabilità — un sistema che aiuta diverse blockchain a interagire tra loro. Hyperlane consente agli sviluppatori di inviare messaggi, spostare asset e persino attivare smart contract tra diverse chain.
Ciò che rende Hyperlane unico è il suo design permissionless e modulare. Puoi implementarlo su qualsiasi blockchain (Layer 1, rollup o app-chain) e personalizzare le impostazioni di sicurezza in base alle esigenze della tua applicazione. Nessun intermediario, nessuna approvazione necessaria.
Caratteristiche principali di Hyperlane
1. Permissionless
Non serve alcun permesso per utilizzare Hyperlane. Gli sviluppatori possono implementarlo su qualsiasi blockchain e iniziare subito a creare applicazioni cross-chain.
2. Messaggistica interchain (Mailbox)
Hyperlane consente agli sviluppatori di inviare qualsiasi tipo di dato tra diverse blockchain — dai token alle chiamate di funzione. Questi messaggi sono gestiti da uno smart contract chiamato Mailbox, presente su ogni blockchain supportata. Puoi immaginarlo come una versione blockchain di una casella di posta in arrivo e in uscita.
In altre parole, Mailbox è l'hub principale per l'invio e la ricezione di messaggi tra le chain. È l'interfaccia utilizzata dagli sviluppatori per collegarsi alla rete Hyperlane.
Quando un messaggio viene inviato, passa attraverso Mailbox sulla blockchain di origine, viene verificato da un modulo di sicurezza sulla blockchain di destinazione e successivamente viene elaborato dal destinatario.
3. Sicurezza modulare con gli ISM
Hyperlane non ti obbliga a seguire un unico metodo per proteggere la tua applicazione. Al contrario, utilizza gli Interchain Security Module (ISM), dei componenti modulari che ti permettono di scegliere (o creare) il metodo di verifica per i tuoi messaggi cross-chain.
Gli ISM sono come dei filtri di sicurezza che verificano se un messaggio proviene davvero dalla blockchain da cui dichiara di essere stato inviato. Sono una parte fondamentale del design di Hyperlane e sono completamente personalizzabili.
Gli sviluppatori possono utilizzare gli ISM in diversi modi:
Predefinito: Utilizza l'ISM integrato fornito con Mailbox.
Configurato: Scegli un ISM predefinito e modificalo con le tue impostazioni.
Composto: Combina e abbina più ISM per costruire un modello di sicurezza a più livelli.
Personalizzato: Crea il tuo ISM da zero se hai bisogno di qualcosa di completamente unico.
Ad esempio, se stai sviluppando un'applicazione di alto valore (come una piattaforma di governance), potresti aver bisogno una sicurezza più elevata — anche se questo comporta un costo maggiore in termini di gas o tempi di elaborazione più lunghi. Per casi d'uso più semplici, potresti preferire ISM più veloci ed economici.
4. Supporto per più blockchain e macchine virtuali (VM)
Hyperlane supporta un'ampia gamma di macchine virtuali, come la Ethereum Virtual Machine (EVM) (utilizzata da Ethereum), SVM (utilizzata da Solana) e CosmWasm. Supporta persino la comunicazione tra di esse, permettendo ad esempio l'invio di asset da una blockchain EVM a una blockchain SVM.
5. Trasferimenti di token cross-chain (Warp Route)
Hai bisogno di spostare token tra blockchain diverse? Hyperlane offre le Warp Route — bridge modulari che permettono agli utenti di trasferire asset come ETH, token ERC-20, NFT o persino token nativi di diverse blockchain tra varie reti.
Ecco alcuni modi in cui è possibile impostare le Warp Route:
Da collaterale a sintetico: Blocca il token originale sulla blockchain di origine e crea una versione wrapped sulla chain di destinazione.
Da nativo a sintetico: Blocca un token nativo (come ETH) e crea un token sintetico altrove.
Da nativo a collaterale: Blocca un token nativo e sblocca un token collaterale diverso su un'altra chain.
Ogni Warp Route può avere una propria configurazione di sicurezza utilizzando gli ISM, permettendo agli sviluppatori di decidere il livello di fiducia o di verifica necessario.
Il token HYPER
Il token HYPER funge da valuta nativa dell'ecosistema Hyperlane. È stato creato per allineare gli incentivi, incoraggiare il coinvolgimento della comunità e contribuire a proteggere le operazioni cross-chain. I partecipanti e i validatori possono mettere in staking HYPER e guadagnare ricompense in base ai loro contributi.
Lo staking di HYPER è una componente fondamentale del modo in cui il protocollo garantisce la sicurezza dei messaggi. I validatori vengono selezionati anche in base alla quantità di HYPER messa in staking, rendendoli responsabili della verifica della comunicazione interchain.
Hyperlane sugli Airdrop HODLer di Binance
Il 22 aprile 2025, Binance ha annunciato HYPER come il 15° progetto del programma Airdrop HODLer di Binance. Gli utenti che hanno sottoscritto i loro BNB ai prodotti Simple Earn o Rendimenti On-chain nel periodo compreso tra il 14 e il 17 aprile si sono qualificati per ricevere gli airdrop. Al programma sono stati assegnati un totale di 20 milioni di token HYPER, pari al 2,49% dell'offerta totale di token.
HYPER è stato listato su Binance per il trading con il tag Seed applicato, consentendo il trading con le coppie USDT, USDC, BNB, FDUSD e TRY.
In chiusura
Hyperlane offre un modo flessibile e aperto per creare app che funzionano su più blockchain. È permissionless, quindi gli sviluppatori non devono chiedere il permesso a nessuno per iniziare. È modulare, quindi puoi configurare il tipo di sicurezza di cui la tua app ha davvero bisogno. E grazie a funzionalità come le Warp Route, c'è un grande potenziale per costruire sistemi complessi e interconnessi.
Detto questo, utilizzare Hyperlane (come qualsiasi protocollo cross-chain) comporta una serie di rischi e compromessi. La configurazione della sicurezza, la scelta dei set di validatori e la gestione dei trasferimenti di asset possono influenzare la sicurezza e l'efficienza della tua applicazione. Fai le tue ricerche e assicurati di comprendere a fondo il prodotto prima di correre rischi.
Letture consigliate
Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.